ma nn lo sai che ai nuovi euroecofluidineogreenprogpass in c..o gli entra ma in testa no...?
ma nn lo sai che ai nuovi euroecofluidineogreenprogpass in c..o gli entra ma in testa no...?
il discorso che fa prodi e' piu tendente alla difesa del proprio orto, non una avversione alla transizione ecologica, lo dice chiaramente al minuto 2.58, citando il vantaggio Cinese ed americano(?) sulla trazione EV a svantaggio delle case europee che a detta sua sono rimaste indietro, si certo come no,
questo dimostra che non e' abbastanza aggiornato sui progressi in produzione di auto EV in europa, punta il dito agli USA perche' sa che esiste la Tesla.
il fatto che l'europa sia quella che inquina di meno e' un pregio, non significa che se ne possono sbattere i coglioni e continuare con la trazione ICE, perche' cosi facendo anni ancora piu avanti il momento del sporpasso tecnologico a scapito dell'europa,materiale e non percepito, sara' equivalente ad un calcio in faccia
inutile che vi fate film, la strada e' segnata, anzi una strada, perche' la EU ha detto basta Diesel/Benzina, non ha detto per forza Elettrico, ha detto basta veicoli che producono emissioni.
sorvolando sui facili epiteti ecogreen..., ed affini, puttanate varie etc.
per contrastare la trazione elettrica/fuel cell che tanto vi sta sulle scatole perche' boh, non lo so, considerando che anche le elettriche generano emissioni non dirette, ma pure il petrolio per farci benzina/diesel/gpl genera emissioni, in estrazione,trasporto,raffinazione,stoccaggio
voi fini menti italiche
cosa cazzo proponete?
o semplicemente volete sbattervene i coglioni perche' tanto figurati
Ultima modifica di Rebel County; 27/02/2023 alle 10:28
https://24plus.ilsole24ore.com/art/m...solio-AEmOM9sC
vedi rebel, ciò che scrivi è anche giusto per alcune cose...però il problema è che imponendo la transizione per tempi e leggi tt le difficoltà che si creano vanno ad impattare sulle persone creando solo aspetti negativi...
perché io mi devo pagare tt gli investimenti nei tentativi che le industrie fanno per realizzare una tecnologia ed un prodotto valido per questo solo perché dei burocrati di merda fissano dei paletti per convenienze loro quando invece tutto questo sarebbe potuto avvenire con la logica dello sviluppo nel tempo...
E Come quando vai in un officina per un problema e questi non ca piscono un cazzo e ti fanno la ricerca Guasto con i tempi loro tanto paghi tu
la tecnologia c'e', sono 12 anni da ora al 2035, gia fino a quella data ci dovra' essere un ulteriore taglio delle emissioni sulle vetture attuali del 55%, che altro filtro ci metti ad un diesel, vai in giro con una stufa in pratica.
voi vedete questa operazione come una imposizione burocratica per inculare il popolo, visione ottocentesca dei fatti, da ludditi.
se non la imponi la transizione le case europee la faranno a tempi loro, quando hai dei fortissimi concorrenti cinesi che gia adesso stanno galoppando, rischi di trovarti in una situazione nel 2027-2030 gia con l'offerta cinese che cala sempre piu di prezzo ed invade il mercato, poi ti ritrovi grandi produttori che sono rimasti indietro tecnologicamente e chiudono.
le cose si fanno in pevisione, non si risponde ad una emergenza o ad una situazione svantaggiosa, la si precede.
ah, si e' una questiomne di costi, ma principalmente di salvaguardia ambientale futura.
il motore a combustione interna non e' cambiato dalla sua creazione, la trazione non ICE puo solo che migliorare, sia negli accumulatori che nella "motorizzazione", la combustione interna no
Lo è, è una imposizione burocratica perche altrimenti il mercato dell'auto andrebbe dal culo.
Comunque se siete felici di fare da betatester a me detto sinceramente cambia ben poco, quando avrò una macchina che sarà in grado di farmi fare 1200km in una botta senza aver l'ansia da batteria da smartphone allora la valuterò.
Fino ad allora sono solo chiacchiere, il surriscaldamento globale lo fanno per la maggior parte gli impianti di riscaldamento e allevamenti intensivi.
Mi scappa da ridere pensando a quando finiranno le terre rare, molto presto a quanto pare.
Poi ci ritroveremo cadaveri di auto elettriche dappertutto senza batterie da poter ripristinare.
Quello sì che è futuro sostenibile.
![]()
Sabba
rebel , ma scusa, cm puoi dire che nn è un imposizione?
lo è...punto...
e cm fai a dire che le case lo farebbero cm vogliono loro?
ma secondo te cm mai questo avverrÃ* solo in Europa?
e tt il resto del mondo?
li le auto a combustione nn inquinano ?
dobbiamo dare per caso l'esempio cm guida per il mondo?
a me questo pare tt molto strano...
le case autobilistiche nn hanno bisogno di scadenze, hanno bisogno di maturazione dei tempi sia per la progettazione, per i collaudi, per gli ammortamenti di tt ciò che comporta questa transazione diluendo il tutto tra la produzione odierna e quella che sarÃ*...
hai presente il passaggio tra tv a tubo catodico e LCD?
erano I consumatori stessi a richiedere il prodotto nuovo perché consapevoli della bontÃ* dell innovazione e nn perché imposto...
imposto da sti corrotti ebeti di parlamentari europei per conto di chi regge i fili e li fa legiferare in merito e che ha investito in quella direzione e deve fare utili obbligatoriamente con tt ciò che comportera lo spianare realtÃ* industriali consolidate e tt ciò che ne conseguira per le persone...
oppure dobbiamo credere a sti piciu del fit for 55 , del punto di non ritorno...ma che cz vuoi che siano i tempi umani per ciò che è la natura e il clima?
un granello di sabbia nel deserto sono.....
e sono ridicoli sti burattini ideologicizzati con la paglia messagli al posto del cervello ...
era 100 volte meglio il no future di sid vicius... altro che sti piciu manovrati
poi , mi piacerebbe anche sapere cm faranno a far sì che tt sti cz di paesi che campano di petrolio nn si destabilizzino alterando tt I vari equilibri ..
in quanto a depositi le terre rare, che si usano in tutti i semiconduttori, pure quelli che usano le endotermiche, i laptop, i PLC, i server, i router, i cellulari etc etc, insomma quella roba li, si stima che ci siano 120 anni di riserve, non vuol dire che fra 120 anni fine semiconduttori o terre rare, significa che se oggi usi il neodimio o l'iridio per fare alcuni componenti, con la ricerca e sviluppo tecnologico, fra 50 anni magari userai i cristalli di zuccher per far girare un motore.
che poi alla fine le famose terre rare, tanto rare non sono
Ultima modifica di Rebel County; 28/02/2023 alle 10:16
Comunque ogni volta che c'è una novità o una innovazione è sempre la solita solfa. Così è sato per l'avvento delle automobili con incazzatura dei cocchieri e degli allevatori di cavalli, così per i primi robot in fabbrica con incazzatura degli operai, così con l' obbligatorietà delle cinture di sicurezza con incazzatura di tutti i piloti italici da bar e così via.
Ma possibile che non si riesce mai a vedere al di là del proprio naso?
Personalmente ho le palle piene di marmite stile harley che scoreggiano a tutte le ore del giorno, per celare il vuoto assoluto di certi cervelli che cavalcano simili tamarrate.
Le leggi e le norme sono stimoli all'adeguamento. E basta con stà rottura del motore a scoppio, il futuro è altro. Rassegantevi.
Non siamo pronti da nessun punto di vista...sia come rete di distribuzione corrente (chi la pagherà) sia per la fonte di energia rinnovabile è ridicola. Caricheremo le auto elettriche con le centrali a carbone.