Aggiungerei "intervenire pesantemente sul trasporto merci", che nel suo complesso incide molto sulle emissioni serra.
Pensiamo alle flotte di navi portacontainer, endotermiche con emissioni allucinanti.
Alle carovane di TIR che si muovono secondo logiche tutt'altro che ambientalmente sostenibili (e li incentiviamo pure, con le nostre tasse).
Pensiamo a certe delocalizzazioni, che poi obbligano le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti a percorrere migliaia di km (v. sopra) seguendo solo logiche di profitto a breve/medio termine.
Pensiamo alla scarsa razionalità delle tratte ferroviarie, che "forzano" su strada persone e merci (io ho sotto gli occhi la Roma-Viterbo... solo un pazzo preferirebbe il treno all'auto o al camion).
Poi si potrebbe parlare di deforestazione, che senza un adeguato ripiantumamento riduce continuamente la capacità di catturare CO2 dall'atmosfera.
Di prevenzione degli incendi, che riversano enormi quantità di inquinanti e gas serra (in Australia, i mostruosi incendi 2019-2020 hanno raddoppiato le emissioni di CO2 di quel continente, in quel periodo).
Sarà anche benealtrismo, ma non mi pare proprio, guardando un po' di numeri, che la strada maestra per la riduzione delle emissioni serra sia la conversione forzata verso la trazione elettrica del trasporto privato europeo.
Chi va piano, arriva dopo.
il parco auto superiore a 20 anni come fai a cambiarlo senza imposizioni di legge, o con gente che preso il diesel stappa e toglie valvole e fap?
l'endotermico puopi svilupparlo quanto vuoi, tanto mai piu del 30% di efficienza ottieni,a meno che non pensi che tutti adottino una tecnologia del tipo skyactive e allora arrivi al 40% in undeterminato range, ma costa un fottio, oltretutto dovendo ridurre le emissioni del 55% rispetto ad ora, fino al 2035, cammini con auto piene di problemi
l'unica maniera per mantenere l'endotermico e migliorarne le emissioni e' obbligare le case a rendere le auto piu leggere
l'uso dei condizionatori se lo limiti ora diventa un health hazard
sono sostanzialmente d'accordo con la limitazione degli allevamenti intensivi, ma come si propone una alternativa al consumo di carne la gente da i numeri, anche perche' se non hai allevamenti intensivi i prezzi salgono e la gente...da i numeri
sorvolo sul trasporto in treno
tutto vero ma il problema uropa e' effettivamente il trasporto, ora il trasporto su gomma,che sia esso commerciale o privato, mi ricordo anni fa ci fu una serie di proposte per disincentivare il trasporto su gomma ed i camionisti insorsero, da allora piu nulla, del resto per avere l'intermodalita' treno-gomma all'italia mancano del tutto le infrastrutture, cosa che invece esiste in nord-centro europa
Ultima modifica di Rebel County; 01/03/2023 alle 11:05 Motivo: Unione Post Automatica
Sei mai stato in una qualsiasi attività commerciale in Florida o in California?
Health hazard è avere 40 gradi fuori, 15 dentro.
Bisogna ridurre i consumi, che non vuol dire andare a beccare quelli che tengono il condizionatore in sosta, che è come fermare uno tsunami con un dito, ma parlo di andare a fare le pulci alle grosse società, specialmente quelle americane, delle prime 50 aziende più inquinanti al mondo 16 sono americane.
Anche a Chicago, per stare dalla parte “di qua”…
![]()
Sabba
Per chi ha la memoria corta:
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...tasse/6220125/
E aziende come microsoft sono le stesse che fanno green washing (ovvero si fingono di essere sostenibili solo per marketing, quando in sostanza non lo sono), e poi non pagano un euro di tasse.
Ma si sa, cane non mangia cane.![]()
basterebbe, ovviamente per legge, e attraverso regolamento che dovrebbe esser fatto rispettare da preposti pena la morte per questi ultimi se non eseguono... vietare la produzione , l acquisto e la guida di cassoni da 2 t con piciu solo a bordo mascheromunito.....
già la decisione andrebbe nella direzione del minor impatto ambientale...
un bel mehari con la carrozzeria in onduline sottocoppo 675 cc ovviamente 3 cilindri manovellismo classico eh...
andrà a finire che metteranno un bel divieto all'utilizzo di auto con motore a combustione dopo il 2040, le auto elettriche costeranno oltre 60.000 euro e pagheranno superbolli da 5000 euro/anno in modo da far diminuire il parco circolante
bici, tram, treno, bus elettrico e taxi robot elettrici per la gente comune, pochi ricchi potranno usare le auto proprie e cosi basteranno le colonnine, le terre rare etc etc...
per le case/alberghi/uffici ci sarà il razionamento della corrente elettrica o pannelli solari
il mondo sarà molto diverso imho, finita l'abitudine di avere un'auto a testa...
Ultima modifica di z4fun; 01/03/2023 alle 16:07