niente antenna nelle nuove versioni, è nascosta
le frange piacevano alla fidanzata
preferisco abbigliamento sobrio
aspettiamo e vediamo cosa succederà nei prossimi 10 anni, io sono convinto che in un modo o nell'altro troveranno soluzioni, è business per le case costruttrici
non andremo TUTTI in elettrico ma la strada é quella, si arriverà gradualmente
se nel 2035 la facessero solo elettrica si, al momento possiamo ancora scegliere per fortuna ed un bel bicilindrico da 1927 cc a benza lo preferisco![]()
Ultima modifica di z4fun; 23/04/2023 alle 16:01 Motivo: Unione Post Automatica
Solo 963,5cc per cilindro, in pratica un ciclomotore…
![]()
Sabba
questa ha vibrazioni ai regimi minimi molto limitate, diciamo il giusto per essere una harley, pensavo molto peggio sinceramente
in velocità invece spariscono dalle manopole e dalla moto in generale, per i puristi deve essere uno shock
provatene una di quelle post 2021, ne vale la pena se piace il genere, un paio d'anni fa non gli avrei dato 1 euro talmente ero prevenuto, bellissimo godersi i panorami con la musica trotterellando in qualsiasi marcia
se voglio scannare uso le altre
comunque su strade con curve medie e larghe ci si diverte alla grande, grazie anche alla coppia mostruosa di quasi 17 kgm, è molto più agile di quanto sembri nonostante i sui 370 kg, nelle manovre da fermo invece ci vuole un po' di malizia![]()
Avendo il baricentro basso le Harley sono maneggevolissime, sono come delle moto da cross... i problemi nascono quando ci son 40° e devi far le manovre da fermo, spero che tu abbia la retromarcia, occhio anche nei tornanti stretti in salita e mai parcheggiarla con l'anteriore in discesa...
Per il resto un purista harley va di carburatori tutta la vita, la street bob che avevo provato io era già a iniezione e vibrava come un martello pneumatico, roba quasi da deformare la gomma anteriore, mai avuto pregiudizi riguardo le harley, anzi son dei capolavori su ruote (la 883 era pure un papabile acquisto), però come praticità ovviamente non esistono, van bene giusto per far le schilometrate al trotto...
![]()
Ultima modifica di Alebrasa; 24/04/2023 alle 18:43
370kg più pilota e passeggero, si passa allegramente la mezza tonnellata.
Credo sia impossibile muovere la moto da fermo standoci a cavallo.
Mi sembra davvero strano che non abbia la retromarcia.
So per certo che alcune Harley ce l’hanno!
![]()
Sabba
Durante la traversata negli USA noleggiai una street bob ma devo dire che nonostante passeggera e bagagli non accusai fatiche particolari nello spostarla da seduto, seduta bassa e maggior leva con le gambe aiutava, e toccai anche i 51° in certe zone... certo è che cercavo parcheggi comodi...
tornato in italia pure io mi ero gasato e pensavo all'acquisto, ma riprovata sulle nostre strade mi sembrava un pesce fuor d'acqua...
Finché e in marcia e nelle manovre in piano tutto ok, ma quando ti trovi a fare l'equilibrista in mezzo a strade larghe quanto la moto anche no.
Diciamo che ti deve piacere..![]()
Una moto più di 300 kg senza retro bisogna essere proprio appassionati, o essere dei tacchini da altrettanti quintali![]()
si sposta, basta non essere in salita ovviamente, questione di fisico e di zampamio fratello ha una Sport Glide, la prima volta che l'ho provata mi é piaciuta molto e da li è iniziato il tarlo, avevo provato la Triumph Rocket 3 ma non era scattata la scintilla
il bello è usarla al lago (Como, Garga), toscana, langhe e zone collinari, in centro a Milano non é il massimo
la cosa più bella è potersi gustare i panorami senza che ti pruda il polso ogni 3x2 (per quello ci sono altre moto), ascoltando la musica dalle casse e la passeggera comoda come in poltrona con un motore che ti fa godere ad ogni apertura con 17 kgm di coppia
è come usare una Bentley cabrio o una Huracan, basta averle entrambe ed a seconda di quello che vuoi fare scegli
comunque é solo questione di abitudine, basta avere un po' di malizia ed esperienza motociclistica, al massimo la butti in terra![]()
Ultima modifica di z4fun; 29/04/2023 alle 19:19 Motivo: Unione Post Automatica