Citazione Originariamente Scritto da giudice Visualizza Messaggio
Ah ok.
Al netto di valutazioni sul piano estetico (personalmente, apprezzo molto le grafiche sobrie e un po’ understatement rispetto alle competitor) e qualitativo (davvero molto curata nei dettagli, verniciatura, accoppiamenti, ecc.), direi che il pregio maggiore è l’equilibrio.
É molto amichevole, pur essendo una moto prestazionale. Le componenti ciclistiche e meccaniche lavorano sinergicamente per offrire un comportamento dinamico soddisfacente nella maggior parte delle situazioni; l’elettronica funziona bene, con il difetto che é poco personalizzabile nelle regolazioni di fino (cosa che invece permettono tutte le concorrenti).
I miglioramenti rispetto al 1050 si sentono (la moto é diventata molto più svelta, pur conservando il tipico rigore direzionale anche ad alte velocità), sconta rispetto a quest’ultimo (parlo della 2018) una minore schiena e prontezza ai bassissimi, per poi prendere le distanze dai 4000 in su.
La frenata é ottima, con pastiglie più performanti (io monto le Z04) migliora ovviamente ancora. Il cambio, sebbene non dichiarato dalla casa, ritengo sia stato oggetto di affinamenti dal 2021 (in cui accusava una certa gommosità nel prima-seconda, oltre ad una certa qual difficoltà nella ricerca del folle) , visto che già nei MY 2022 (come la mia) queste lacune paiono ben più ridotte e che la RR che ho recentemente provato (mod. 2023) presentava un comando quasi perfetto (sebbene non ancora, a parer mio, a livello delle italiane).

Per eventuali accessori, non saprei. Ormai con l’euro 5 la sostituzione del terminale é diventata un po’ inutile, cambierei i Sunstar di serie con una coppia di dischi seri ma Brembo non li fa. Le sospensioni sono il top dell’analogico, ma non offrono la stessa fruibilità delle semiattive della RR, purtroppo.

Ah, sì: a manetta ci arrivi in un amen, ma poi si pianta elettronicamente, perché gli ingegneri inglesi han deciso che certe velocità sono immorali, anche in pista, pur essendoci il riding mode track…

L’ergonomia e l’assetto in sella sono a mio avviso centrati, compresa laltezza delle pedane . La strumentazione a me non dispiace, purtroppo visualizza poche informazioni in un’unica schermata, direi che il difetto maggiore (a parte una velocità no siderale nel passare da una schermata all’altra) é lo spazio mal sfruttato (il contagiri poteva essere dimensionato meglio, ad es.).

La chiave elettronica (che finalmente agisce anche sul tappo serbatoio), e contrariamente a quanto ne pensano moti, per me è solo un pregio.

Pare che nel mod.year 24 non ci sia nessuna novità

Personalmente, se avessi un filo diretto con Stuart Wood, e nell’ottica di suggerire eventuali migliorie per il futuro , gli direi di pensare di tornare alla differenziazione dei modelli che si faceva in passato (cosa che ancora fanno con la Street), e di osare un po’ di più nella versione top (es., con cerchi forgiati, sospensioni della RR, un portatarga levabile in un attimo come per KTM e BMW, un’elettronica con TC separato dall’AW e con regolazioni di fino, e ovviamente senza castrazioni del cazz come quelle che han preso il vizio di fare…)
Grazie, c'è qualcosa che tende a rompersi facilmente o a cui fare attenzione?
Ho visto un paio di richiami per radiatore e Quick shifter.
Leggendo sui social vedo un certo isterismo sullo scatalizzare a tutti i costi per tappare uno scalino di erogazione tra i 5000 e i 7000.