Se vogliamo essere onesti, le stesse cose te le ha scritte anche un moderatore, che non è affatto bannabile.
Io non sono invidioso dei beni altrui, mai lo sono stato e mai lo sarò, e sinceramente non mi interessa nulla se giri con un V8 oppure con una auto elettrica, o con entrambe anche contemporaneamente (visto che quella elettrica in teoria può guidare senza conducente).
Può anche essere che in un futuro molto prossimo, come terza o quarta auto della mia famiglia ci sia una utilitaria elettrica per girare per Bologna senza divieti di transito o smaronamenti vari nel trovare parcheggio.
Questa è una cosa che mi sta molto sulle balle, perché ti costringono all’acquisto del Dyson Mobile già solo con le norme di circolazione vigenti nelle aree metropolitane.
Ci si salva solo perché viviamo fuori città (per quanto riguarda l’utilizzo delle altre auto a motore termico) ma quando l’obbligo del 2035 diverrà effettivo, sono sicurissimo che stringeranno ancor di più i “cordoni” del traffico, in modo da impedire la circolazione delle termiche anche fuori dalle città, e sarete costretti a comprare una auto elettrica (notare il “sarete”, perché tra una decina di anni potrei anche appendere la patente al chiodo per raggiunti limiti di età).
Ecco perché spero che vada in vacca tutto il mercato delle elettriche, come sembra stia accadendo (solo 12 Fiat 500 Abarth elettriche vendute dall’inizio dell’anno, un flop di dimensioni gigantesche), in modo da mantenere la libera scelta.
I vantaggi del grande flop sarebbero molteplici, primo tra tutti il contenimento dei prezzi senza gli assurdi incentivi statali, che oltretuttto paghiamo tutti noi, anche e soprattutto (visti i numeri) i proprietari di auto termiche.
Puoi girare con la BYD quanto vuoi, ma non devi assolutamente prendertela se qualcuno (come me, ma siamo l’ampia maggioranza) pensa che al momento l’auto elettrica (più o meno imposta) non sia ancora la soluzione ideale per l’acquisto/mobilità a 360º.
L’utente comune se la dovrebbe pagare per intero, la dovrebbe ricaricare da qualche parte a pagamento, in alternativa dovrebbe comprarsi un box con i pannelli solari montati sopra.
Questo è un film di fantascienza distopico.
![]()
Sabba
Pensare che non sia la soluzione ideale è una cosa, spalmare quintali di merda sull'auto elettrica e su chi ce l'ha è un altra cosa.
Ma l'importante è consentire ai bannati di iscriversi con molteplici profili e permettere che sparino cacate come piccioni sui fili del telefono.
A me francamente le parole di quelli che come si suol dire "viaggiano sempre in coppia" non mi fanno altro che ridere, e stuzzicarli mi fa ridere ancora di più.
Bisogna dargli il contentino ... si sentono soddisfatti così, sempre che il complotto glielo consenta![]()
Ultima modifica di BYD; 15/03/2024 alle 06:58
Non è questione di di spalmare quintali di merda sull'auto elettrica ne di gridare al complotto dei poteri forti....
Premettendo che ogni opinione va rispettata, ma non è certo obbligatorio condividerla, il fatto è che chiunque abbia voglia di ragionare sui dati obiettivi relativi a questo argomento si rende ben presto conto che l'auto elettrica, pur contribuendo alla ricerca di nuove tecnologie ed alternative per la mobilità, di fatto non rappresenta quello che si vuole far credere alla massa dell'utenza.
In realtà, come tutti ormai sanno benissimo e come è stato ricordato innumerevoli volte, il grosso della CO2 non è certo prodotto dalle auto. Inoltre se continuiamo a produrre la corrente elettrica con le turbine a gas o le centrali a carbone e le batterie con le sostanze più inquinanti e meno smaltibili esistenti in natura, sostenere che con l'auto elettrica si risolvano i problemi ecologici e una "vera e propria presa per il culo".
Quello che si può affermare "se vogliamo mantenere un minimo di serietà intellettuale" è che l'auto elettrica è una costosissima moda che da una parte fa sentire "fichi" o "green", a seconda delle rispettive convinzioni, chi se la può permettere e, dall'altra, cosa ben più concreta, ha risolto alla grande i problemi di margine che cominciavano ad asfissiare i produttori di auto endotermiche. Erano anni ormai che lamentavano le riduzioni del margine di guadagno, in particolare, proprio nel settore delle utilitarie che è quello che nel mercato globale dovrebbe fare i numeri veri.
Ora, con la scusa della novità tecnologica, un'auto utilitaria elettrica con meno componenti meccaniche (quindi meno materie prime e lavorazioni costosissime) e tanti gingilli elettronici più o meno inutili (e prodotti a bassissimi costi), viene proposta ad un prezzo dalle tre alle quattro volte superiore a quello della corrispettiva endotermica. Una scheda elettronica, prodotta industrialmente, costa pochi euro a differenza di blocchi motore, pistoni, turbine, marmitte, ecc.
Questa realtà non è un complotto ma, semplicemente, la solita politica commerciale che le industrie hanno sempre fatto nella storia, perchè se esistono, è per fare profitti sempre maggiori e non certo per favorire i consumatori.
L'auto elettrica può avere senso (ecologicamente parlando) solo per la mobilità nei centri storici delle grandissime città dove, usata massicciamente, potrebbe effettivamente migliorare la qualità dell'aria; parliamo però di situazioni che rappresentano una piccolissima percentuale del territorio soggetto a circolazione stradale, senza contare che l'inquinamento risparmiato sarebbe comunque sparato nell'aria dalle centrali a gas o a carbone che producono l'energia necessaria per le ricariche.
N.B. - Questo discorso è ovviamente relativo alla supposta ecologia; ci sarebbe poi quello, molto dibattuto, sulla funzionalità di automobili che per fare 400 Km devono essere ricaricate per 6 ore.
Ultima modifica di Sirlancillotto; 15/03/2024 alle 10:30
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica, non funziona niente e non si sa il perché."
Tutti i ragionamenti noi li facciamo sulla base di conoscenze e dati che ci vengono forniti, pochissimi hanno accesso direttamente a una di queste fonti e le nostre conclusioni sono il frutto di deduzioni derivanti appunto dalla realtà che ci è data sapere
Più che il mezzo in sé, che avrà limiti , pregi e difetti di quella tecnologia e successivi sviluppi come da sempre è avvenuto per ogni tipo di tecnologia applicata a qualsiasi contesto
Ciò che si dovrebbe discutere è approfondire è il perche di fronte appunto a così tante contraddizioni e limitazioni dell elettrico ...perche se certe cose le sappiamo noi che siamo 4 pellegrini, figuriamoci se nn le sanno a livelli più alti , quelli di chi organizza, legifera e stabilisce....e appunto si dovrebbe cercare di capire il perche di questa insistenza nel promuovere una cosa che stenta ad imporsi per motivazioni da parte delle persone che nn sono ideologiche
Il boom che c è stato nella diffusione e vendita di veicoli elettrici ( bici e monopattini) testimonia che nn è che le persone siano contro l elettrico ...secondo me, bisogna vedere quali vantaggi questo porta a chi lo sceglie soprattutto a seconda del contesto in cui questo si inserisce....
Forse ci saranno stati errori di valutazione per i tempi e per come gli investimenti dovevano esser fatti e tt gli scenari che poi si sono presentati da dopo che erano state fatte certe scelte hanno reso arduo il percorso di transizione perché la ruota nn gira come doveva e questo altera ciò che era la programmazione scadenxata che anche i volumi di vendita previsti avrebbero permesso
Poi , secondo me anche......sta storia che solo qua in Europa debbano fare certe scelte come se fossimo.parte di una realtà diversa ed il resto del mondo continua con processi diversi il percorso...questo è davvero bizzarro.....ancora ancora , se tt si andasse verso certe scelte...che poi siano 20- 30 40 anni ok....ma che l europa , che ha le curve di tutto ormai più piatte deve dare il segnale al resto che produce si riproduce magna e futte come se nulla fosse....mah....
Appunto, ma io mi sono tenuto il Gilera d’epoca apposta e giro lo stesso.
![]()
Sabba
Caro BYD, noi non consentiamo proprio niente e, lasciamelo dire, non ci divertiamo affatto a dover bannare e ribannare utenti che pur essendo stati allontanati dal forum vogliono a tutti i costi tornare, però a volte succede e quando li scopriamo (cosa non sempre semplice) provvediamo applicando il regolamento.
Mi dispiace però che questa critica all' amministrazione del forum venga da te, che al 99% hai fatto la stessa cosa: purtroppo per noi lo hai fatto in maniera più intelligente e attenta e non ti sei tradito, ma sia gli utenti più attenti che molti Moderatori lo pensano e, credimi, faresti una figura migliore se uscissi allo scoperto. A te la parola ora...
Ed ecco che viene fuori la vera personalità del tarzanello elettrificato,serviva il mio ban a farti contento? Evidentemente quel cesso a pile non riesce a fare granche
Non è che vogliamo spalmare la merda sull'auto elettrica, sono fatti incontrovertibili che è già una merda di suo, inutile che invochi la moderazione se poi insulti velatamente le persone e ti vanti di stuzzicarle volontariamente, poi va a finire che trovi il "piccione che ti caca in testa", e piangi..
(chiedo scusa per il casotto, ma era necessario)
![]()