@trunf
Puoi spiegare meglio quali accorgimenti sono serviti x adattare il "ipistrello" sul 2024?
Grazie e bwe
@trunf
Puoi spiegare meglio quali accorgimenti sono serviti x adattare il "ipistrello" sul 2024?
Grazie e bwe


Ultima modifica di Marco010; 11/05/2024 alle 13:03 Motivo: Unione Post Automatica

Ciao vi rispondo
Innanzitutto il link ..
https://it.aliexpress.com/item/10050...yAdapt=glo2ita
Poi….per montare il bat-wing (unica versione fino al 2023) occorrono n*4 viti , nella 2024 abbiamo i fori per solo n*2 quelle sul serbatoio che vedete nelle mie foto .BED3F602-9898-42B2-ABDE-C982E99C22F5.jpg
Teoricamente già con queste due potrebbero essere saldamente fissato ed è finita così …(Se notate le prime foto io avevo messo dei tappi per coprire i fori vuoti in fase di prova)
EBFBDB09-C733-4C17-9654-2415D6E22E22.jpg
Ma , siccome mi piace fare le cose in un certo modo .....ho creato anche gli altri due attacchi nel modo che vi spiego .
Bisogna praticare i due fori nelle plastiche dei supporti delle frecce anteriori . Da qui poi si decide come ancorarli ….
Potete farlo semplicemente con viti autofilettanti nella plastica completate di un paio di boccole distanziali self-made da 1 cm , ed è il modo più rapido anche se non il più bello.07D3B22E-5846-4B6A-8FEF-9BF70722C74F.jpg
Oppure smontare (Come ha fatto il sottoscritto) il supporto frecce 7B7D1EB1-28E7-486C-9D0F-5ACB5B0A8380.jpg (E prima il parafango puntale che gli va sopra597F9C18-2F81-4E90-B493-A8C12B39D40E.jpg ) per inserire e bloccare una boccola filettata all’interno del supporto frecce . In questo modo si realizza che il bat-wing si monta e smonta autonomamente senza aprire più nulla (Come si dovrebbe…)9A8090B2-5AFE-423C-99F6-9EC80051E51C.jpg
Io ho usato mie viti in ergal , ma i cinesi forniscono boccole (X alzarlo solo dalle viti del serbatoio ) viti normali più lunghe e fascette per raccogliere meglio i cavi quando si gira completamente il manubrio.
Spero di essere stato chiaro…con le foto sopra ; se avete dubbi chiedete
PS- Ovviamente il bat-wing non fa miracoli , ma ottiene esattamente il risultato descritto anche nel sito del venditore .
Ultima modifica di trunf; 12/05/2024 alle 18:10
40 anni di moto....Gilera 125 TG1, Honda VT 500 E , Triumph Sprint 955 , Aprilia Futura 1000 , Aprilia Caponord 1000 , Honda VFR 800 VTEC , Yamaha MT 01 1700, Triumph Tiger 1050 SE , Triumph Tiger 1050 Sport , Triumph Tiger 900 GT-PRO 2024


grazie!!
Buongiorno a tutti.
Venerdì sera 10 maggio ho ritirato la 900 GT. Fatti i primi 500 km tra sabato e domenica vi riassumo le mie prime impressioni. (Premetto che le stesse sono soggettive e influenzate dalla moto che ho venduto dopo 7 anni e 90000 km : BMW GS 1200 k10 standard).
La moto ha un bel motore pronto e pimpante, è leggera e maneggevole, comoda anche se trovo la sella un po' dura. Il cupolino ripara bene (sono alto 178 cm) si sente solo un po' di aria sulle spalle ma non mi da fastidio. Il calore l'ho sentito solo sul lato sinistro, non sul ginocchio ma diciamo a metà tra ginocchio e caviglia. E si sente soprattutto alle basse andature nei percorsi urbani. Su strada nessun problema (Avevo jeans e stivaletti).
Ho delle perplessità : la moto non ha le luci di parcheggio e non è possibile lampeggiare con gli anabbaglianti accesi. E' normale ?
Si la storia dell impossibilità di lampeggiare con gli anabbaglianti accesi è veramente assurda e mi da un fastidio notevole.
Avevo chiesto infatti prima se nel modello nuovo avessero modificato sta cosa ma mi sembra di capire di no quindi![]()





Vero, ma le luci di parcheggio sono praticamente sparite dalle moto da almeno un lustro.
È quindi normale non averle più.
In tutte le nostre moto (tra me, mio figlio, mio fratello e mio cognato ne avremo cambiate/comprate/vendute una ventina in questi ultimi anni) sono la Suzuki GSXR1000R del 2018 ha ancora le luci di parcheggio.
Ovviamente le ha anche il Gilerino, ma è del 1986!
Il problema del mancato lampeggio c’è l’ha solo la Tiger 900 (parlo delle nostre moto, che spaziano dalle italiane, alle giapponesi e alle tedesche), ed effettivamente rompe un po’ los cojones, soprattutto per chi è sempre stato abituato ad avere il solito comando a portata di indice.
E così, e non ci puoi proprio far nulla, sorry…
Io giro sempre con le DRL (di giorno, ovvio) per avere il lampeggio a disposizione!
![]()
Sabba


Se non è già stato fatto si può provare ad azionare il lampeggio abbaglianti in modalità DRL anche se crepuscolarmente già commutata su anabbaglianti, magari la posizione dell'interruttore ha la sua funzione. Domani provo!!