Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 18 di 22 PrimaPrima ... 8141516171819202122 UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 220

Discussione: Speed Triple RR 1200.. Sensazioni dopo i primi 700 Km

  1. #171
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,804
    @Alex.90 alla fine la 1050, pur con tutti i suoi "limiti", dati da un motore poco compatto che costringe la moto ad avere un forcellone non molto lungo ed un baricentro un po' alto, quindi in generale un telaio che era il meglio che si potesse ottenere ma che non si poteva andare oltre,
    era una moto molto più "centrata" per l'utilizzo stradale.
    In pratica, per strada non avevi bisogno di una spinta più corposa in basso e non avevi bisogno di più allungo in alto nel 95% delle situazioni.

    Il carattere del 1200 è molto più "simile" a quello delle Hyper-Naked derivate dalle versioni carenate.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #172
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,356
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    una batteria tampone (va bene anche quella per antifurti) preventivamente caricata, da collegare nella presa a 12V (mi raccomando, quella direttamente collegata alla batteria, non quella sottochiave)
    Ma quindi queste moto hanno una presa 12V direttamente collegata alla batteria? Che ficata!
    Per inciso io adesso dovrei sostituire la batteria dell'auto, ma ho lo stesso problema e non so cosa inventarmi, mi sa che la porto dall'elettrauto che sarà attrezzato per questo giochino. Anche perché non ho idea di dove ho messo i vari codici dell'infotainment.
    Chi va piano, arriva dopo.

  4. #173
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,672
    @ekofox
    La stranezza è che quel motore nasce per essere montato su una naked stradale.
    C’è anche da dire che non è un mostro di tiro anche nella versione con l’albero T-Plane (cioè a scoppi irregolari invece che regolari), quindi è evidentemente un motore che nasce molto sportivo.
    A quel punto lo avrei fatto da 200 e passa cavalli….



    @XFer
    la Tiger 900, ma anche la Tiger Sport 1050, dispongono di prese DIN a 12V direttamente collegate alla batteria, e ci sono anche prese ausiliarie, sempre DIN a 12V che alimentano i dispositivi solo quando si accende il quadro.
    Sulle auto moderne i morsetti della batteria sono predisposti per collegare una seconda batteria (tampone), proprio per permettere la sostituzione senza perdere dati e/o configurazioni.

    Ultima modifica di _sabba_; 14/08/2024 alle 22:34
    Sabba

  5. #174
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,356
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Sulle auto moderne i morsetti della batteria sono predisposti per collegare una seconda batteria (tampone), proprio per permettere la sostituzione senza perdere dati e/o configurazioni.
    Mitico, grazie, ora controllo bene allora! Una batteria extra ce l'ho.

    Sul motore delle Speed... premesso che ovviamente il 1200 è un mostro e sto giusto cercando il pelo nell'uovo per amor di discussione, mi pare che Triumph abbia cercato una via di mezzo né carne né pesce.
    Ha sacrificato un po' del tiro da bestia del 1050 ma senza comunque raggiungere la cavalleria della concorrenza.

    A quel punto, magari, poteva avere più senso differenziarsi nettamente, "accontentandosi" che so di 160 CV ma offrendo un tiro ai bassi da Caterpillar.

    Poi vabbè, è una cosa mia ma non riesco proprio a capire questo continuo alzare la sella, eppure il motore è più compatto! Sulle attuali Speed Triple non riesco a salirci neppure con lo sgabello.
    Chi va piano, arriva dopo.

  6. #175
    TCP Rider L'avatar di Solitario300
    Data Registrazione
    26/10/09
    Località
    Marche
    Moto
    Speed Triple 1200 RS
    Messaggi
    606
    @ _sabba_
    ma lo staccare la batteria a fine stagione e riattaccarla a primavera non è un'operazione più proponibile sulle moto "moderne" come la Speed 1200.
    non ho mantenitore....

  7. #176
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,672
    Rischi di perdere alcune configurazioni come il setting del quickshifter o delle eventuali sospensioni elettroniche.
    Fino all’EURO4 si poteva staccare la batteria, ora è diventato più complicato.

    Sabba

  8. #177
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,804
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    @ekofox
    La stranezza è che quel motore nasce per essere montato su una naked stradale.
    C’è anche da dire che non è un mostro di tiro anche nella versione con l’albero T-Plane (cioè a scoppi irregolari invece che regolari), quindi è evidentemente un motore che nasce molto sportivo.
    A quel punto lo avrei fatto da 200 e passa cavalli….

    Chi ha a listino una SBK carenata non può avere nessun timore nel derivare una naked su cui poter modulare la potenza (come fanno i giapponesi) o esagerando come fanno in BMW e Ducati ovvero lasciando a disposizione (si fa per dire) 200 cv.

    In Triumph, probabilmente hanno "timore" del confronto,
    creano un motore sportivo ma lo montano su una naked, senza esagerare con la potenza massima e limitando anche la velocità..
    Poi presentano la Speed RR e "ammiccando" e un po' sottovoce, fanno intendere che se si guarda bene la Speed si "intuisce" che ha già, nelle linee originali, la vocazione alla sportività...
    Ok sono tutte manovre di marketing per "piazzare" un modello, ma in buona sostanza stanno dicendo che hanno progettato una moto sportiva (potenzialmente una SBK) ma che l'hanno partorita in veste naked e anche quando l'hanno presentata nella versione più sportiva (RR) hanno preferito non entrare nel campo delle altre SBK e mettere una semicarena in stile retrò.... Se non è timore questo...

    Ah dimenticavo.. una cosa che ho notato...
    In mappa Road le sospensioni elettroniche si settano su comfort e su percorsi veloci, tipo tangenziale, su qualche lieve avvallamento, innescano uno strano effetto di beccheggio, come se l'anteriore e il posteriore reagissero tra loro "rimbalzando" .. si passano la palla...

    Se si passa in mappa sport l'effetto sparisce

    Il motore 1160 rispetto al 1050 ha più alesaggio e meno corsa e a grandi linee vuol dire che può girare più alto ma anche che la coppia massima si sposta in alto.
    Quindi, per non perdere in valore massimo di coppia, quando si riduce la corsa, si aumenta la cilindrata aumentando l'alesaggio.
    Il 1160 (il 1200) è più largo e più basso del 1050, questo in termini di "compattamento" del motore e quindi di centralizzazione delle masse, sviluppo del telaio, ecc.. è sicuramente positivo.

    Ma, secondo me, non era certo la maggiore corsa del 1050 a creare dei problemi di dimensioni del gruppo motore, semmai era il posizionamento del cambio, che ora invece è stato compattato posizionandolo più in alto come sulla street (idea Yamaha con la prima R1).
    Ultima modifica di ekofox; 15/08/2024 alle 08:04 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #178
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,672
    Boh, non so che dire.
    Non credo sia nemmeno possibile incrementare ulteriormente l’alesaggio per produrre maggior coppia massima, perché le camice dei cilindri sono in configurazione closed-deck (un blocco unico).
    Se fosse possibile aumentare l’alesaggio fino a raggiungere la cilindrata “piena”, si potrebbe riportare il motore alle “origini” (il classico e meraviglioso tre cilindri inglese).
    Comunque 180 cavalli non sono affatto pochi, e dandoci dentro è una moto che può regalare sensazioni incredibili.
    Ma non è più il trattore di una volta!

    Ultima modifica di _sabba_; 15/08/2024 alle 11:00
    Sabba

  10. #179
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,804
    Mah, per quanto ne so (poco) non è un problema di closed-deck, semmai di distanza, sia tra i cilindri che tra cilindri e i passaggi del raffreddamento.
    Per ritornare al carattere da "trattore" sarebbe meglio agire sulla corsa.. aumentandola.
    Parlando di trattori allora adesso è una Lamborghini!!!

    Eh sì che 180cv non sono per niente pochi per una moto "stradale" ma non sono neanche tanti per una moto da "pista", l'importante è fare bene una cosa o l'altra...

    In questo ammiro molto la KTM che con il Super Duke ha intrapreso una strada precisa e unica..
    E' una moto esagerata per strada o meglio "esageratamente stradale", un vero "mostro" di coppia immediata.
    Che poi si possa usare anche in pista, ci sta ma le sue doti migliori rimangono sulla strada.

  11. #180
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,672
    I pistoni sono molto vicini tra loro, come sul motore della mia Tiger 900.
    Adesso li fanno così…
    È vero che incrementando la corsa si otterrebbe più coppia, ma a discapito del massimo regime di giri raggiungibile.
    MVAgusta operò in tal modo per ottenere il motore 800cc dal 675.
    Aumentando la cilindrata accadrebbe la stessa cosa (diminuzione del regime massimo di rotazione) a causa dei pistoni più grossi e pesanti.
    La coperta è corta.

    Ultima modifica di _sabba_; 15/08/2024 alle 11:13
    Sabba

Pagina 18 di 22 PrimaPrima ... 8141516171819202122 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Speed triple 1200 RR dopo 600km
    Di Alessandro 1973 nel forum Presentazioni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10/05/2023, 05:38
  2. Riepilogo dopo i primi 700km (Speed Triple 2007)
    Di Stefanoqv nel forum Speed Triple
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 28/05/2013, 14:14
  3. Prime sensazioni e primi piccoli cambiamenti
    Di mao.chinaski nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 31/10/2012, 18:55
  4. sensazioni per acquisto speed triple 1050 usata
    Di dariodeluca nel forum Speed Triple
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 13/03/2011, 21:53
  5. Sensazioni dopo montaggio Kit Matris e mono Extremetech
    Di thehobbit nel forum Street Triple
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 12/02/2009, 06:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •