Quanto mi spiace! D'altronde io per primo non lo comperavo più da tempo e le edicole chiiudono una dietro l'altra, le poche che resistono, a detta degli edicolanti, sopravvivono con la vendita di paccottiglie varie.
Purtroppo sono questi i tempi, le abitudini cambiano e fanno vittime.
Io sono dell'idea che è inutile cercare di tenere in vita cadaveri con sovvenzioni che sanno di elemosine e che speso prolungano l'agonia. Secondo me bisognerebbe conservare quello di importante che si è accumulato nel corso degli anni, per esempio nel caso specifico tutte le prove fatte, che costituiscono un vero patrimonio storico di informazioni tecniche , e questo si potrebbe fare anche senza bisogno di una sede fisica, ma in rete, anche con un accesso a pagamento .