Non credo servano sospensioni molto più raffinate di quelle che ha su.
Ha sempre (e solo ) 115cv e una impostazione turistica.
Non nasce per andare a Portimao.
![]()





Non credo servano sospensioni molto più raffinate di quelle che ha su.
Ha sempre (e solo ) 115cv e una impostazione turistica.
Non nasce per andare a Portimao.
![]()
Sabba
Fin troppo turistica, mi ci sono seduto ieri,la schiena rimane verticale
Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk



Stessa impressione mia, sella troppo bassa e manubrio troppo alto con schiena troppo dritta... ok che sono abituato ad altro, ma la posizione non mi è piaciuta per nulla
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)





ti posso dire che gia negli ultimi 10 anni sopratutto le adventure si sono abbassate vistosamente, non voglio citare il ktm 950 r che aveva la sella oltre 900 mm ma gia tra un ktm 1190 adventure ( dove io sulla sella bassa tocco benino e adoro la posizione alta nella guida ) all ultimo 1290 adv dove mi sembra di stare sul bidet con la sella standard ce ne passa.
Un tempo le moto adventure erano comode per le persone alte, ora anche per una questione di mercato si sono tutte abbassate...poi con le varie selle optional ci si mette una pezza...
Non mi pare però che facciano delle supersportive per persone di 190 cm ad esempio...o delle lotus elise specifiche, sono cosi e basta, come lo erano un tempo i maxienduro, motivo per la quale le ho sempre scelte.
Infatti una tiger 1200 gt pro all uscita aveva una luce a terra decisamente inferiore sia alla mia tiger 955 che alla 1050 che ho adesso, questo perhè se faiu una seduta bassa devi abbassare le pedane per farci stare comodo anche chi è alto...con tutte le problematiche del caso.

Questa estate ho fatto la Sardegna con il Tiger sport 1050 ed avevo su un mono ohlins (basico con precarico con manettino) devo dire con carico e passeggero tutta un altra cosa!
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

Io aspetto di provarla ma ad esempio su tutte le giappo mi trovavo il manubrio troppo vicino. Nulla che non abbia risolto mettendo un manubrio più dritto.
La prima ed unica moto che abbia mai avuto che ci sto comodo senza aver toccato una vite è la smt.
Still BMW f650 che iso per il commuting ho risolto con un copri sella in gel che mi alza di un paio di cm
Per la schiena dritta la soluzione è un manubrio diverso. Per le ginocchia è più difficile perché le pedane normalmente sono peggio, arretri la posizione ma inevitabilmente la alzi, annullando il beneficio. Se sto comodo sotto il sopra si aggiusta tra riser e manubri After.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Domani vado a vederla. Due considerazioni da persona alta 170. Attualmente sto usando una Tuareg e nonostante non sia bassa per me va bene. Devo solo stare un pelo attento in certe condizioni. Nulla di impossibile.
Per abbassare il manubrio penso si potrà intervenire sulla piega del manubrio stesso oppure forse sui riser, che mi sembrano belli lunghetti.
Per finire, credo che se avesse avuto sospensioni Ohlins, telaio in alluminio (quale? Quello della Street non credo si adatti ad una Crossover) ecc sarebbe costata almeno 17000€ uscendo totalmente dal target price di questo segmento e saremmo qui a dire, si bella però 17000€ per un 800 da 115 cv è troppo..... Non siamo MAI contenti questo è il vero.
Detto ciò a me sembra un gran bel prodotto, centrato in tutto (a parte il TFT) e che molto probabilmente sostituirà la mia Tuareg nel 2026.

Concordo...se si vuole il top, si deve spendere decisamente di più, si potrebbe discutere quanto costano i materiali top, ma non è questo il luogo...per me il prezzo è corretto, anche le varie cinesi 600/800 stanno ormai sui 10K, ma compri ferro sui 250 kg.
Il discorso altezza sella va, purtroppo, pari pari con il conteggio dell'età...dopo i 60 non conta solo l'altezza, anche i riflessi e la forza hanno il loro peso...toccare bene è fondamentale
due ruote muovono soprattutto l'anima...





Il manubrio della 800 mi è parso un filino troppo basso.
La moto è la stessa su cui si è seduto Carlo.
Io tocco bene con entrambi i piedi, ma la posizione di guida risulta un pochettino troppo “sportiva”.
Nulla di drammatico, ma sulla 660 il busto rimane più rialzato.
La 660 risulta più “corta”, si percepisce nettamente un incremento delle dimensioni (>> abitabilità) della 800, sia in lunghezza che in larghezza.
Il manubrio in realtà non è più basso, ma essendo più lontano dà quella sensazione (che poi non è solo una sensazione).
![]()
Sabba