Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 55 di 127 PrimaPrima ... 54551525354555657585965105 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 550 di 1261

Discussione: Nuova tiger sport 800 in arrivo

  1. #541
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger Sport 1050 my 2018 - Tiger 900 GT white 2021 - 900 GT Pro my 2024 w. / sapphire b.
    Messaggi
    1,263
    Facendo riferimento alla GT che avevo prima, avevo fatto 2 conti della serva come si dice, e, rispetto alla TS tra peso a secco, pieno di benzina, olio motore e liquidi vari ci ballavano circa 25 kg. ; con la GT Pro, che è qualche chiletto di più, la differenza si assesta comunque intorno ai 20 kg. che aggiunti ad una ciclistica più "leggera", al baricentro più basso ed alla posizione di guida la rendono molto più maneggevole della TS, della quale, non smetterò mai di dirlo, rimpiango il gran motore!!!!!!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #542
    TCP Rider
    Data Registrazione
    09/04/21
    Località
    Calabria - Emilia Romagna
    Messaggi
    73
    Giorno signori, finalmente provata ieri pomeriggio per lo "shakedown" programmato...ho percorso i primi 35 km per poco meno di una mezz'oretta..non sono affatto bravo come molti di voi nel fare recensioni o dare prime impressioni e non ho neppure metà dell'esperienza motociclistica di molti di voi, proverò comunque a dare il mio contributo in maniera schematica e per punti.
    Parto in ordine di gradimento dai PREGI NETTI:
    1) CAMBIO: veramente uno dei migliori da me mai provati, morbidissimo che mi verrebbe da dire "delicato", preciso negli innesti anche quelli più brutali, ben contrastato e con la frizione, seppur non regolabile, che restituisce immediato feeling e ti invoglia a cambiare marcia anche quando non ne avresti bisogno;
    2) QUICKSHIFTER: sì, voce separata per lui perché quanto sopra detto vale per la cambiata "tradizionale"! Con il qs signori miei, un solo aggettivo: magnifico. Tempi di taglio perfetti, specie in up, delicatissimo e veramente poco contrastato anche quando si ritrova sottocoppia (sì, sono un bastardo malefico e ne ho fatte parecchie per testarlo sia in up che in down), non sono MAI riuscito a metterlo in crisi tranne in un 1a-2a a gas quasi chiuso dove ha "sfollato" per poi ingranare la marcia (colpa mia ovviamente) per il resto, incantevole, specie per la guida in souplesse.
    3) AGILITÀ: ho guidato grazie al cielo molte moto di vari segmenti nonostante non sia espertissimo, scendo da una Tracer 7 GT, notoriamente tra le più agili nel segmento crossover/sport tourer...ma signori miei questa TS800 in molti frangenti la supera, è veramente ma veramente facile, leggera, immediata nell'esecuzione della piega, gestibilissima anche nelle curve da raccordare, segue la traiettoria impostata non appena la "pensi", anteriore che restituisce ottimo feedback di quello che hai sotto i piedi, posteriore stabile anche dando gas in piega. Anche nelle manovre da fermo si sente la facilità di gestione della massa, penso abbiano fatto davvero un gran lavoro nella distribuzione pesi. Da rivalutare con le valigie montate ovviamente ma punto di partenza egregio.
    4) MOTORE: Sì, solo quarta posizione per me per il più atteso ma non per suo demerito, anzi per eccesso di meriti "inaspettati" degli elementi sopra. Ragazzi non aggiungo molto: È UN TRIPLE DI TRIUMPH MA FINALMENTE CON COPPIA ABBONDANTE SOTTO,PUNTO. Io ho sentito molto la parentela con il 765, ecco partite da quello, togliete la brutalità che ha agli alti (ma non da intendersi ovviamente come se restasse murato, anzi!), aggiungete corposità ai bassi/medi regimi da poter rivaleggiare serenamente con il cp3 Yamaha (guidato per centinaia di km da me, lo conosco bene) e anche rimanesse leggermente inferiore al succitato cp3, potrebbe essere per carità non lo nego ma lascio il parere a chi è più esperto di me, ecco poi proprio lì gioca PER ME la CARTA DECISIVA che per me pareggia i conti dovessi parlare oggettivamente, mette la freccia e sorpassa PER LE MIE ESIGENZE: FLUIDITÀ DI EROGAZIONE E REGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO. È sincera, MAI/ZERO/NON LO CONCEPISCE PROPRIO ON/OFF, limpida, pulita al punto che ero indeciso se dedicarle un punto a parte! Non aggiungo altro.

    Ora i PREGI NON NETTI:
    1) POSIZIONE DI GUIDA: non può e non potrebbe mai essere un pregio oggettivo come quelli sopra perché ovviamente tutti abbiamo taglie diverse ma per me, altezza 1,83 peso 82 kg "a secco" ;-) è onestamente azzeccata sia come triangolazione delle gambe, sia come posizione del busto e carico delle braccia sul manubrio, ti senti più "caricato" e dominante sul davanti rispetto a molte altre concorrenti del segmento ma non in modo da affaticare i polsi, anzi! PER ME PROMOSSA, trovata comoda per il commuting e per la guida smaliziata, da valutare ovviamente per le percorrenze autostradali o extraurbane, dove apre il fianco ad uno dei difetti che elencherò dopo.
    2)BLOCCHETTI COMANDO, FINITURE E QUALITÀ COSTRUTTIVA: non lo metto tra i pregi oggettivi perché ci sarà sicuramente chi è abituato a segmenti più premium o che ha più esperienza di moto passate con qualità costruttiva maggiore ma a mio modesto parere, la cura costruttiva in un progetto del genere che esce a 12k sul mercato è superiore a tutte le altre. Non un filo esposto alla vista, qualità assemblaggio molto buona, materiali altrettanto e con qualche ricercatezza estetica da apprezzare quanto meno per l'impegno che dimostra (es. Effetto "doppio materiale" sul parafango anteriore per dirne una) mi fanno propendere per elencarlo tra i pregi.
    3) IMPIANTO FRENANTE: ne ho lette molte sul punto, anche non confortanti, io lo trovo adeguatissimo e pronto, nonostante fosse ovviamente nuovissime quello da me provato. Di certo migliorerà con l'utilizzo ma se si dovesse essere insoddisfatti della frenata, credo che a mio parere il problema sia dal ricercare nel COSA si vuole da una moto e soprattutto nel QUANTO cappero volete correre per strada??? In condizioni normali o anche di più lo reputo modulabilissimo, ben presente e potente il giusto. Per dare un'idea, diciamo un 7,5/8??? Per me basta, sentissi il bisogno di pastiglie sintetizzate, forse il problema è mio e dovrei acquistare una street o una spoed triple! Non è assolutamente il mio caso, affiabili e equilibrati. Promossi.
    4) FEEDBACK DEL RIDE BY WIRE: sì, sono pazzo nel mettere qualcosa così di nicchia nell'elenco ma sono da anni uno di quelli che ha sempre remore e non si è mai trovato a suo agio con i comandi acceleratore non a cavo (anche x qst motivo ho la Tracer 7 gt per dire), invece per LA PRIMA VOLTA ho trovato un comando non dico perfettamente accoppiato con il motore ma QUASI! Mi ha stupito, credo non troverò mai chissà per quanto ancora un comando che mi soddisfi come l'acceleratore a cavo ma questo ci va veramente vicino e secondo me può essere una ulteriore dimostrazione di come Triumph abbia investito nella messa a punto di questo progetto. L'unico da me trovato simile a questo, tra le moto da me provate, è stato quello della S1000xr di un amico. Promosso, incredibilmente per me!

    Ora passiamo ai DIFETTI, non netti perché non ne ho trovato fortunatamente:
    1) PROTEZIONE AERODINAMICA: sono alto 1,83 come scritto sopra, l'ho trovata "strana" onestamente, sia a cupolino basso che alto. La trovo buona sulle gambe (le carenature svolgono un buon lavoro) e fino alle spalle (credo quei deflettorini effettivamente qualcosa facciano), non si ricevono mai turbolenze sul casco o altrove ma signori non so come sia possibile che ricevo ondate di aria sotto il mento mentre sulla linea superiore del casco il flusso è pulito e non crea troppp rumore, seppur non silenziosissimo. Non ho affatto un casco scarso (un Hjc Rpha 91 Carbon con due mesi di vita) e quindi la cosa mi ha interdetto alquanto. Dovessi acquistarla, al momento in tutta onestà non saprei neppure come risolvere la cosa. Meglio a cupolino basso ma con la mia altezza il flusso mi arriva proprio in fronte/visiera e ci sta crei una situazione di comfort non ottimale ovviamente. Questo flusso continuo sotto il mento magari in estate potrebbe essere salvifico ma è innegabile crei rumorosità perché va ad impattare proprio nella zona meno insonorizzata di qualsiasi casco, ovvero mentoniera e parte inferiore della calzata. Non lo metto tra i difetti oggettivi solo perché, come detto, ognuno di noi ha taglie differenti e sicuramente qualcuno la troverà eccelsa altri ancora peggiore di me, è troppo soggetta alla taglia di ognuno. Per me tuttavia è da 5,5 quindi non bocciata totalmente ma da indagare su come migliorarla. Magari uscirà un cupolino maggiorato? C'è già? Non lo so, accetto lumi da tutti voi.
    2) PEDANE E SELLA: Sì, sono ben fatte e costruite onestamente, il motore NON VIBRA MAI (pregio "dimenticato" sopra) ma accidenti quattro pedane gommate non le potevano mettere??? 50 euro in più di costo di produzione??? Eddai, qui è una mancanza misera e triste, evitsbilissima. La sella invece è ben rifinita sicuramente, per carità.. ma farla in un pezzo unico secondo me la espone a due difetti: 1° classico "rigonfiamento" sulla linea di passaggio tra guidatore d passeggero; 2° imbottitura non molto abbondante credo per non farla risultare troppo "cicciotta". Aggiungo una discreta differenza di altezza tra le due sedute, avvantaggia la triangolazione passeggero (provata da fermo, accettabilissima e se non si supera di troppo 1,70 secondo me comoda senza timore di smentita). Insomma, non il top affatto, specie in confronto alla rivale diretta Tracer 9 che fa molto meglio. Qui 6 risicato ma solo perché ci si muove molto bene a bordo e la linea di cavallo del guidatore è veramente snella e ben realizzata anche come inclinazione.
    3) TROPPO BELLA: Sì, non sono pazzo, a mio parere crea dipendenza, vi avviso! No scherzo, non voglio intendere questo ma bensì il fatto che veramente tante ma tante parti della moto sono "troppo esposte" e in caso di "sfortunati eventi" (e tutti facciamo gli scongiuri assieme) ma anche di cavolate più banali (es. strisciata ad un muro in un parcheggio o altro che vi viene in mente) molte ma molte parti sono esposte (es. Fianchi radiatore) o verniciate. Tutto questo alimenta la bellezza oggettiva realizzata dal Maestro Frascoli ma i rischi aumentano e magari qualche soldo nei vari paramotore, tamponi e varie io lo spenderei di più che su altre moto molto più "plasticose" (chi ha detto Tracer 9). Non un difetto assoluto insomma, diciamo una "nota a margine", è una pupa delicata mettiamola così.

    Ora piccola nota in chiusura, non ho elencato DI PROPOSITO:
    - CICLISTICA,seppur toccata nel punto Agilità, non ho le competenze necessarie nè ho potuto testarla in percorsi che te la fanno capire a fondo.Riporto solo due note, primo nel commuting sui classici dossi o anche su molti più grandi rispetto alla mia tracer 7 gt è molto più stabile, asperità e fosse ok. Secondo, nel piccolo tratto extraurbano di una 15ina di km di curvette, è veramente granitica in piega e sincera nel feedback restituito. Non dico altro perché non ho la capacità motociclistica di spingerla neanche al 50% del potenziale secondo me né la ho provata a sufficienza;
    - SCHERMO: tanto bistrattato ma io ragazzi ho un punto di vista molto differente sul punto, ovvero che NON ME NE FREGA NULLA DEL TFT PERCHÉ GUARDO LA STRADA. Anzi vi dirò che già quello della mia Tracer 7 è fonte di fin troppe distrazioni per me, quindi immaginate questo della TS800...ha pure troppo con navigazione turn by turn e comando bluetooth. Io non capisco veramente tutte queste diatribe sul punto. Ma Porca miseria cosa facciamo guidiamo o guardiamo tablet?? Vuoi lo schermo iper figo o meglio un qs che funzioni bene??? Per dirne una...riassumendo punto ininfluente per me e quindi non valutato per quanto richiesto dal mercato. PER ME È FIN TROPPO, si vede benissimo, ha tutte le informazioni necessarie, ha anche funzioni che MAI utilizzerò probabilmente. BADATE BENE: non sono affatto un boomer o uno poco avvezzo alla tecnologia, anzi il contrario. Proprio per questo ho investito in un buon interfono, collegato al telefono e fai tutto con comando vocale.FINE. I cartoni animati li guardo sul tablet DA FERMO E SUL DIVANO. Sarò strano io, anzi sicuramente, ma per quanto detto non lo ho proprio elencato.

    Ecco il mio contributo signori miei, scusate se sono prolisso ma è uno dei miei tanti difetti, ho provato ad essere conciso il più possibile restituendo cmq i miei pensieri.
    La comprerò?? Probabilmente sì se spunto una valutazione buona dalla mia moto (ha appena compiuto un anno, sono pazzo lo so), la scimmia è potente e prepotente su di me. La moto oggettivamente merita, Triumph è un marchio in crescita, il prezzo è abbastanza a fuoco. Difetti ne ha, come tutte le cose e tutti noi logicamente...sta ad ognuno di noi cercare di limarli (su quelli da me riscontrati attendo lumi se volete) e valutare con sincerità quanto siano impattanti per noi ed il nostro modo di intendere la nostra passione più grande di nome MOTO.

  4. #543
    TCP Rider L'avatar di Robbie89
    Data Registrazione
    24/01/24
    Località
    Cattolica (RN)
    Moto
    Tiger Sport 800 Cosmic Yellow
    Messaggi
    98
    Altrochè non sei bravo, hai fatto un'ottima disamina secondo me! Dettagliatissima!
    Comunque ho trovato nella tua prova moltissimi punti in comune con quelle che sono state le mie sensazioni e ne sono felice.
    Per quanto riguarda la protezione aerodinamica, io non avevo percepito delle turbolenze, ma a cupolino giù di aria in faccia ne arrivava anche a me, che sono alto come te. Però non sono la persona migliore per valutare la protezione aerodinamica avendo sempre avuto una naked.. mi sembra tutto grasso che cola avere un cupolino! Comunque io sono abbastanza certo che usciranno cupolini maggiorati con cui potremo essere più protetti anche noi sopra il metro e 80, quindi la cosa non mi preoccupa e la ritengo risolvibile se per il resto la moto ti è piaciuta come sembra.
    Lato strumentazione io la penso come te.. a livello estetico sicuramente il TFT ci stava meglio perchè più al passo coi tempi, ma anche io lo guardo davvero poco, butto giusto qualche occhiata rapida quando guido e avere quella strumentazione non mi ha dato alcun fastidio.. concordo sul preferire un buon motore, cambio e ciclistica al display. Alla fine ho capito che nella scelta della moto, come in tante altre cose, quando non si può avere tutto si deve cercare il miglior compromesso per le proprie esigenze.

  5. #544
    TCP Rider Senior L'avatar di headless
    Data Registrazione
    08/05/06
    Località
    Treviso
    Moto
    Trident 750, Ktm 790 adv
    Messaggi
    5,805
    bella disamina, più o meno siamo tutti concordi sulla bontà del progetto. Il cupolino è meglio tenerlo nella posizione più bassa secondo me, arriva aria, ma senza turbolenze. Sicuramente ne uscirà uno maggiorato aftermarket. La sella secondo me è già abbastanza comoda ma se vuoi c'è la comfort più imbottita optional. Per le pedane su questo genere di moto ci stanno senza i gommini ma come il discorso della leva frizione non regolabile (questa è una vera pecca) volendo si possono sostituire. Con le borse vai tranquillo che è quasi come non averle guidando e l'ingombro è minimo. Logico che poi dipende da quanto vengono caricate.

  6. #545
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger Sport 1050 my 2018 - Tiger 900 GT white 2021 - 900 GT Pro my 2024 w. / sapphire b.
    Messaggi
    1,263
    Altro che impressioni, questa è una recensione completissima, mancano solo i dati tecnici che riportano i canali dedicati (Moto.it - In Sella - ecc.) Hai chiarito tantissimi aspetti che magari ai più passano inosservati. Complimenti!

  7. #546
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/06/24
    Località
    Passo del bocco
    Messaggi
    216
    Non è oggi il giorno dei test drive di Triumph? Volevo fare un salto da Biemme a provare la sport (e già che ci sono magari anche qualcos'altro) ma sta diluviando. Oggi telefono poi ci faccio un passo domani, magari anche solo per darci un occhio se piove

    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

  8. #547
    TCP Rider Senior L'avatar di headless
    Data Registrazione
    08/05/06
    Località
    Treviso
    Moto
    Trident 750, Ktm 790 adv
    Messaggi
    5,805
    si è oggi quindi niente test drive se piove. domani dovrebbe essere bello ma ti conviene andare presto

  9. #548
    TCP Rider L'avatar di Skiboy61
    Data Registrazione
    27/01/17
    Località
    sponda bresciana lago di Garda
    Moto
    Tiger Sport 1050 - 2017
    Messaggi
    865
    Stamattina sono andato al "porte aperte" a Brescia...purtroppo piove e nessuno usciva con le moto, c'era un pò di gente nello showroom e parecchio interesse...il titolare mi ha comunicato che le prime 4 800 sono partite e arriveranno, probabilmente, tra 9/10 giorni, tutte e 4 vendute (c'è anche la mia)...ieri ne ha venduta un'altra...la previsione è che non arriveranno moto "libere" almeno per 45 giorni...effettivamente c'è interesse per questo modello...blu è molto bella.
    due ruote muovono soprattutto l'anima...

  10. #549
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,260
    Vista...bellina! Certo che per i miei canoni è minuscola, sembra di stare seduti su un 125.
    Prox sabato la provo...solo per godere del tre cilindri a scoppi regolari più grosso che al momento Triumph monta sulle crossover

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  11. #550
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/06/24
    Località
    Passo del bocco
    Messaggi
    216
    @headless boh vedo come sono messo. Oggi pomeriggio chiamo. Tanto per partito preso non compro moto l'anno della uscita per fare risolvere ad altri i problemini di gioventù.
    Tanto 1) non mi ritirano la moto in permuta per cui devo venderla io 2) sono quasi certo che cmq vada sufficentemente bene per il prezzo che vale e per le mie necessità. Basta che si sentano un po' i CV che dichiara.

    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Pagina 55 di 127 PrimaPrima ... 54551525354555657585965105 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Tiger Sport 660] In arrivo novità per la tiger sport 660 2025
    Di headless nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 18/01/2025, 15:31
  2. [-] Nuova Tiger sport 765 in arrivo
    Di headless nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 07/07/2024, 12:47
  3. [Tiger Sport 660] E' in arrivo la nuova Tiger Sport 660
    Di Feiber nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 435
    Ultimo Messaggio: 16/04/2024, 14:40
  4. nuova tiger in arrivo
    Di subzer0 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 65
    Ultimo Messaggio: 23/04/2010, 22:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •