La flessibilità, così come lo sgravio fiscale per le industrie, non possono che far danni se non sono accompagnati da obblighi per chi li utilizza. Una ditta ha uno sgravio fiscale perché reinvesta? Bene! Ma in cosa? Forse in nuovi PC? Magari lasciando a casa 1/5 dei dipendenti? Male! Di conseguenza, nessun sgravio fiscale.
Una ditta ha bisogno di una parte degli operai in modo flessibile? Bene! Il lavoro precario non é pagato adeguatamente perché il precario possa essere ripagato per la sua insicurezza sul lavoro? Male! Nessuna flessibilità.
Regole chiare, ci vorrebbero. Con regole adattabili a chi tira le fila del gioco si creano solo vittime.






La flessibilità ha portato benessere a chi doveva scegliere tra quella e niente, e lo spirito era quello, in origine. Poi in italia l'hanno applicata a sproposito ( che novità...) e il risultato è sotto ai nostri occhi. Non vedo colpe della flessibilità in ciò che succede, ma di chi l'ha usata a quel modo........come con le armi, del resto. Una pistola non spara da sola......
Rispondi Citando

)

