Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 35

Discussione: x che squadra tifa medoro?

  1. #21
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da marco61 Visualizza Messaggio
    ma in curva si entra con la tessare del partito??????
    ti rendi conto che questa è una grandissima cazzata,che nesso hanno sport e politica??????io scioglierei le tisfoserie,non fanno bene allo sport


    ...sto ragazzo...ormai nun me sorprende piu'....e' cresciuto a vista d'occhio...

    [/QUOTE]
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di marco61
    Data Registrazione
    26/04/06
    Località
    roma
    Moto
    Bonneville bobber-Harley Breakout
    Messaggi
    8,809
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    ...sto ragazzo...ormai nun me sorprende piu'....e' cresciuto a vista d'occhio...

    [/QUOTE]


    ...pensa che bello ...TUTTI GLI ULTRAS in missione in Ruanda.........

    tranne Sim...dai...lui ci e lo teniamo con noi...
    Coj fieuj gajard pien ëd vita guidà da Valentin
    a l’ero nòsta vita a l’ero nòst Turin.

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di emmo
    Data Registrazione
    09/07/07
    Località
    casatenovo (LC)
    Moto
    triple 955i Y2K
    Messaggi
    1,099
    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio

    che post inutile...hai vinto il Bidone d'oro dei post!!!

    Comunque sicuramente tifa l'Internazionale e sicuramente è comunista...poi non so se è riuscito e legare le due cose
    credo si riferisse al fatto che l'INTERNAZIONALE è l'inno del partito dai tempi di stalin(don camillo e peppone docet)
    quindi:
    INTERnazionale-------partito comunista--------

    ma secondo me le 2 cose le ha legate fidati....
    MEGLIO BASTARDI CHE BASMAI.......

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di marco61
    Data Registrazione
    26/04/06
    Località
    roma
    Moto
    Bonneville bobber-Harley Breakout
    Messaggi
    8,809
    ...comunque.... Medoro...mi ha giurato...che e'anche un po' AQUILOTTO...
    Coj fieuj gajard pien ëd vita guidà da Valentin
    a l’ero nòsta vita a l’ero nòst Turin.

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di Sim1
    Data Registrazione
    20/07/06
    Località
    Milano
    Moto
    HD 48
    Messaggi
    11,652
    Vabbè domani è Natale...Auguri a tutti!

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di bastard inside
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Mantova
    Moto
    Speed triple 955 '01, daytona 955 '99, daytona 955 '00, daytona 955 '01, Hornet 600 '00, R1 '02
    Messaggi
    25,864
    Citazione Originariamente Scritto da emmo Visualizza Messaggio
    credo si riferisse al fatto che l'INTERNAZIONALE è l'inno del partito dai tempi di stalin(don camillo e peppone docet)
    quindi:
    INTERnazionale-------partito comunista--------

    ma secondo me le 2 cose le ha legate fidati....
    più che l'inno "L'internazionale comunista" era proprio il partito comunista


    L'Internazionale Comunista era all'epoca strutturata, secondo una concezione fortemente sostenuta da Lenin, come partito unico mondiale. Di qui la denominazione estesa di "Partito Comunista d'Italia, Sezione dell'Internazionale Comunista".

    Tale denominazione ufficiale rimarrà fino al 1943, quando sarà sciolta l'Internazionale Comunista, ma almeno dal 1924-1925 compare nei documenti del nuovo partito la denominazione PCI, acronimo di Partito Comunista Italiano. La nuova denominazione con l'aggettivo nazionale subentra all'originaria man mano che l'Internazionale Comunista, specie dopo la morte di Lenin, diventa di fatto una federazione di partiti comunisti nazionali. Il problema del nome non era quindi secondario per le due principali componenti del partito: da una parte la concezione leniniana del partito unico mondiale, internazionalista e fortemente accentrato; dall'altra quella del partito con peculiarità e autonomia nazionali.

    Fin dalla sua nascita il PCd'I compie un grande sforzo per organizzarsi su basi che non siano una semplice riproduzione di quelle dei partiti tradizionali. In particolare, il partito riprende alcuni temi che furono già caratteristici della battaglia all'interno del PSI: è necessario dar vita ad un "ambiente" ferocemente avverso alla società borghese e già anticipatore della società futura. Il proposito non ha nulla di utopistico, dato che già in questa società, specie nel mondo della produzione, certe strutture nascono in funzione di un risultato futuro.

    In due articoli del 1921 questo concetto è sviluppato fino al punto di affermare che l'organo partito non è una semplice parte della classe proletaria ma già una struttura al di là delle classi, già adatta a una società senza di esse, disegnata dai suoi compiti futuri. La rivoluzione non è infatti un problema di forme organizzative ma di forza; essa non si "fa" (velleitarismo infantile) ma si "dirige" (rovesciamento della prassi). Dal punto di vista organizzativo, dunque, il partito dovrebbe abbandonare la democrazia elettiva, le gerarchie interne, ecc. e funzionare "organicamente", cioè come un organismo biologico, con le sue parti, cioè cellule e organi differenziati che però partecipano insieme al tutto.

    Non essendo altro che una sezione territoriale dell'Internazionale Comunista, il PCd'I adotta lo stesso programma, la stessa concezione di partito e la stessa tattica adottate al II Congresso di Mosca (1920). Il programma ufficiale, redatto in 10 punti, inizia con quello sulla natura intrinsecamente catastrofica del sistema capitalistico e termina con quello sull'estinzione dello Stato. Ricalca in modo sintetico il modello che Lenin aveva tratteggiato per il partito russo.

  8. #27
    TCP Rider L'avatar di emmo
    Data Registrazione
    09/07/07
    Località
    casatenovo (LC)
    Moto
    triple 955i Y2K
    Messaggi
    1,099
    Citazione Originariamente Scritto da bastard inside Visualizza Messaggio
    più che l'inno "L'internazionale comunista" era proprio il partito comunista


    L'Internazionale Comunista era all'epoca strutturata, secondo una concezione fortemente sostenuta da Lenin, come partito unico mondiale. Di qui la denominazione estesa di "Partito Comunista d'Italia, Sezione dell'Internazionale Comunista".

    Tale denominazione ufficiale rimarrà fino al 1943, quando sarà sciolta l'Internazionale Comunista, ma almeno dal 1924-1925 compare nei documenti del nuovo partito la denominazione PCI, acronimo di Partito Comunista Italiano. La nuova denominazione con l'aggettivo nazionale subentra all'originaria man mano che l'Internazionale Comunista, specie dopo la morte di Lenin, diventa di fatto una federazione di partiti comunisti nazionali. Il problema del nome non era quindi secondario per le due principali componenti del partito: da una parte la concezione leniniana del partito unico mondiale, internazionalista e fortemente accentrato; dall'altra quella del partito con peculiarità e autonomia nazionali.

    Fin dalla sua nascita il PCd'I compie un grande sforzo per organizzarsi su basi che non siano una semplice riproduzione di quelle dei partiti tradizionali. In particolare, il partito riprende alcuni temi che furono già caratteristici della battaglia all'interno del PSI: è necessario dar vita ad un "ambiente" ferocemente avverso alla società borghese e già anticipatore della società futura. Il proposito non ha nulla di utopistico, dato che già in questa società, specie nel mondo della produzione, certe strutture nascono in funzione di un risultato futuro.

    In due articoli del 1921 questo concetto è sviluppato fino al punto di affermare che l'organo partito non è una semplice parte della classe proletaria ma già una struttura al di là delle classi, già adatta a una società senza di esse, disegnata dai suoi compiti futuri. La rivoluzione non è infatti un problema di forme organizzative ma di forza; essa non si "fa" (velleitarismo infantile) ma si "dirige" (rovesciamento della prassi). Dal punto di vista organizzativo, dunque, il partito dovrebbe abbandonare la democrazia elettiva, le gerarchie interne, ecc. e funzionare "organicamente", cioè come un organismo biologico, con le sue parti, cioè cellule e organi differenziati che però partecipano insieme al tutto.

    Non essendo altro che una sezione territoriale dell'Internazionale Comunista, il PCd'I adotta lo stesso programma, la stessa concezione di partito e la stessa tattica adottate al II Congresso di Mosca (1920). Il programma ufficiale, redatto in 10 punti, inizia con quello sulla natura intrinsecamente catastrofica del sistema capitalistico e termina con quello sull'estinzione dello Stato. Ricalca in modo sintetico il modello che Lenin aveva tratteggiato per il partito russo.
    grazie per la delucidazione....
    ero veramente convinto che l'internazionale fosse solo l'inno e non anche la denominazione del partito
    MEGLIO BASTARDI CHE BASMAI.......

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di bastard inside
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Mantova
    Moto
    Speed triple 955 '01, daytona 955 '99, daytona 955 '00, daytona 955 '01, Hornet 600 '00, R1 '02
    Messaggi
    25,864
    mi sa che sto post non l'ha capito nessuno..ma non l'avete studiata la storia

  10. #29
    TCP Rider Senior L'avatar di Sim1
    Data Registrazione
    20/07/06
    Località
    Milano
    Moto
    HD 48
    Messaggi
    11,652
    Citazione Originariamente Scritto da bastard inside Visualizza Messaggio
    mi sa che sto post non l'ha capito nessuno..ma non l'avete studiata la storia
    secondo me non l'avevi capito neanche te
    non a caso hai cambiato messaggio iniziale del post...

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di bastard inside
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Mantova
    Moto
    Speed triple 955 '01, daytona 955 '99, daytona 955 '00, daytona 955 '01, Hornet 600 '00, R1 '02
    Messaggi
    25,864
    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio
    secondo me non l'avevi capito neanche te
    non a caso hai cambiato messaggio iniziale del post...
    ma che stai a di, non ho cambiato il messaggio iniziale ho solo aggiunto l'inno

    vuoi a tutti i costi giustificare la tua ignoranza eh sim

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. piriche' un essere umano tifa per la cjufentus?
    Di marco61 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 418
    Ultimo Messaggio: 16/11/2011, 21:05
  2. MEDORO!!!
    Di fearless nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 132
    Ultimo Messaggio: 22/09/2010, 18:23
  3. CHI TIFA TORO?
    Di Krav nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 80
    Ultimo Messaggio: 27/05/2009, 05:39
  4. Ma.... Medoro???
    Di votalele nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 93
    Ultimo Messaggio: 14/01/2009, 20:25
  5. di che squadra sei??
    Di superspeed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 04/09/2006, 14:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •