Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 55

Discussione: ..Sdegno..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    io credo che pippopimpi abbia il diritto di dire la sua ....i politically correct la dicono correttamente ma ci fanno del danno serio ...noi usiamo parole non corrette politicamente ma non facciamo danno a nessuno..stiamo per i ca$$i nostri , sono loro che ci vengono a spremere!
    201752.jpganche in questo caso, è tutta una questione di prospettiva! ma sono d'accordo con l'agnello nel trovare quella di pasqua una tappa non proprio esaltante dell'anno!

    riguardo il sentirsi offesi per l'uso di certi termini è solo indice di conformismo..... la modifica di certi sostantivi e aggettivi non è soltanto ipocrita (cambiando il vocabolo, non cambia la sostanza) ma è anche e soprattutto inutile. Perché il nuovo termine scelto per sostituire il precedente funziona solo per un po’; dopo di che viene a sua volta percepito come offensivo e va anch’esso sostituito con un altro ancor più agréable, dando vita a una sorta di catena di Sant’Antonio che va avanti all’infinito.
    Facciamo qualche esempio. Una volta sui giornali, per non usare parolacce come checca, frocio o pederasta, si faceva ricorso al termine «invertito». Non solo sui giornali, in verità. Lo dicevano anche i genitori ai loro bambini quando li mandavano a giocare ai boschetti: «Sta’ attento agli invertiti». I bambini non capivano perfettamente che cosa volesse dire, però capivano quel tanto che bastava: bisognava stare attenti. In realtà gli «invertiti» di cui parlavano mamma e papà non erano proprio le «checche», ma quelli che oggi chiamiamo pedofili. Ma a quei tempi là, parlo di una quarantina di anni fa, non c’erano certe sensibilità, si metteva tutto nello stesso calderone. Comunque «invertito» è un termine che oggi ci fa orrore, ma allora era il politicamente corretto dell’epoca, si usava quello per non dire di peggio. Poi si è deciso che non stava bene e si è passati a «omosessuale»: più rispettoso. Ma in breve anche dare dell’omosessuale è diventato poco educato. E allora è spuntato «gay». Ma guarda caso, proprio ieri in tribunale si è discusso il caso di una professoressa che ha punito un alunno che - cito testualmente dall’Ansa - «aveva dato del gay a un ragazzino della scuola». Segno che anche «gay» è diventato un insulto, urge trovare un sostituto.
    Ultima modifica di alessandro2804; 05/01/2008 alle 08:33
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  2. #2
    Direttore della "TCP Band" L'avatar di Luigi
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Napoli, questa volta sul serio
    Moto
    Sprint ST 1050 ABS
    Messaggi
    14,600
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    io credo che pippopimpi abbia il diritto di dire la sua ....i politically correct la dicono correttamente ma ci fanno del danno serio ...noi usiamo parole non corrette politicamente ma non facciamo danno a nessuno..stiamo per i ca$$i nostri , sono loro che ci vengono a spremere!
    201752.jpganche in questo caso, è tutta una questione di prospettiva! ma sono d'accordo con l'agnello nel trovare quella di pasqua una tappa non proprio esaltante dell'anno!

    riguardo il sentirsi offesi per l'uso di certi termini è solo indice di conformismo..... la modifica di certi sostantivi e aggettivi non è soltanto ipocrita (cambiando il vocabolo, non cambia la sostanza) ma è anche e soprattutto inutile. Perché il nuovo termine scelto per sostituire il precedente funziona solo per un po’; dopo di che viene a sua volta percepito come offensivo e va anch’esso sostituito con un altro ancor più agréable, dando vita a una sorta di catena di Sant’Antonio che va avanti all’infinito.
    Facciamo qualche esempio. Una volta sui giornali, per non usare parolacce come checca, frocio o pederasta, si faceva ricorso al termine «invertito». Non solo sui giornali, in verità. Lo dicevano anche i genitori ai loro bambini quando li mandavano a giocare ai boschetti: «Sta’ attento agli invertiti». I bambini non capivano perfettamente che cosa volesse dire, però capivano quel tanto che bastava: bisognava stare attenti. In realtà gli «invertiti» di cui parlavano mamma e papà non erano proprio le «checche», ma quelli che oggi chiamiamo pedofili. Ma a quei tempi là, parlo di una quarantina di anni fa, non c’erano certe sensibilità, si metteva tutto nello stesso calderone. Comunque «invertito» è un termine che oggi ci fa orrore, ma allora era il politicamente corretto dell’epoca, si usava quello per non dire di peggio. Poi si è deciso che non stava bene e si è passati a «omosessuale»: più rispettoso. Ma in breve anche dare dell’omosessuale è diventato poco educato. E allora è spuntato «gay». Ma guarda caso, proprio ieri in tribunale si è discusso il caso di una professoressa che ha punito un alunno che - cito testualmente dall’Ansa - «aveva dato del gay a un ragazzino della scuola». Segno che anche «gay» è diventato un insulto, urge trovare un sostituto.

    In effetti, non è il termine in se’ ad essere offensivo, ma , ovviamente, il contesto nel quale viene utilizzato. Si tratta dello stesso meccanismo per il quale una parolaccia puo’ diventare prosa o rimanere inconsolabilmente volgare e basta.
    Ti assicuro che quella frase avrebbe avuto lo stesso effetto anche se si fossero usati termini comunemente accettati dal buon gusto comune, ipocritamente “politically correct”, ma lui almeno è stato…..come dire…ruspante…. perché peggio, molto peggio, è dare dei “coglioni” con la “K” all’elettorato di sinistra (vero Alessandro ? Ma , d’altra parte, a seguire certi esempi …) , facendo tuo,addirittura, un modo di esprimersi tipico dei ragazzi dei centri sociali, pur di salvare una forma sintattica “esteriormente accettabile”

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •