Ciao a tutti, è con un pò di tristezza che vi racconto come la mia domenica di ieri da magico sogno si è trasformata in incubo...
Ero a Como, precisamente a Magreglio, e me ne stavo andado tranquillo in compagnia di un amico con il CBR 600 in direzione Bellaggio, incominciamo a incrociare motociclisti e automobilisti che ci avvisano con fari e gesti la presenza di una pattuglia... ok, chiudo un pò il gas e procediamo tranquilli per la nostra strada... ovviamente dopo pochi chilometri ci hanno fermato ma noi tranquilli non abbiamo avuto problemi... sapete... ho cambiato il faro, ma è di tipo omologato... ho cambiato le frecce, ma è di tipo omologato, ho cambiato gli scarichi , ma caxxo sono di tipo omologato anche quelli... su che cosa ti vuoi attaccare se sei un povero frustrato della polizia municapale che non ti piace il tuo lavoro,,,, magari sei così arrogante e presuntuoso perchè volevi entrare nell'arma dei carabinieri ma neanche li ti hanno preso!!! va bhe.... dicevamo... su cosa ti attacchi? ma sul portatarga!!! Premetto che l'ho fatto io con un amico ma è sagomato e colorato di nero e se non lavori in una officina è difficile che a prima vista lo capisci!!!!
"l'inclinazione della targa non va bene" il polizziotto
"davvero? Non mi sembrava" sguardo rapido alla moto del mio amico che non gli hanno fatto storie... mha... non vedevo sta differenza così plateale...
"Non va bene!" poliz.
"non me ne ero reso conto..." io, e con fare tranquillo prendo la targa in mano e la spingo verso il basso "sarà stata l'aria con le vibrazioni..."
"Non la tocchi! Si allontani dalla moto"
Lo guardo un pò stupito... reazione un pò esagerata...
"Mi deve fare la multa?" io
"Non solo" lui
"Ma c'è il sequestro del libretto" lui
Attimo di gelo... "scusi? ma per la targa non c'è la multa? anche il sequestro del libretto?
poi prende la sua caxxo di squadretta da disegno una macchina fotografica e mi fa un paio di foto alla targa della moto...
"ma è proprio necessario?" io
"si" lui con arroganza e godimento!!!
mega discussione... ecc... ecc...
Ora ragazzi dico io... mi hanno dato la bellezza di € 370,00, il sequestro del libretto e la revisione totale del veicolo presso la motorizzazione civile di como!!! Per un portatarga? Perchè non è inclinato nel modo giusto?
Lui mi ha dato l'art. 78, 3 - 4 del codice della strada:
Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485 .
Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Ma l'articolo corretto per l'inclinazione della targa era un'altro, l'art. 100:
Art. 100. Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi
Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati diimmatricolazione.
I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione.
I rimorchi devono essere muniti di una targa posteriore conte nente i dati di immatricolazione.
I rimorchi e i carrelli appendice, quando sono agganciati ad una motrice, devono essere muniti posteriormente di una targa ripeti trice dei dati di immatricolazione della motrice stessa.
Le targhe indicate ai commi 1,2,3,4 devono avere caratteristiche rifrangenti.
I veicoli in circolazione di prova devono essere muniti posteriormente di una targa che e' trasferibile da veicolo a veicolo; nel caso di autotreni o autoarticolati la targa deve essere applicata posteriormente al veicolo rimorchiato.
Nel regolamento sono stabiliti i criteri di definizione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici, di prova e di riconoscimento.
Ferma restando la sequenza alfanumerica fissata dal regolamento, l'intestatario della carta di circolazione può chiedere, per le targhe di cui ai commi 1 e 2, ai costi fissati con il decreto di cui all'articolo 101 comma 1 e con le modalità stabilite dal Dipartimento per i trasporti terrestri, una specifica combinazione alfanumerica. Il competente Ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, dopo avere verificato che la combinazione richiesta non sia stata già utilizzata, immatricola il veicolo e rilascia la carta di circolazione. Alla consegna delle targhe provvede direttamente l'Istituto Poligrafico dello Stato nel termine di trenta giorni dal rilascio della carta di circolazione. Durante tale periodo è consentita la circolazione ai sensi dell'articolo 102, comma 3.
Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
i criteri per la formazione dei dati di immatricolazione;
la collocazione e le modalita' di installazione;
le caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilita', nonche' i requisiti di idoneita' per l'accettazione.
Sugli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e' vietato apporre iscrizioni, distintivi, o sigle che possano creare equivoco nella identificazione del veicolo.
Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lett. b) e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296 .
Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.754 a euro 7.018
Chiunque viola le disposizioni dei commi 5, 6 e 10 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 22 a euro 88 .
Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate e' punito ai sensi del codice penale.
Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI
e la multa non è più di € 370,00 ma di € 71,00 e non c'è il sequestro del libretto...
ora io vi chiedo... cosa faccio? La contesto? Pago e sto zitto?
Raga... ho un nervoso addosso... ciao a tutti e a presto...