Fra qualche giorno dovrò sostituire il disco posteriore della mia Speed, che ha già sulle spalle 57000 Km e che in città, sul pavè romano (sampietrini), sul bagnato, ma anche per correggere qualche curva "toppata"personalmente uso tanto, e che è abbondantemente sotto la tolleranza, misurata con il calibro del gioielliere...
Herbie 53 (che ringrazio ancora) mi farà avere un disco con soli 18000Km, e lo sostituirò subito.
Ma ricordo di aver letto (sia sul manuale di officina che sull'Haynes, ma anche qui sul forum) che andrebbero cambiate anche le viti, che sono particolari e che costano uno sproposito in concessionaria.
Chi le ha riusate senza sostituirle e che precauzioni/tecniche ha usato per svitarle/avvitarle senza fare danni e poter quindi risparmiare un bel pò di soldini?
Sappiamo tutti che le viterie delle nostre inglesi fanno decisamente pietà...
Faccio quasi tutto da me, ho abbastanza esperienza (ma non su questo problema specifico) e possiedo tutta attrezzatura professionale, comprese le dinamometriche, evitare quindi - per favore - risposte quali "fallo fare al meccanico" o "ma perchè fate queste cose?" o "sto male solo a pensarci" o "madò"
Grazie anticipatamente a chiunque voglia lasciare un contributo fattivo e valido alla discussione





personalmente uso tanto, e che è abbondantemente sotto la tolleranza, misurata con il calibro del gioielliere...

Rispondi Citando




