Ebbene si... avendo a disposizione un serbatoio bozzato (per riparare il quale il carrozziere mi ha chiesto minimo 250€), e un pochino di esperienza con le fibre composite messa su con il mio sottocoda (Il mio nuovo Sottocoda!) ho deciso di provare a ripararlo e a rivestirlo in carbonio.
Il lavoro è iniziato un mesetto fa, con la riparazione, con stucco bicomponente che ha portato a questo risultato:
Purtroppo non ho le foto della stuccatura, e mi mancano foto della parte dx ma il serbatoio è venuto perfetto a tal punto che chi non sapeva dove fossero le ammaccature non le riusciva a individuare.
Il lavoro è proseguito con una passata leggerissima di bomboletta di nero opaco, per nascondere il bianco dello stucco e del fondo ancorante che immancabilmente traspare negli spazietti microscopici che rimangono nella trama del carbonio.
Nella foto io (con la maschera professionale) e il mio aiutanteIchy mentre preparioamo la prima passata di resina (la bilancina elettronica fregata alla cucina è fondamentale, per la resina è importantissimo un perfetto rapporto di catalisi, nel mio caso 100:30 in peso)
Anche l'abbigliamento è importante la resina non si toglie, quindi ganti mascherina, occhiali e un bel camice vecchio
Veniamo al dunque, la lavorazione:
Per prima cosa il serbatoio deve essere pulitissimo, sgrassato e ovviamente asciutto, poi dobbiamo preparare tutto il necessario: bottiglie tagliate per miscelare la resina, scottex in abbondanza, piano di lavoro preparato con mega sacchi della monnezza e giornali a ricoprire il tavolo da lavoro, pennelli (almeno 2) diluente nitro per pulire i pennelli, nastro adesivo e forbici (da sacrificare) e tanti tanti guanti di lattice monouso.
Il nastro adesivo è fondamentale per tagliare il carbonio. Provare a tagliare un foglio di carbonio senza prima aver messo il nastro adesivo significa renderlo inutilizzabile, si sfilaccia immediatamente.
La lavorazione inizia con la stesura di una mano uniforme di resina sul serbatoio, non esagerate senno cola tutta, l'importante è creare uno strato che dopoo alcune ore (dipende dal tipo di resina) sarà abbastanza appiccicoso da permettere di stendere la fibra e di modellarla a dovere.
La parte senza dubbio più difficile consiste nel porre il carbonio precedentemente ritagliato sulla resina appiccicosa, un piccolo errore può significare buttare via tutto!!!
Nel mio caso è stato fondamentale Ichy, che mi ha anche aiutato a tagliare il carboinio in eccesso. Infatti il serbatoio della nostra moto è trobbo spigoloso e bombato per poterlo rivestire senza fare tagli, rimane un eccesso di tessuto in corrispondenza degli angoli acuto del serbatoio (quelli laterali) che ho rimosso con un taglio per parte che va dallo spigolo alla parte inferiore del serbatoio, il taglio verrà poi nascosto alla vista nelle fasi successive, con della resina tinta di nero.
Dopo aver steso il carbonio e tagliato le eccedenze e coperto i tagli in corrispondenza degli spigoli con resina tinta di nero (esistono dei pigmenti, io l'ho tinta con la bomboletta) si procede a stendere una miriade di mani di resina, fino a nascondere la trama del carbonio sotto uno strato di uno-due millimetri.
Attualmente ho dato la 4a mano di resina e poiche devo stenderla sottilissima per non farla colare temo che ne serviranno almeno altre 3-4.
Successivamente sarà necessario rimuovere il carbonio che rimane in eccesso con il dremel (comprato oggi) e scartare con carta da carrozziere progressivamente più piccola: 200-400-800 per rendere la resina completamente lucida.
Comunque per adesso il risultato è questo:
Per ora il risultato è questo:
Nel frattempo vista l'abbondanza di carbonio (circa 2mq e 2kg di resina) ho deciso di provare a creare dei fianchetti in carbonio, usando uno stampo in gesso fatto questo inverno.
come distaccante ho usato alcol polivinilico, che va a fare uno strato di pellicola resistente alla resina ma che si scioglie con l'acqua.
Aggiornamento...
Ieri ho tagliato gli eccessi nella parte inferiore, mi rimane da fare il buco per il tappo benzina, e oggi una lieve scartata e una mano di resina!
A questo punto dovrebbero mancare circa 3 mani!
Per quanto riguarda i fianchetti, una volta tolti dallo stampo mi sono accorto che l'alcool polivinilico fa schifo come distaccante, quindi invece di avere il pezzo bello pronto ho dovuto rimediare ad alcune imperfezioni, comunque per ora il risultato è questo, dovrebbe bastare solo un altra mano per finire!
Oggi una bella scartata e ho ritagliato il foro per il tappo...
questo il risultato!
Anche i fianchetti hanno ricevuto una bella mano di resina...
Con le lacrime agli occhi vi devo annunciare che quello di oggi sarà per un po' di tempo l'ultimo aggiornamento... gli esami iniziano e io devo tornare a Roma
Comunque dopo una incredibile scartata per portare in pari la resina (che durante le varie mani tende a disporsi seguendo la conformazione del carbonio) e togliere quella in eccesso, operazione rischiosissima in quanto si rischia di scartare la fibra senza accorgersene (con risultati estetici disastrosi) cosa che mi è puntualmente successa, fortunatamete si è scartata solo mezza fibra in un punto microscopico.
comunque i finachetti sono alla loro ultima mano, temo che comunque non avrò il tempo di scartarli, il serbatoio dovrebbe essere alla penultima!
Eccovi le foto:
Dopo una lunga pausa forzata ci sono delle novità!
La prima cosa che ho fatto, con l'intenzione di lasciare il serbatoio completamente in carbonio, è stata quella di passare un trasparente lucido bicomponente.
Ovviamente sono emersi subito due problemi:
- il primo e più grave è che sul serbatoio, soprattutto in alcune zone erano rimasti degli aloni chiari. Questo effetto, esteticamente abbastanza sgradevole è dovuto al fatto che quando tra una mano di resina e l'altra ho scartato la superficie per "far prendere" la mano successiva, evidentemente non ho atteso abbastanza tempo. Ovviamente tra una mano e l'altra ho sempre atteso circa 2 giorni e la resina sembrava completamente secca, ma come ho detto il tempo di essiccamento dipende molto sia dalla temperatura e umidità che dallo spessore della mano.
Consiglio quindi a chiunque volesse cimentarsi in un lavoro del genere di attendere almeno un giorno in più di quello che ritiene necessario, prima di scartare.
- il secondo problema è che aldilà dei lievi inestetismi, il serbatoio tutto in carbonio non mi faceva impazzire.
Quindi la decisione di verniciare almeno una parte del serbatoio, rendendo l'estetica più piacevole (almeno per me) e coprendo allo stesso tempo le zone venute peggio.
Inizialmente l'intenzione era quella di mascherare il serbatoio in casa, pronto per la verniciatura, ma poi sono stato trattenuto dai prezzi che mi erano stati preventivati e dal fatto che essendo in definitiva un esperimento, facendo eseguire il lavoro dal carrozziere avrei avuto meno libertà di improvvisare.
I Passi sono stati i seguenti.
0) Ho rimossi il trasparente utilizzando alcol etilico e carta smerigliata
1) mascheratura sulla base di linee immaginarie su cui ho riflettuto per settimane...
2) una volta mascherato ho applicato la veenice acrilica spray (e qui molti storceranno il naso, ma io il compressore e l'aerografo non li ho...)
3) ho rimosso il nastro usato per la mascheratura e ho dato 2 mani di trasparente bicomponente con protezione UV.
Il risultato mi soddisfa molto, ovviamente con tutti i limiti della verniciatura home-made, la grafica è una fi@ata, il nero valorizza il carbonio. Per adesso mi accontento, se la verniciatura dovesse risultare troppo delicata potrei comunque farla rifare a un carrozziere (Non penserete mica che abbia finito con questo serbatoio?).
Qualche foto...
Ormai ci siamo quasi, il serbatoio è montato, rimane solo da lucidarlo con l'apposito panno e un pochino di pasta abrasiva fine... ma anche cosi' posso dire di essere molto soddisfatto. Domani provo a vedere come ci stanno i fianchetti in carbonio, ma temo che troppo carbonio appesantisca l'estetica.
Chiedo scusa per la scarsa qualità delle foto, presto saranno sostituite da delle foto degne...
![]()