Visualizza Versione Completa : [TuneECU] rimappare la centralina motore della tua Triumph da soli e gratis: DOMANDE e RISPOSTE
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
...si continua da qui: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/137205-tuneecu-il-sw-free-di-mappatura-centraline-motore-tutti-i-modelli.html
POST DI RIFERIMENTO:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/137739-tuneecu-il-sw-per-rimappare-la-centralina-motore-della-tua-triumph-da-soli-gratis.html
ATTENZIONE: come per ogni programma di Tuning, è bene essere consapevole che è possibile danneggiare seriamente il motore se non si conosce perfettamente il da farsi.
Se non si ha accesso a banchi prova e simili (Dyno/Gas Analyzer) è consigliabile il SOLO caricare mappe già testate senza alterarne i valori in assenza di dati di supporto.
* NON OPERARE SULLA ECU (CARICARE E/O SCARICARE MAPPE) SENZA CHE LA BATTERIA DELLA MOTO SIA PERFETTAMENTE CARICA E DISABILITARE LE LUCI DURANTE QUESTE OPERAZIONI *
Questo software è GRATIS (freeware), lo sviluppatore ha creato un'eccellente piattaforma per noi Triumph users ed è generalmente disponibile per aiuto ed informazioni; non è comunque remunerato per il suo impegno in questo quindi è consigliabile non aspettarsi lo stesso livello di supporto di un programma commerciale.
A tutti i naviganti comunico che, con il supporto del TEAM ITALIANO, è presente sul sito del SW TuneECU il
TuneECU - MANUALE D'USO HTML in ITALIANO (http://www.tomhamburg.net/TuneECU_It/index.html)
e la prima release del MANUALE PDF in ITALIANO rilasciata
TuneECU - Manuale d'uso in PDF su Windows Live (http://cid-273ab44004b1c00e.office.live.com/self.aspx/.Public/TuneECU/Description%20Documents/TuneECU%5E_Manuale%5E_d%5E_uso.pdf)
Il prossimo passo è di creare delle GUIDE PRATICHE all'uso di questo fantastico programma, che presto avrà anche la localizzazione in italiano.
Carissimo Jap sei una persona veramente impagabile come anche mi aveva detto Guido di HoleShot(l'ho conosciuto un mese fà di persona perchè ho comprato lo scarico della HPcorse).
Ma torniamo a bomba la mia moto è una speed del 2007 VIN 320907, mappa caricata 20209(che peò non riesco a salvare forse per il motivo che devo attendere un pò di più mentre io pensavo che il salvataggio e la lettura dei vari parametri fosse quasi immediata), scarico basso della HPcorse con dbkiller(ma segato internamente il fondello per farla sfogare meglio), il SAI ancora non l'ho escluso(mi potresti dire il link per l'acquisto del kit di esclusione SAI), filtro aria BMC e la sonda lamda se è quella posizionata alla fine dei collettori originali prima del finale allora ancora è montata(ma se la escludo che cosa succede?).
firemaker
23/06/2010, 08:51
ma x quanto riguarda il sai.. jap tu dici di prendere una mappa no sai, e copiare i parametri di una mappa con sai dentro... bhe ma alla fine non è lo stesso? il sai inietta aria nei collettori,...l'unica mappa influenzata dal sai è la lettura della lamda (quindi mappa a/f) no?
Carissimo Jap sei una persona veramente impagabile come anche mi aveva detto Guido di HoleShot(l'ho conosciuto un mese fà di persona perchè ho comprato lo scarico della HPcorse).
Ma torniamo a bomba la mia moto è una speed del 2007 VIN 320907, mappa caricata 20209(che peò non riesco a salvare forse per il motivo che devo attendere un pò di più mentre io pensavo che il salvataggio e la lettura dei vari parametri fosse quasi immediata), scarico basso della HPcorse con dbkiller(ma segato internamente il fondello per farla sfogare meglio), il SAI ancora non l'ho escluso(mi potresti dire il link per l'acquisto del kit di esclusione SAI), filtro aria BMC e la sonda lamda se è quella posizionata alla fine dei collettori originali prima del finale allora ancora è montata(ma se la escludo che cosa succede?).
Ecco qui (http://www.2fastriders.com/it/forum/showthread.php?t=438) per l'acquisto delle piastrine del sai.
Ti devi registrare e puoi procedere con la richiesta.
Disagiato
23/06/2010, 09:27
arrivato il cavo!!!!
inizio a far dei danni o a breve tempo una settimana uscirà una guida per mettere relativa mappautura e spiegare cosa resettare etc?!?! grassie...
piuttosto che far casini attendo...
arrivato il cavo!!!!
inizio a far dei danni o a breve tempo una settimana uscirà una guida per mettere relativa mappautura e spiegare cosa resettare etc?!?! grassie...
piuttosto che far casini attendo...
la guida in italiano esiste già :coool:
GUIDA (http://www.tomhamburg.net/TuneECU_It/index.html)
Disagiato
23/06/2010, 09:33
;) grande!..scusate del post inutile.
ma x quanto riguarda il sai.. jap tu dici di prendere una mappa no sai, e copiare i parametri di una mappa con sai dentro... bhe ma alla fine non è lo stesso? il sai inietta aria nei collettori,...l'unica mappa influenzata dal sai è la lettura della lamda (quindi mappa a/f) no?
Praticamente dici che l'unica tabella influenzata dal SAI sarebbe quella A/F e bisognerebbe ricopiare i valori solo lì? Tanto per vedere se ho capito...:rolleyes:
firemaker
23/06/2010, 11:18
bhe a logica si... l'unica mappa influenzata dal sai è la mappa a/f...dato che entra aria nei collettori e cambia il"titolo" dei gas di scarico influenzando la lettura lamda...quindi se si trovano mappe pensate senza sai...si può usare la loro mappa a/f, anche se la lamda legge quel che può....io ho escluso la lamda, e il problema nn si pone!
Esatto, o si esclude la sonda lambda e si corregge poi la carburazione dove prima il motore lavorava in closed loop, oppure il SAI bisogna tenerlo e basta.
firemaker
23/06/2010, 12:05
si bhe ma anche dove lavorava in closed loop ha già una mappa aposto, solo che la correggeva leggendo la lamda di fino, se uno non ha bisogno di questa regolazione di fino basta escludere e via!
la mia mappa è su base tor e corretta dal 30% gas dai 5500 in su x il resto è una mappa tor, sia come anticipi(corretti anch'essi in zona alta) che come fuel e tutto,
ho escluso lamda e sai , la moto va benissimo come progressione e carburazione, bella piena in alto e buona in uso medio bassi, scattante! invece prima avevo una fueling come ora e mappa anticipo di waine, ora sn tornato alla mappa tor e trovo la moto + pronta alle prime aperture
Altra domandina per chiarirmi le idee definitivamente.......per levare la Lambda, oltre che farlo fisicamente, bisogna escluderla con un sensore aggiuntivo o si può fare con Tune Ecu spuntando "Sensore O2" o come?
Grazie e scusate la rottura di palle...:w00t:
si bhe ma anche dove lavorava in closed loop ha già una mappa aposto, solo che la correggeva leggendo la lamda di fino, se uno non ha bisogno di questa regolazione di fino basta escludere e via!
Il problema è che se disattivi solo la Lambda, nelle zone dove lavorava se non cambi niente hai sempre un rapporto aria benzina magro, magari non stechiometrico preciso perché non più controllato in closed loop, ma non puoi sapere se in condizioni reali la moto, senza closed loop e senza SAI, in quelle zone lavora bene.
Come minimo sulla tabella Air/Fuel i valori 14.50 vanno portati a 14.00 - 13.75, meglio ancora è agire sulle mappe L ed F.
firemaker
23/06/2010, 12:30
no no dicevo togliere tutto sia sai che lamda ;)
Sì ma rimane comunque magra, anche togliendo SAI e Lambda, specialmente per le Speed Triple che a differenza della Daytona hanno anche per le mappature "open" un closed loop esteso ai medi regimi.
La tabella Air/Fuel va un pelo arricchita in quella zona.
firemaker
23/06/2010, 12:50
si si chiaro io intendevo cmq mettendo una mappa tor almeno, non con mappatura originale!
Simo_green_street
23/06/2010, 13:11
Mi sa che ordino anch'io il cavo .... :tongue:
Disagiato
23/06/2010, 13:12
stavo cercando di scaricare a pranzo l'ultima versione di seven...in italiano, ma non và..;)...
Grazie a tutti!!!
ho una domanda:
la guida dice:
per sbloccare il programma serve la chiave software, da chiedere via mail all'autore.
a chi è che devo chiedere sto file?
Disagiato
23/06/2010, 14:11
Grazie a tutti!!!
ho una domanda:
la guida dice:
per sbloccare il programma serve la chiave software, da chiedere via mail all'autore.
a chi è che devo chiedere sto file?
se scarichi da seven c'è già la chiave... se no la devi scaricare e mettere nella cartella dove c'è il programma;)
se scarichi da seven c'è già la chiave... se no la devi scaricare e mettere nella cartella dove c'è il programma;)
trovata grazie
si, le caselline vanno solo a dare consensi o meno alla centralina. se rimuovi la lambda e basta si accende la spia motore perchè la centralina la cerca, se togli la spunta la centralina non la cerca più....
La casellina senza segno di spunta NON toglie nulla se nn il controllo errori.
Quale Wayne?? Wayne Mc. Donald o wayne tripp??? Eh si, sono due i Wayne guru del tuneboy....
Se la mappa è fatta senza lambda può essere che installandola con la lambda montata si sminchi qualcosa a causa della lambda stessa....
mc donald, tuneboy in persona ;)
oggi ho provato le sue due 20209, ma a mio parere anche se le fa al banco e tutto, esagera davvero con gli anticipi.
la prima per slip-on jardine direi che è ottima, ma l'altra per standard_pipe batte in testa :wacko: :ph34r:
e ho la blu super 98 ottani...
anche la jardine ha anticipi un po' troppo spinti per me, ma almeno non batte. comunque per stare sul sicuro ho modificato sta mappa jardine lasciando le tabelle fuel come sono e abbassando gli anticipi dove superavano quelli della mappa arrow, lasciandoli uguali altrove.
inoltre ho riattivato la spunta sulla lambda che wayne aveva tolto, e col controllo errori così attivo, non dà errore quindi suppongo che la lambda funzioni, anche se era una mappa in cui originariamente era disattivata.
questo è il risultato, mi dici come ti sembra e se posso fidarmi a usarla per una giornata in pista venerdì?
2shared - download MOD meno anticipo 20109TuneJardineDynoFinal O2 on.dat (http://www.2shared.com/file/FFhMDXBx/MOD_meno_anticipo_20109TuneJar.html)
ps: ho provato a fargli fare anche il reset tps ma appena accendo la moto il collegamento salta, non riesce più a connettersi, è li che ci prova, ogni tanto la barretta è rossa, poi arancione e poi sparisce. poi ritenta, magari riesce a collegarsi e a diventare verde per 20 secondi poi si riscollega. che può essere? i collegamenti sono perfetti, tant'è che da spenta a quadro acceso si collega benissimo.
mc donald, tuneboy in persona ;)
oggi ho provato le sue due 20209, ma a mio parere anche se le fa al banco e tutto, esagera davvero con gli anticipi.
la prima per slip-on jardine direi che è ottima, ma l'altra per standard_pipe batte in testa :wacko: :ph34r:
e ho la blu super 98 ottani...
anche la jardine ha anticipi un po' troppo spinti per me, ma almeno non batte. comunque per stare sul sicuro ho modificato sta mappa jardine lasciando le tabelle fuel come sono e abbassando gli anticipi dove superavano quelli della mappa arrow, lasciandoli uguali altrove.
inoltre ho riattivato la spunta sulla lambda che wayne aveva tolto, e col controllo errori così attivo, non dà errore quindi suppongo che la lambda funzioni, anche se era una mappa in cui originariamente era disattivata.
questo è il risultato, mi dici come ti sembra e se posso fidarmi a usarla per una giornata in pista venerdì?
2shared - download MOD meno anticipo 20109TuneJardineDynoFinal O2 on.dat (http://www.2shared.com/file/FFhMDXBx/MOD_meno_anticipo_20109TuneJar.html)
ps: ho provato a fargli fare anche il reset tps ma appena accendo la moto il collegamento salta, non riesce più a connettersi, è li che ci prova, ogni tanto la barretta è rossa, poi arancione e poi sparisce. poi ritenta, magari riesce a collegarsi e a diventare verde per 20 secondi poi si riscollega. che può essere? i collegamenti sono perfetti, tant'è che da spenta a quadro acceso si collega benissimo.
Ciao Fra881, dove si trovano tuute queste mappe fatte al banco???
triumph675.net, ma non ce ne sono per la speed come puoi intendere dal nome...
bhe a logica si... l'unica mappa influenzata dal sai è la mappa a/f...dato che entra aria nei collettori e cambia il"titolo" dei gas di scarico influenzando la lettura lamda...quindi se si trovano mappe pensate senza sai...si può usare la loro mappa a/f, anche se la lamda legge quel che può....io ho escluso la lamda, e il problema nn si pone!
Scusa ma la lambda non dovrebbe leggere cosa succede nella camera di scoppio? Se fa delle letture con l'aria mischiata del sai legge valori sballati. Non è forse possibile che qaundo il sai apre, la lambda viene inibita dalla lettura? E viceversa chiaramente. Mi sembra illogico che i due marchingegni funzionino allo stesso momento.
triumph675.net, ma non ce ne sono per la speed come puoi intendere dal nome...
nel sito dove bisogna andare per trovarle, non so come trovarle in inglese
japkiller
24/06/2010, 11:47
Scusa ma la lambda non dovrebbe leggere cosa succede nella camera di scoppio? Se fa delle letture con l'aria mischiata del sai legge valori sballati. Non è forse possibile che qaundo il sai apre, la lambda viene inibita dalla lettura? E viceversa chiaramente. Mi sembra illogico che i due marchingegni funzionino allo stesso momento.
la lambda legge nello scarico....
Il problema è che se disattivi solo la Lambda, nelle zone dove lavorava se non cambi niente hai sempre un rapporto aria benzina magro, magari non stechiometrico preciso perché non più controllato in closed loop, ma non puoi sapere se in condizioni reali la moto, senza closed loop e senza SAI, in quelle zone lavora bene.
Come minimo sulla tabella Air/Fuel i valori 14.50 vanno portati a 14.00 - 13.75, meglio ancora è agire sulle mappe L ed F.
Questi sono valori che consigli a prescindere dalla mappa e dalla moto? Sul tigro il valore A/F di 14.50 è presente dappertutto (vedi foto). Forse è la causa del famigerato seghettamento. Consigli di portare i valori a 13.75?
http://img19.imageshack.us/img19/8962/capture1cz.jpg
la lambda legge nello scarico....
Appunto e nello scarico ci va pure l'aria fresca del sai. Quindi cio' che legge non sono i valori reali che esistono nella camera di scoppio. Non lo trovi strano?
Salve a tutti, ho provato ad installare il programma ma nonostante
abbia copiato il file key nella stessa cartella del tunecu comperato il cavo giusto e correttamente installato i driver per lo stesso, mi dice" wrong key or file not found,connection to vehicule not allowed",qualcuno mi puo' aiutare?
Grazie
Questi sono valori che consigli a prescindere dalla mappa e dalla moto? Sul tigro il valore A/F di 14.50 è presente dappertutto (vedi foto). Forse è la causa del famigerato seghettamento. Consigli di portare i valori a 13.75?
http://img19.imageshack.us/img19/8962/capture1cz.jpg
Portali tutti a 13.80, i valori superiori a 14.00.
Tranne però la zona in basso a sinistra: da 350 fino a 2100 giri/min, per le due colonne 0% e 1% di TPS, lasciali a 14.50
Se cerchi spiegazioni sul SAI vai nella sezione Daytona, c'è una discussione che ho aperto proprio su tale argomento, pagalla pagina 3 parlo del SAI.
[...]
Se cerchi spiegazioni sul SAI vai nella sezione Daytona, c'è una discussione che ho aperto proprio su tale argomento, pagalla pagina 3 parlo del SAI.http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/daytona/138517-off-sai-lambda-anche-pi-greco-vediamoci-chiaro.html :coool:
wasteels
24/06/2010, 14:33
UN inchino a cotanta sapienza :w00t: proprio te cercavamo...intanto grazie....e adesso che abbiamo le basi confido in nox che modifichi la mappa originale, la testi sul suo mostro e poi me la passi via mail :tongue:
Vai nox ....tutte le tigri aspettano (soprattutto io )
firemaker
24/06/2010, 14:33
x logica avresti ragione NOX.... in effetti il valore letto dalla lamda è + magro della realtà e sul manuale in effetti dice che la lamda legge quando il sai è chiuso, xò è da un pò che io e warst(specie lui che è più interessato al sistema sai lamda..hehe..) cerchiamo in rete e il risultato è che molti (anche meccanici triunz) dicono che i due sistemi funzionano insieme,ovviamente il valore letto dalla lamda viene corretto in base a una stima di quanta aria sarà entrata....
wasteels
24/06/2010, 17:11
Ok, mi son letto quello che hai scritto warst...ma adesso sono in preda al panico, infatti ho fatto l errore come sottolineavi tu, di dar retta a chi dice " senza sai la moto va meglio" .
ora dopo averlo eliminato, mi ritrovo a dover eliminare pure la lambda (domandona : devo mettere una resistenza che dia sempre segnale neutro ? O devo estirparla fisicamente ? O è sufficiente spuntarla dal tune ecu e lasciarla li dov è ???)
Secondo dubbio : eliminata la lambda, dove trovo chi mi aiuta ha modificare la mappatura originale triunz per la tiger ??? Anche se metto quella che ha postato nox , che e specifica per scarico arrow race , su tutto l arco ha un rapporto stechiometrico ben oltre i 14.50 , e quindi come mi dici tu anche se ho eliminato sia Cat che sai che lambda mi ritrovo sempre con miscela magra...Ho girato molto ma generalmente si trovano solo mappe per speed, per la tiger non hontrovato nulla...
Non farmi tornare dal conce ...mi rifila sempre il solito discorso "queste moto non bisogna toccarle, vanno bene cosí come sono" poi mi pulisce i corpi, la mette sul banco , mi dice vedi ha tutti i valori sballati, e poi dopo qualche pezzo da cento me la consegna con tutti i difetti di prima...
Un grazie in anticipo.....
firemaker
24/06/2010, 17:38
bhe puoi giocare sui valori stechioentrico abbassandoli di mezza unita o + nelle zone dove lavora la lamda
UN inchino a cotanta sapienza :w00t: proprio te cercavamo...intanto grazie....e adesso che abbiamo le basi confido in nox che modifichi la mappa originale, la testi sul suo mostro e poi me la passi via mail :tongue:
Vai nox ....tutte le tigri aspettano (soprattutto io )
Eh... com'è che sta cosa mi puzza di "armiamoci e partite"?!? :laugh2:
Cmq finchè non mi arriva il cavetto alla centralina sussurro solo nell'orecchio e con scarsi risultati.
Ok, mi son letto quello che hai scritto warst...ma adesso sono in preda al panico, infatti ho fatto l errore come sottolineavi tu, di dar retta a chi dice " senza sai la moto va meglio" .
ora dopo averlo eliminato, mi ritrovo a dover eliminare pure la lambda (domandona : devo mettere una resistenza che dia sempre segnale neutro ? O devo estirparla fisicamente ? O è sufficiente spuntarla dal tune ecu e lasciarla li dov è ???)
Secondo dubbio : eliminata la lambda, dove trovo chi mi aiuta ha modificare la mappatura originale triunz per la tiger ??? Anche se metto quella che ha postato nox , che e specifica per scarico arrow race , su tutto l arco ha un rapporto stechiometrico ben oltre i 14.50 , e quindi come mi dici tu anche se ho eliminato sia Cat che sai che lambda mi ritrovo sempre con miscela magra...Ho girato molto ma generalmente si trovano solo mappe per speed,
Calma niente panico (cit.)
Se ho capito qua nto scritto da warst dovresti:
1 caricati la mappa senza sai
2 nella tabella A/F abbassa i valori a 13.80 tranne il range che suggeriva nella mia risposta
3 spunta la casella o2 per disabilitare la lambda
Cosi facendo dovresti essere a posto con la tua configurazione meccanica.
Qualcuno mi corregga se ho scritto delle minchiate, vorrei evitare di vedere un fungo atomico vicino alle alpi.
Sempre se ho capito togliere la spunta SAI non ne elimina il funzionamento
Se spunti la O2 invece effetivamente ne blocchi il funzionamento.
x logica avresti ragione NOX.... in effetti il valore letto dalla lamda è + magro della realtà e sul manuale in effetti dice che la lamda legge quando il sai è chiuso, xò è da un pò che io e warst(specie lui che è più interessato al sistema sai lamda..hehe..) cerchiamo in rete e il risultato è che molti (anche meccanici triunz) dicono che i due sistemi funzionano insieme,ovviamente il valore letto dalla lamda viene corretto in base a una stima di quanta aria sarà entrata....
capito...mi sembra che tra teoria e pratica le cose cambino un po. Il reale funzionamento della centralina presenta ancora alcune zone d'ombra.
Portali tutti a 13.80, i valori superiori a 14.00.
Tranne però la zona in basso a sinistra: da 350 fino a 2100 giri/min, per le due colonne 0% e 1% di TPS, lasciali a 14.50
Se cerchi spiegazioni sul SAI vai nella sezione Daytona, c'è una discussione che ho aperto proprio su tale argomento, pagalla pagina 3 parlo del SAI.
Ok grazie, letto e modificato. Appena mi arriva il cavo provo la mappa con i tuoi valori.
P.S. se capiti a Porto San Giorgio ad agosto hai una birra pagata.
A proporsito il mio nome scrivetelo giusto con lo 0 zero...'tacci vostra :laugh2:
sandro.quaranta
24/06/2010, 21:26
Ho una corona +2 come imposto il tuneeco per riportare corretto il valore della velocita sul tachimetro ?
wasteels
24/06/2010, 23:10
Questi sono valori che consigli a prescindere dalla mappa e dalla moto? Sul tigro il valore A/F di 14.50 è presente dappertutto (vedi foto). Forse è la causa del famigerato seghettamento. Consigli di portare i valori a 13.75?
http://img19.imageshack.us/img19/8962/capture1cz.jpg
ok, ho provato a fare come mi dite....:cry:
secondo voi va bene modificata così ?!?
warst.... n0x .... help....:cry:
in teoria ho abbassato i valori a 13,80 dove erano superiori a 14 e ho spuntato la lambda (o2)....
se mi date il via domani la carico....poi se esplode n0x mi porti in giro tutta l estate neh ?!?
http://img190.imageshack.us/img190/70/mappamodificatacomesugg.jpg (http://img190.imageshack.us/img190/70/mappamodificatacomesugg.jpg)
ok, ho provato a fare come mi dite....:cry:
secondo voi va bene modificata così ?!?
warst.... n0x .... help....:cry:
in teoria ho abbassato i valori a 13,80 dove erano superiori a 14 e ho spuntato la lambda (o2)....
se mi date il via domani la carico....poi se esplode n0x mi porti in giro tutta l estate neh ?!?
http://img190.imageshack.us/img190/70/mappamodificatacomesugg.jpg (http://img190.imageshack.us/img190/70/mappamodificatacomesugg.jpg)
In teoria è giusta, aspetta anche la conferma di wart e poi procedi. Cmq finchè ingrassi e lasci stare gli anticipi non succede nulla, male che vada fuma nero.
P.s. inutile che oscuri il desktop, si vede lo stesso che hai i fiorellini viola....che tenerone:cuore:
wasteels
25/06/2010, 09:07
si i fiorellini viola sono quelli del lutto.....dopo che stamattina ho caricato la mappa e adesso esco a provarla...:sick:
ma sarà mai che devo sempre fare il betatester .....(altro che armiamoci e partite :dry:)
rimango ad attendere risposta sul quesito riguardo la lambda....
se tolgo la spunta con il tune ecu la escludo del tutto o è ancora li che lavora e rompe ai miei seghettamenti ???
per n0x : ricordati che mi devi scorazzare avanti e indietro per le alpi se qualcosa va storto neh !!!!
Il Franky
25/06/2010, 10:38
un pò di mappe..non ci si capisce un granchè comunque..
per street a quanto ho capito
street.lindata.se - / (http://street.lindata.se/)
e per day
Triumph675.Net Forums - View Single Post - URL:s to Tuneboy and PCIII tunes for 675 (http://www.triumph675.net/forum/showpost.php?p=232396&postcount=1)
si i fiorellini viola sono quelli del lutto.....dopo che stamattina ho caricato la mappa e adesso esco a provarla...:sick:
ma sarà mai che devo sempre fare il betatester .....(altro che armiamoci e partite :dry:)
per n0x : ricordati che mi devi scorazzare avanti e indietro per le alpi se qualcosa va storto neh !!!!
Right, fa sapere come va, purtroppo nemmeno oggi è arrivato il cavetto.
wasteels
25/06/2010, 12:08
Right, fa sapere come va, purtroppo nemmeno oggi è arrivato il cavetto.
Provata un po...male non va, solo il minimo un po basso (1100), ho fatto l adattamento tps ma penso che ci metta un po piu di km per autoadattarsi, per il momento non ho fuso niente, ma non posso dare un giudizio completo, devo provarla sotto stress ....pomeriggio metto quella scarico originale senza cat senza sai e vedo un po la differenza ...
Provata un po...male non va, solo il minimo un po basso (1100), ho fatto l adattamento tps ma penso che ci metta un po piu di km per autoadattarsi, per il momento non ho fuso niente, ma non posso dare un giudizio completo, devo provarla sotto stress ....pomeriggio metto quella scarico originale senza cat senza sai e vedo un po la differenza ...
ok ma a gas costante come rispondeva? Seghettamento? on off?
wasteels
25/06/2010, 14:42
ok ma a gas costante come rispondeva? Seghettamento? on off?
le mie conclusioni....
con mappa 20291 modificata e spuntata la o2 andava abbastanza bene, seghettamento poco presente, on off non testato adeguatamente (mi interessava provarla sui tornanti in seconda e aprire secco, ma non ho avuto tempo)
con mappa 20165 originale e con lambda collegata....una bomba !!! ai medi perfetta e prograssiva nel salire di giri (testata in montagna), veramente un gran tiro ai medi, probabilmente rispetto alla 20291 perde agli alti, ma si può sicuramente farne a meno se non giri in pista....minimo irregolare, ma come ha detto warst... probabilmente è dato dall esclusione del sai. L unica cosa che mi ha dato un po fastidio è che borbotta parecchio, cosa che con la 20291 senza o2 non fa... però sicuramente terrò questa perchè mi soddisfa molto, l on-off mi sembra ancora presente(ricordo che quando avevo la memjet l avevo eliminato del tutto,a differenza tua, ma non mi da fastidio come il seghettamento, per quest' ultimo non posso ancora dare un giudizio, in quanto l ho testata solo per una 70 ina di km, vedremo in seguito.....
adesso mi viene il dubbio che sto filtro bmc fa passare troppa aria, mi vien voglia di rimettere l originale triunz e vedere che differenza si nota.....
un pò di mappe..non ci si capisce un granchè comunque..
per street a quanto ho capito
street.lindata.se - / (http://street.lindata.se/)
e per day
Triumph675.Net Forums - View Single Post - URL:s to Tuneboy and PCIII tunes for 675 (http://www.triumph675.net/forum/showpost.php?p=232396&postcount=1)
Ma possibile ke quella per i TOR della street non si riece a trovare da nessuna parte?!?!
qualcuno mi aiuta per favore....
le mie conclusioni....
con mappa 20291 modificata e spuntata la o2 andava abbastanza bene, seghettamento poco presente, on off non testato adeguatamente (mi interessava provarla sui tornanti in seconda e aprire secco, ma non ho avuto tempo)
con mappa 20165 originale e con lambda collegata....una bomba !!! ai medi perfetta e prograssiva nel salire di giri (testata in montagna), veramente un gran tiro ai medi, probabilmente rispetto alla 20291 perde agli alti, ma si può sicuramente farne a meno se non giri in pista....minimo irregolare, ma come ha detto warst... probabilmente è dato dall esclusione del sai. L unica cosa che mi ha dato un po fastidio è che borbotta parecchio, cosa che con la 20291 senza o2 non fa... però sicuramente terrò questa perchè mi soddisfa molto, l on-off mi sembra ancora presente(ricordo che quando avevo la memjet l avevo eliminato del tutto,a differenza tua, ma non mi da fastidio come il seghettamento, per quest' ultimo non posso ancora dare un giudizio, in quanto l ho testata solo per una 70 ina di km, vedremo in seguito.....
adesso mi viene il dubbio che sto filtro bmc fa passare troppa aria, mi vien voglia di rimettere l originale triunz e vedere che differenza si nota.....
Porc...non vedo l'ora che mi arrivi lo stramaledetto cavo per fare le modifiche e poi confrontarle con le tue impressioni. Immagino che nel we sarai in giro. Aspetto altre impressioni :w00t:
Il Franky
25/06/2010, 16:49
A ME è ARRIVATO OGGI IL CAVO!!!!:w00t:
AGGIORNO: provato il cavo e il tuneecu, funziona tutto alla perfezione. Unica cosa ho notato che sulla mia mappa (199 per scarico arrow basso senza kat.) dai 3,5 ai 6 mila giri circa e per aperture delle farfalle comprese tra l'8 e il 25 % circa la centralina lavorava in closed loop, qualcuno sa spiegarmi perché? In quella zona ho riportato i valori aria/benza sotto il 14 (da 14,5 a 13,75)come suggerito dalla guida di warst..ho fatto una cagata? Tra l'altro a 4000 giri a gas costante la moto seghetta, può dipendere da questo? Ultima cosa.. Se carico una mappa con un vin diverso dal mio cosa può succedere in pratica? Grazie a tutti.
wasteels
26/06/2010, 09:31
A ME è ARRIVATO OGGI IL CAVO!!!!:w00t:
AGGIORNO: provato il cavo e il tuneecu, funziona tutto alla perfezione. Unica cosa ho notato che sulla mia mappa (199 per scarico arrow basso senza kat.) dai 3,5 ai 6 mila giri circa e per aperture delle farfalle comprese tra l'8 e il 25 % circa la centralina lavorava in closed loop, qualcuno sa spiegarmi perché? In quella zona ho riportato i valori aria/benza sotto il 14 (da 14,5 a 13,75)come suggerito dalla guida di warst..ho fatto una cagata? Tra l'altro a 4000 giri a gas costante la moto seghetta, può dipendere da questo? Ultima cosa.. Se carico una mappa con un vin diverso dal mio cosa può succedere in pratica? Grazie a tutti.
Hai spuntato la casella o2 per eliminare la lambda ?
firemaker
26/06/2010, 12:10
bhe se elimini la lamda che serve lavorare sulla mappa a/f...a nulla non la legge +
bhe se elimini la lamda che serve lavorare sulla mappa a/f...a nulla non la legge +
come non la legge più, deve pur sempre seguire una tabella di rapporto aria/benzina per sapere quanta benzina iniettare, in base alla quantità d'aria che gli dici esserci nei cilindri con le tabelle fuel...
firemaker
26/06/2010, 13:00
ma la mappa a/f la puo leggere solo se ha la lamda altrimenti nn la guarda...lavora con le mappe f ed l e basta.... la mappe funzionano gia benissimo e dicono quanta benzina buttare la mappa a/f fa una correzzione con la lamda puoi mettere anche tutto 15 o 12 se hai disabilitato la lamda che non cambia nulla
ps le tabelle fuel sono quanta benzina buttare...mica quanta aria...
sandro.quaranta
26/06/2010, 20:10
Ho una corona +2 come imposto il tuneeco per riportare corretto il valore della velocita sul tachimetro ?
!?!?!?!?!:cry::blink::wacko:
ma la mappa a/f la puo leggere solo se ha la lamda altrimenti nn la guarda...lavora con le mappe f ed l e basta.... la mappe funzionano gia benissimo e dicono quanta benzina buttare la mappa a/f fa una correzzione con la lamda puoi mettere anche tutto 15 o 12 se hai disabilitato la lamda che non cambia nulla
ps le tabelle fuel sono quanta benzina buttare...mica quanta aria...
no no, le F ed L dicono alla centralina quanta aria viene aspirata nei cilindri, se cerchi un po' sul tuneecu è così.
tra l'altro l'ha scritto anche qui warst, leggiti quel paio di post lunghi nella nostra sezione, ti quoto qui il passaggio per comodità
- le tabelle F sono quelle principali per ogni cilindro. I valori riportati sono la quantità di aria che dovrebbe essere aspirata dal motore, in base al regime di rotazione ed all'apertura del gas.
Più voi aumentate i valori, più la centralina crede che venga aspirata una maggior quantità d'aria, più ingrasserà la carburazione iniettando benzina, e viceversa.
- le tabelle L riportano anch'esse la quantità d'aria teoricamente aspirata dal motore, ma in funzione del regime di rotazione e dell'aria effettivamente aspirata da ogni cilindro, tramite la lettura del sensore MAP.
Le tabelle L sono utilizzate a basse aperture del gas, quando la lettura della pressione nei corpi farfallati è affidabile e si può quindi calcolare con più precisione il carburante da iniettare, rispetto alla mappa F, ottenendo una risposta migliore alla riapertura del gas.
- la tabella Air/Fuel è utilizzata dalla centralina per calcolare la quantità di benzina da iniettare: legge dalle tabelle F o L quanta aria è aspirata in ogni momento da ogni cilindro, poi calcola la quantità di benzina da iniettare con i rapporti scritti sulla tabella Air/Fuel.
chi così gentile da mandarmi il link della versione "furba"
melillo.at@alice.it
thank:biggrin3:
firemaker
27/06/2010, 09:45
a si cazz hai ragione...non ci avevo mai pensato....si però è alquanto strano che i trims lavorino sulla f principale.... e tutte le mappe lavoravano sulle f...
io lavoravo al contrario...come quel numero fosse il direttamente proporzionale alla benzina inettata( lo è ma al contrario)
xò strano io ho corretto tutta la tavola a 13 e non cambiava una cippa...
quindi alla fine x correggere l'aria aspirata con la pwc e banco dovrebbero caricare la stessa mappa a/f e vedere la differenza dove cambia lo stechiometrico... x fare un lavoro di fino...invece correggono x dire tutta una zona a 13 come stechio lavorando xò sulla fuel...quindi poi i dati nella a/f nn sono + corretti...
si esatto, se a un certo regime a dato tps ho per dire 13 sulla a/f, questo poi non vuole dire che effettivamente il motore lavori a 13, perchè nelle tabelle F non c'è la quantità d'aria che entra realmente nei cilindri, ma quella che tu gli dici.
ps: chimicamente parlando il rapporto stechiometrico tra aria e benzina è uno solo, circa 14.7 leggermente variabile a seconda della concentrazione di ossigeno e della benzina, gli altri sono semplicemente rapporti aria/benzina ;)
firemaker
27/06/2010, 11:28
si bhe chimicamente il motore dovrebbe girare a 15 quasi ma in realta è vicino al 13 o meno...con cui la velocità fiamma è migliore...
fin ora avevo lavorato sulle f che alla fine è uguale a lavorare sull a/f come effetto ma come logica è diverso..
cmq faccio notare che la forma delle tabelle f reali rappresenta il grafico perfetto del rendimento volumetrico del motore
wasteels
27/06/2010, 11:36
ma la mappa a/f la puo leggere solo se ha la lamda altrimenti nn la guarda...lavora con le mappe f ed l e basta.... la mappe funzionano gia benissimo e dicono quanta benzina buttare la mappa a/f fa una correzzione con la lamda puoi mettere anche tutto 15 o 12 se hai disabilitato la lamda che non cambia nulla
ps le tabelle fuel sono quanta benzina buttare...mica quanta aria...
Quindi se warst... ha detto che il sai deve per forza di cose essere eliminato insieme alla lambda perché ha consigliato a n0x di abbassare i valori della tabella a f a 13.80 se poi non viene letta dall ecu ????
E poi tra parentesi io l ho pure testata ..sempre più buio....
n0x .................a che punto sei????
si bhe chimicamente il motore dovrebbe girare a 15 quasi ma in realta è vicino al 13 o meno...con cui la velocità fiamma è migliore...
oltre che migliore è il raffreddamento della camera di combustione & co, la sicurezza di non coinvolgere altre molecole nella reazione come l'alluminio del pistone e un po' di altre cosette.
comunque sì lavorare sulle f o sulla a/f è indifferente come risultato, eccetto il fatto che con le f puoi mappare diversamente per i 3 cilindri (anche se poi si lasciano sempre uguali alla fin dei conti) e soprattutto che modificando la a/f vai a cambiare tutto anche alle basse aperture dove la centralina segue le L, mentre generalmente dove lavora con le L la carburazione dovrebbe rimanere tale, per cui si vanno a cambiare le F e non la a/f
Chiccogarz
27/06/2010, 11:49
ragazzi scusate ma con window sono proprio una sega...e volevo sapere se qualcuno mi può mandare un file dove il tune ecu è già completo e funzionante...io ho vista...
mi date una mano grazie?:wacko::wacko::wacko:
ragazzi forse ci sono:
sono arrivato alla cartella nell'istallazione dei driver: cerca driver nel computer
metto sfoglia ed ho trovato la cartella dei driver ma quale devo mettere tra le 3?
cioè tra:
amd64
i386
static
Quindi se warst... ha detto che il sai deve per forza di cose essere eliminato insieme alla lambda perché ha consigliato a n0x di abbassare i valori della tabella a f a 13.80 se poi non viene letta dall ecu ????
E poi tra parentesi io l ho pure testata ..sempre più buio....
n0x .................a che punto sei????
Ma no ma come non la guarda? F+L = aria aspirata A/F= benzina iniettata. Se non legge quella tabella come fa a sapere quanta benzina iniettare?!
Io sono sempre allo stesso punto, cioè alla base, senza il cavo non posso fare nulla. Spero arrivi nei primi giorni della settimana prox. Ma visto che l'hai testata come va?
wasteels
27/06/2010, 12:47
Ma no ma come non la guarda? F+L = aria aspirata A/F= benzina iniettata. Se non legge quella tabella come fa a sapere quanta benzina iniettare?!
Io sono sempre allo stesso punto, cioè alla base, senza il cavo non posso fare nulla. Spero arrivi nei primi giorni della settimana prox. Ma visto che l'hai testata come va?
Eh eh....vedo che sei sempre presente nel momento del bisogno :biggrin3:
Allora la 20165 con lambda l ho testata bene e mi piace parecchio , bella soprattutto ai medio bassi.....
Oggi provo la 20291 originale, con lambda .....
edit : provata per bene....come erogazione(manopola aperta a palla) siamo un pelino meglio in allungo della 20165, però c è un seghettamento da paura che con l altra non sentivo così forte....
pippo.sk8
27/06/2010, 13:10
...Ma tra tutte queste modifiche...qualcuno ha:
abbassato la soglia d'intervento della ventola x questi periodi caldi...
e se si di quanto?
NOT NORMAL
27/06/2010, 13:36
...Ma tra tutte queste modifiche...qualcuno ha:
abbassato la soglia d'intervento della ventola x questi periodi caldi...
e se si di quanto?
Io l'ho abbassata a 100° pero la uso solo in pista......
pippo.sk8
27/06/2010, 17:18
Io l'ho abbassata a 100° pero la uso solo in pista......
in pista mediamente le temperature dovrebbero essere piu' basse che in citta o al mare
(se non altro per le velocita medie ed il vento)...
meno che nei passi di montagna...
usandola dove detto pensavo di scendere a 98 addirittira:cry:
Eh eh....vedo che sei sempre presente nel momento del bisogno :biggrin3:
Allora la 20165 con lambda l ho testata bene e mi piace parecchio , bella soprattutto ai medio bassi.....
Oggi provo la 20291 originale, con lambda .....
edit : provata per bene....come erogazione(manopola aperta a palla) siamo un pelino meglio in allungo della 20165, però c è un seghettamento da paura che con l altra non sentivo così forte....
Ma hai cambiato anche le tabelle A/F da 14.40 a 13.80 oppure le hai lasciate originali? Guarda la tabella della 20290, li le prime 2 colonne sono state ingrassate direttamente dalla mamma. Con quella il seghettamento dovrebbe sparire. Se funziona quella con una minima apertura allora è certo che modificando tutta la scala risolviamo. :w00t:
Scusa se ti ho risposto cosi tardi ma volevo usare la moto pure io eh :laugh2:
firemaker
27/06/2010, 19:58
oggi ho fatto un pò di prove,
sulla mia mappa fuel ho lavorato un pò sulla a/f e provato una mappa che avevo gia usato ma con modifiche nel 100% gas e nella zona cruising diciamo e di passaggio...la moto mi sembra migliorata...molto lineare e risposta ottima senza pigrizia
Ragà ma sulla speed 1050 ci stanno lavorando sulle mappe??
wasteels
27/06/2010, 20:55
Ma hai cambiato anche le tabelle A/F da 14.40 a 13.80 oppure le hai lasciate originali? Guarda la tabella della 20290, li le prime 2 colonne sono state ingrassate direttamente dalla mamma. Con quella il seghettamento dovrebbe sparire. Se funziona quella con una minima apertura allora è certo che modificando tutta la scala risolviamo. :w00t:
Scusa se ti ho risposto cosi tardi ma volevo usare la moto pure io eh :laugh2:
si ho visto, la 20290 è l unica modificata nella tabella a/f....
quindi che ho fatto ?!?
ho preso la 20166 (scarico aftermarket senza sai e senza kat) e l ho modificata paru paru come la 20290 (solo tabella a/f ovviamente)....
ma ho sempre un dubbio che mi assilla : ma sto o2 (lambda) nel mio caso che non ho piu il sai, la devo escludere o no ???? e soprattutto perchè ???
Edit : ho riletto cos ha scritto warsteiner nel suo post , e sono arrivato alla conclusione che devo eliminarla per non far entrare l ecu in closed loop ...ma resta il dubbio che se la spunto dall tune ecu la stessa viene eliminata, cioè non manda più il segnale o la devo inibire con una resistenza ???
LA tabella qua sotto l ho ulteriormente elaborata portando tutti i valori superiori a 14, tutti a 13.80....domani la provo...
Yfrog Image : yfrog.com/jcmappa20166j (http://yfrog.com/jcmappa20166j)
firemaker
27/06/2010, 23:48
potresti tenere la lamda solo nelle zone al minimo e in regimi molto bassi intorno ad uno stechio di 14 cosi te lo regolarizza....
io ho tolto tutto e messo un bel tappo
Quindi se warst... ha detto che il sai deve per forza di cose essere eliminato insieme alla lambda perché ha consigliato a n0x di abbassare i valori della tabella a f a 13.80 se poi non viene letta dall ecu ????
E poi tra parentesi io l ho pure testata ..sempre più buio....
n0x .................a che punto sei????
no no li avevo sbagliato io....cmq la tabella viene sempre letta ma se scendi sotto il 14 la lamda non viene + usata x correggere la carburazione in modo fino:w00t:
Tom_Hamburg
28/06/2010, 00:59
!!!N E W S !!!
Version 1.6.5 is released.
Notes:
Minimum screen resolution of 1024x576 reduced .
Displaying the table for Switch FL Daytona 675
Correction of the scale value MAP ( Keihin ) in hPa .
Fixed a bug report initiated (Daytona & Street 675/Rocket III)
Download from here: http://www.tomhamburg.net/Tunes_in_Hex_and_dat/TuneECU/TuneECUv1.6.5.zip
BR, Tom
oggi ho fatto un pò di prove,
sulla mia mappa fuel ho lavorato un pò sulla a/f e provato una mappa che avevo gia usato ma con modifiche nel 100% gas e nella zona cruising diciamo e di passaggio...la moto mi sembra migliorata...molto lineare e risposta ottima senza pigrizia
Fire magari quando fai delle modifiche metti uno screenshot della tabella, cosi' si capisce perfettamente cio' che hai cambiato e viene più facile capire tutto. Anzi dovremmo farlo tutti. Si puo' prendere spunto e capire qualche cosa in più.
wasteels
28/06/2010, 08:35
potresti tenere la lamda solo nelle zone al minimo e in regimi molto bassi intorno ad uno stechio di 14 cosi te lo regolarizza....
io ho tolto tutto e messo un bel tappo
no no li avevo sbagliato io....cmq la tabella viene sempre letta ma se scendi sotto il 14 la lamda non viene + usata x correggere la carburazione in modo fino:w00t:
quindi tu mi stai dicendo che l ecu viene corretta dalla lambda solo nella tabella a/f ed esclusivamente nei valori superiori a 14 ?!?
... quindi se lascio i valori dei regimi molto bassi sullo stechio, posso comunque lasciarla attaccata che non mi va a leggere dove ho ritoccato sotto a 14 ?!?
allego la mappa modificata.... mi confermi che qui se lascio la lambda mi leggerà solo fino all 1 % e a 2100 giri , oltre non manderà piu nessun segnale ???
http://img291.imageshack.us/img291/7607/tuneecu.jpg
firemaker
28/06/2010, 09:46
esatto ! dovrebbe solo leggere i valori nel regime al minimo e poi non essere + guardata....
ma hai un 12.5 non è grassa in alto?
wasteels
28/06/2010, 09:51
esatto ! dovrebbe solo leggere i valori nel regime al minimo e poi non essere + guardata....
ma hai un 12.5 non è grassa in alto?
bella domanda :wink_:
già faccio fatica a capirci in basso....pensa te in alto...:cry:
ma giuro che studio......
firemaker
28/06/2010, 10:01
bho dipende dalla configurazione la tua carburazione reale...ma se fosse 12.5 sarebbe un pò grassa in linea di massima... solo che a cannone capire se va meglio o peggio è difficile..io la tengo sul 13 cosi magari non è la massima possibile( o magari sono anche + grasso che le mie mappe f sono diverse) xò non scendo sotto hehe
cmq poi posto la mia mappa cosi magari la prova anche qualcuno!
bella domanda :wink_:
già faccio fatica a capirci in basso....pensa te in alto...:cry:
ma giuro che studio......
Ecco bravo studia...ma fallo anche in inglese :linguaccia::linguaccia:
Questo qua' sembra aver trovato la cura per tutti i mali e se non sbaglio ha la tua stessa configurazione meccanica.
There has been a lot posted about throttle snatch on Tigers. Mine wasn't too bad but it was annoying. I was in the test group of the Booster Plug and it did reduce it some. Now mine is eliminated thanks to TuneECU which played a major part. Got my cable and loaded TuneECU on Monday. On Wednesday the cat and sai were history. Yesterday I loaded the 20166 tune for no cat, sai and aftermarket can, I have a Leo Vince. Also have removed the snorkel and added a Pipercross. Adjusted throttle cables and balanced TB's.
Getting the TB's to balance is fun. I had to stop being systematic and just go to a much more random approach. I found that nothing that I did to #2 would change it much. I had to change 1 or 3 to get things to move and I still don't know if in means more or less vacuum. So I'd move 1 and/or 3 a turn, 1/4 turn or half turn. Blip the throttle and look at the numbers. I did that for about 15 minutes up, down and sideways using intuition (sometimes called scientific wild ass guessing) and lo and behold I got them to all match at.
I did a 10 minute sit and cook, then went for a ride. The combination of the new map, no cat, no sai, a low to no slack throttle adjustment, and balanced TB's has Tony running like Purrrrrr Fect. I am dead serious, it has the absolute BEST throttle response of any bike I've ever ridden. NO, none, nada, zip snatch. The throttle is like a reostat on an electric motor. Did I say when you twist wick, it doesn't purrrrr, it roars.
Interessante quando afferma che il bilanciamento dei corpi farfallati viene fatto a culo...sembr aanche avere scoperto che il cilindro centrale fa da riferimento per gli altri 2, visto che malgrado i suoi smanettamenti nulla cambiava.
firemaker
28/06/2010, 11:11
bhe se i corpi sono come sul daytona il centrale è di riferimento.!! io li ho bilanciati con un manometro differenziale fatto in casa....non ho mai provato con il map... sicuramento è meno sensibile del manometro differenziale che anche con una rotazione vite minima cambiava
Salve a tutti.. sto seguendo "in silenzio" la chiacchierata, ho giocato anche io con Tune ECU cavo ecc.... Ho esperienza sui sistemi di gestione motore perchè per 2 anni li progettavo... purtroppo a livello Hardware, la gestione Sw del motore e delle mappature era sviluppata altrove, ma comunque non ne sono del tutto a digiuno...
Comunque... segnalo a tutti questo link:
Manuali d'Officina - manuali tecnici di officina per auto e moto sistemi di accensione ed iniezione delle moto Triumph (http://www.manualidiofficina.it/product_info.php?products_id=526&from=mtriumph)
non per fare pubblicità beninteso, mai comprato nulla, ricevo pubblicità che butto sempre via ma questa anche no :)
Le 4 pagine che si possono scaricare gratuitamente qualche indicazione la danno, ad esempio sul fatto che si calibra la depressione sul condotto centrale nn regolabile. In effetti si tratta solo di allineanre le depresioni, la depressione assoluta di tutti e 3 è regolata dalla centralina, muovendo lo stepper di controlo minimo
Notare anche che il sensore MAP è uno solo... ma evidentemente al minimo, campionando il segnale di pressione nell'istante giusto, lo si può usare per acquisire la pressione del singolo cilindro.
Quando il motore sale di giri nn è + possibile, l'ondulazione del segnale di pressione si riduce e la lettura diventa un valore medio.
E comunque sarà filtrato anche a livello Hardware e Software...
Salve a tutti.. sto seguendo "in silenzio" la chiacchierata, ho giocato anche io con Tune ECU cavo ecc.... Ho esperienza sui sistemi di gestione motore perchè per 2 anni li progettavo... purtroppo a livello Hardware, la gestione Sw del motore e delle mappature era sviluppata altrove, ma comunque non ne sono del tutto a digiuno...
Comunque... segnalo a tutti questo link:
Manuali d'Officina - manuali tecnici di officina per auto e moto sistemi di accensione ed iniezione delle moto Triumph (http://www.manualidiofficina.it/product_info.php?products_id=526&from=mtriumph)
Le 4 pagine che si possono scaricare gratuitamente qualche indicazione la danno, ad esempio sul fatto che si calibra la depressione sul condotto centrale nn regolabile. In effetti si tratta solo di allineanre le depresioni, la depressione assoluta di tutti e 3 è regolata dalla centralina, muovendo lo stepper di controlo minimo
Notare anche che il sensore MAP è uno solo... ma evidentemente al minimo, campionando il segnale di pressione nell'istante giusto, lo si può usare per acquisire la pressione del singolo cilindro.
Quando il motore sale di giri nn è + possibile, l'ondulazione del segnale di pressione si riduce e la lettura diventa un valore medio.
E comunque sarà filtrato anche a livello Hardware e Software...
Interessante ma di 59 soldini non se ne parla, soprattutto se non vedo prima cosa c'è dentro :laugh2:
Sul tigro il manuale d'officina indica 3 viti di regolazione. Proprio sabato sera un amico meccanico mi diceva che i corpi farfallati si regolano solo al minimo, altrimenti appena si tocca il gas le letture sballano d'appertutto. Vedo che anche tu lo confermi.
bhe se i corpi sono come sul daytona il centrale è di riferimento.!! io li ho bilanciati con un manometro differenziale fatto in casa....non ho mai provato con il map... sicuramento è meno sensibile del manometro differenziale che anche con una rotazione vite minima cambiava
No, in teoria sulla nostra sono tutti modificabili, ed al massimo puo' fare da riferimento solo il numero 3.
Locomotore
28/06/2010, 13:35
Salve ragazzi,sto provando il programma TuneECU,sulla mia T509 del '98,(SAGEM MC2000)ma quando vado nella schermata Modifica Mappa e provo a leggere la mappa il programma mi risponde "tipo di mappa sconosciuta", in pratica non legge la mappa caricata sulla centralina.Premetto che in alto a sinistra del programma mi escono tutte le informazioni della centralina,marca,versione,checksum e mappa 9828.Le altre funzioni del programma ,Diagnosi e Test sono ok.
Secondo voi da cosa puo dipendere??
Dimenticavo, sto' usando la versione 1.6.4. del software.
Grazie.
ma il cavo dove si compra/ordina??grazie
firemaker
28/06/2010, 14:41
Interessante ma di 59 soldini non se ne parla, soprattutto se non vedo prima cosa c'è dentro :laugh2:
Sul tigro il manuale d'officina indica 3 viti di regolazione. Proprio sabato sera un amico meccanico mi diceva che i corpi farfallati si regolano solo al minimo, altrimenti appena si tocca il gas le letture sballano d'appertutto. Vedo che anche tu lo confermi.
No, in teoria sulla nostra sono tutti modificabili, ed al massimo puo' fare da riferimento solo il numero 3.
ma non ha un minimo automatico su cui lo stepper moto agisce? oppure dove i cavi acceleratore lavorano?
ma non ha un minimo automatico su cui lo stepper moto agisce? oppure dove i cavi acceleratore lavorano?
Si i cavi dell'acceleratore e lo stepper sono sul cilindro di destra, il numero tre appunto
firemaker
28/06/2010, 15:11
bhe ok ..cmq 1 di riferimento c'è era quello che intendevo...o 1o2 o3 uno deve esserlo ;)
wasteels
28/06/2010, 16:17
oggi dopo aver caricato la 20166 modificata e senza o2, sono arrivato alla conclusione che non ci capisco un h.....
dopo vari smanettamenti ho deciso di mettere la 20166 come mamma triunz l ha fatta e lascio collegata la lambda.....
se triunz l ha fatta per moto senza sai e ha lasciato l o2 collegato vorrà dire che si a lungo andare la lambda darà segnale di smagrire all ecu, ma penso che potrei fare piu danni io che la suddetta.....
n0x , lascio in mano a te le redini......
bhe ok ..cmq 1 di riferimento c'è era quello che intendevo...o 1o2 o3 uno deve esserlo ;)
Nel 3d chiuso della tuneecu, avevo postato una foto del manuale d'officina del tigro dove venivano indicate le tre viti sulle quali smanettare per fare la regolazione. Nessun riferimento meccanico è indicato come parametro a cui affidarsi. Insomma bisogna smanettare su tutte e tre secondo il manuale.
oggi dopo aver caricato la 20166 modificata e senza o2, sono arrivato alla conclusione che non ci capisco un h.....
dopo vari smanettamenti ho deciso di mettere la 20166 come mamma triunz l ha fatta e lascio collegata la lambda.....
se triunz l ha fatta per moto senza sai e ha lasciato l o2 collegato vorrà dire che si a lungo andare la lambda darà segnale di smagrire all ecu, ma penso che potrei fare piu danni io che la suddetta.....
n0x , lascio in mano a te le redini......
Eh...Sto cavo della puttana me lo stanno mandando a nuoto dall'inghilterra!!!!!! Mannaggia a me che mi sono fatto ingolosire dal prezzo strabasso. Per risparmiare 8 euro poi....
Cmq ho come l'idea che ci sia un bel margine di tolleranza anche riguardo il funzionamento della centralina. Aldilà che le impressioni sono influenzate dalla sensiblità personale di ogni singolo, non puo' essere che uno in america dica che va tutto bene, e dall'altra parte dell'atlantico uno dica che di grosse differenze non ce ne sono.
Appena arriva ti sapro' dire se sull ami aci sono differenze notevoli...
Il Franky
28/06/2010, 16:47
ma il cavo dove si compra/ordina??grazie
per 20 euro s.s. comprese te lo mando io che ne ho presi 2 per sbaglio:wacko:!!
firemaker
28/06/2010, 16:54
Nel 3d chiuso della tuneecu, avevo postato una foto del manuale d'officina del tigro dove venivano indicate le tre viti sulle quali smanettare per fare la regolazione. Nessun riferimento meccanico è indicato come parametro a cui affidarsi. Insomma bisogna smanettare su tutte e tre secondo il manuale.
Eh...Sto cavo della puttana me lo stanno mandando a nuoto dall'inghilterra!!!!!! Mannaggia a me che mi sono fatto ingolosire dal prezzo strabasso. Per risparmiare 8 euro poi....
Cmq ho come l'idea che ci sia un bel margine di tolleranza anche riguardo il funzionamento della centralina. Aldilà che le impressioni sono influenzate dalla sensiblità personale di ogni singolo, non puo' essere che uno in america dica che va tutto bene, e dall'altra parte dell'atlantico uno dica che di grosse differenze non ce ne sono.
Appena arriva ti sapro' dire se sull ami aci sono differenze notevoli...
bhe ok ma uno lo usi come riferimento e smanetti sugli altri 3....se no da che riferimento parti x farli tutti uguali...io con il manometro differenziale ho fatto un lavoretto di fino e sn stra balanced:w00t:
sandro.quaranta
28/06/2010, 21:23
per 20 euro s.s. comprese te lo mando io che ne ho presi 2 per sbaglio:wacko:!!
Se non lo prende lui mi prenoto io !!!!!:w00t:
noto con immenso piacere che hanno aggiunto nuove mappe per la speed 05/06 :w00t:
Tune_list (http://www.tomhamburg.net/TuneECU_En/Tune_List.html)
Mi sono sempre dimenticato di chiedere...ma le mappe per le versioni brasiliane cosa hanno di diverso rispetto alle nostre. A parte il culo abbronzato ovviamente...
firemaker
29/06/2010, 17:06
era quello che mi chiedevo io...se hanno il sistema recupero vapori benzina o che...xò le mappe aria sono + generose ...bho
Il Franky
29/06/2010, 17:06
Ragazzi qualcuno ha novità? io purtroppo mi sono arreso al lavoro:ph34r: è non ho potuto studiarci oltre!!
Se non lo prende lui mi prenoto io !!!!!:w00t:
se non sento niente da lui è tuo!:wink_: scusate l'o.t.
Locomotore
29/06/2010, 17:09
Credo di aver risolto ,parlando con Alain il programmatore di TunEcu,mi ha detto che la mia mappa "9828" e' troppo obsoleta quindi il programma non la legge,amen.
Adesso vi chiedo ,una volta importata una nuova mappa sul programma (APRI MAPPA)come faccio a inviarla alla ECU?
Grazie.
Il Franky
29/06/2010, 17:34
Credo di aver risolto ,parlando con Alain il programmatore di TunEcu,mi ha detto che la mia mappa "9828" e' troppo obsoleta quindi il programma non la legge,amen.
Adesso vi chiedo ,una volta importata una nuova mappa sul programma (APRI MAPPA)come faccio a inviarla alla ECU?
Grazie.
da opzione "ECU" apri il menu a tendina e clicchi "carica mappa DA tuneecu" o qualcosa di simile.;) poi ti chiede la condferma del caricamento! mi sà che c'è un errore di traduzione della voce.
sandro.quaranta
29/06/2010, 17:50
se non sento niente da lui è tuo!:wink_: scusate l'o.t.[/QUOTE]
Ok aspetto speranzoso !!!:tongue:
Il Franky
29/06/2010, 17:52
Mi sono sempre dimenticato di chiedere...ma le mappe per le versioni brasiliane cosa hanno di diverso rispetto alle nostre. A parte il culo abbronzato ovviamente...
era quello che mi chiedevo io...se hanno il sistema recupero vapori benzina o che...xò le mappe aria sono + generose ...bho
magari dico una minchiata favolosa, non è che magari dipende proprio dalla qualità della benzina???
firemaker
29/06/2010, 18:07
bho potrebbe essere...xkè x tuneboy mi pare ci fossero mappe x la 95 e 90 ron.... xò non capisco xkè sono diverse le mappe fuel...bha
Il Franky
29/06/2010, 18:15
bho potrebbe essere...xkè x tuneboy mi pare ci fossero mappe x la 95 e 90 ron.... xò non capisco xkè sono diverse le mappe fuel...bha
:wacko::wacko:non saprei..
mi ricordo che quando avevo la pcIII sull'honda, lì invece faceva distinzione tra mappe cosìdette "european model" e le altre senza questa specifica dicitura... mah.. vacci a capire una pippa.
noto con immenso piacere che hanno aggiunto nuove mappe per la speed 05/06 :w00t:
Tune_list (http://www.tomhamburg.net/TuneECU_En/Tune_List.html)
Ancora niente per 2007? E che cavolo!!!!
Tom_Hamburg
29/06/2010, 19:09
!!!N E W S !!!
Version 1.6.6 is released.
Download from here: http://www.tomhamburg.net/Tunes_in_Hex_and_dat/TuneECU/TuneECUv1.6.6.zip
BR, Tom
...thanks! :oook:
can you please provide the changelog?! :wink_:
Ragazzi, voi non avete avuto problemi con l'installazione dei driver del cavetto???
Sulla guida è riportato che NON bisogna installare i driver forniti col cavetto, ma dice di scaricare quelli consigliati, io ho acquistato questo cavetto:
006 UK VAG-COM USB DIAGNOSTIC CABLE 409.1 OBD2 VAG COM su eBay.it Diagnostic Tools Equipment, Garage Equipment Tools, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320542697644&ssPageName=ADME:B:WNASIF:IT:1123)
però ho pasticciato un pò nel senso che ho inserito il cd per vedere cosa diceva la guida d'installazione del cavetto, poi l'ho installato con i propri driver, successivamente l'ho disinstallato, per poi installarlo con i driver consigliati da TOM.
Il risultato è stato che collegando il cavetto alla moto e aprendo il tunecu v. 1.6.4 (con la key nella cartella), non mi legge nulla, il menù a tendina è grigio, quindi non operativo..
A voi è successo???
Cos'ho fatto che non và?
Il Franky
29/06/2010, 22:51
Ciao Lire!! domande stupide magari:
1) l'hai fatta la doppia installazione del driver?? praticamente ti fà un'installazione per ogni sottocartella presente nella cartella driver.
2)lo hai acceso il quadro??
3)prima di reinstallare i driver della cartella hai eliminato del tutto i vecchi?magari ti vanno in conflitto..
se ho detto minchiate infierisci pure!:D
wasteels
29/06/2010, 23:13
Mi sono sempre dimenticato di chiedere...ma le mappe per le versioni brasiliane cosa hanno di diverso rispetto alle nostre. A parte il culo abbronzato ovviamente...
OK la sparo...
Secondo me i modelli che vendono li non hanno ne il sai né la lambda , probabilmente perché non hanno criteri così restrittivi riguardo le emissioni .....
L ho sparata.....adesso vado a nanna.
Per n0x ....e se prendiamo una mappa qualunque che fa mamma triunz ,impostiamo solo i valori presenti sulla mappa 20290 nelle caselle di apertura riguardanti lo 0 e l 1 percento , mi sembra sia 13.75, e poi lo usiamo anche fino al 5 %, possibilmente fino ad un numero di giri di 4000rpm (che é quello che si utilizza di più a gas costante), pensi che potrebbe funzionare ???
firemaker
29/06/2010, 23:28
x i driver a me era capitata una cosa simile mentre provavo le prime volte devi disinstallarli e installare i driver in modo forzato cercandoli nella cartella ...ovviament passando da pannello di controllo sistema periferiche hardware ecc
Il Franky
29/06/2010, 23:38
x i driver a me era capitata una cosa simile mentre provavo le prime volte devi disinstallarli e installare i driver in modo forzato cercandoli nella cartella ...ovviament passando da pannello di controllo sistema periferiche hardware ecc
fire tornando al discorso di oggi, mica hai provato a caricare una mappa brasil??
anche per la street ho visto che sono molto più "grasse", le f sono mediamente un 20% più alte come valori, mentre per le tabelle a/f e l i valori sono gli stessi, identici, sputati..
quasi quasii chiedo a tom..
ragazzi scusate l'ignoranza io sto leggendo il manuale e non ci capisco una fava ma che sono la modalità kehin e sagem?????? :wacko: :cry:
firemaker
30/06/2010, 00:04
bhe prova a domandare a tom....io ho su una mappa fatta da me su base tor e una mappa waine ecc modificata...e sto provando un pò di valori a/f x vedere se riesco a notare le differenze...
e ho notato con stupore che la mia mappa fuel è molto simile alla mappa brasile
Ragazzi, voi non avete avuto problemi con l'installazione dei driver del cavetto???
Sulla guida è riportato che NON bisogna installare i driver forniti col cavetto, ma dice di scaricare quelli consigliati, io ho acquistato questo cavetto:
006 UK VAG-COM USB DIAGNOSTIC CABLE 409.1 OBD2 VAG COM su eBay.it Diagnostic Tools Equipment, Garage Equipment Tools, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320542697644&ssPageName=ADME:B:WNASIF:IT:1123)
però ho pasticciato un pò nel senso che ho inserito il cd per vedere cosa diceva la guida d'installazione del cavetto, poi l'ho installato con i propri driver, successivamente l'ho disinstallato, per poi installarlo con i driver consigliati da TOM.
Il risultato è stato che collegando il cavetto alla moto e aprendo il tunecu v. 1.6.4 (con la key nella cartella), non mi legge nulla, il menù a tendina è grigio, quindi non operativo..
A voi è successo???
Cos'ho fatto che non và?...vai in gestione dispositivi ed elimina il cavo (deve essere collegato durante la procedura) e relativi drivers direttamente da lì (lo troverai sia in USB che in COM) ricollegalo ed indica manualmente i drivers corretti...
ragazzi scusate l'ignoranza io sto leggendo il manuale e non ci capisco una fava ma che sono la modalità kehin e sagem?????? :wacko: :cry:più che modalità sono le due centraline, sagem per le "vecchie" e kehin per le più recenti... :wink_:
Il Franky
30/06/2010, 00:36
x fire. Io modificando la a/f su valori intermedi di regimi (4/6 mila) e per aperture da 5 a 20% circa, ho notato solo un aumento degli scoppiettii in rilascio in quella zona.. Stranamente.. Perché in teoria non ce ne sarebbe ragione.. A meno che abbassando i valori della a/f da 14,5 a 13.75 in quella zona la centralina smettendo di lavorare in closed loop,non chiede più info alla lambda e quindi anche il sai sballa un pò il suo intervento. Comunque ho chiesto a tom, vediamo cosa dice. Tu con quelle mappe in stile brasil come ti trovi rispetto a prima? Hai trovato molte differenze? Problemi di seghettamento? Grazie fire!
firemaker
30/06/2010, 08:41
bhe sono mappe che mi sono modificato xkè quelle che avevo provato fatte da gente su675.net (al banco ecc) erano troppo grasse...in maniera esorbitante! con questa mi trovo bene! ieri provavo apposta a mettere magra e poi grassa in una serie di regimi e la provavo x vedere le differenze...bhe non è affatto facile capire,xò con un pò di pratica si capisce...
Il Franky
30/06/2010, 08:59
questa è la risposta di Tom alla domanda sulle mappe brasiliane.
Hi,
The Brazilian Maps are not to use in Europe, the fuel in Brazil
is different. In Brazil, E85 fuel is.
To drive this fuel, the engine control system will be changed. E85 fuel composed of 85% is ethanol.
magari dico una minchiata favolosa, non è che magari dipende proprio dalla qualità della benzina???
mi quoto!!
firemaker
30/06/2010, 09:07
sospettavo fosse qualcosa sulla benza ..bhe buono a sapersi ;)
OK la sparo...
Per n0x ....e se prendiamo una mappa qualunque che fa mamma triunz ,impostiamo solo i valori presenti sulla mappa 20290 nelle caselle di apertura riguardanti lo 0 e l 1 percento , mi sembra sia 13.75, e poi lo usiamo anche fino al 5 %, possibilmente fino ad un numero di giri di 4000rpm (che é quello che si utilizza di più a gas costante), pensi che potrebbe funzionare ???
Ehm si...veramente io pensavo l'avessi già provato questo tipo di mappatura. Era il primo consiglio che aveva dato Warst. Se vuoi andare per gradi cmq secondo me 4000giri son tanti, in sesta sei intorno ai 120kmh eli il seghettamento non c'è di sicuro. Io proverei a modificare fino a 2000giri e vedere com'è.
Mentre scrivevo è arrivato il cavetto..alleluja. domani sera provo a caricare la prima mappa diversa. Ti faccio sapere.
edit: ho trovato questa mappa fatta girare sul banco e somiglia molto a quello di cui stiamo parlando da un po. allego il file della mappa e la spiegazione di cio' che ha fatto.
Hi. Spent a bit of time on this tune on the dyno, got fed up with poor throttle response at low throtttle angle roll on between 2000 and 4500 rpm.
I would go as far as to say it is perfect. I can even run at 1% throttle sub 25 mph in town and it no longer splutters. silky smooth.
I run a remus. modded air box and K&N.
All tuning was done open loop, the air/fuel map was adjusted to comply with the afr changes from as low to as high rmp as it would run. the logged afr's on the dyno where then applied to the air/fuel map to prevent any wild short term/long term fuel addaptions by the ecu. if it works the way they say it should the long term trim should have little or nothing to do.
On my dyno it ran 138hp at the crank, 115hp at the wheel. on my friends dyno(guess)jet it ran 123hp at the wheel.
Its fair to say it would do that with this tune anyway. i changed none of the F tables. I only aligned the air/fuel tables to stop the short term trim adding to the long term trim map. this is the reason some days it ran fine and some days it coughed. for some reason it liked to add strange short term values to the long term trim. that would be narrow band for you i suppose.
Anyway I hope some of you find it helps. I have been running it for about 3 weeks now with no problems.
Ho segnato in rosso un paio di passaggi; Chi è in grado di tradurmi con terminologia tecnica quello che intende? Cos'è lo short term trim?
frankie_ts
30/06/2010, 11:17
Fin ora ho solo letto i vostri post, ho caricato e provato un po' di mappe sulla street e sto cercando di farmene una personalizzata partendo da quella per arrow basso (quella che andava meglio, scarico senza tappi). Ad oggi ho modificato la tabella a/f della mappa per far lavorare il closed loop solo al minimo, ottenendo un ottima risposta all'apertura dell'acceleratore e una carburazione perlomeno decente.
Confrontando le varie mappe ho notato che la mappa arrow basso é leggermente piú ricca alle basse aperture del gas ma dal 70 al 100 % diventa piú magra anche rispetto all'originale. Stesso discorso per quanto riguarda l'anticipo, valori piú alti a basse aperture e viceversa, a me sembra strano ma non sono dello stesso parere candele e analizzatore dei gas che mostrano ottimi risultati.
Voi che ne dite?
Le mappe brasiliane sono troppo ricche per la nostra benzina, il bioetanolo ha un potere calorifico piú basso anche se ho avuto la tentazione di provarle..
PS: Non ho trovato nessuna conferma ma i valori di anticipo sono in gradi prima del PMS?
Ciao Lire!! domande stupide magari:
1) l'hai fatta la doppia installazione del driver?? praticamente ti fà un'installazione per ogni sottocartella presente nella cartella driver.
2)lo hai acceso il quadro??
3)prima di reinstallare i driver della cartella hai eliminato del tutto i vecchi?magari ti vanno in conflitto..
se ho detto minchiate infierisci pure!:D
Ciao Franky!!!
Cosa intendi per doppia installazione?
Intendi che lo devo collegare, installare, scollegare, ricollegere e riinstallare???
Avete usato i driver del cavo o quelli consigliati da Tom?
x i driver a me era capitata una cosa simile mentre provavo le prime volte devi disinstallarli e installare i driver in modo forzato cercandoli nella cartella ...ovviament passando da pannello di controllo sistema periferiche hardware ecc
Per disinstallerli totalmente devo andare nella cartella win32 mi sa tanto...
Come hai risolto quindi tu?
Io vorrei ripartire da 0;
Il quadro l'ho acceso con tasto on attivo, ma nulla...
Per disinstallerli totalmente devo andare nella cartella win32 mi sa tanto...
Come hai risolto quindi tu?
Io vorrei ripartire da 0;
Il quadro l'ho acceso con tasto on attivo, ma nulla...
...mi quoto :rolleyes:
...vai in gestione dispositivi ed elimina il cavo (deve essere collegato durante la procedura) e relativi drivers direttamente da lì (lo troverai sia in USB che in COM) ricollegalo ed indica manualmente i drivers corretti...
non basta "disattivare" (azione temporanea) il dispositivo, deve essere proprio eliminato e con esso ti chiederà se eliminare anche i relativi drivers... :wink_:
firemaker
30/06/2010, 16:37
si ma spesso non basta eliminare i drivers ma ti conviene farli sostituire con quelli giusti
Il Franky
30/06/2010, 16:38
Ciao Franky!!!
Cosa intendi per doppia installazione?
Intendi che lo devo collegare, installare, scollegare, ricollegere e riinstallare???
Avete usato i driver del cavo o quelli consigliati da Tom?
l'installazione è una ma si compone di 2 fasi. se fai caso nella cartella dei drivers che scarichi con l'autoinstallante di seven, ci sono 2 sottocartelle.
ecco: quando fai l'installazione del cavo indirizzi il percorso di ricerca vs. la cartella principale. a quel punto ti installerà i driver per la connessione Vag. dopodichè, una volta premuto "finish" ti riproporrà in automatico di installare nuovamente i driver, seguirai sempre il solito percorso per la solita cartella drivers che ti ha installato i vag in precedenza, e in automatico ti intallerà i drivers Usb. clicchi finish di nuovo e il cavo sarà connesso e installato a tutti gli effetti e sei pronto per partire. se non mi sono spiegato bene dimmelo che provo a farlo meglio.
wasteels
30/06/2010, 17:51
Ehm si...veramente io pensavo l'avessi già provato questo tipo di mappatura. Era il primo consiglio che aveva dato Warst. Se vuoi andare per gradi cmq secondo me 4000giri son tanti, in sesta sei intorno ai 120kmh eli il seghettamento non c'è di sicuro. Io proverei a modificare fino a 2000giri e vedere com'è.
Mentre scrivevo è arrivato il cavetto..alleluja. domani sera provo a caricare la prima mappa diversa. Ti faccio sapere.
edit: ho trovato questa mappa fatta girare sul banco e somiglia molto a quello di cui stiamo parlando da un po. allego il file della mappa e la spiegazione di cio' che ha fatto.
Ok, allora per capirci, le mappe che ho modificato io le ho modificate su tutti i valori che nel grafico erano superiori a 14 e le ho portate a 13.80.....poi le ho testate con o2 disattivato...risultato: ieri dopo una settimana di smanettamenti ho smontato il db killer che prima era intonso color acciaio, e me lo sono ritrovato nero come la pece intasato con un paio di mm. di combustione grassa......
Adesso mi era venuto il dubbio che l o2 bisogna lasciarlo inserito, e toccando solo i valori riferiti alla tabella a/f solo fino al 5 % e circa 3000 / 3500 rpm......lasciando invariati solo quelli riferiti alla tabella 0/1 % come ha fatto mamma triunz sulla mappa 20290, e lasciando invariati anche quelli che sono a 14.50 nelle aperture farfalla superiori al 5%.....
Spero che mi sono capito :tongue:
P.s. ma la mappa che hai pubblicato dov é ???
qua la mappa modificata....secondo voi ???
http://img197.imageshack.us/img197/3918/20165modificata.jpg
ah, ok, ho capito dove ho fatto il marone.... ho estratto i file dal file auto estraente anzichè farlo partire semplicemente....
L'unica cosa è che adesso per togliere i drive bene dovrei andare nella cartella win32 oltre che a fare disinstalla giusto???
O mi basta farei disinstalla da SISTEMA>hardware>gestione risorse>porte COM etc. Grazie mille
...vai in gestione dispositivi ed elimina il cavo (deve essere collegato durante la procedura) e relativi drivers direttamente da lì (lo troverai sia in USB che in COM) ricollegalo ed indica manualmente i drivers corretti...
più che modalità sono le due centraline, sagem per le "vecchie" e kehin per le più recenti... :wink_:
Scusa, mi era sfuggito!!!!
ragazzi ho caricato una mappa sulla centralina , poi ho fatto il reset del TPS , ho lasciato accesa la moto 1 ora al minimo ma la spia verde che indica lo stato del tps , in basso a sinistra non è mai diventata verde :blink:...ho seguito le istruzioni ,dopo aver caricato la mappa ho spento il quadro strumenti per 10 secondi , ho riacceso , aspettato la connessiome con la centralina , poi ho fatto il reset e quano mi è uscita la scritta reset ok ho accceso la moto lasciandola al minimo fino a quando la barra di stato del tps non diventa verde ( il manuale dice 10-15 minuti io l'ho lasciata 1 ora) ma niente spia verde!!!!!!:mad: cosa devo fare????
wasteels
30/06/2010, 19:34
ragazzi ho caricato una mappa sulla centralina , poi ho fatto il reset del TPS , ho lasciato accesa la moto 1 ora al minimo ma la spia verde che indica lo stato del tps , in basso a sinistra non è mai diventata verde :blink:...ho seguito le istruzioni ,dopo aver caricato la mappa ho spento il quadro strumenti per 10 secondi , ho riacceso , aspettato la connessiome con la centralina , poi ho fatto il reset e quano mi è uscita la scritta reset ok ho accceso la moto lasciandola al minimo fino a quando la barra di stato del tps non diventa verde ( il manuale dice 10-15 minuti io l'ho lasciata 1 ora) ma niente spia verde!!!!!!:mad: cosa devo fare????
a parte il fatto che io aspetto che la centralina fa quel " trrr ta ttrrrr ta ta " prima di riaccenderla dopo che ho caricato la mappa (e ci mette piu di 10 secondi ), dopo aver spento e aver ripreso la comunicazione puoi anche accenderla e poi schiacci reset tps... nella mia mai passati piu di 10 minuti....
p.s. quando la accendi non devi toccare la manopola del gas.......solo frizione e tasto accensione...
a parte il fatto che io aspetto che la centralina fa quel " trrr ta ttrrrr ta ta " prima di riaccenderla dopo che ho caricato la mappa (e ci mette piu di 10 secondi ), dopo aver spento e aver ripreso la comunicazione puoi anche accenderla e poi schiacci reset tps... nella mia mai passati piu di 10 minuti....
p.s. quando la accendi non devi toccare la manopola del gas.......solo frizione e tasto accensione...
stasera riprovo , speriamo bene.....tu hai trovto una soluzione??io ho caricato una mappa che mi ha passato T-Leo , (ha copiato le tabelle della mappa 20274 della speed sulla 20287 della tiger (per scarico arrow omologato con sai)...la moto ai bassi è una bomba...seghettamento sempre presente e scoppietta tanto lo scarico...
Quando scoppietta che vuol dire che è magra???? Ovvero che i valori nella tabella A/F sono alti????
non capisco proprio una cippa :cry:
wasteels
30/06/2010, 19:54
stasera riprovo , speriamo bene.....tu hai trovto una soluzione??io ho caricato una mappa che mi ha passato T-Leo , (ha copiato le tabelle della mappa 20274 della speed sulla 20287 della tiger (per scarico arrow omologato con sai)...la moto ai bassi è una bomba...seghettamento sempre presente e scoppietta tanto lo scarico...
Quando scoppietta che vuol dire che è magra???? Ovvero che i valori nella tabella A/F sono alti????
non capisco proprio una cippa :cry:
siamo in due a non capirci na cippa.....
in questo momento sto modificando la 20165 per eliminare il seghettamento...aspetto pareri dagli esperti...:tongue:
ecco qua il mio capolavoro......
http://img375.imageshack.us/img375/8742/mappa20165modificata.jpg
Topax'82
30/06/2010, 21:14
Ciao a tutti,
allora il cavetto è arrivato e ieri sera x la prima volta ho collegato il portatile alla moto...nn ci sono parole vera figata.
Moto street triple con scarichi leovince con db killer.
Ho salvato la mappa attuale la n°20197 che in concessionario avevano variato infatti ha i valori della arrow slip-on strano?
Ora mi trovo scaricate dal database altre 2 mappe la mappa x scarichi after e la mappa x il completo arrow. Vorrei flasharle dentro e vedere...mi posso fidare?
La moto cmq con la mappa che ho su và benone oltre a qualche scoppiettio in rilascio attorno ai 7-8 mila rpm, ai bassi ha perso un pò ma agli alti và da dio!
Qualcuno ha una mappa x i leovince su street?
Lamps a tutti
Il Franky
01/07/2010, 00:09
x wasteels: a quanti giri ti si presenta il seghettamento? A me a 4 mila spaccati.. Immancabilmente almeno nelle prime tre marce. Quelle che hai portato tu che mappe sono, le hai modificate tu o sono originali triunz? Io abbassando sotto il 14 la a/f nella zona dal 5 al 20 % di apertura e da 3 a 6/7 mila giri non ho avuto miglioramenti. Anzi, in rilascio scoppietta di più.. Se togliendo l'o2 non si risolve nulla mi devo inventare qualcos'altro. Mmm.. Ho un idea che mi frulla x la testa, vediamo se domani riesco a metterla in pratica.
volevo un'informazione dai piu' esperti....
ho una street originale del 2007 .... non ho ancora vsito che mappatura ho....
la moto e' originale volevo sapere caricando una mappa originale piu' recente posso risolvere un problema del minimo in quanto qiuando accendo la moto anche da calda e' sopra ai 1000 giri per poi assestarsi quando mi fermo a frizione tirata....
l'ultima mappatura per moto originale sapete qual'e'
grazie a tutti
volevo un'informazione dai piu' esperti....
ho una street originale del 2007 .... non ho ancora vsito che mappatura ho....
la moto e' originale volevo sapere caricando una mappa originale piu' recente posso risolvere un problema del minimo in quanto qiuando accendo la moto anche da calda e' sopra ai 1000 giri per poi assestarsi quando mi fermo a frizione tirata....
l'ultima mappatura per moto originale sapete qual'e'
grazie a tutti
Il Franky
01/07/2010, 08:53
leggi bene qui, risponde e chiarisce un sacco di cose!!:oook:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/daytona/138517-off-sai-lambda-anche-pi-greco-vediamoci-chiaro.html
grazier l'avevo letto con molta attenzione...
il riallineamento e' stato fatto lo scorso venerdi....
Il Franky
01/07/2010, 09:25
grazier l'avevo letto con molta attenzione...
il riallineamento e' stato fatto lo scorso venerdi....
perfetto!! se hai problemi di minimo probabilmente la miglior cosa è fare l'autoadattamento della centralina.. Magari controllando i valori di minimo col tuneecu attaccato.
la mappatura base è quella, e quella rimane fino ad un det Vin (n° di telaio); cambia solo da un det Vin in poi. potresti comunque provare a caricare una mappa Triunz per arrow slip on e vedere il risultato.. al limite puoi provare anche una mappa per 3>1, ma lì forse viaggi troppo grasso per la configurazione che hai te. prima di avventurati a modificare una mappa, ti consiglerei di provarne altre pre-studiate per non fare danni alla moto, e solo dopo, in caso tentare modifiche!!
non volevo toccare le mappe...
per l'adattamento della centralina ....non ho letto nel post come si esegue
Il Franky
01/07/2010, 10:30
non volevo toccare le mappe...
per l'adattamento della centralina ....non ho letto nel post come si esegue
SCORRI TUTTA LA DISCUSSIONE CHE T'HO POSTATO PRIMA C'è SCRITTO TUTTO!!!;)
Ok, allora per capirci, le mappe che ho modificato io le ho modificate su tutti i valori che nel grafico erano superiori a 14 e le ho portate a 13.80.....poi le ho testate con o2 disattivato...risultato: ieri dopo una settimana di smanettamenti ho smontato il db killer che prima era intonso color acciaio, e me lo sono ritrovato nero come la pece intasato con un paio di mm. di combustione grassa......
Adesso mi era venuto il dubbio che l o2 bisogna lasciarlo inserito, e toccando solo i valori riferiti alla tabella a/f solo fino al 5 % e circa 3000 / 3500 rpm......lasciando invariati solo quelli riferiti alla tabella 0/1 % come ha fatto mamma triunz sulla mappa 20290, e lasciando invariati anche quelli che sono a 14.50 nelle aperture farfalla superiori al 5%.....
Spero che mi sono capito :tongue:
P.s. ma la mappa che hai pubblicato dov é ???
qua la mappa modificata....secondo voi ???
http://img197.imageshack.us/img197/3918/20165modificata.jpg
Si ho visto e capito. Che dirti, siamo nel campo della sperimentazione, bisogna solo provarla.
Ho visto che il forum non mi fa allegare il tipo di file. Cmq la trovi qui Triumph Tiger 1050 (http://www.tiger1050.com/index.php?option=com_smf&Itemid=26&topic=14746.0) basta scaricare l'allegato.
firemaker
01/07/2010, 11:14
ripeto ragazzi girano tante mappe...ne ho provate un pò e manco una che mi soddisfasse pienamente...non sò come lavorano con i banchi ma vengono fuori mappe obese
Il Franky
01/07/2010, 11:53
mi viene il dubbio che non facciamo prove su banchi frenati di conseguenza il motore gira senza carico e più libero.. O che usino benzine meno performanti delle nostre.. Possibile?
frankie_ts
01/07/2010, 12:07
Ma avete provato a confrontare la mappa arrow basso (in teoria dovrebbe essere quella piú grassa) con le altre?
Un po di post fa ho scritto che é leggermente piú ricca alle basse aperture del gas ma dal 70 al 100 % diventa piú magra anche rispetto all'originale. Stesso discorso per quanto riguarda l'anticipo.
La maggior parte di quelli che provano la moto al banco lo fanno al 100% di apertura del gas, per i valori intermedi come fanno?
Il Franky
01/07/2010, 12:36
x quelle ci vuole il banco frenato.. E tanta pazienza nel fare lanci ad aperture parziali! Sinceramente non l'ho paragonata con altre mappe ma quale tabella hai preso in considerazione?
Topax'82
01/07/2010, 13:00
Ragazzi c'è qualcuno che mi può confermare la bontà della mappa x scarichi after che trovo nei database tuneecu x street triple e + precisamente la mappa n°20198?
Voreri evitare di fare danni e vorrei caricare sta mappa da cui poi partire x le modifiche...è una mappa ufficiale triumph?
Grazie
Lamps
la mela verde
01/07/2010, 13:05
Ragà gentilmente mi direste per speed 2005 VIN 24XXXX e quindi mappe Speed Triple 1050 up to VIN # 281465_Keihin ECU qual'è la mappa per il 3in1 ARROW?
Grazie e scusate ma non trovo nessuna dicitura al link
Tune_list (http://www.tomhamburg.net/TuneECU_En/Tune_List.html)
Ma le due tabelle cerchiate in rosso che cosa sono? Sul manuale non vengono menzionate
http://img820.imageshack.us/img820/2748/capture1p.jpg
firemaker
01/07/2010, 13:20
l'anticipo in base al map e all'apertura tp....;) cmq credo che le mappe le facciano sull'inerziale bho
l'anticipo in base al map e all'apertura tp....;) cmq credo che le mappe le facciano sull'inerziale bho
Spiegare differenze tra inierziale e frenato please
firemaker
01/07/2010, 16:37
bhe l'inerziale è il banco solito che si fa il lancio classico...ha un rullo con un inerzia conosciuta e in base all'accelerazione che il motore gli imprime si ha la potenza...
il frenato ha un freno che crea una certa coppia alla ruota con cui si ha una potenza ad un regime...in questo modo puoi mettere il motore sotto carico massimo a qualsiasi regime ed oltre a valutare la potenza si può lavorare su tanti parametri motore e vedere come influiscono
wasteels
01/07/2010, 16:40
stamattina ho smontato la moto e ho rimontato il sai.....
caricato mappa 20290 original.....
e appena posso vado a ricomprarmi il filtro originale triunz (tanto per vedere se sto bmc fa proprio c@gare)
ho capito purtroppo (anche se era ovvio, e qualcuno l aveva detto piu volte) che per fare un buon lavoro ci vuole un banco prova....
quest inverno stresserò il conce finchè non mi fa una mappa perfetta....
buon lavoro a tutti,
n0x ....ti tengo d occhio....:wink_:
bhe l'inerziale è il banco solito che si fa il lancio classico...ha un rullo con un inerzia conosciuta e in base all'accelerazione che il motore gli imprime si ha la potenza...
il frenato ha un freno che crea una certa coppia alla ruota con cui si ha una potenza ad un regime...in questo modo puoi mettere il motore sotto carico massimo a qualsiasi regime ed oltre a valutare la potenza si può lavorare su tanti parametri motore e vedere come influiscono
Scusa ma mi sfugge la differenza, quello inerziale cioè a rulli non è frenato? Non simula la strada ed il peso della moto? allora è un dato fisso che non cambia mai.
Ma che fattori ha bisogno un banco per simulare le condizione reali?
n0x ....ti tengo d occhio....:wink_:
eh...belle fighe io mai neh :laugh2:
Stasera penso a quale mappa caricare ed eventualemnte a smanettarla un po. Pero' preferisco fare per gradi e tirare delle conclusioni step by step. Prima le originali e poi quelle custom.
wasteels
01/07/2010, 16:58
eh...belle fighe io mai neh :laugh2:
:biggrin3:
firemaker
01/07/2010, 17:18
Scusa ma mi sfugge la differenza, quello inerziale cioè a rulli non è frenato? Non simula la strada ed il peso della moto? allora è un dato fisso che non cambia mai.
Ma che fattori ha bisogno un banco per simulare le condizione reali?
eh...belle fighe io mai neh :laugh2:
Stasera penso a quale mappa caricare ed eventualemnte a smanettarla un po. Pero' preferisco fare per gradi e tirare delle conclusioni step by step. Prima le originali e poi quelle custom.
bhe il banco inerziale ha un volano e in base all'acceleazione in un dato instante hai la potenza in quel momento... il banco frenato appunto è un freno ..che applica una coppia resistente che può variare ,il numero di giri pure può variare...quindi può simulare quello che vuoi ..puoi tenere un motore a gas 100% a 8000 giri e vedere qual'è la carburazione in quel regime continuato( non in transitorio)..diciamo che i banchi prova motore sono banchi prova frenati a cui in uscita dall'albero mettono questo freno
la mela verde
01/07/2010, 17:53
ragazzi scusate se insisto,ma per speed 2005 vin sino a 28xxxx non esiste la mappa arrow 3in1?
io ho caricato la
20213Map.hex OEM 1050cc Speed Triple with Arrow exhaust and secondary air injection
ora non scoppietta più la moto,precedentemente avevo la
20101Map.hex OEM 1050cc Speed Triple with standard exhaust without catalyst and secondary air injection
con questa scoppiettava in rilascio già a 2000 giri
la moto nonn ha nulla di modificato solo il 3in1 LAVIZZARI
ho riscontrato un problemino:
ho fatto come da prassi il rest tps ma dopo 20 minuti nulla non appariva la luce verde, quando però riconnetto la centralina al pc il tps è verde
strano
ho avuto anche qualche problemino nell'accendere la moto nonostante avessi tolto i fusibili,subito dopo aver caricato la mappa è partita di colpo,dopo averla spenta non ne ha voluto sapere,tant'è che l'ho riaccesa a spinta,poi dinuovo nulla ma si è accesa dallo starter
bo? non capisco,la batt segna 11,9-12v dal software
3 problemino:è normale che il rumore della centralina cambi quando si spegne la moto? prima di caricare la mappa non faceva questo rumorino che ora avverto provenire dalla zona serbatoio-airbox
bè scusate se mi sono dilungato troppo
;)
grazie a tutti come sempre per la cordialità
ah, ok, ho capito dove ho fatto il marone.... ho estratto i file dal file auto estraente anzichè farlo partire semplicemente....
L'unica cosa è che adesso per togliere i drive bene dovrei andare nella cartella win32 oltre che a fare disinstalla giusto???
O mi basta farei disinstalla da SISTEMA>hardware>gestione risorse>porte COM etc. Grazie mille
Scusa, mi era sfuggito!!!!
mi quoto, se riuscite a rispondere grazie...
thehobbit
01/07/2010, 20:46
Ragazzi c'è qualcuno che mi può confermare la bontà della mappa x scarichi after che trovo nei database tuneecu x street triple e + precisamente la mappa n°20198?
Voreri evitare di fare danni e vorrei caricare sta mappa da cui poi partire x le modifiche...è una mappa ufficiale triumph?
Grazie
Lamps
Vai tranquillo, io l'ho caricata, ho gli scarichi G&G alti, senza dbkiller.
Da quello che si legge, è una mappa ufficiale Triumph; io non ho notato grossi cambiamenti, se non che ora in rilascio scoppietta leggermente meno.
Come prestazioni e consumi ti saprò dire dopo un'uscita seria.
frankie_ts
02/07/2010, 08:22
x quelle ci vuole il banco frenato.. E tanta pazienza nel fare lanci ad aperture parziali! Sinceramente non l'ho paragonata con altre mappe ma quale tabella hai preso in considerazione?
Ho cofrontato le tabelle F, nelle L si nota di meno, delle mappe arrow basso 20199 e alti 20261, anche con la 20197 vale lo stesso discorso é un po piú grassa sopra il 70% di apertura. Tutte mappe per street triple VIN < 411983, vedi meglio la differenza confrontando i singoli grafici ai vari regimi.
Sicuramente il basso aperto aiuta lavaggio e riempimento dei cilindri a quelle aperture ma non credevo tanto da permettere di girare piú magri delle altre configurazioni! A voi le conclusioni.. :dry:
Il Franky
02/07/2010, 10:36
Ho cofrontato le tabelle F, nelle L si nota di meno, delle mappe arrow basso 20199 e alti 20261, anche con la 20197 vale lo stesso discorso é un po piú grassa sopra il 70% di apertura. Tutte mappe per street triple VIN < 411983, vedi meglio la differenza confrontando i singoli grafici ai vari regimi.
Sicuramente il basso aperto aiuta lavaggio e riempimento dei cilindri a quelle aperture ma non credevo tanto da permettere di girare piú magri delle altre configurazioni! A voi le conclusioni.. :dry:
In effetti ho notato solo adesso.. però parliamo di un'inezia.. FORSE:wacko::wacko:, in alto, quando comunque i gas di scarico escono molto velocemente non c'è bisogno di ingrassare troppo la carburazione a prescindere dalla configurazione degli scarichi.
HO notato inceve un'altra cosa... che la 20199 è a sua volta più grassa della 20296 (da VIN 411983 in poi),: molto a regimi bassissimi (fino 3.5 4 k giri), di poco a regimi intermedi e medio alti (fino 10k) e poi sono speculari..
:blink::blink:mah, mistero...:ph34r::biggrin3:
mi viene un dubbio. ma se provo a caricare una mappa tipo la 20296 che è studiata per esemplari con numero di telaio sul quale il mio non rientra che può succedere????
inoltre.. Ho notato che nella tabella switch F-L per i regimi di 3, 4 e 5k giri è impostato un valore di 22% di apertura di acceleratore...... Può essere quello (e cioè che la centralina viaggi tra open e closed loop) che fà sì che la moto seghetti a 4000 giri spaccati??????
frankie_ts
02/07/2010, 11:54
inoltre.. Ho notato che nella tabella switch F-L per i regimi di 3, 4 e 5k giri è impostato un valore di 22% di apertura di acceleratore...... Può essere quello (e cioè che la centralina viaggi tra open e closed loop) che fà sì che la moto seghetti a 4000 giri spaccati??????
Mah, non credo sia la differenza tra open e closed loop..
potrebbe essere che la centralina quando passa da F a L e le due non sono accordate hai qualche irregolaritá..
Il Franky
02/07/2010, 12:19
Mah, non credo sia la differenza tra open e closed loop..
potrebbe essere che la centralina quando passa da F a L e le due non sono accordate hai qualche irregolaritá..
però se guardi la mappa a/f per quei valori lì di regimi e apertura farfalla lavora a 14.5 (quindi, in teoria, in closed loop) e, di conseguenza ti pesca i dati dalla tabella L e li rielabora con il sensore map, il tps, la lambda, ecc.. e quindi fà la carburazione alla "come glie pare".. mi sembra strano che i 2 valori di f e l in un dato punto non siano accordati in una mappa ufficiale triunz..:wacko:
il mistero si infittisce..:rolleyes: e io non ce stò a capì più na cippa..:sick:
firemaker
02/07/2010, 12:39
ma la l che centra con il closed loop centra con il carico....
Il Franky
02/07/2010, 12:53
ma la l che centra con il closed loop centra con il carico....
scusa fire, ma quando la centralina và in closed loop non prende i parametri di riferimento da lì???:wacko:
firemaker
02/07/2010, 12:58
ma no....quando va in closed loop legge i parametri lamda e corregge,la tabella l viene usata lo stesso anche in open loop a bassi carichi
Disagiato
02/07/2010, 13:10
info
ma io che sulla street ho già provato in passato 2/3 mappe, e con quest'ultima mi trovo benissimo, mi conviene fare una prova per installare un'altra o lascio perdere?..
magari disabilitando il tps (o cmq tutta la roba che c'è scritto nella guida) migliora ..anche reinstallando la stessa mappa??... premetto che ho il cavo, ma non ci ho ancora messo mani..
info
magari disabilitando il tps (o cmq tutta la roba che c'è scritto nella guida) migliora ..anche reinstallando la stessa mappa??... premetto che ho il cavo, ma non ci ho ancora messo mani..
Volevi scrivere "resettando" il tps... vero? :coool:
firemaker
02/07/2010, 13:22
no disabilitiamo tps haha ;) cosi la mappa va solo in 0% gas hehehe
Disagiato
02/07/2010, 13:26
Volevi scrivere "resettando" il tps... vero? :coool:
si...
no disabilitiamo tps haha ;) cosi la mappa va solo in 0% gas hehehe
dai non pretende per il culo... già non ci capisco una sega!!:biggrin3:...
quindi se io rimetto la stessa mappa (per esempio) può cambiare qualcosa o non cambia un caxxo? grazie
Il Franky
02/07/2010, 13:33
ma no....quando va in closed loop legge i parametri lamda e corregge,la tabella l viene usata lo stesso anche in open loop a bassi carichi
:cipenso:
mmmmm.....allora facevo un errore di fondo io.. grazie fire..
altra domanda.. ma se carico una mappa con vin diverso dal mio esplode tutto??:dry::biggrin3:
firemaker
02/07/2010, 15:20
ma io sulla day la avevo caricata...e funzionava tutto...
x disagiato non capisco cosa vuoi sapere...se è tutto originale magari carica la mappa x il finale aperto che penso vada bene anche con il terminale di serie...poi se nn ti piace rimetti quella originale
di solito la moto non parte e devi fare il recovery, ma a quanto pare capita anche che funzioni tutto come a fire, non è molto chiara la cosa...
firemaker
02/07/2010, 15:45
mi pare di averlo fatto con il tune boy con mappe trovate qua e la che sono tutte x i vin iniziali...e funzionavano tutte.... ( o ho io una centralina un pò battona che va con tutti o non sò :) )
forse si possono caricare vin più vecchi su moto più nuove ma non il contrario..
Il Franky
02/07/2010, 16:23
se ce la faccio stasera provo..
sandro.quaranta
02/07/2010, 19:59
se ce la faccio stasera provo..
Ciao Franky ti ho mandato un mp .....
Ragazzi ho un problema:
mi è arrivato il cavetto, lo collego e si è istallato automaticamente e naturalmente non si è collegato alla centralina. Vado su gestione periferiche, trovo la porta usb alla quale è collegato e gli do aggiorna driver. E da qui i problemi, come trova il cavo collegato adesso mi si riavvia il pc!
Qualcuno sa cosa devo fare?
ragazzi un chiarimento veloce:
quali tra questi due va fatto a motore spento e quale a motore acceso?
Diagnostics: visualizza tutti i sensori del motore.= motore spento?
Tests: impostazioni e tests di certe componenti della moto.= motore acceso (per forza)
Tom_Hamburg
02/07/2010, 23:17
@ FlashFX,
You must the Sticky in your first post update :-))
BR, Tom
Locomotore
03/07/2010, 00:16
ragazzi un chiarimento veloce:
quali tra questi due va fatto a motore spento e quale a motore acceso?
Diagnostics: visualizza tutti i sensori del motore.= motore spento?
Tests: impostazioni e tests di certe componenti della moto.= motore acceso (per forza)
Anchio lo vorrei sapere.
Ciao.
firemaker
03/07/2010, 11:02
ma no i test si fanno a motore spento...
la diagnosi a motore acceso
Topax'82
03/07/2010, 11:34
Stamattina ho caricato la mia prima mappa alla moto...in realtà di mio ha solo lo scarto tachimetro -5% x recuperare i 2 denti in + della corona e la soglia intervento ventola da 103 a 100°...x il resto è una semplice mappa 20198 x scarichi aperti. Premetto che la moto è originale con i Leovince mmontati. Con la mapap originale sparava molto attorno ai 7.000 giri e aveva perso ai bassi ma dai 8-9000 in su un fulmine. Con questa che è + grassa ha recuperato al verve ai bassi ma gli alti sono morti...la moto allunga ma sembra in fase di stanca la sensazione è che agli alti sia troppo grassa. Paragonandola con la mappa arrow full 20199 agli alti la full sembra + magra e anche nel post degli scarichi dicono che la moto rende meglio con la mappa 3-1.Che dite la carico o essendo x scarico completo senza kat rischio qualcosa?
Altra idea sarebbe quella di copiare la mappa x scarichi after fino agli 8.000rpm e poi subentrare con la copia dell'originale agli alti magari solo un pelino + grassa...che dite?
Si accettano suggerimenti...
Lamps
Intanto dicci: i tuoi Leovince quanto sono "tappati"? Hai i db-killer, le piastrine...?
Topax'82
03/07/2010, 11:52
No piastrine ma con db killer...i db dei Leo però sono abbastanza aperti nel senso che non sono come gli altri che presentano un tubo chiuso con fori radiali...ma sono soltanto costruiti da un tubo aperto con diametro minore dello scarico che riduce la sezione di passaggio del gas.
Beh anche se "aperti" i dbkiller sono sempre uno stratappo di merda, ma proprio merdissima, che annullano poco il rumore e limitano molto le prestazioni, in proporzione.
Comunque, fai subito, smagrisci un pelo la carburazione che hai agli alti, dove senti la "lentezza", tenendoti a metà strada tra mappatura aperta (che ti sembra troppo grassa) e mappatura originale. Prova, e vedi come va.
Topax'82
03/07/2010, 15:34
Beh anche se "aperti" i dbkiller sono sempre uno stratappo di merda, ma proprio merdissima, che annullano poco il rumore e limitano molto le prestazioni, in proporzione.
Comunque, fai subito, smagrisci un pelo la carburazione che hai agli alti, dove senti la "lentezza", tenendoti a metà strada tra mappatura aperta (che ti sembra troppo grassa) e mappatura originale. Prova, e vedi come va.
Dopo una lettura della mappa Arrow 3-1 n°20199 ho capito che è proprio la via di mezzo che cerco...torno da un giretto 20 km dopo averla installata e aver resettato il Tps( la mia ci impiega max.5min sia con la mappa 20198 che con questa). I bassi sono come la 20198, ai medi spinge decisamente + della configurazione con scarichi originali e gli alti sono come gli originali con meno propensione a murare nella zona tra 12.000-13.000 rpm. Sarei curioso di provare senza db ma fà un casino boia.
Settimana prox. aggiungo un filtro Bmc.
Cmq sono già strasoddisfatto...inoltre ho corretto il tachimetro -5% x via della corona da 49 a posto dei 47 originali.
Cmq se montate i Leovince in configurazione db.killer on, piastrine off: Mettete la mappa Arrow 3-1!
Grazie War.
Lamps
firemaker
03/07/2010, 16:10
guarda che di serie è gia starato apposta di un 6% io l'ho corretto di 8% x essere sicuro che ciò che leggo è minore al + uguale alla velocità reale
Topax'82
03/07/2010, 16:27
guarda che di serie è gia starato apposta di un 6% io l'ho corretto di 8% x essere sicuro che ciò che leggo è minore al + uguale alla velocità reale
Si ok ma dopo la moto non avrebbe camminato un cazzo e sarei rimasto male!...:wink_:
Cmq con gps racechrono l'anno scorso con corona originale max registrata 211 reale 199.2; quest'anno con corona +2 eravamo arrivati a 221 a fronte di 200 reali!...10 km ci possono anche stare a 200 ma 21 credo siano troppi!....
Io preferisco avere indicato qualcosa in + x via dei velox e varie.
Considera poi che fino a 130-150 lo scarto è minore...nn è lineare ma aumenta all'aumentare della velocità!...a 130 ad esempio erano 126 reali sempre con corona originale.
La street và piano beati voi col Day!
Ciao
firemaker
03/07/2010, 17:18
no lo scarto è % ....cioè gia fissato da loro del 6% io lo ho corretto di 8 cosi anche con gli auto velox so che se sono a 50 ed è tarato x i 50 ci sn...heheh
ok oggi prima smanettata con due sorprese, ecco la prima: è stata precaricata la mappa 20157 che non esiste nella lista, ed infatti non me la legge e non la fa salvare. Qualcuno sa di che mappa si tratta?
http://img153.imageshack.us/img153/5058/capture1zg.jpg
Questo è invece il valore dei corpi farfallati, sembrano ben allineati ma i valori sono piuttosto alti rispetto a quelli che ho visto per altre moto. Andrà bene lo stesso? Boh...Test eseguito a moto fredda ferma da una settimana
http://img411.imageshack.us/img411/7972/capture2mz.jpg
Per la mappa ora non so che dirti, per i valori di pressione, sono ok, il motore stava girando a 1480 giri/min del resto. Il primo cilindro però è un tantino fuori rispetto agli altri due.
Per la mappa ora non so che dirti, per i valori di pressione, sono ok, il motore stava girando a 1480 giri/min del resto. Il primo cilindro però è un tantino fuori rispetto agli altri due.
Ah dici che i valori sono cosi alti per via del minimo...domani rifaccio il test a motore in temperatura e vedo se sono più bassi.
Se mi fai sapere qualcosa x la mappa mi faresti un favore enorme. La moto funziona bene e la condizione per cambiare mappa era di poter tornare indietro se le correzioni non mi soddisfano. Ma se non la posso salvare non tocco nulla. Daltro canto ho lo scarico shark e il filtro bmc, a sto punto vorrei sapere che mappa sta girando, non vorrei essere troppo magro :cry:
Ragazzi...nella sezione Tune_list ho visto che già ci sono un bel po di mappe per la speed con VIN superiore a 281465, ma il problema è che io ho VIN da 305060 Keihin, uso la 20209 ma ha dei problemi ai bassi, con un bel po di On-Off.
Siccome a breve dovrò mettere le piastrine epr chiudere il SAI dovrò mettere la mappa 20210, c'è chi già la usa e si trova bene?
o c'è chi ha copiato i valori delle mappe fatte per le 281465 per metterle nelle 305060?
Grazie mille
Topax'82
04/07/2010, 07:28
no lo scarto è % ....cioè gia fissato da loro del 6% io lo ho corretto di 8 cosi anche con gli auto velox so che se sono a 50 ed è tarato x i 50 ci sn...heheh
Ok perfetto allora....praticamente anche se sulla mappa è scritto 0.0% Triumph in realtà imposta un +6% di serie. Cmq come ho messo ora sono tornato ai valori originali un pelo corretti in negativo.
Lamps
Ok perfetto allora....praticamente anche se sulla mappa è scritto 0.0% Triumph in realtà imposta un +6% di serie. Cmq come ho messo ora sono tornato ai valori originali un pelo corretti in negativo.
Lamps
Ragazzi uno scarto del tachimetro in più è obbligatorio per legge su tutti i mezzi.
firemaker
04/07/2010, 09:00
e no se è 0 mi sa che è corretta allora..xkè la mia mappa originale era a -6% di serie...(almeno cosi ho visto su quelle mappe originali x 675 dato che io lo avevo gia corretto con il tune boy)
wasteels
04/07/2010, 10:55
Comunque, fai subito, smagrisci un pelo la carburazione che hai agli alti, dove senti la "lentezza", tenendoti a metà strada tra mappatura aperta (che ti sembra troppo grassa) e mappatura originale. Prova, e vedi come va.
ciao warsteiner, essendo tu l unica persona che oltre ad avere una conoscenza tecnica approfondita, hai anche una grande disponibilità verso noi gnucchi, ti chiedo a nome di tutti i tigeristi se puoi dedicarci un po di tempo per spiegarci due cosette....
ad esempio io di smanettamenti ne ho fatti parecchi,tutti mirati ad eliminare il seghettamento (presente a tutti gli rpm da 1500 a 4000)premetto che i corpi sono stati smontati lustrati e son perfettamente allineati) modificando con il tune-ecu varie mappe nella tabella a/f che i teoria è quella che legge la lambda quando va in closed-loop , su tuo consiglio leggendo il tuo post nella sezione daytona, ho reiserito il sai, e come da te menzionato, il minimo è ritornato stabile....
Hai scritto che la lambda legge i valori superiori a 14,00 , quindi deduco che se abbasso i valori sotto tale soglia la stessa non interviene piu e quindi non manda piu segnali di smagrire o ingrassare all ecu ????
ad esempio , se carico questa mappa da me modificata , come si comporterà il dialogo tra ecu e 02 ???
http://img715.imageshack.us/img715/7351/mappa20164modificatafin.jpg
e se invece abbasso tutti i valori superiori a 14,00 tutti a 13,80 , ed elimino la lambda solo da tune-ecu come si comporterà il dialogo tra ecu e 02 ???
http://img257.imageshack.us/img257/4370/20164modificata.jpg
in sostanza l o2 conviene eliminarlo o no ?!?
grazie in anticipo....
sandro.quaranta
04/07/2010, 12:36
Ragazzi ho una speed 2007 con arrow basso completo 3 in 1 filtro kn e mappatura per detto scarico la 20211 e centralina memjet .........
Ieri sono ritornato al filtro dell'aria originale triumph al posto del KN e la moto va molto meglio specialmente ai bassi regimi /da 1000 a circa 5000 g/m) .
Ora vi chiedo dove bisogna agire sulla mappatura con il tuneecu per rendere piu efficiente la mappa 20211 al filtro KN ?
Credo infatti che tale mappatura creata dall'arrow per lo scarico basso 3 in 1 sia studiata per funzionare al meglio con il filtro originale ........VOI CHE DITE?:rolleyes:
Ultima domanda mi consigliate di eliminare il SAI e passare alla mappatura 20212 ? ed in questo caso la lambda è meglio eliminarla o no ?:dry:
firemaker
04/07/2010, 13:38
ciao warsteiner, essendo tu l unica persona che oltre ad avere una conoscenza tecnica approfondita, hai anche una grande disponibilità verso noi gnucchi, ti chiedo a nome di tutti i tigeristi se puoi dedicarci un po di tempo per spiegarci due cosette....
ad esempio io di smanettamenti ne ho fatti parecchi,tutti mirati ad eliminare il seghettamento (presente a tutti gli rpm da 1500 a 4000)premetto che i corpi sono stati smontati lustrati e son perfettamente allineati) modificando con il tune-ecu varie mappe nella tabella a/f che i teoria è quella che legge la lambda quando va in closed-loop , su tuo consiglio leggendo il tuo post nella sezione daytona, ho reiserito il sai, e come da te menzionato, il minimo è ritornato stabile....
Hai scritto che la lambda legge i valori superiori a 14,00 , quindi deduco che se abbasso i valori sotto tale soglia la stessa non interviene piu e quindi non manda piu segnali di smagrire o ingrassare all ecu ????
ad esempio , se carico questa mappa da me modificata , come si comporterà il dialogo tra ecu e 02 ???
http://img715.imageshack.us/img715/7351/mappa20164modificatafin.jpg
e se invece abbasso tutti i valori superiori a 14,00 tutti a 13,80 , ed elimino la lambda solo da tune-ecu come si comporterà il dialogo tra ecu e 02 ???
http://img257.imageshack.us/img257/4370/20164modificata.jpg
in sostanza l o2 conviene eliminarlo o no ?!?
grazie in anticipo....
bhe allora...il catalizzatore lo hai ancora>?
la mappa fuel di cos'è?
leggendo sul tune boy parla gia che a 14.1 esce dal closed loop ed entra in open loop...quindi gia con il 14 sei in open
se vuoi togliere il sai e avere un minimo stabile ti coviene ingrassare la carburazione in quella zona..
io ho tolto sia sai ke lamda e lavoro sempre in open loop ed il minimo con un pò di prove è stabile( ho ingrassato al minimo nella zona 1250 1400 circa..
il seghettamento è sicuramente zona magra...prova la mappa che hai fatto ma secondo me 12.5 in alto( se fosse reale) è grassina, ma non sò che mappa fuel utilizzi
wasteels
04/07/2010, 14:56
bhe allora...il catalizzatore lo hai ancora>?
no, il kat l ho eliminato quando ho messo lo scarico sc...
la mappa fuel di cos'è? intendi speed , street o altro ?? in questo caso la risposta è per ...tiger
leggendo sul tune boy parla gia che a 14.1 esce dal closed loop ed entra in open loop...quindi gia con il 14 sei in open
ok, da 14,00 in sotto sono in open loop, e qui non ci piove....
ma a sto punto che serve lasciare attaccata la lambda se si mettono tutti i valori inferiori a 14,00 ??? e poi nella tabella 0/1 % riferito ad un numero di giri fino a 1800/2100 rpm li devo lasciare a 14,50 per avere un minimo regolare, o posso abbassare pure quelli ???
e infino con una mappa a/f tutta settata inferiore a 14,00 non rischio di far girare il motore tremendamente grasso con relativo intasamento candele corpi ecc.. ???
se vuoi togliere il sai e avere un minimo stabile ti coviene ingrassare la carburazione in quella zona..
ok, ma di quanto ingrassare ??? un idea dei valori piu o meno ???
io ho tolto sia sai ke lamda e lavoro sempre in open loop ed il minimo con un pò di prove è stabile( ho ingrassato al minimo nella zona 1250 1400 circa..
mi faresti uno screen della tua tabella a/F per avere un riscontro .....grazie...
e la lambda se la elimino solo da tune-ecu è eliminata per davvero o devo mettere una resistenza con valore neutro ???
il seghettamento è sicuramente zona magra...prova la mappa che hai fatto ma secondo me 12.5 in alto( se fosse reale) è grassina, ma non sò che mappa fuel utilizzi
ok, 12,5 in alto può essere troppo grassa, ma è una mappa originale triunz per tiger, li non ho modificato nulla, e sinceramente a quelle aperture mi interessa poco...
grassie...................
firemaker
04/07/2010, 15:43
ok quindi è una mappa per scarico completo tiger giusto? quindi la mappa fuel (mappa F)è per completo...
bhe se lo scarico è un completo con valori di diametri simili all'arrow penso le mappe fuel + o meno possano essere veritiere...
se scendi sotto il 14 non entra + in closed loop e la lamda non serve a nulla... io nella zona sopra il minimo e a piccole aperture ho lasciato 14.5 anche se non ho la lamda....la lamda dopo averla esclusa la puoi eliminare fisicamente e mettere un tappo..
lo sceen te lo faccio dall'altro pc..qui non la ho...cmq in zona 1250 1400 ho messo circa 13.5 e la moto mi sembra + regolare di prima e poi nella zona circostante ho 14.5 x essere bello magrino e pronta in piccola apertura a non invasarsi..(come vedo nella tua mappa è gia simile)
ciao warsteiner, essendo tu l unica persona che oltre ad avere una conoscenza tecnica approfondita, hai anche una grande disponibilità verso noi gnucchi, ti chiedo a nome di tutti i tigeristi se puoi dedicarci un po di tempo per spiegarci due cosette....
ad esempio io di smanettamenti ne ho fatti parecchi,tutti mirati ad eliminare il seghettamento (presente a tutti gli rpm da 1500 a 4000)premetto che i corpi sono stati smontati lustrati e son perfettamente allineati) modificando con il tune-ecu varie mappe nella tabella a/f che i teoria è quella che legge la lambda quando va in closed-loop , su tuo consiglio leggendo il tuo post nella sezione daytona, ho reiserito il sai, e come da te menzionato, il minimo è ritornato stabile....
Hai scritto che la lambda legge i valori superiori a 14,00 , quindi deduco che se abbasso i valori sotto tale soglia la stessa non interviene piu e quindi non manda piu segnali di smagrire o ingrassare all ecu ????
ad esempio , se carico questa mappa da me modificata , come si comporterà il dialogo tra ecu e 02 ???
http://img715.imageshack.us/img715/7351/mappa20164modificatafin.jpg
e se invece abbasso tutti i valori superiori a 14,00 tutti a 13,80 , ed elimino la lambda solo da tune-ecu come si comporterà il dialogo tra ecu e 02 ???
http://img257.imageshack.us/img257/4370/20164modificata.jpg
in sostanza l o2 conviene eliminarlo o no ?!?
grazie in anticipo....
Ciao, parto dall'ultima domanda, il sensore ossigeno io non amo toglierlo, preferisco far funzionare la centralina nella zona "bassa" delle tabelle in modalità closed loop, ovviamente con SAI abilitato.
I motivi sono semplici: voglio un motore che gira sempre bene, compreso il regime minimo in ogni condizione, e dato che con il prezzo della moto c'erano comprese delle cosette divertenti ed utili come il SAI e la sonda lambda, non vedo perché non utilizzarle al meglio.
Togliere la sonda lambda ed il SAI non mi fa guadagnare prestazioni, né rende la moto più bella o leggera, o la fa funzionare meglio: ed allora, stanno bene lì dove sono e li uso, ovviamente "facendo i conti" con il fatto che ho tolto il catalizzatore ed ho uno scarico aperto, quindi non posso pretendere che la centralina elettronica capisca da sola le modifiche che ho fatto e che la moto automaticamente si adegui in tutto.
Per questo ti ho consigliato di modificare la tabella Air/Fuel.
Il closed loop al minimo mi sta bene, sopra no, perché se ho tolto il catalizzatore non è per far più casino o guadagnare prestazioni (un comune db-killer tappa molto di più del catalizzatore della moto), ma per poter ingrassare la carburazione come voglio.
Comunque, se vuoi escludere il closed loop totalmente e rimuovere il SAI, si può far benissimo, segui in questo caso i consigli sopra di firemaker che son ovviamente giusti.
Riguardo la Tiger, come per la Speed Triple mi par di capire che anche le mappature per silenziatori aperti e scarichi completi hanno un range di funzionamento in closed loop molto esteso, e se questo può avere un senso per chi ha solo un silenziatore aftermarket e mantiene il catalizzatore, non serve a nulla quando il catalizzatore se ne va.
Carica innanzitutto sulla moto la mappatura adatta alla tua configurazione.
La 20164 credo vada bene, purtroppo non ho alcuna esperienza sul Tiger, né sulle sue "infinite" mappature che, come per la Speed Triple, sono in un numero spropositato per talmente tante configurazioni che alla fine più che altro sarebbe da provarle e confrontarle tutte.
La seconda immagine che hai postato è ok, anche se dovresti portare a 13.80 anche quei valori 13.94 - 13.97 ecc.. che hai attorno ai 5750 giri e via dicendo. Ma a parte questo, la zona 14.50 che hai lasciato è ok, magari porta a 14.30 la fascia dei 1800 giri/min, da quel che ricordo guidando una Speed, il motore 1050cc a 2000 giri/min già si usa quindi è meglio avere una transizione più "morbida" di carburazione tra il closed loop al minimo e l'open loop successivo, scongiurando magari un possibile on-off.
Ovviamente se fai questo lavoro non dovrai escludere "O2-Sensor" dalla mappa, altrimenti hai faticato per niente.
Ricorda comunque, che tutti i valori che hai abbassato a 13.80, corrispondono ad un ingrassamento della carburazione, ovviamente nei punti che hai modificato: se l'ingrassamento è eccessivo, il motore potrebbe risultare lento nel riprendere.
Il controllo lo fai in fretta: paragona le tabelle F della mappa originale e di quella che hai caricato, in questo caso la 20164, osservando nella modalità "grafica" di quanto la 20164 ingrassa rispetto all'originale, nelle zone regime/TPS in cui hai modificato la tabella Air/Fuel.
Se la differenza è minima, ingrassando nella tabella Air/Fuel direi che sarai ok, se invece dalla tabella F vedi che la nuova mappatura è già di per sé molto più ricca, modificando Air/Fuel potresti aver esagerato nell'arricchire, ed in questo caso ti basterà abbassare leggermente nella tabella F (o utilizzando la tabella Trim F, è uguale) i valori, ovviamente senza mai scendere sotto quelli della mappa standard.
Ovviamente si tratterà di far delle prove, perché la carburazione di un motore si controlla ed eventualmente regola facendo funzionare la moto, non seduti a tavolino, quindi purtroppo più di tanto a riguardo non posso dirti, dato che come ho detto sulla Tiger non ho proprio esperienza, e non so perciò quanto influisca uno scarico aperto o un filtro in cotone.
Comunque, stiamo pur sempre parlando di motori a quattro tempi, se si vuol avere ripresa e coppia non si può girar "relativamente magri" come invece è necessario per i due tempi, soprattutto con le marce lunghe.
La carburazione magra rende il motore più "sveglio" a sensazione, più cattivo, ma se poi a prendere velocità è lento, è inutile che il rumore è acuto e forte, perché si andrà piano facendo casino... :rolleyes:
wasteels
04/07/2010, 18:04
Ciao, parto dall'ultima domanda,
grazie , veramente esaustivo, adesso mi rileggo con calma quello che hai scritto e apporto le modifiche ...
......................................ancora grazie per il tuo tempo......
Il controllo lo fai in fretta: paragona le tabelle F della mappa originale e di quella che hai caricato, in questo caso la 20164, osservando nella modalità "grafica" di quanto la 20164 ingrassa rispetto all'originale, nelle zone regime/TPS in cui hai modificato la tabella Air/Fuel.
Se la differenza è minima, ingrassando nella tabella Air/Fuel direi che sarai ok, se invece dalla tabella F vedi che la nuova mappatura è già di per sé molto più ricca, modificando Air/Fuel potresti aver esagerato nell'arricchire, ed in questo caso ti basterà abbassare leggermente nella tabella F (o utilizzando la tabella Trim F, è uguale) i valori, ovviamente senza mai scendere sotto quelli della mappa standard.
questo passaggio mi è un po oscuro....
allego le tabelle della 20163 originale tabella f
http://img818.imageshack.us/img818/5323/20163originaletabellaf.jpg
della 20164 modificata tabella f
http://img15.imageshack.us/img15/9428/20164modificatatabellaf.jpg
della 20163 originale tabella a/f
http://img718.imageshack.us/img718/514/20163originaleaf.jpg
della 20164 modificata tabella a/f
http://img710.imageshack.us/img710/750/20164afingrassata.jpg
Il controllo lo fai in fretta: paragona le tabelle F della mappa originale e di quella che hai caricato, in questo caso la 20164, osservando nella modalità "grafica" di quanto la 20164 ingrassa rispetto all'originale, nelle zone regime/TPS in cui hai modificato la tabella Air/Fuel.
Se la differenza è minima, ingrassando nella tabella Air/Fuel direi che sarai ok, se invece dalla tabella F vedi che la nuova mappatura è già di per sé molto più ricca, modificando Air/Fuel potresti aver esagerato nell'arricchire, ed in questo caso ti basterà abbassare leggermente nella tabella F (o utilizzando la tabella Trim F, è uguale) i valori, ovviamente senza mai scendere sotto quelli della mappa standard.
Tutto molto chiaro tranne questo passaggio :papa: Le tabelle F come si leggono? Quei numeri non sono mica valori dell'aria in ingresso? E i valori più sono alti più sono grassi o viceversa?
P.s se hai tempo ti ricordi di reperire informazioni in merito alla mappa "inesistente" 20157? grazie
Sì ho scritto un po' a cazzo.
Le tabelle F indicano la quantità di aria che la centralina crede sia stata aspirata dal motore nelle condizioni corrispondenti ad una certa riga (giri motore) e colonna (TPS).
Innalzandone i valori, diciamo alla centralina che il motore aspira più aria, quindi la stessa inietterà più benzina, ingrassando la carburazione. Ovviamente diminuendo i valori, la carburazione si smagrisce. C'è una tabella per ogni cilindro.
Il rapporto aria/carburante si stabilisce sulla tabella Air/Fuel: la centralina legge per un certo regime ed una certa apertura del gas quanta aria viene aspirata sulle tabelle F, poi tramite i rapporti scritti sulla tabella Air/Fuel calcola la quantità di benzina da iniettare nei cilindri e comanda gli iniettori, stabilendone il tempo di apertura.
L'ultimo passaggio è scritto direttamente nel firmware della centralina e non si può modificare, quindi noi scriviamo solo la quantità di aria aspirata (tabelle F) e il rapporto stechiometrico da utilizzare (tabelle Air/Fuel) per calcolare la quantità di benzina da iniettare.
Nella parte che "non è chiara" volevo dire questo:
-Se hai caricato una mappatura per scarico aperto, sulle tabelle F vedrai quantità di aria maggiori, cioè la carburazione sarà più grassa.
-Per uscire dal closed loop al di fuori dei regimi prossimi al minimo, arricchisci la carburazione sulla tabella Air/Fuel, portando i valori da 14.50 a 13.80 come detto.
-Combinando l'arricchimento dato dalla mappa per scarico aperto rispetto all'originale (visibile sulle tabelle F), con l'arricchimento impostato da te sulla tabella Air/Fuel modificata (portando i valori a 13.80), POTRESTI aver arricchito troppo in generale la carburazione.
-Ora, se la carburazione fosse veramente troppo grassa, dato che comunque non vuoi il closed loop e quindi sulla tabella Air/Fuel non riporterai i valori a 14.50, dovrai agire sulle tabelle F.
-In questo caso, sulle tabelle F appunto dovrai diminuire i valori, così che, combinando l'arricchimento da te prima impostato sulle tabelle Air/Fuel (portando i valori da 14.50 a 13.80) con uno smagrimento sulle tabelle F (diminuendo i valori nelle zone in cui hai modificato la tabella Air/Fuel), la situazione ritornerà nella norma.
- In generale, si lavora sempre sulle tabelle F, per arricchire o smagrire la carburazione.
La tabella Air/Fuel conviene modificarla solo per stabilire in quali zone il motore va in closed loop, come visto sopra, se non si è ovviamente disabilitato del tutto la sonda Lambda.
Ci sono riuscito?
maxdilella
05/07/2010, 06:11
scusate, non ho letto tuto il post, da come ho capito questo programma ti permette di modificare la carburazione senza usare centraline aggiuntive. ma in ogni caso penso si deve andare da uno che ti verifichi la giusta miscela con uno stechiometro, altrimenti si va x tentativi
Sì ho scritto un po' a cazzo.
Ci sono riuscito?
Visto che l'ho capito pure io direi perfettamente :w00t:
wasteels
05/07/2010, 17:53
Ci sono riuscito?
si hai spiegato benissimo, e ti ringrazio/amo per la solita cortesia e tempo dedicato.....
però adesso che mi è molto piu chiaro, incomincio a capire che la cosa non si improvvisa da un giorno all altro, è un po come imparare ad usare excel con un foglietto di istruzioni di 1 pagina....ok, non impossibile se ci si impegna, e come dicevi tu, preparare una moto non si fa al computer , ma con il motore acceso...certo però che un banco a disposizione farebbe proprio comodo...
se non abitassi troppo lontano verrei sicuramente a trovarti...
p.s. : ho notato che nella mappa originale molte celle della tabella f sono con valori molto piu alti rispetto alla mappa per scarico aftermarket, quindi li ingrassa, strano, pensavo di trovare tutti i valori piu bassi......
non sarà facile......
mappa 20163 originale tabella f
http://img638.imageshack.us/img638/1317/20163mappaoriginale.jpg
mappa 20164 scarico aftermarket tabella f
http://img228.imageshack.us/img228/926/20164mappascaricoafterm.jpg
firemaker
05/07/2010, 18:21
bhe gli scarichi "aperti" migliorano il lavaggio a regimi abbastanza alti ma a regimi bassi li peggiorano....quindi questo che tu noti è normale..ma scarico aftermarket intendi completo?
streetbelun
05/07/2010, 20:45
domanda scontata, ma il cavo non viene visto dal pc presumo che non funzioni? sto parlando scollegato dalla moto......
grazie
michele0105
05/07/2010, 21:45
Non riesco a scaricare l'ultima versione in italiano, dice che il file non può essere trovato...
Qualcuno mi indca da dove scaricarlo?
bhe gli scarichi "aperti" migliorano il lavaggio a regimi abbastanza alti ma a regimi bassi li peggiorano....quindi questo che tu noti è normale..ma scarico aftermarket intendi completo?
No solo terminale
-Ora, se la carburazione fosse veramente troppo grassa, dato che comunque non vuoi il closed loop e quindi sulla tabella Air/Fuel non riporterai i valori a 14.50, dovrai agire sulle tabelle F.
Wart stavo pensando a sta cosa. Se non cambio i parametri a/f e quindi mi tengo il closed loop, se aumento i valori di aria nella tabella L ingrasso cmq la carburazione a certi regimi? Direi di si, quindi potrebbe sparire il singhiozzo...o no?
P.s. Sul forum americano dicono che la mappa 20157 è quella base installata in fabbrica, ed assomiglia molto alla 20164 che è la mappa TOR. Ti risulta? A me pare strano, bisognerebbe chiedere ad un concessionario "amico" se lui ha nella lista la 20157. Io ho già provato ma mi hanno rimbalzato :tongue:
Sta storia del TE pare che non piaccia per niente ai canali ufficiali...ed anche a molti preparatori.
Topax'82
06/07/2010, 18:18
No solo terminale
Wart stavo pensando a sta cosa. Se non cambio i parametri a/f e quindi mi tengo il closed loop, se aumento i valori di aria nella tabella L ingrasso cmq la carburazione a certi regimi? Direi di si, quindi potrebbe sparire il singhiozzo...o no?
P.s. Sul forum americano dicono che la mappa 20157 è quella base installata in fabbrica, ed assomiglia molto alla 20164 che è la mappa TOR. Ti risulta? A me pare strano, bisognerebbe chiedere ad un concessionario "amico" se lui ha nella lista la 20157. Io ho già provato ma mi hanno rimbalzato :tongue:
Sta storia del TE pare che non piaccia per niente ai canali ufficiali...ed anche a molti preparatori.
Grazie al cavolo che nn gli piace...prima di mappare con il T.ecu sono passato in concessionaria x cambiare mappa 50€ l'una...considerando che prima di trovare quella + conveniente le ho provate tutte e 3 avrei speso la modica cifra di 150€....invece 15€ di cavetto e basta...x non considerare tutta la manutenzione e la possibilità di interevenire in qualsiasi step evolutivo della elaborazione moto...
Lamps
wasteels
06/07/2010, 19:57
No solo terminale
grazie di avermi preceduto......:biggrin3:
Wart stavo pensando a sta cosa. Se non cambio i parametri a/f e quindi mi tengo il closed loop, se aumento i valori di aria nella tabella L ingrasso cmq la carburazione a certi regimi? Direi di si, quindi potrebbe sparire il singhiozzo...o no?
sta cosa interessa pure a me....
comunque oggi mi sono intrippato e con il consiglio di warsteiner ho modificato la tabella f della mappa 20164, abbassando tutti i valori relativi a quelli modificati nella tabella a/f...
diciamo che li ho abbassati senza scendere sotto ai valori della mappa 20163 originale.....quelli che ho trovato inferiori alla mappa originale li ho lasciati invariati...
un lavoraccio.....ma....ho provato la moto e va mooooolto bene come erogazione sia agli alti che ai bassi....sembra che il seghettamento si senta ancora sotto ai 3000 giri, ma devo fare altre prove...
l unico problema e che non so se adesso gira troppo grassa o troppo magra....
allego gli screen...
mappa 20164 tabella a/f modificata
http://img408.imageshack.us/img408/7012/20164tabellaafmodificat.jpg
mappa 20164 tabella f modificata
http://img693.imageshack.us/img693/6960/20164tabellafmodificata.jpg
.
..........
barnello492
06/07/2010, 20:02
complimenti a tutti quelli che si sono sbattuti per questa cosa!!! adesso ho anche io una domanda, io ho un 675, che ha un vin più basso di Daytona 675 Up To VIN # 294377, che faccio? attualmente sulla moto era presente la mappa 20108, quale prendo come riferimento per la mia?
complimenti a tutti quelli che si sono sbattuti per questa cosa!!! adesso ho anche io una domanda, io ho un 675, che ha un vin più basso di Daytona 675 Up To VIN # 294377, che faccio? attualmente sulla moto era presente la mappa 20108, quale prendo come riferimento per la mia?
ok.... ho detto una boiata...ho letto male... però mi chiedo guardando quest link: Maps TuneECU (http://www.triumph675.fr/ressources/maps/) mi sembra di capire che la mappa in questione nn sia per la moto originale... ma con scarico aftermarket... eppure sulla centralina stessa è riportata questa... mmmmmmh non c'ho capito una mazza mi sa....
Il Franky
06/07/2010, 23:37
ma up to vin xxx significa "fino al vin xxx" quindi carichi la mappa che ti interessa tra quelle che trovi in quel range di numeri di telaio.
michele0105
07/07/2010, 08:23
Ragzzi ho un problema:
non riesco a far comunicare il pc con la centralina!
Mi dice di controllare il cavo o spegnere e riaccendere il quadro della moto!
Come posso fare?
I driver del cavo credo di averli installati tutti...la chiave di sblocco c'è (ho scaricato la cartella di Seven che dovrebbe contenere tutto)....boh?
Il Franky
07/07/2010, 08:38
A ME UNA ROBA SIMILE L'HA FATTA QUANDO IL CAVO NON ERA CONNESSO ED AVEVO APERTO IL TUNE ECU.. IMMAGINO PERò CHE HAI GIà CONTROLLATO SE IL CAVO FOSSE STATO COLLEGATO BENE, GIUSTO? LA SPIA ROSSA TI SI ACCENDE SULLA PRESA OBD DEL CAVO?
michele0105
07/07/2010, 08:45
A ME UNA ROBA SIMILE L'HA FATTA QUANDO IL CAVO NON ERA CONNESSO ED AVEVO APERTO IL TUNE ECU.. IMMAGINO PERò CHE HAI GIà CONTROLLATO SE IL CAVO FOSSE STATO COLLEGATO BENE, GIUSTO? LA SPIA ROSSA TI SI ACCENDE SULLA PRESA OBD DEL CAVO?
Si la spia è blu, ma credo sia solo questione di colore del led differente...
aiuto non riesco ad installare i driver per win 7
collegnado il cavo mi da installazione driver non riuscita ma non mi da l'opportunita' di cercarli nel pc e di installarli anche nella cartella dei driver non riesco ad installarli qualcuno sa dirmi come ha fatto
?
grazie
Si la spia è blu, ma credo sia solo questione di colore del led differente...
pure a me, accesa (blu) ma a moto avviata non si connette, o meglio magari ci riesce per 1 secondo poi si riscollega immediatamente, e ritenta all'infinito.
da spenta invece (chiaramente quadro acceso) fortunatamente riesco a connettermi bene.
Aaaaah, allora non sono solo io che ho dei problemi con quest'installazione dei driver del cavetto e della comunicazione tra PC e centralina...
Scusatemi ma quando ho finito di installare i driver che ricollego il cavetto e apro il programma senza collegare il cavetto alla centralina della moto perchè il menù a tendina del programma è di colore grigio ovvero ha quasi tutte le funzioni blocate a parte "connetti automaticamente" è normale??? ILa guida parla anche di un riquadro in basso a DX nella finestra del programma che da rosso passa a verde quando si colega la moto, ma io non vedo nulla nella finestra del SW in basso a DX!!!
Scusatemi, inoltre durante l'installazione dei driver mi chiede di dirgli dove trovare questo file...
http://img412.imageshack.us/img412/6158/ftkx.jpg (http://img412.imageshack.us/i/ftkx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
tutto a posto sono riuscito
michele0105
08/07/2010, 08:18
Ma sul manuale parla di 2 driver per il cavo.....mentre nella cartella fatta da seven c'è una sola cartella per i driver del cavo....forse è per questo che non riesco a connettermi alla centralina?
Ma sul manuale parla di 2 driver per il cavo.....mentre nella cartella fatta da seven c'è una sola cartella per i driver del cavo....forse è per questo che non riesco a connettermi alla centralina?
no, va bene così. Fa 2 installazioni hardware prendendo i driver dalla stessa cartella.
Segui bene la guida e la giusta sequenza delle operazioni da fare (collegare il cavo, aprire tuneecu...)
michele0105
08/07/2010, 11:24
no, va bene così. Fa 2 installazioni hardware prendendo i driver dalla stessa cartella.
Segui bene la guida e la giusta sequenza delle operazioni da fare (collegare il cavo, aprire tuneecu...)
Grazie della risposta!!!!:laugh2:
Ho già seguito per bene la guida ma niente da farsi!
Il fatto di avere un power commander installata può centrare?
Sul sito:
Tune_list (http://www.tomhamburg.net/TuneECU_En/Tune_List.html)
quali sono le mappe per la Street? Ci sono 2 diciture:
Street Triple 675 Up to VIN # 411983 Keihin ECU
e
Street Triple 675 from VIN # 411984 Keihin ECU
Quali sono quelle da utilizzare?
Il Franky
08/07/2010, 12:36
peppe devi guardare il numero di telaio.. Se finisce con un numero minore di 493 utilizzi le mappe up to vin.. Viceversa utilizzi le altre!;)
No solo terminale
Wart stavo pensando a sta cosa. Se non cambio i parametri a/f e quindi mi tengo il closed loop, se aumento i valori di aria nella tabella L ingrasso cmq la carburazione a certi regimi? Direi di si, quindi potrebbe sparire il singhiozzo...o no?
P.s. Sul forum americano dicono che la mappa 20157 è quella base installata in fabbrica, ed assomiglia molto alla 20164 che è la mappa TOR. Ti risulta? A me pare strano, bisognerebbe chiedere ad un concessionario "amico" se lui ha nella lista la 20157. Io ho già provato ma mi hanno rimbalzato :tongue:
Sta storia del TE pare che non piaccia per niente ai canali ufficiali...ed anche a molti preparatori.
Se aumenti i valori della L con il cloosed loop attivo, è probabilissimo che alla fine la centralina si adatti e comunque riporti la situazione come era prima. Ma sono prove da fare ovviamente.
Per la 20157, ho provato a chiedere ad un concesisonario, ma mi ha mandato a cagare tra le righe :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Non sono molto propensi a elargire informazioni in questo ambito.
peppe devi guardare il numero di telaio.. Se finisce con un numero minore di 493 utilizzi le mappe up to vin.. Viceversa utilizzi le altre!;)
Quindi tu mi dici che se il n° di telaio è superiore a 411984 devo utilizzare quelle dove c'è scritto from VIN # 411984 Keihin ECU?
Mentre l'altra è per i telai fino a 411983?
Il mio finisce con le cifre 43--05
Togli il numero di telaio peppe, altrimenti te lo clono e poi ti arrivano a casa le multe :D
Se aumenti i valori della L con il cloosed loop attivo, è probabilissimo che alla fine la centralina si adatti e comunque riporti la situazione come era prima. Ma sono prove da fare ovviamente.
Per la 20157, ho provato a chiedere ad un concesisonario, ma mi ha mandato a cagare tra le righe :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Non sono molto propensi a elargire informazioni in questo ambito.
Uhm...centralina golosa :rolleyes::rolleyes:
Stessa cosa successa a me, in maniera soft mi hanno detto che sono codici interni triunz e cmq non sono cazzi miei :wink_:
Il sig.Alain ha fatto girare le balle davvero a tanta gente :w00t:
Il Franky
08/07/2010, 16:13
Quindi tu mi dici che se il n° di telaio è superiore a 411984 devo utilizzare quelle dove c'è scritto from VIN # 411984 Keihin ECU?
Mentre l'altra è per i telai fino a 411983?
Il mio finisce con le cifre 43--05
ALLORA VAI CON I FROM VIN..
Non so come resettare tutta la procedura di installazione dei driver del cavo in quanto non mi funziona e vorrei procedere PARTENDO DA 0 installando i driver consigliati per il tuneECU:
ho un pò di domande:
- come disinstallare totalmente il cavetto con TUTTI i relativi driver in maniera da essere sicuri di aver rimosso TUTTO;
segue immagine della "gestione periferiche"
http://img683.imageshack.us/img683/7738/gestioneperiferiche.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/gestioneperiferiche.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Io ho rimosso la PORTA COM24, devo rimuovere altro??? tipo qualcosa in questi USB (segue immagine)
http://img707.imageshack.us/img707/4778/gestioneperiferiche2.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/gestioneperiferiche2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
- perchè aprendo il programma con cavetto attaccato e quadro acceso il SW non mi da segni di connettività neanche negativa (non ho il riquadro rosso in basso a DX tanto sperato), il mio è così:
http://img819.imageshack.us/img819/6765/tuttogrigio.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/tuttogrigio.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
durante l'installazione dei driver mi chiede questo file:
http://img36.imageshack.us/img36/848/filestrano.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/filestrano.jpg/)
DRIVER perchè 3 cartelle????, segue immagine:
http://img231.imageshack.us/img231/353/installazione.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/installazione.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho provato di rimuovere i driver a mano, successivamente alla DISINSTALLAZIONE guidata che si fa da gestione periferiche
questi qui:
http://img683.imageshack.us/img683/453/driverv.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/driverv.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img534.imageshack.us/img534/4949/serialee.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/serialee.jpg/)
Vi chiedo tutto questo perchè mi richiede solo un installazione e non 2 come previsto e soprattutto penso proprio di essermi incasinato...
Scusatemi, ma siate gentili, grazie...
Tra le varie mappe mi dice che quella 20294Map.hex OEM 675cc Street Triple with aftermarket exhaust non è avviabile.
Qualcuno invece ne ha una? Sempre per i telai superiori a 411984?
Non so come resettare tutta la procedura di installazione dei driver del cavo in quanto non mi funziona e vorrei procedere PARTENDO DA 0 installando i driver consigliati per il tuneECU:
ho un pò di domande:
- come disinstallare totalmente il cavetto con TUTTI i relativi driver in maniera da essere sicuri di aver rimosso TUTTO;
segue immagine della "gestione periferiche"
http://img683.imageshack.us/img683/7738/gestioneperiferiche.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/gestioneperiferiche.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Io ho rimosso la PORTA COM24, devo rimuovere altro??? tipo qualcosa in questi USB (segue immagine)
http://img707.imageshack.us/img707/4778/gestioneperiferiche2.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/gestioneperiferiche2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
- perchè aprendo il programma con cavetto attaccato e quadro acceso il SW non mi da segni di connettività neanche negativa (non ho il riquadro rosso in basso a DX tanto sperato), il mio è così:
http://img819.imageshack.us/img819/6765/tuttogrigio.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/tuttogrigio.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
durante l'installazione dei driver mi chiede questo file:
http://img36.imageshack.us/img36/848/filestrano.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/filestrano.jpg/)
DRIVER perchè 3 cartelle????, segue immagine:
http://img231.imageshack.us/img231/353/installazione.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/installazione.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho provato di rimuovere i driver a mano, successivamente alla DISINSTALLAZIONE guidata che si fa da gestione periferiche
questi qui:
http://img683.imageshack.us/img683/453/driverv.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/driverv.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img534.imageshack.us/img534/4949/serialee.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/serialee.jpg/)
Vi chiedo tutto questo perchè mi richiede solo un installazione e non 2 come previsto e soprattutto penso proprio di essermi incasinato...
Scusatemi, ma siate gentili, grazie...
inserisco in ultima pagina...
qualcuno sa dirmi i valori dei corpi farfallati da tune ecu sulla street
grazie
[QUOTE=lire85;3537137]
Prova per prima cosa ad aggiornare il driver per l'ultima periferica USB, quando ti chiede dove prenderlo, fallo manualmente, e installagli quello contenuto nella cartella driver del TUNEECU, tra l'altro ti dovrebbe dire anche il nome che deve avere il file. Poi fai la stessa cosa per il driver della porta COM (a me era la 13), e ti dovrebbe funzionare tutto. Ovviamente col cavetto collegato.
Io ho sclerato parecchio prima di capirlo, aggiornavo solo quello della porta COM e mi si spegneva il pc ogni volta che riconosceva il cavo collegato. Alla fine mi sono accorto che riconosceva anche la periferica come USB, ho provato ad aggiornare prima quella e poi la porta COM e magicamente ha funzionato tutto. Non c'è nemmeno bisogno di disinstallare niente ma aggiorna solamente i driver.
Grazie mille
Come faccia a riconoscere l'ultima usb collegata???
Io sto sclerando nel tuo stesso modo.
Il file che dici tu è presente in 2 cartelle nella cartella dei driver (stesso identico file) c'è la I386 mi sembra e la AMD 64 o una roba del genere, ma nelle immagini postate c'è!
devonmax
09/07/2010, 13:57
Ho una corona +2 come imposto il tuneeco per riportare corretto il valore della velocita sul tachimetro ?
sulla tabella parametri c'è la correzione velocità in % con un gps vedi la velocità effettiva per es. a 100, se il Km segnala 110 il 10% è la percentuale da correggere:wink_:
Tom_Hamburg
09/07/2010, 13:58
Hi,
small change, since I do not need to update four lists, the list now centralized.
Here the link: Tune_list (http://www.tomhamburg.net/Tune_List.html)
BR, Tom
LIRE85
Grazie mille
Come faccia a riconoscere l'ultima usb collegata???
Io sto sclerando nel tuo stesso modo.
Il file che dici tu è presente in 2 cartelle nella cartella dei driver (stesso identico file) c'è la I386 mi sembra e la AMD 64 o una roba del genere, ma nelle immagini postate c'è!
Cerco di spiegarmi meglio:
collega il cavo, gestione periferiche, seleziona + proprietà USB High speed..., aggiorna driver, installa da un elenco o percorso..., non effettuare la ricerca..., disco driver, percorso fino a cartella driver cavetto. A questo punto nella cartella principale dovresti trovare 2 file che puoi installare 1 ftdibus.cat o .inf a seconda dell'estenzione del file che ti richiede (non ricordo) questo e per la comunicazione USB. Ripeti tutto uguale per la porta COM ed installa l'altro file ftdiport.
Se non dovesse prenderti questi file vedi se ti fa selezionare quelli nella cartella AMD64.
In caso estremo sempre col cavo collegato, sempre da gestione periferiche, vai su dettagli driver segnati i nomi che ci sono (dovrebbero e essere 2 o 3), segnati il percorso, vai nella cartella e cancellali. Sempre col cavo collegato, gestione periferiche, disistalla driver, inizia sempre dalla quella USB. Poi pannello controllo, installazione hardware, non ti dovrebbe trovare il cavo e poi ti chiede se l'hardware è gia collegato gli idici si, te lo dovebbre trovare e segui la procedura di installazione manuale.
Se dovesse installarti subito il cavo senza chiederti niente, come faceva a me, rifai la procedura che ti ho scritto all'inizio.
Questo su XP!
Spero di essere stato chiaro ed utile:blink:
Ho XP anch'io, dopo provo, grazie mille, io disinstallavo solo i file ella COM...
wasteels
09/07/2010, 16:18
qualche pagina fa :
n0x :
Wart stavo pensando a sta cosa. Se non cambio i parametri a/f e quindi mi tengo il closed loop, se aumento i valori di aria nella tabella L ingrasso cmq la carburazione a certi regimi? Direi di si, quindi potrebbe sparire il singhiozzo...o no?
wasteels :
sta cosa interessa pure a me....
comunque oggi mi sono intrippato e con il consiglio di warsteiner ho modificato la tabella f della mappa 20164, abbassando tutti i valori relativi a quelli modificati nella tabella a/f...
diciamo che li ho abbassati senza scendere sotto ai valori della mappa 20163 originale.....quelli che ho trovato inferiori alla mappa originale li ho lasciati invariati...
un lavoraccio.....ma....ho provato la moto e va mooooolto bene come erogazione sia agli alti che ai bassi....sembra che il seghettamento si senta ancora sotto ai 3000 giri, ma devo fare altre prove...
l unico problema e che non so se adesso gira troppo grassa o troppo magra....
allego gli screen...
mappa 20164 tabella a/f modificata
http://img408.imageshack.us/img408/7...fmodificat.jpg
mappa 20164 tabella f modificata
http://img693.imageshack.us/img693/6...modificata.jpg
edit : ho provato la mappa sopra descritta per un giretto sui passi svizzeri...
seghettamento sempre presente (da quanto ho provato e capito, il seghettamento non se ne va neanche smanettando sulle mappe sia nella tabella f che nella tabella a/f), ben contento se qualcuno mi smentisce :cry:
erogazione: all inizio andava abbastanza male , cioè mancava di spinta dai 5000 fino ai 7000 rpm , poi dopo vari saliscendi si è assestata e andava un po meglio...
all arrivo a casa ho smontato il db-killer per vedere se era incrostato o meno, beh, era color nocciola e bello lindo , quindi girava magra.....
cosa ne penso : con tutte le prove che ho fatto su tutte le mappe che ho caricato (sia con sai che senza) ho notato si delle differenze, ma non così marcate da poter dire questa è la mappatura perfetta ....tutte presentavano seghettamento sia con tabella valori a/f modificati da 14.50 a 13.80 ....
forse avendo un banco prova, e un circuito a disposizione si può trovare un risultato soddisfacente, ma per quanto mi riguarda sono soltanto differenze di poco conto, che nella guida di tutti i giorni, o per qualche giro sui passi non sono indispensabili....a meno che uno non giri in pista e abbia bisogno di quel secondo in meno a giro.....
quindi:
quelli che mi hanno detto che il seghettamento se ne andava con l eliminazione del kat.....(l ho tolto, ma non ha funzionato...)
quelli che mi hanno detto che eliminando il sai avrei risolto ( eliminato, seghettamento presente , rimesso sai...dispiace ma non ha funzionato pure questo)
quelli che .....pulisci i corpi che vedrai...smontati , lucidati, e riallineati....dispiace ma anche questo nisba....
quelli che ....vai a rimappare per scarico aperto, vedrai a me ha fatto sparire il seghettamento.....fatto rimappare e saltello felice sul mio calcinculo...
capito che neanche con il tuneecu si riesce a risolvere, ho deciso di rimettere la mappa 20163 originale , prossimo intervento rimettere filtro originale triunz, e controllo candele(che hanno 5000 km e sono iridium).....
STRACUTTT..........................
quelli che mi hanno detto che eliminando il sai avrei risolto ( eliminato, seghettamento presente , rimesso sai...dispiace ma non ha funzionato pure questo)
quelli che .....pulisci i corpi che vedrai...smontati , lucidati, e riallineati....dispiace ma anche questo nisba....
quelli che ....vai a rimappare per scarico aperto, vedrai a me ha fatto sparire il seghettamento.....fatto rimappare e saltello felice sul mio calcinculo...
capito che neanche con il tuneecu si riesce a risolvere, ho deciso di rimettere la mappa 20163 originale , prossimo intervento rimettere filtro originale triunz, e controllo candele(che hanno 5000 km e sono iridium).....
Ho girovagato parecchio sui forum esteri, e l'unica costante sembra essere proprio il fatto che su alcune moto il seghettamento sia molto presente mentre su altre ridotto al minimo. Per qualcuno il cambiare mappa ha aiutato molto, altri hanno risolto totalmente, altri poco e un cazzo. Aldila' della sensiblità del singolo rimane da capire per quale motivo alcuni motori soffrano più di altri. Vabbè che ogni moto non è mai uguale all'altra, ma cosi mi pare troppo...
pippo.sk8
09/07/2010, 17:05
Occhio ai cavetti ragazzi...
Io ne ho ricevuto uno che dopo poco ha dato problemi di connessione...
il pc aveva "probemi" nel riconoscerlo...
Reinstallato i dati FDTI dal sito:nulla!
reinsallati dopo averli rimossi...e cancellati fisicamente da system32:nulla!
poi riavvii di macchina, cambi di porta...e poi di pc :ok!
rimetto tutto sul netbook piu' comodo:funziona!
Scendo nuovamente in garage collego il tutto:dialoga!:biggrin3:
Poi...nulla!!
Quindi...dopo aver smadonnato mi decido a smontare il connettore e si notava un "micron" di garza di massa in eccesso che "accidentalmente" mandava in corto i pin del cavo lato USB tutto questo SOLO a interfaccia montata nell'alloggio!!
Messo un po' di nastro isolante a protezione: tutto ok!
MORALE: controllate bene il cavo prima di flashare la centrale!!:rolleyes:
Tom_Hamburg
09/07/2010, 18:36
pippo.sk8,
Can you please use a picture of your isolated plug make?
Thanks, Tom
wasteels
09/07/2010, 20:22
Ho girovagato parecchio sui forum esteri, e l'unica costante sembra essere proprio il fatto che su alcune moto il seghettamento sia molto presente mentre su altre ridotto al minimo. Per qualcuno il cambiare mappa ha aiutato molto, altri hanno risolto totalmente, altri poco e un cazzo. Aldila' della sensiblità del singolo rimane da capire per quale motivo alcuni motori soffrano più di altri. Vabbè che ogni moto non è mai uguale all'altra, ma cosi mi pare troppo...
che devo dire...almeno mi sono divertito :tongue:
può essere un problema agli iniettori ?!? tipo sporchi quindi fanno passare poca benza quando apro solo un pochetto, e invece quando spalanco la cosa non si sente perchè ci sparo dentro un botto di benza ?!? la butto li.....anche perchè la sensazione è quella, come se a manopola quasi chiusa e con un filo di gas non arrivasse sufficiente benzina ....l altro dubbio rimane sul filtro bmc, che rimuoverò a breve...
che devo dire...almeno mi sono divertito :tongue:
può essere un problema agli iniettori ?!? tipo sporchi quindi fanno passare poca benza quando apro solo un pochetto, e invece quando spalanco la cosa non si sente perchè ci sparo dentro un botto di benza ?!? la butto li.....anche perchè la sensazione è quella, come se a manopola quasi chiusa e con un filo di gas non arrivasse sufficiente benzina ....l altro dubbio rimane sul filtro bmc, che rimuoverò a breve...
Anche io avevo il problema del seghettamento con la mia street, a 4K giri, si è presentato a dopo che ho montato lo scarico singolo. Ho risolto prima con PWC aumentando la benzina in quella zona di un 5/6%, poi con il tuneecu riducendo il rapporto A/F da 14,50 a 13,50.
Hai provato a ingrassare quindi la carburazione, tra il 5 e il 10% di apertura TPS, nel range di giri che ti interessa?
fellthunder
10/07/2010, 19:48
Qualcuno sà indicarmi un link dove controllare su quali S.O. può essere installato questo programma? Tom mi ha confermato che su Win CE non gira, quali sono i requisiti minimi per far girare il software correttamente?
wasteels
10/07/2010, 22:42
Anche io avevo il problema del seghettamento con la mia street, a 4K giri, si è presentato a dopo che ho montato lo scarico singolo. Ho risolto prima con PWC aumentando la benzina in quella zona di un 5/6%, poi con il tuneecu riducendo il rapporto A/F da 14,50 a 13,50.
Hai provato a ingrassare quindi la carburazione, tra il 5 e il 10% di apertura TPS, nel range di giri che ti interessa?
le ho provate tutte fino a quando ho raggiunto i miei limiti di conoscenza tecnica e pratica....
far girare il motore male solo per il gusto di smanettare non mi sembra il caso, quindi ho optato per rimettere la mappatura originale, e quest inverno quando il conce mi riceverà a mani aperte per il poco lavoro, porterò tutto da lui e vedremo che sarà in grado di fare...
Quindi tu mi dici che se il n° di telaio è superiore a 411984 devo utilizzare quelle dove c'è scritto from VIN # 411984 Keihin ECU?
Mentre l'altra è per i telai fino a 411983?
Il mio finisce con le cifre 43--05
Mi è venuto un dubbio. Ma per VIN # 411984 intende il n° di telaio o il n° della centralina che esce quando si collega al computer?
Numero telaio.
wasteels mi dispiace che non hai risolto. PS: hai fatto poi il reset TPS, dopo aver caricato la mappa modificata?
Questo "seghettamento" della Tiger tanti lo descrivono ma ancora non sono riuscito a farmi un'idea della sua entità... dovrei provare una Tiger e metterci le mani per tentare di capirci qualcosa, ma non ho né una Tiger né il tempo per farlo in questo periodo, dato che non è il mio lavoro.
Mi dispiace però che ti ho fatto perder tempo a giocare senza che poi sei riuscito a concludere qualcosa con le mie indicazioni.
wasteels
13/07/2010, 17:18
Numero telaio.
wasteels mi dispiace che non hai risolto. PS: hai fatto poi il reset TPS, dopo aver caricato la mappa modificata?
Questo "seghettamento" della Tiger tanti lo descrivono ma ancora non sono riuscito a farmi un'idea della sua entità... dovrei provare una Tiger e metterci le mani per tentare di capirci qualcosa, ma non ho né una Tiger né il tempo per farlo in questo periodo, dato che non è il mio lavoro.
Mi dispiace però che ti ho fatto perder tempo a giocare senza che poi sei riuscito a concludere qualcosa con le mie indicazioni.
ciao warsteiner....
si, il reset tps l ho sempre fatto dopo aver caricato ogni tipo di mappa....forse ho pasticciato un po troppo senza poi provarle veramente con criterio,tranne l ultima, e forse la centralina si adatta dopo un po di km e non solo dopo aver fatto il reset tps....sta di fatto che l ultima mappa che ho caricato (di cui ho allegato gli screen in un post precedente) in cui avevo abbassato i valori sia nella tabella a/f, sia nella tabella f, e poi provata per 300 km mi è sembrato girasse troppo magra,e ho avuto un buco tremendo di erogazione dai 5000 ai 7000 rpm.
Diciamo che non ne sono rimasto soddisfatto, e non sapendo se stavo facendo piu male che bene al motore, ho deciso di rimettere la mappatura originale con la quale malgrado il seghettamento sia sempre molto invadente su tutto il range da 1200 a 4500 giri, almeno son sicuro di non ritrovarmi con i pistoni nel serbatoio ....
Detto questo sono qua ancora per ringraziarti del tuo tempo, perchè solo grazie alle tue spiegazioni ho potuto almeno cimentarmi nell impresa, ho imparato tante cose nuove sia sul funzionamento del motore, sia sul funzionamento del programma tuneecu......
Poi aggiungo che sono un po testardo e pignolo, quindi so che non demordo fino a che non riesco a risolvere la cosa....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.