Accedi

Visualizza Versione Completa : III cilindri: centralina, ci siamo?



Pagine : 1 2 [3]

samuel.p
28/04/2020, 09:45
Controllato centralina. 10 poli. Ritenete comunque consigliabile modificare l'impianto?
Magari andando per gradi e cominciando con lo spostamento della bobina centrale e poi vedere. (anche se un intervento radicale mi tenta molto).

Inviato dal mio LDN-L01 utilizzando TapatalkLa centralina a 10 poli in genere non da mai problemi di affidabilità . Quindi vai per gradi . Hai già controllato la distanza del pickup ?

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

FRANCESCO INNOCENTI
28/04/2020, 10:18
No...

Puoi darmi indicazioni su come fare?

Per adesso ho la moto aperta e voglio approfittarne.

Comunque grazie a tutti per le indicazioni che mi date.



Inviato dal mio LDN-L01 utilizzando Tapatalk

samuel.p
28/04/2020, 10:39
No...

Puoi darmi indicazioni su come fare?

Per adesso ho la moto aperta e voglio approfittarne.

Comunque grazie a tutti per le indicazioni che mi date.



Inviato dal mio LDN-L01 utilizzando TapatalkLa distanza tra magneti deve tra 07 e 08mm .
Però visto che sei lì ,io cambierei direttamente anche il pickup se non lo hai già sostituito

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

Andrea Legend TT
04/05/2020, 22:40
La distanza tra magneti deve tra 07 e 08mm .
Però visto che sei lì ,io cambierei direttamente anche il pickup se non lo hai già sostituito

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk
già che ci siamo....in tema "cambio tocchi":

saresti cosi gentile da allegare il numero della parte?

O la sigla del pickup?

samuel.p
06/05/2020, 11:30
già che ci siamo....in tema "cambio tocchi":

saresti cosi gentile da allegare il numero della parte?

O la sigla del pickup?https://www.triumphparts.co.uk/product/crank-sensor-thunderbird-900-range/

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

Andrea Legend TT
07/05/2020, 09:33
https://www.triumphparts.co.uk/product/crank-sensor-thunderbird-900-range/

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk
Come sempre gentilissimo e velocissimo

Se continuo a testare pezzi e cambiare tutto la faccio nuova haha

FRANCESCO INNOCENTI
08/05/2020, 10:48
La distanza tra magneti deve tra 07 e 08mm .
Però visto che sei lì ,io cambierei direttamente anche il pickup se non lo hai già sostituito

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando TapatalkControllato con precedente proprietario. Pickup sostituito 2018. Non dovrebbe essere il problema.

Un consiglio su come andare avanti?

Vorrei smontare le bobine e controllarle. E controllare anche lo stato dei cavi vari.



Inviato dal mio LDN-L01 utilizzando Tapatalk

samuel.p
08/05/2020, 11:19
Controllato con precedente proprietario. Pickup sostituito 2018. Non dovrebbe essere il problema.

Un consiglio su come andare avanti?

Vorrei smontare le bobine e controllarle. E controllare anche lo stato dei cavi vari.



Inviato dal mio LDN-L01 utilizzando TapatalkIn questi casi dare consigli è veramente difficile , specialmente se non abbiamo mai sentito girare e provato la moto di persona .
Quindi l'unico modo è andare avanti per tentativi .
Io personalmente per un problema così sarei partito ( forse sbagliando ) dal controllare in questo ordine la moto .

Sensore cavalletto.
Sensore frizione.
Sensore folle.
Controllo Interno serbatoio.
Controllo Rubinetto benzina .
Pulizia carburatori + sostituzione manicotti aspirazione+Filtro aria nuovo.
Sostituzione pick-up.
Sostituzione bobine .
Sostituzione centralina .
In un solo caso io per risolvere un problema simile ho sostituito tutto l'impianto elettrico. Controllandolo una volta smontato ho trovato diversi punti in cui il rame era diventato nero ( bruciato dall'interno) e sicuramente non conduceva più bene.

Tutto questo nell'ordine elencato e facendo una cosa alla volta per capire se il lavoro fatto ha apportato benefici o no , altrimenti rischi di fare 10 lavori assieme e non capire Qual'è stato il lavoro risolutivo , ovviamente sempre che tu riesca a risolvere il problema.
Fatto tutto sto pippone ......
Tieni bene a mente che gli impianti elettrici Triumph sono stati assemblati da un muto che dava istruzioni ad un sordo che ha sua volta spiegava ad un cieco come fare il tutto , quindi buona fortuna.

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

FRANCESCO INNOCENTI
08/05/2020, 11:39
In questi casi dare consigli è veramente difficile , specialmente se non abbiamo mai sentito girare e provato la moto di persona .
Quindi l'unico modo è andare avanti per tentativi .
Io personalmente per un problema così sarei partito ( forse sbagliando ) dal controllare in questo ordine la moto .

Sensore cavalletto.
Sensore frizione.
Sensore folle.
Controllo Interno serbatoio.
Controllo Rubinetto benzina .
Pulizia carburatori + sostituzione manicotti aspirazione+Filtro aria nuovo.
Sostituzione pick-up.
Sostituzione bobine .
Sostituzione centralina .
In un solo caso io per risolvere un problema simile ho sostituito tutto l'impianto elettrico. Controllandolo una volta smontato ho trovato diversi punti in cui il rame era diventato nero ( bruciato dall'interno) e sicuramente non conduceva più bene.

Tutto questo nell'ordine elencato e facendo una cosa alla volta per capire se il lavoro fatto ha apportato benefici o no , altrimenti rischi di fare 10 lavori assieme e non capire Qual'è stato il lavoro risolutivo , ovviamente sempre che tu riesca a risolvere il problema.
Fatto tutto sto pippone ......
Tieni bene a mente che gli impianti elettrici Triumph sono stati assemblati da un muto che dava istruzioni ad un sordo che ha sua volta spiegava ad un cieco come fare il tutto , quindi buona fortuna.

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando TapatalkMe ne sono accorto..... [emoji3][emoji3][emoji3][emoji23]
Soprattutto venendo da Honda.

Ci vuole passione e pazienza.

Mi metto al lavoro e vi ringrazio.

Inviato dal mio LDN-L01 utilizzando Tapatalk

Mikeguitar
19/05/2020, 18:48
Salve a tutti, sono nuovo del forum, leggo cose molto interessanti e vedo che siete molto competenti in materia.
Sto trattando l'acquisto di una Legend del 2000 tenuta molto bene con circa 55'000km prezzo sui 3'500.
leggendo il vostro forum leggo molte problematiche su questo tipo di moto in particolare sull'impianto elettrico (bobine, centralina etc) mi sono informato anche da un concessionario triumph della zona che quando gli gli ho parlato di questa moto mi ha sconsigliato di comprarla adducendo problematiche al motorino di avviamento, bobine, centralina etc, mi ha detto che lui non le ritira più perchè sono moto che danno troppi problemi con riparazioni molto costose, cosa mi consigliate di fare? premetto che per via del lockdown non sono ancora riuscito a vedere la moto, spero di farlo presto, aspetto vostri commenti, grazie anticipatamente. Mik

Jazz
19/05/2020, 22:47
Salve a tutti, sono nuovo del forum, leggo cose molto interessanti e vedo che siete molto competenti in materia.
Sto trattando l'acquisto di una Legend del 2000 tenuta molto bene con circa 55'000km prezzo sui 3'500.
leggendo il vostro forum leggo molte problematiche su questo tipo di moto in particolare sull'impianto elettrico (bobine, centralina etc) mi sono informato anche da un concessionario triumph della zona che quando gli gli ho parlato di questa moto mi ha sconsigliato di comprarla adducendo problematiche al motorino di avviamento, bobine, centralina etc, mi ha detto che lui non le ritira più perchè sono moto che danno troppi problemi con riparazioni molto costose, cosa mi consigliate di fare? premetto che per via del lockdown non sono ancora riuscito a vedere la moto, spero di farlo presto, aspetto vostri commenti, grazie anticipatamente. Mik

Ciao Mike,
le tre cilindri sono moto con un fascino unico ed un motore ineguagliabile come godibilità, anche se non certo potentissimo.
Sono innegabilmente dei cancelli ma se le aggiusti un attimo (magari anche due), soprattutto a livello di ciclistica e sospensioni sul misto ti ci puoi divertire.
A livello di motore se tenute bene sono dei muli, i problemi riguardano principalmente il motorino di avviamento ( che male che va trovi con 200 euro), la ruota libera dell'avviamento (grossa rogna, se capita) e si, lo stramaledetto impianto elettrico che è senza mezzi termini, di merda.
Però è il prezzo da pagare per avere una moto con un fascino unico, un po' come le donne... vai sempre via di testa per quella che ti fa incazzare di più :dubbio:

P.S.
sono moto che si comprano col cuore, non con la testa.:cool:

Mikeguitar
20/05/2020, 10:32
Ciao Mike,
le tre cilindri sono moto con un fascino unico ed un motore ineguagliabile come godibilità, anche se non certo potentissimo.
Sono innegabilmente dei cancelli ma se le aggiusti un attimo (magari anche due), soprattutto a livello di ciclistica e sospensioni sul misto ti ci puoi divertire.
A livello di motore se tenute bene sono dei muli, i problemi riguardano principalmente il motorino di avviamento ( che male che va trovi con 200 euro), la ruota libera dell'avviamento (grossa rogna, se capita) e si, lo stramaledetto impianto elettrico che è senza mezzi termini, di merda.
Però è il prezzo da pagare per avere una moto con un fascino unico, un po' come le donne... vai sempre via di testa per quella che ti fa incazzare di più :dubbio:

P.S.
sono moto che si comprano col cuore, non con la testa.:cool:

Grazie mille per la risposta, ritieni che il guasto della ruota libera sia molto ricorrente sulle legend? nel momento che andrò a vedere la moto cosa mi consigli di verificare per capire se quel tipo di guasto sta accadere? sono d'accordo che si comprano con il cuore anch'io mi innamoro delle cose che siano moto o chitarre......ma sto cercando di evitare di prendere una fregatura e rimetterci un sacco di soldi.....

Jazz
20/05/2020, 18:43
Grazie mille per la risposta, ritieni che il guasto della ruota libera sia molto ricorrente sulle legend? nel momento che andrò a vedere la moto cosa mi consigli di verificare per capire se quel tipo di guasto sta accadere? sono d'accordo che si comprano con il cuore anch'io mi innamoro delle cose che siano moto o chitarre......ma sto cercando di evitare di prendere una fregatura e rimetterci un sacco di soldi.....

Per le questioni strettamente meccaniche ti conviene a rivolgerti a persone più ferrate, tipo Samuel o Bortolo..... io ti riporto le rogne classiche e conclamate, che poi potrebbero non verificarsi mai.....

Kenny66
07/08/2020, 21:23
Ed ecco la mia testimonianza...

Dieci giorni prima di partire per le ferie la mia TB900, a circa 100 km da casa, si ferma improvvisamente durante quella che doveva essere una rilassante girata.

Cerco di capire: la benza c’è, l’interruttore del cavalletto è ok, smonto una candela e... non c’è scintilla, da nessuna bobina. Nomino qualche santo perché la diagnosi è ovvia: o centralina o pickup.

Ripenso a questa discussione ed alla soluzione di Triumphead, che anni fa mi ero ripromesso di fare ma poi non avevo fatto, ed aggiungo qualche altro santo alla collezione.

Bene, c’è poco da fare: l’abbandono da una parte, torno a casa in qualche modo ed il giorno successivo noleggio un carrello porta moto (50 euro) e vado a riprenderla. Per fortuna mio cugino ha il gancio di traino.

Una volta in garage misuro l’impedenza delle bobine e... sorpresa, sono bruciate tutte e tre. Prendo una bobina di scorta, sicuramente funzionante, ma nemmeno quella da segni di vita. Completo quindi la collezione di santi aggiungendovi anche qualche doppione, perché il disastro è completo, sono sicuramente bruciate le tre bobine ed anche la centralina, il tutto dieci giorni di partire per le ferie... in moto.

Quindi i problemi sono due:
1) risolvere in brevissimo tempo (non fatemi fare le vacanze in auto, per favore...)
2) capire il motivo del disastro: non può dipendere da un arco sulla bobina centrale, il danno troppo esteso.

Come prima cosa devo trovare i ricambi, rammento bene la soluzione suggerita da Triumphead ed ordino la centralina Ignitech TCIP 4, le 3 bobine IC-TCI-S, il cavo USB, ed ormai che c’ero anche un nuovo pick-up preso su ebay (quello esistente funzionava ma l’impedenza era un po’ bassa).

Un plauso alla Ignitech, che ha spedito tutto in tempi record (3 giorni, dall’invio della prima mail alla merce arrivata a casa) compreso spinotto 10 PIN per la mia moto e l’invio della mappatura (il software si scarica dal sito).

Durante l’attesa dei pezzi cerco di capire, e mi accorgo quasi subito che il tubo di sfiato della batteria era staccato, il relè e la scatola dei fusibili (posizionati entrambi proprio sotto lo scarico della batteria) sono completamente incrostati.
Quindi la batteria ha spurgato un po’ di acido, e con il tubo staccato questo è finito sulla scatola dei fusibili e sul relè, facendo un corto circuito che ha distrutto la centralina, che a sua volta ha distrutto le bobine.

A causa di un merdosissimo tubicino di gomma ho fatto un danno di centinaia di euro ed ho rischiato di far saltare le ferie.
Aggiungo l’ingegnere Triumph alla lista dei santi, e lo nomino così intensamente che di notte San Pietro mi si è presentato in sogno per ricordarmi che lui non fa parte della cricca.

Arriva la centralina e monto il tutto, riutilizzando i cavi originali (così come già più volte detto nella discussione) e monto le bobine avendo cura di mantenerle distanziate: ho scelto una soluzione diversa rispetto a quella suggerita da Triumphead,
In sintesi, ho utilizzato delle staffettine in ferro che ho isolato con la guaina termo restringente, e le ho agganciate ai buchi originali. Adesso non posso mandare foto (sono in ferie con la moto e non ci penso nemmeno ad alzare il serbatoio ) ma quando rientro le posterò.

Per farla breve: al momento ho percorso 500km e la moto va davvero bene: ho utilizzato la mappatura suggerita dalla Ignitech (con l’anticipo a 35 gradi da circa 4000 in su) ed aprendo dai 120kmh il tiro è davvero entusiasmante. Purtroppo sul manuale d’officina non sono indicati i gradi di anticipo ai regimi inferiori, ma il buco di carburazione intorno i 2500 giri (che avevo già minimizzato lavorando sulla carburazione) è praticamente sparito, credo quindi che alla Ignitech abbiano lavorato sulla curva, ed hanno fatto davvero un buon lavoro. Ovviamente nessun segno di detonazione...

Spesa: 146 euro la centralina, 90 euro 3 bobine, 12 euro il cavo, 25 euro spedizione DHL, totale 273 euro più 70 euro il pick-up, che però non fa parte del disastro.

Quindi i ringraziamenti: prima di tutto Triumphead, che ci ha liberato dalle centraline originali, poi tutti coloro che hanno montato la soluzione ed hanno quindi fatto da cavia (perdonatemi se non vi nomino, difficile ricordarsi tutti i nomi e non ho voglia di rileggere 50 pagine) e per finire la Ignitech, in particolare Jiri, che in pochissimo tempo ha consegnato la merce.

Il Kenny...

bortolo
09/08/2020, 20:37
credo quindi che alla Ignitech abbiano lavorato sulla curva, ed hanno fatto davvero un buon lavoro. Ovviamente nessun segno di detonazione...

ottimo, sono contento per te!
sarei curioso di confrontare la mappa che ti hanno inviato con quella che inviarono a me a suo tempo
quando torni dalle ferie per favore potresti inviarmela? bortolatogianluca07 chiocciola gmail.com
grazie mille

alex78pe
09/08/2020, 21:28
Ed ecco la mia testimonianza...

Dieci giorni prima di partire per le ferie la mia TB900, a circa 100 km da casa, si ferma improvvisamente durante quella che doveva essere una rilassante girata.

Cerco di capire: la benza c’è, l’interruttore del cavalletto è ok, smonto una candela e... non c’è scintilla, da nessuna bobina. Nomino qualche santo perché la diagnosi è ovvia: o centralina o pickup.

Ripenso a questa discussione ed alla soluzione di Triumphead, che anni fa mi ero ripromesso di fare ma poi non avevo fatto, ed aggiungo qualche altro santo alla collezione.

Bene, c’è poco da fare: l’abbandono da una parte, torno a casa in qualche modo ed il giorno successivo noleggio un carrello porta moto (50 euro) e vado a riprenderla. Per fortuna mio cugino ha il gancio di traino.

Una volta in garage misuro l’impedenza delle bobine e... sorpresa, sono bruciate tutte e tre. Prendo una bobina di scorta, sicuramente funzionante, ma nemmeno quella da segni di vita. Completo quindi la collezione di santi aggiungendovi anche qualche doppione, perché il disastro è completo, sono sicuramente bruciate le tre bobine ed anche la centralina, il tutto dieci giorni di partire per le ferie... in moto.

Quindi i problemi sono due:
1) risolvere in brevissimo tempo (non fatemi fare le vacanze in auto, per favore...)
2) capire il motivo del disastro: non può dipendere da un arco sulla bobina centrale, il danno troppo esteso.

Come prima cosa devo trovare i ricambi, rammento bene la soluzione suggerita da Triumphead ed ordino la centralina Ignitech TCIP 4, le 3 bobine IC-TCI-S, il cavo USB, ed ormai che c’ero anche un nuovo pick-up preso su ebay (quello esistente funzionava ma l’impedenza era un po’ bassa).

Un plauso alla Ignitech, che ha spedito tutto in tempi record (3 giorni, dall’invio della prima mail alla merce arrivata a casa) compreso spinotto 10 PIN per la mia moto e l’invio della mappatura (il software si scarica dal sito).

Durante l’attesa dei pezzi cerco di capire, e mi accorgo quasi subito che il tubo di sfiato della batteria era staccato, il relè e la scatola dei fusibili (posizionati entrambi proprio sotto lo scarico della batteria) sono completamente incrostati.
Quindi la batteria ha spurgato un po’ di acido, e con il tubo staccato questo è finito sulla scatola dei fusibili e sul relè, facendo un corto circuito che ha distrutto la centralina, che a sua volta ha distrutto le bobine.

A causa di un merdosissimo tubicino di gomma ho fatto un danno di centinaia di euro ed ho rischiato di far saltare le ferie.
Aggiungo l’ingegnere Triumph alla lista dei santi, e lo nomino così intensamente che di notte San Pietro mi si è presentato in sogno per ricordarmi che lui non fa parte della cricca.

Arriva la centralina e monto il tutto, riutilizzando i cavi originali (così come già più volte detto nella discussione) e monto le bobine avendo cura di mantenerle distanziate: ho scelto una soluzione diversa rispetto a quella suggerita da Triumphead,
In sintesi, ho utilizzato delle staffettine in ferro che ho isolato con la guaina termo restringente, e le ho agganciate ai buchi originali. Adesso non posso mandare foto (sono in ferie con la moto e non ci penso nemmeno ad alzare il serbatoio ) ma quando rientro le posterò.

Per farla breve: al momento ho percorso 500km e la moto va davvero bene: ho utilizzato la mappatura suggerita dalla Ignitech (con l’anticipo a 35 gradi da circa 4000 in su) ed aprendo dai 120kmh il tiro è davvero entusiasmante. Purtroppo sul manuale d’officina non sono indicati i gradi di anticipo ai regimi inferiori, ma il buco di carburazione intorno i 2500 giri (che avevo già minimizzato lavorando sulla carburazione) è praticamente sparito, credo quindi che alla Ignitech abbiano lavorato sulla curva, ed hanno fatto davvero un buon lavoro. Ovviamente nessun segno di detonazione...

Spesa: 146 euro la centralina, 90 euro 3 bobine, 12 euro il cavo, 25 euro spedizione DHL, totale 273 euro più 70 euro il pick-up, che però non fa parte del disastro.

Quindi i ringraziamenti: prima di tutto Triumphead, che ci ha liberato dalle centraline originali, poi tutti coloro che hanno montato la soluzione ed hanno quindi fatto da cavia (perdonatemi se non vi nomino, difficile ricordarsi tutti i nomi e non ho voglia di rileggere 50 pagine) e per finire la Ignitech, in particolare Jiri, che in pochissimo tempo ha consegnato la merce.

Il Kenny...

Stessa identica procedura che sto facendo sulla mia, unica differenza che a me ignitech ha spedito dopo una decina di giorni...

Io ho chiesto loro di precaricare una mappatura che usa il buon @triumphead (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=2157) con buoni risultati, come @bortolo (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=39864) anche io ti chiedo la cortesia di postare o inviare la mappatura che stai usando così da poter confrontare le due diverse soluzioni e avere più configurazioni su cui lavorare...

Intanto felice per te che sei riuscito a risolvere e buone ferie con la tb!

P.S. sono io impedito, è il telefono impedito o il formato PDF non si può caricare?

267287
Ieri sera non riuscivo a caricare la schermata, ho risolto con uno screenshot, spero sia visibile...
Ah, mi ha chiamato il meccanico stamattina nel panico perché le bobine sono più grandi e diverse delle originali e gli è venuto il dubbio che non siano le sue, sono le IT-TCI-S come da codice nella scatola, ma ha fatto venire il dubbio anche a me, qualche anima buona che le ha montate mi da la conferma che sono quelle giuste? Allego foto...
267288


159622159623

Riposto la configurazione di triumphead trovata qualche pagina fa visto che lo screen postato in pratica non si vede...

Ragazzi, che dire...davvero spero di avervi aiutato, di esservi stato utile e...sempre a disposizione!

ciao a tutti

Riposto la configurazione di triumphead trovata qualche messaggio addietro visto che il mio screen in pratica non serve a una beata fava...
Chiamato il meccanico e messo al lavoro sui pezzi che gli ho portato, ho controllato, è tutto giusto, mo che si ingegnasse e mettesse su 'sti dannati pezzi con una staffa, le fascette, lo scotch, lo sputo, basta che va che ora sono completamente appiedato (m'ha piantato pure l'auto :cry:)

Kenny66
10/08/2020, 12:17
ottimo, sono contento per te!
sarei curioso di confrontare la mappa che ti hanno inviato con quella che inviarono a me a suo tempo
quando torni dalle ferie per favore potresti inviarmela? bortolatogianluca07 chiocciola gmail.com
grazie mille

Questa posso mandartela anche prima del rientro.... controlla la posta!

Se vedi differenze girami la tua mappa... andrea chiocciola kenny66. com

bortolo
10/08/2020, 18:54
Questa posso mandartela anche prima del rientro.... controlla la posta!

Se vedi differenze girami la tua mappa... andrea chiocciola kenny66. com

ho controllato: la mappa che hanno mandato a te è l'ennesima versione... Ignitech negli anni mi ha mandato 3 mappe, una diversa dall'altra, e con la tua fanno 4...

probabilmente la tua è la più aggiornata, anche se vedo che non tiene conto di una modifica che gli avevamo comunicato in più d'uno che risolve il problema della difficoltà di avviamento a freddo (se hai questo problema fammi sapere che ti spiego come risolverlo)

Kenny66
10/08/2020, 20:41
ho controllato: la mappa che hanno mandato a te è l'ennesima versione... Ignitech negli anni mi ha mandato 3 mappe, una diversa dall'altra, e con la tua fanno 4...

probabilmente la tua è la più aggiornata, anche se vedo che non tiene conto di una modifica che gli avevamo comunicato in più d'uno che risolve il problema della difficoltà di avviamento a freddo (se hai questo problema fammi sapere che ti spiego come risolverlo)

ciao

La moto a freddo parte bene, anche se devo tirare un po’ l’aria.
Considerando che siamo ad Agosto, non escludo che quando verrà il freddo l’accensione diventerà più difficoltosa.

cosa suggerisci?

kenny

Jazz
11/08/2020, 00:57
ho controllato: la mappa che hanno mandato a te è l'ennesima versione... Ignitech negli anni mi ha mandato 3 mappe, una diversa dall'altra, e con la tua fanno 4...

probabilmente la tua è la più aggiornata, anche se vedo che non tiene conto di una modifica che gli avevamo comunicato in più d'uno che risolve il problema della difficoltà di avviamento a freddo (se hai questo problema fammi sapere che ti spiego come risolverlo)

Come sai a me si era bruciata una centralina Ignitech (probabilmente per colpa mia che l'avevo "scatolata" troppo quando invece penso che vada lasciata più all'aria possibile) ho scritto alla ditta e Jiri (persona gentilissima e disponibilissima) mi ha sostituito la centralina incriminata che gli avevo rispedito dimostrando come sempre professionalità e precisione.
L'ho rimontata col settaggio che hanno fatto loro, senza toccare nulla e la moto va molto bene (toccando ferro).
Gli avevo mandato anche le mappe che aveva fatto Bort e che usavo anche io e Jiri diceva che andavano bene, ma non so se hanno magari affinato qualcosa e potrebbe essere quella di Kenny.
Non ho avuto tempo nè sinceramente voglia di controllare la mappatura (con l'idea "mo' che va e va bene non tocco niente) ma anche a me sembra leggermente diversa, con un'erogazione a mio parere un filo migliore.
Appena posso per curiosità controllo.

galvanized
11/08/2020, 08:41
Ragazzi, mi direste cortesemente quanti km fate prima di entrare in riserva? Vorrei capire se, vista l'erogazione migliore (a detta di tutti) con centralina Ignitech e bobine Jap, pure i consumi sono migliori.Io attualmente in percorso misto faccio circa 230 km prima di entrare in riserva, e sono riuscito a fare più di 280 km in extraurbano, il tutto in configurazione originale.

bortolo
11/08/2020, 10:36
Come sai a me si era bruciata una centralina Ignitech (probabilmente per colpa mia che l'avevo "scatolata" troppo quando invece penso che vada lasciata più all'aria possibile) ho scritto alla ditta e Jiri (persona gentilissima e disponibilissima) mi ha sostituito la centralina incriminata che gli avevo rispedito dimostrando come sempre professionalità e precisione.
L'ho rimontata col settaggio che hanno fatto loro, senza toccare nulla e la moto va molto bene (toccando ferro).
Gli avevo mandato anche le mappe che aveva fatto Bort e che usavo anche io e Jiri diceva che andavano bene, ma non so se hanno magari affinato qualcosa e potrebbe essere quella di Kenny.
Non ho avuto tempo nè sinceramente voglia di controllare la mappatura (con l'idea "mo' che va e va bene non tocco niente) ma anche a me sembra leggermente diversa, con un'erogazione a mio parere un filo migliore.
Appena posso per curiosità controllo.

Nella mappa di Kenny, cioè l'ultima versione che forniscono, non ci sono grandi affinamenti: la curva è leggermente diversa ma dato che non l'hanno messa a punto a banco lascia un po' il tempo che trova... Secondo me l'hanno fatta e modificata sulla base delle varie segnalazioni che gli abbiamo fatto noi clienti, un po' "a naso", e in ogni caso le nostre moto possono essere molto diverse una dall'altra e non è detto che ciò che va bene per uno va bene per tutti. Comunque vale sempre la regola di non toccare nulla se va bene :biggrin3:


Ragazzi, mi direste cortesemente quanti km fate prima di entrare in riserva? Vorrei capire se, vista l'erogazione migliore (a detta di tutti) con centralina Ignitech e bobine Jap, pure i consumi sono migliori.Io attualmente in percorso misto faccio circa 230 km prima di entrare in riserva, e sono riuscito a fare più di 280 km in extraurbano, il tutto in configurazione originale.

io non sono in configurazione originale e vado allegro, più di 200 km non li ho mai fatti, quindi direi che la tua va molto bene


ciao

La moto a freddo parte bene, anche se devo tirare un po’ l’aria.
Considerando che siamo ad Agosto, non escludo che quando verrà il freddo l’accensione diventerà più difficoltosa.

cosa suggerisci?

kenny

anche la mia si avvia con l'aria tirata anche adesso quindi direi che è normale
se va tutto bene non toccare nulla, eventualmente se e quando avrai problemi scrivimi che ti spiego

alex78pe
11/08/2020, 13:02
Ragazzi, mi direste cortesemente quanti km fate prima di entrare in riserva? Vorrei capire se, vista l'erogazione migliore (a detta di tutti) con centralina Ignitech e bobine Jap, pure i consumi sono migliori.Io attualmente in percorso misto faccio circa 230 km prima di entrare in riserva, e sono riuscito a fare più di 280 km in extraurbano, il tutto in configurazione originale.

La mia, configurazione originale, se sta bene (carburazione, uso regolare ecc...) girando tranquillo ha percorrenze simili alle tue, 220/230 km prima di entrare in riserva.
Nei prossimi giorni dovrei riprenderla dopo la cura ignitech, centralina e bobine con mappatura di triumphead postata nel messaggio precedente e ti faccio sapere se c'è un miglioramento o meno dei consumi.

galvanized
11/08/2020, 14:01
Ottimo, grazie per le risposte. Dal momento che la mia sinceramente gira molto bene, non andrei ad intervenire cambiando centralina e bobine...meglio non metterci su le mani se non necessario! (doverosa toccatina)

Kenny66
11/08/2020, 16:16
La mia, configurazione originale, se sta bene (carburazione, uso regolare ecc...) girando tranquillo ha percorrenze simili alle tue, 220/230 km prima di entrare in riserva.Nei prossimi giorni dovrei riprenderla dopo la cura ignitech, centralina e bobine con mappatura di @triumphead (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=2157) postata nel messaggio precedente e ti faccio sapere se c'è un miglioramento o meno dei consumi.Io consumo un po’ di più di quanto dici, faccio circa 210-215 km prima della riserva, probabilmente dipende dallo stile di guida, ti confermo comunque che sono passato dai 15,5. - 16 km litro agli oltre 17, mantenendo lo stesso tipo di guida (o forse peggio, con la mappatura Ignitech e la moto più pronta... sapete com’è :-) )

alex78pe
18/08/2020, 13:51
Presa la bimba dopo la "ignitechizzazione" e fatto un piccolo giretto fino all'eremo dove si è ritirato il guru delle centraline, il mago delle bobine, l'uomo che sussurrava ai tricilindrici, lui, il nostro triumphead, colui che per primo si introdusse nei meandri dell'infame impianto elettrico e sconfisse il mostro a tre bobine col suo dardo fiammeggiante...
Ha provato la bimba e ora posso attaccare l'adesivo "triumphead approved" sui fianchetti :w00t:
Dovevamo controllare la mappatura inserita e fare due prove ma abbiamo passato il tempo tra birra e racconti di oscuri meccanici trovati in amene officine della provincia pescarese (roba che al confronto i racconti dei boy scout intorno al fuoco durante le notti in campeggio sembrano barzellette).

La moto va benone (mi sa che sta partendo l'alternatore, ma è un'altra storia) una volta scaldata tira come 'na bestia, regolare e molto pronta in apertura di gas senza il minimo strappo (belle ora le uscite dai tornanti in salita sparando in rapida successione seconda-terza-quarta), purtroppo non posso ancora pronunciarmi per i consumi, forse in settimana riesco a fare un bel giro e vedo a quanti km entra in riserva, per ora ho fatto un paio di rabbocchi e più o meno 200 km scarsi, spero di sapervi dire qualcosa in più entro il weekend.

alex78pe
19/08/2020, 18:49
Ragazzi scusate se approfitto della discussione per un'altra domanda ma non riesco a trovare nulla, per un tb cinque marce il kit trasmissione ha il pignone da 18 o 17 denti?? La catena ha passo 530 e 114 maglie, la corona 43 denti, trovo informazioni discordanti sul pignone...

Risolto grazie, 17/43, scusate l'ot

newbiker
20/08/2020, 09:59
la mia esperienza con il tbs posso definirla positiva al momento
ci vuole anche un po di fortuna come sempre
55000 non sono pochi ma se non ha problemi particolari puo essere anche un segnale che la moto e nata bene
la centralina era un problema su una certa serie specifica
s hai un po di manualita e sei in grado di seguire personalmente la manutenzione i pezzi si trovano e i costi non cambiano piu di tanto rispetto ad altri modelli
cosa diversa se per ogni intervento devi andare dal meccanico

alex78pe
21/08/2020, 15:00
Dunque, riguardo i consumi, ieri ho fatto un giro serio e dopo soli 150 km è andata in riserva...
Non ho guidato in maniera tranquilla, anzi appena potevo le stiravo il collo (praticamente sempre) e ho avuto la sensazione di andare più del solito, a tratti moooolto più del solito... Proverò a verificare la mappatura, magari provando ad inserire quella suggerita dalla ignitech e vedrò se cambia qualcosa...

...ma a parte i consumi mi sono divertito come un bambino :w00t:

bortolo
23/08/2020, 06:13
Dunque, riguardo i consumi, ieri ho fatto un giro serio e dopo soli 150 km è andata in riserva...
Non ho guidato in maniera tranquilla, anzi appena potevo le stiravo il collo (praticamente sempre) e ho avuto la sensazione di andare più del solito, a tratti moooolto più del solito... Proverò a verificare la mappatura, magari provando ad inserire quella suggerita dalla ignitech e vedrò se cambia qualcosa...

...ma a parte i consumi mi sono divertito come un bambino :w00t:

150 km sono un po' pochini ma non credo dipenda dalla mappatura, probabilmente hai la carburazione grassa

alex78pe
24/08/2020, 00:40
150 km sono un po' pochini ma non credo dipenda dalla mappatura, probabilmente hai la carburazione grassa

Boh non so, si sta comportando in maniera strana, oggi altro bel giro, per arrivare prima al punto di incontro ed evitare traffico e velox prendo l'autostrada e a 146 km entra in riserva, panico... Da lì all'uscita una 20/30 km e nessuna area di sosta, procedo intorno ai 100, esco e al primo benzinaio faccio il pieno... Arriva l'amico e partiamo, prima tratta una 40ina di km su strada di montagna ben tenuta, tante curve, pochissimo traffico e molto panoramica (se interessa il tratto da Raiano a Collarmele...) giro bello sciolto e incarognito, davvero mi sembrava di andare il doppio del solito, madonna come va, infatti io che di solito non sono certo il primo ad arrivare (giro con pochi amici quando capita, tutti con vagonate di km alle spalle e tanta esperienza, io sono il novellino) mi trovo fermo ad aspettare buoni cinque/sei minuti il mio amico... Arriva, seconda tratta di n'altra 40ina di km (fatti esattamente come gli altri, poche volte è andata così bene, che goduria) e data l'ora si riprende l'autostrada per rientrare, che sono una sessantina abbondante... Avevo il dubbio se rifornire, fatti due conti sapevo di poter arrivare tranquillamente nel caso a uno dei distributori in autostrada e vado così come stavo... Arrivo tranquillo e tra cena e due birre gironzolo ancora qualche km in città. Arrivo in garage che segna 165,6 km e non entra ancora in riserva, e ripeto oggi tutto ho fatto tranne che guidare al risparmio...

bortolo
24/08/2020, 10:22
Boh non so, si sta comportando in maniera strana, oggi altro bel giro, per arrivare prima al punto di incontro ed evitare traffico e velox prendo l'autostrada e a 146 km entra in riserva, panico... Da lì all'uscita una 20/30 km e nessuna area di sosta, procedo intorno ai 100, esco e al primo benzinaio faccio il pieno... Arriva l'amico e partiamo, prima tratta una 40ina di km su strada di montagna ben tenuta, tante curve, pochissimo traffico e molto panoramica (se interessa il tratto da Raiano a Collarmele...) giro bello sciolto e incarognito, davvero mi sembrava di andare il doppio del solito, madonna come va, infatti io che di solito non sono certo il primo ad arrivare (giro con pochi amici quando capita, tutti con vagonate di km alle spalle e tanta esperienza, io sono il novellino) mi trovo fermo ad aspettare buoni cinque/sei minuti il mio amico... Arriva, seconda tratta di n'altra 40ina di km (fatti esattamente come gli altri, poche volte è andata così bene, che goduria) e data l'ora si riprende l'autostrada per rientrare, che sono una sessantina abbondante... Avevo il dubbio se rifornire, fatti due conti sapevo di poter arrivare tranquillamente nel caso a uno dei distributori in autostrada e vado così come stavo... Arrivo tranquillo e tra cena e due birre gironzolo ancora qualche km in città. Arrivo in garage che segna 165,6 km e non entra ancora in riserva, e ripeto oggi tutto ho fatto tranne che guidare al risparmio...

allora ok, se andando allegro arrivi a 180-200 km sei più o meno nella norma

alex78pe
26/08/2020, 10:04
allora ok, se andando allegro arrivi a 180-200 km sei più o meno nella norma

Il problema è che non sono prestazioni "costanti", su tre giri più o meno "seri" (di almeno 200 km) due volte intorno ai 150 km è andata in riserva e una, l'ultima, ha avuto consumi normali, spero si tratti di una sorta di "assestamento" dei consumi... Sta settimana e la prossima sono bloccato al lavoro (e approfitto per cambiare la trasmissione) senza poter fare verifiche, appena ho un po di tempo la riporto al fresco in montagna e vediamo cosa succede

bortolo
26/08/2020, 11:41
spero si tratti di una sorta di "assestamento" dei consumi...

fosse un motore in rodaggio sarebbe una ipotesi plausibile ma non lo è quindi devi indagare

se sei sicuro di questi svarioni penso che le differenze dipendano dallo stile di guida quindi torno a dirti che 150 km di autonomia sono pochi, secondo me hai la carburazione un po' grassa e un passaggio dal carburatorista non le farebbe male

magari guarda se le candele sono nere fuligginose, idem per gli scarichi, verifica se se quando dai gas esce fumo scuro dagli scarichi

alex78pe
26/08/2020, 12:11
fosse un motore in rodaggio sarebbe una ipotesi plausibile ma non lo è quindi devi indagare

se sei sicuro di questi svarioni penso che le differenze dipendano dallo stile di guida quindi torno a dirti che 150 km di autonomia sono pochi, secondo me hai la carburazione un po' grassa e un passaggio dal carburatorista non le farebbe male

magari guarda se le candele sono nere fuligginose, idem per gli scarichi, verifica se se quando dai gas esce fumo scuro dagli scarichi

Grazie Bortolo, tutti buoni consigli ma già fatto tutto, per quello pensavo di dare una controllata alla centralina e verificare che mappatura ci sta su...

bortolo
26/08/2020, 14:32
Grazie Bortolo, tutti buoni consigli ma già fatto tutto, per quello pensavo di dare una controllata alla centralina e verificare che mappatura ci sta su...

secondo me la mappatura non influisce così tanto sui consumi ma è giusto che tu faccia le tue verifiche

se ti può essere utile ti dico la mia esperienza: (ho kit dinojet, scarichi aperti e vado sempre allegro) ho provato la mappatura originale legend/thunderbird sport, quella dello speed triple, quella del trident 750, alcune mappature scaricate da triumphrat più altre che non ricordo e adesso l'ultima realizzata da ignitech

in ogni situazione faccio circa 200 km prima di andare in riserva

Jazz
31/08/2020, 20:59
adesso l'ultima realizzata da ignitech

Come ti trovi con quella della ignitech?
A me sembra vada discretamente bene...

bortolo
01/09/2020, 07:01
Come ti trovi con quella della ignitech?
A me sembra vada discretamente bene...

mi trovo meglio con la mia che è simile ma in alto ha anticipo 30° invece di 35°
Legend e Thunderbird di serie hanno anticipo 30° e se migliori scarico e aspirazione in teoria dovresti ridurlo

Datejust
05/06/2023, 21:38
Buona sera mi sono appena iscritto perché anche io ho dei problemi con la mia moto, leggendo qualcosina più o meno e lo stesso problema che ho io la mia e una tunderbid adventure del 2001 comprata l'anno scorso, non credevo che avessi tutti questi problemi il primo e trovare un bravo meccanico, di enzo reale mi posso fidare? Un consiglio da voi appassionati

mrk
31/08/2023, 12:38
Ciao a tutti, ho problema suilla mia Legend.
Un’anno fa circa ho dovuto sostituire la centralina originale (T1290076, datata 2001..), per un problema su un cilindro che non era riconducibile né alla bobina né ai cavi.
Ordinata su un sito di ricambi triumph in Inghilterra ho ricevuto la centralina con stesso part number, della stessa casa costruttrice Gill, marcata Triumph. L’ho montata ed il problema al cilindro era effettivamente risolto ma ne era sorto un altro: superati i 5000 giri il motore impazziva, perdeva potenza, sembrava che la sincronizzazione dei 3 cilindri saltasse fino a che non rilasciavo il gas e rientravo sotto i 5000 giri. Sembrava quasi avesse una limitazione ma mi pareva strano. Ho chiesto che mi fosse sostituita e me ne hanno mandata un’altra (solito modello), ma niente, la moto sopra i 5000 giri impazziva.

Ho provato quindi a riparare la mia vecchia centralina. Ci sono riuscito, dopo aver rimosso la resina ho potuto ispezionarla e verificare che alcune saldature erano danneggiate (in un pin di un componente era proprio interrotta), ho risaldato e richiuso con resina. Ho rimontato la mia vecchia centralina e la moto funzionava perfettamente. Per me è stata la conferma che la centralina che mi avevano mandato non era pienamente compatibile nonostante il part number fosse quello giusto, ma non hanno accettato la mia richiesta di rimborso, perché dice non sia possibile due centraline difettose, che loro mi hanno dato quella giusta basandosi anche sul numero di telaio... Ok.

La moto ha funzionato bene con la centralina riparata fino a che, credo, sia saltata un’altra volta e quindi adesso mi ritrovo con la centralina originale che mi dà problemi su un cilindro (il numero 1) e una centralina nuova che però non sembra compatibile. Questo escludendo il fatto che l’impianto possa avere un problema sul cablaggio (e lo escludo perché ho lo schematico e ho verificato i rami che portano alle bobine), oppure dipenda da qualcos’altro ma non saprei.

Qualcuno è a conoscenza di una qualche incopatibilità delle centraline di nuova produzione? Sapete se la T1290076 può essere rimappata? Esiste un connettore di diagnostica sulla legend?
Consigli?

Ciao grazie, Marco

_sabba_
31/08/2023, 13:02
Non conosco quelle centraline, ma se salta sempre quella pista, è probabile che la bobina relativa a quel cilindro assorba troppa corrente.

:oook:

eusebius
02/09/2023, 18:30
Ciao a tutti, ho problema suilla mia Legend.
Un’anno fa circa ho dovuto sostituire la centralina originale (T1290076, datata 2001..), per un problema su un cilindro che non era riconducibile né alla bobina né ai cavi.
Ordinata su un sito di ricambi triumph in Inghilterra ho ricevuto la centralina con stesso part number, della stessa casa costruttrice Gill, marcata Triumph. L’ho montata ed il problema al cilindro era effettivamente risolto ma ne era sorto un altro: superati i 5000 giri il motore impazziva, perdeva potenza, sembrava che la sincronizzazione dei 3 cilindri saltasse fino a che non rilasciavo il gas e rientravo sotto i 5000 giri. Sembrava quasi avesse una limitazione ma mi pareva strano. Ho chiesto che mi fosse sostituita e me ne hanno mandata un’altra (solito modello), ma niente, la moto sopra i 5000 giri impazziva.


Ho provato quindi a riparare la mia vecchia centralina. Ci sono riuscito, dopo aver rimosso la resina ho potuto ispezionarla e verificare che alcune saldature erano danneggiate (in un pin di un componente era proprio interrotta), ho risaldato e richiuso con resina. Ho rimontato la mia vecchia centralina e la moto funzionava perfettamente. Per me è stata la conferma che la centralina che mi avevano mandato non era pienamente compatibile nonostante il part number fosse quello giusto, ma non hanno accettato la mia richiesta di rimborso, perché dice non sia possibile due centraline difettose, che loro mi hanno dato quella giusta basandosi anche sul numero di telaio... Ok.

La moto ha funzionato bene con la centralina riparata fino a che, credo, sia saltata un’altra volta e quindi adesso mi ritrovo con la centralina originale che mi dà problemi su un cilindro (il numero 1) e una centralina nuova che però non sembra compatibile. Questo escludendo il fatto che l’impianto possa avere un problema sul cablaggio (e lo escludo perché ho lo schematico e ho verificato i rami che portano alle bobine), oppure dipenda da qualcos’altro ma non saprei.

Qualcuno è a conoscenza di una qualche incopatibilità delle centraline di nuova produzione? Sapete se la T1290076 può essere rimappata? Esiste un connettore di diagnostica sulla legend?
Consigli?

Ciao grazie, Marco

Ti suggerisco di leggere questo post e valutare la sostituzione con una centralina Ignitech.
Il problema che a volte queste moto vadano a 2 cilindri (si brucia una bobina) o salti un canale della cetralina, è risaputo ed è appunto l'oggetto di questa e di un altra discussione che trovi in questa sezione.
Le bobine sono agganciate al telaio sul lato destro ma sono troppo vicine tra di loro e l'uscita in alta tensione di una bobina, passa praticamente attaccata all'ingresso a 12 V della bobina successiva. A lungo andare, con l'invecchiamento dei componenti e dei cavi, l'isolamento cede e si potrebbe avere una scarica (totale o parziale) di un canale e questo è il motivo per cui a volte saltano le bobine o la centralina.

Riccio
15/09/2023, 09:19
Ciao a tutti, ho la mia Legend mezza smontata per manutenzione e mi chiedevo se si potesse fare qualcosa alle bobine per prevenire le famose fusioni.... Potrebbe servire a qualcosa mettere un isolante tra l'uscita di una bobina e l'entrata dell'altra? Pensavo ad una lamina di mica o altro isolante simile. Per evitare l'arco voltaico di cui si parla in questa discussione potrebbe bastare?

eusebius
15/09/2023, 20:46
Sposta la bobina centrale dall'altra parte del telaio e vedrai che non servirà nient'altro ;)

Riccio
20/09/2023, 23:51
Grazie Eusebius, immagino tu l'abbia fatto sulla TBS, come l'hai fissata? Hai mica una foto?

eusebius
21/09/2023, 22:42
Grazie Eusebius, immagino tu l'abbia fatto sulla TBS, come l'hai fissata? Hai mica una foto?

Devo cercare le foto che avevo fatto a suo tempo: cerco e se le trovo, le ripubblico ;)

galvanized
28/09/2023, 07:41
Io mi ero salvato questa pubblicata da qualche utente del forum, ma sinceramente non ricordo da chi...spero possa tornarti utile
282053

samuel.p
28/09/2023, 08:06
Ciao a tutti, ho la mia Legend mezza smontata per manutenzione e mi chiedevo se si potesse fare qualcosa alle bobine per prevenire le famose fusioni.... Potrebbe servire a qualcosa mettere un isolante tra l'uscita di una bobina e l'entrata dell'altra? Pensavo ad una lamina di mica o altro isolante simile. Per evitare l'arco voltaico di cui si parla in questa discussione potrebbe bastare?Oltre la modifica consigliata da Eusebius ce n'è un altra che si potrebbe addirittura definire eterna .
Montare le pipette con bobina integrata nella testa ( modifica già testata da me personalmente) e tutt'ora in uso da circa 4 anni sulla mia SpecialLegend.
La modifica consiste nel montaggio di 4 bobine di provenienza mt09 e i suoi connettori dedicati che poi andrai ad allacciare all'impianto elettrico originale senza dover tagliare nulla .

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

galvanized
28/09/2023, 13:11
Oltre la modifica consigliata da Eusebius ce n'è un altra che si potrebbe addirittura definire eterna .
Montare le pipette con bobina integrata nella testa ( modifica già testata da me personalmente) e tutt'ora in uso da circa 4 anni sulla mia SpecialLegend.
La modifica consiste nel montaggio di 4 bobine di provenienza mt09 e i suoi connettori dedicati che poi andrai ad allacciare all'impianto elettrico originale senza dover tagliare nulla .


Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

Samuel intendevi 3 bobine vero? Hai dovuto rimappare la centralina Ignitech? Io attualmente monto 3 bobine aftermarket simili alle originali, pagate 35€ l'una, e la Ignitech e la moto gira benissimo, ma me la salvo some soluzione se dovessi avere ancora problemi.

Riccio
13/11/2023, 08:28
Grazie Samuel, avevo le notifiche disattivate e leggo solo ora...
Intendi della Yamaha MT-09? Qualsiasi annata va bene?

MrTiger
20/11/2023, 16:29
per i kit bobine gia pronti contattate Paul Messenger su FB.
Io le ho prese da lui, nuove e ben fatte.

per farle da solo devi bestemmiare un po, trovare delle bobine MT09 usate che funzionino ecc

https://www.youtube.com/watch?v=tvsG_gf0uXw

Jazz
22/11/2023, 16:34
Anche io (su dritta di Sam) monto da diverso tempo le bobine della MT abbinate alla centralina Ignitech e devo dire che va tutto benissimo. (sgrat sgrat)

mrk
13/01/2024, 12:04
Ciao a tutti.
Ho risolto montando bobine MT (Paul Messenger) e centralina Ignitech TCIP4 (v96) mappata da loro. Soluzione definitiva..spero.
Grazie a tutti.

ROCCA82
10/04/2024, 16:05
hai una disegno foto di questa modifica: io ho cambiato prima le bobine poi la centralina....non vorrei ritornare di nuovo nei rotti

hai una disegno foto di questa modifica: io ho cambiato prima le bobine poi la centralina....non vorrei ritornare di nuovo nei rotti

giabanzi
02/08/2024, 13:03
Io da tempo ho spostato la bobina centrale , dalla parte opposta del telaio (lato sinistro) . Precedentemente avevo schermato i cavi A.T. .... A proposito , hai ancora le centraline bruciate ? Se si , potrebbero interessarmi.

Riccio
14/10/2024, 09:46
Ciao a tutti, prima di smontare e cominciare il test dei vari pezzi volevo un parere da voi, scrivo qua perchÉho un sospetto...

La mia Legend si accende bene, tiene il minimo, appena accelero un po' sputacchia, fa vuoti e non sale, spara dagli scarichi, se apro di più si "slega" e sale bene.

Sembrerebbe carburazione detta così, ma il problema si è presentato all'improvviso senza aver fatto nulla, prima era regolare e "piena" anche con poco gas.

Ditemi la vostra in modo da indirizzarmi un po'... Grazie!

_sabba_
14/10/2024, 11:06
La butto lì, un pieno di benzina sporca.

:oook:

Riccio
17/10/2024, 12:11
La butto lì, un pieno di benzina sporca.

:oook:

Per una volta ho fatto il pieno della Vpower... che sia quello? ho notato che gli scoppi sono sempre dallo scarico destro, quindi provengono o dal cilindro 2 o dal 3, mai dal primo, per questo sospettavo la famosa bobina, ma sono scettico perché dando gas aperto sale...

Riccio
21/10/2024, 13:12
AGGIORNAMENTO: ho sostituito la bobina che mi dava letture incostanti sul secondario, sono spariti gli scoppi ma la situazione "ingolfamento" è solo migliorata ma non risolta. Potrebbe essere possibile che se ne siano bruciate 2 ed adesso con una in più che funziona la situazione sia migliorata? O mi butto sui carburatori?

Consigli e pareri sempre ben accetti...

_sabba_
21/10/2024, 13:54
Se una delle tre bobine era giunta a fine vita, è molto probabile che anche le altre due siano prossime a “cioccare”….

:w00t:

eusebius
21/10/2024, 22:11
Attenzione che spesso la bobina è solo una delle conseguenze. Purtroppo a molti di noi, si è danneggiata la centralina e infatti in molti l'abbiamo sostituita con la Ignitech (appunto l'oggetto di questa discussione).
L'ideale sarebbe fare una prova con un'altra centralina giusto per vedere se il problema potrebbe essere questo o se si tratta "solo" delle bobine.
La prova inversa, sarebbe quella di provare il cambio anche delle altre bobine (sempre che tu ne abbia altre due a disposizione almeno solo per la prova).
Naturalmente il presupposto è quello di avere a disposizione centralina e bobina (magari in prestito da qualcuno che abbia la stessa moto)

rossomandello
03/06/2025, 14:28
Riporto su questa discussione per chiedere a chi ha effettuato lo spostamento della bobina centrale a sinistra se cortesemente può condividere le dimensioni della staffa necessaria?
Purtroppo non ho pensato a prendere le misure del caso quando ho sostituito le bobine l'ultima volta e vorrei, se possibile, smontare la moto una sola volta per effettuare lo spostamento. Grazie mille

giabanzi
06/07/2025, 16:57
Io ho risolto il problema spostando la bobina centrale , sulla parte sinistra della trave portante del telaio .