PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli per nuova auto



Pagine : [1] 2 3 4

mic56
16/03/2024, 07:20
Buongiorno, avrei una mezza idea di cambiare auto, preferibilmente elettrica visto l'ecoandazzo.
Ho cercato nel forum se c'era qualche discussione in proposito ma non ho trovato granchè.
Consigli e pareri?
Grazie di cuore.

VIERRE
16/03/2024, 07:50
Come avevo accennato da qualche altra parte, dovrei cambiare l'auto alla moglie che attualmente possiede una 500 1.2 da quasi 15 anni (circa 160.000Km senza alcun tipo di problema)

Cosa mi spingerebbe a comprare una 500e:
-Ci piace molto.
-E'rifinita molto bene.
-L'ho provata qualche volta ed è divertentissima da guidare.
-Per il suo utilizzo (circa 25/30 Km al giorno) basterebbe attaccarla alla spina in garage una volta alla settimana, quindi non dovrei sbattermi nemmeno a fare benzina.
-No bollo (per adesso)
-Praticamente 0 manutenzione.

Cosa mi spinge a NON comprarla:
-L'unico motivo è: il prezzo ASSURDO.

In conclusione, dopo aver letto "da qualche parte" i pareri contrastanti più o meno seri di alcuni utenti, l'unica cosa che mi blocca è il prezzo, che come detto da alcuni non ha senso rispetto ad una utilitaria a combustione che dovrebbe costare ben di più della versione elettrica che è priva di costosi componenti meccanici.

_sabba_
16/03/2024, 09:16
Io non consiglio mai l’auto elettrica, ma se viene usata esclusivamente in città come seconda/terza auto di famiglia, e si possiede un box dove poterla ricaricare la notte, ci può anche stare.
Costa un rene, questo è il problema.


:wacko:

massi69
16/03/2024, 12:46
https://youtu.be/zucwBnjob0o?si=n8CPBe1zrk_JQqfi

XFer
18/03/2024, 09:58
mic, penso serva qualche informazione in più: fascia di prezzo, grosso modo dimensioni, uso previsto, hai la possibilità di ricaricarla in box...

mic56
18/03/2024, 10:33
mic, penso serva qualche informazione in più: fascia di prezzo, grosso modo dimensioni, uso previsto, hai la possibilità di ricaricarla in box...

Dici? Pensavo che per fungere da booster di avviamento della discussione fossero particolari superflui, ma evidentemente gli attori o sono usciti di scena o sono con le batterie scariche per proseguire.
Diamo tempo perche si ricarichino.

XFer
18/03/2024, 11:06
Più che altro sono stati bannati, quindi ora potrebbero anche uscire veri consigli! :biggrin3:

meritene
18/03/2024, 11:43
Come avevo accennato da qualche altra parte, dovrei cambiare l'auto alla moglie che attualmente possiede una 500 1.2 da quasi 15 anni (circa 160.000Km senza alcun tipo di problema)

Cosa mi spingerebbe a comprare una 500e:
-Ci piace molto.
-E'rifinita molto bene.
-L'ho provata qualche volta ed è divertentissima da guidare.
-Per il suo utilizzo (circa 25/30 Km al giorno) basterebbe attaccarla alla spina in garage una volta alla settimana, quindi non dovrei sbattermi nemmeno a fare benzina.
-No bollo (per adesso)
-Praticamente 0 manutenzione.

Cosa mi spinge a NON comprarla:
-L'unico motivo è: il prezzo ASSURDO.

In conclusione, dopo aver letto "da qualche parte" i pareri contrastanti più o meno seri di alcuni utenti, l'unica cosa che mi blocca è il prezzo, che come detto da alcuni non ha senso rispetto ad una utilitaria a combustione che dovrebbe costare ben di più della versione elettrica che è priva di costosi componenti meccanici.

Riguardo alla 500 elettrica posso solo riportare le testimonianze di alcuni proprietari che lamentano un'autonomia decisamente inferiore a quella dichiarata.
Cosa che nel tuo caso conta poco visto che puoi ricaricarla comodamente in garage.
Il prezzo è davvero alto...e in caso di vendita il mercato dell'usato è ancora un grande punto interrogativo.
Esteticamente piace anche a me...ma continuo a preferire i motori a combustione.

massi69
18/03/2024, 12:48
Un po di mesi fa vidi un servizio su tg2 motori , quella trasmissione in onda la domenica dopo il tg alle 13.30 , in cui venivano provate parecchie vetture elettriche di diversi marchi e diversi segmenti, e ciò che lamentavano , al di là della classifica tra quella più e quella meno , era proprio il grande discostamento tra l autonomia dichiarata dai costruttori e quella che nelle prove che nel servizio effettuavano ( urbano - extra - e mi par di ricordare che provassero i mezzi anche sul raccordo anulare) ..effettivamente facevano...
nn so se a questo è dovuto al fatto che le auto comunque sono tt nuove e forse, perché lo suppongo , visto che nn sono un esperto, la piena autonomia e capacità delle batterie la si raggiunge dopo un tot di cicli di ricarica....
Certo è al di là dei costi..importanti si , ma questi impattano relativamente ( capacità di reddito, propensione alla spesa ecc
ecc ) il dato dell autonomia , è oggettivo....e se da nuova già si avverte discrepanza tra l ufficiale e il reale chissà poi man mano che si procede con le ricariche quanto il decadimento influirà..
Tipo il cellulare vecchio che devi sempre ricaricare che nn tiene più....
Questa è la vera incognita al di là delle favole che raccontano....prima....

meritene
18/03/2024, 12:51
Potrei sbagliare ma l’autonomia dichiarata non tiene conto del reale utilizzo, ovvero dell’eventuale utilizzo di riscaldamento, condizionatore, autoradio, etc…
Poi col tempo (qualche anno) le batterie perdono capacità.


Inviato dal mio utilizzando Tapatalk

GattoGhi8
18/03/2024, 13:09
A me non dispiacerebbe la nuova Kia Sportage, la fanno pure a GPL, con 30k euro avrei quasi 1000km di autonomia, ibride ed elettriche non fanno per me troppo carene troppo scomode nell'utilizzo quotidiano

SpeedCama
18/03/2024, 15:40
https://www.laverita.info/stellantis-stacca-la-spina-allelettrico-2667534573.html

https://torino.corriere.it/notizie/economia/24_marzo_15/il-vecchio-motore-termico-salvera-mirafiori-in-linea-torna-la-500-non-elettrica-c3aef438-ea40-441a-b3b3-9964a73f5xlk.shtml

massi69
18/03/2024, 15:51
https://www.repubblica.it/motori/2024/03/15/news/il_ritorno_delle_auto_diesel_in_europa_vendono_piu_delle_elettriche_ecco_perche-422318787/amp/


Repubblica eh......

Queste sono le evidenze....
Possibile che siano tutti così ottusi da non recepire il progresso che avanza?

XFer
18/03/2024, 16:25
Hanno cercato di spingerci giù per la gola un prodotto ancora acerbo e costoso: una primizia, per rimanere nel parallelismo ortofrutticolo.

C'è sempre stato chi compra le primizie, anche se non sono saporite e costano di più.

Poi entra la stagione giusta e pian piano quei frutti li comprano tutti, perché hanno il giusto sapore e il giusto prezzo.

Niente contro le primizie e chi le compra, ma non posso essere obbligato dalla legge.

_sabba_
18/03/2024, 16:32
Su Rai1 hanno fatto vedere un servizio sulla nuova BYD ibrida, che costerà 160000€…
Sarà anche una gran macchina, ma con quei soldi mi prendo una GTR-R35, la faccio pistolare a 800 cavalli e giro per 10 anni con quel che mi resta in tasca (circa 40000€).

:w00t:

Kappa495
18/03/2024, 20:37
Oggi comprare una auto elettrica e’ a dir poco sconveniente: dunque, comperi e paghi mediamente 40000€, carichi a casa è vero ma se non hai un fotovoltaico il risparmio rispetto a un termico e’ irrisorio (esperienza di amico taxista), tra qualche anno vendi un mezzo ormai obsoleto (se come promettono i green tra pochi anni avranno autonomie triple) e con batterie da sostituire (spesa sui 10/12000 almeno) e quindi valore pari a zero (o quasi)……insomma: perché cercarti tutti questi problemi?

XFer
18/03/2024, 22:13
Ma infatti penso che il mitico mic56 volesse stuzzicarci un po' :biggrin3:

mic56
19/03/2024, 04:40
Ma infatti penso che il mitico mic56 volesse stuzzicarci un po' :biggrin3:Non ti si può nascondere niente! Mannaggia!

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

GattoGhi8
19/03/2024, 16:09
Hanno cercato di spingerci giù per la gola un prodotto ancora acerbo e costoso: una primizia, per rimanere nel parallelismo ortofrutticolo.

C'è sempre stato chi compra le primizie, anche se non sono saporite e costano di più.

Poi entra la stagione giusta e pian piano quei frutti li comprano tutti, perché hanno il giusto sapore e il giusto prezzo.

Niente contro le primizie e chi le compra, ma non posso essere obbligato dalla legge.

Esatto :oook:

Non vorrei per niente essere nei panni di chi ha comprato la 500 elettrica, immagina se adesso ritirano fuori un abarth da 300 cavalli che costa pure meno :risate2:

Questo a dimostrazione che quando vuoi infilare la supposta, il carbonaro è più sveglio del marchese...


https://youtu.be/b_svXGDEf6c?si=6gTvIzx1Baa5WC4H

:)

massi69
20/03/2024, 06:17
https://www.milanofinanza.it/amp/news/auto-elettrica-luca-de-meo-scuote-l-europa-produrre-qui-costa-piu-che-in-cina-e-usa-meno-regole-piu-progetti-202403191638504201

Poi, uno non dovrebbe esser complottista, a detta di chi , come al solito, esegue tt ciò che è il filo conduttore stabilito senza mai porsi né domande, né interrogativi , né dubbi ecc ecc, e tutti coloro che invece lo fanno sono stolti....

De meo, che nn è certo l ultimo arrivato, anzi, tt altro, fa queste considerazioni, lamentando la situazione che l odierna politica europea nn risolve......
Ora , secondo voi è normale che negli altri paesi dove producono le auto elettriche ci siamo certe situazioni dove i vari governi favoriscono attraverso vari strumenti ecc ecc la produzione, la forza lavoro, l esportazione la tassazione ecc ecc ecc e i prodotti debbano essere esportati qui in Europa...
Ed invece, qui in Europa si continui a legiferare con obblighi , limitazioni ecc ecc penalizzando sia chi produce l auto elettrica, sia tt la filiera dell auto, sia i cittadini che , vista la situazione ed il quadro economico generale, se mai dovessero anche comprare un auto elettrica, sicuramente comprerebbe quella che è piu conveniente....e quindi aggravando ancor di più il comparto europeo ...che oltre a limitare ed imporre al cittadino, lo costringe anche ad acquistare prodotti esteri economicamente più vantaggiosi per le stessero regole introdotte da chi invece dovrebbe favorire...
Voi che risposte risposte riuscite a darvi , da non complottisti....?
Così, giusto per discutere su temi interessanti e nn fare le solite scaramucce per passatempo

XFer
20/03/2024, 07:15
Ti dico la mia, ma proprio "da bar" senza pretesa di scienza infusa.

Qui in UE siamo a trazione nordica. Comandano gli stati germanici: Germania, Olanda e gli scandinavi.

Gli scandinavi sono sempre i primi ad abbracciare qualsiasi tendenza vagamente green arrivi dalla California (dove è scoppiata la moda delle auto elettriche tanti anni fa); avendo redditi pro capite altissimi, bassa densità di popolazione, abitazioni tipicamente indipendenti hanno subito abbracciato l'elettrificazione, contagiando prontamente anche l'Olanda.
La Germania, avendo anche forti legami commerciali con la Cina e volendo anche riscattare l'immagine della propria industria dopo il Dieselgate, ha cavalcato l'onda; tutti insieme (la Von der Leyen non è che sia spagnola...) hanno sterzato l'UE verso questa scemenza del ban alle endotermiche.

Qui c'entra anche, sempre secondo me, questa supposta superiorità etica che impregna gli Stati nordici, sempre pronti al pionerismo per fare da guida verso un mondo (a loro parere) migliore.

Consideriamo poi che l'industria auto era in stagnazione: le auto duravano ormai tanti anni, il ricambio rapido non era necessario, i margini di utile erano bassi e gli investitori non erano contenti.

Hanno pensato che tutti avremmo riversato i nostri soldini (privati e pubblici) nel cambio del parco circolante, nell'adeguamento delle infrastrutture (distribuzione, colonnine, scavi etc.) e così via: tanti bei soldi (l'UE è un mercato enorme) ottimi dare una scossa all'economia provata dal Covid e per ingrassare i conti.

Peccato che il gap da colmare, tecnico e industriale, fosse già significativo: le Case europee stanno annaspando, i prezzi sono molto alti e neppure i cittadini benestanti hanno tutta questa voglia di buttar soldi. Adeguare le infrastrutture è costoso e complicato (i lavori stradali nelle città sono complicati, costosi e lunghi). Anche gli early adopters si sono resi conti che le auto elettriche non sono tutte rose e fiori.

A questo punto ci si sta rendendo conto che forse c'è stata una sciocca fuga in avanti, ma ci sarà l'onestà intellettuale di ammetterlo?

meritene
20/03/2024, 08:08
Ti dico la mia, ma proprio "da bar" senza pretesa di scienza infusa.

Qui in UE siamo a trazione nordica. Comandano gli stati germanici: Germania, Olanda e gli scandinavi.

Gli scandinavi sono sempre i primi ad abbracciare qualsiasi tendenza vagamente green arrivi dalla California (dove è scoppiata la moda delle auto elettriche tanti anni fa); avendo redditi pro capite altissimi, bassa densità di popolazione, abitazioni tipicamente indipendenti hanno subito abbracciato l'elettrificazione, contagiando prontamente anche l'Olanda.
La Germania, avendo anche forti legami commerciali con la Cina e volendo anche riscattare l'immagine della propria industria dopo il Dieselgate, ha cavalcato l'onda; tutti insieme (la Von der Leyen non è che sia spagnola...) hanno sterzato l'UE verso questa scemenza del ban alle endotermiche.

Qui c'entra anche, sempre secondo me, questa supposta superiorità etica che impregna gli Stati nordici, sempre pronti al pionerismo per fare da guida verso un mondo (a loro parere) migliore.

Consideriamo poi che l'industria auto era in stagnazione: le auto duravano ormai tanti anni, il ricambio rapido non era necessario, i margini di utile erano bassi e gli investitori non erano contenti.

Hanno pensato che tutti avremmo riversato i nostri soldini (privati e pubblici) nel cambio del parco circolante, nell'adeguamento delle infrastrutture (distribuzione, colonnine, scavi etc.) e così via: tanti bei soldi (l'UE è un mercato enorme) ottimi dare una scossa all'economia provata dal Covid e per ingrassare i conti.

Peccato che il gap da colmare, tecnico e industriale, fosse già significativo: le Case europee stanno annaspando, i prezzi sono molto alti e neppure i cittadini benestanti hanno tutta questa voglia di buttar soldi. Adeguare le infrastrutture è costoso e complicato (i lavori stradali nelle città sono complicati, costosi e lunghi). Anche gli early adopters si sono resi conti che le auto elettriche non sono tutte rose e fiori.

A questo punto ci si sta rendendo conto che forse c'è stata una sciocca fuga in avanti, ma ci sarà l'onestà intellettuale di ammetterlo?

Di tutto ciò credo che il motivo principale sia imporre il cambio dell’auto per alimentare le vendite.


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

massi69
20/03/2024, 08:50
Anche ammesso che fosse solo quello..... che vendite alimenterebbe, quele dei costruttori cinesi ed americani?
Per questo ho scritto che la tanto osannata europa in cui tt noi cittadini dovremmo riconoscerci e sentirci tutelati invece che fare tt ciò che fa....e ora nn riscrivo tt..... in ottica del nostro benessere attraverso gli strumenti che ha , legifera , e ciò che poi viene applicato è a favore degli stati che producono e hanno una tecnologia per l auto elettrica attualmente superiore e in più hanno anche governi che concedono sgravi sussidi agevolazioni ecc....


E nn penso nemmeno che sia questione di onestà intellettuale...
Secondo me si tratta di una volontà ben definita e voluta ..
Quella di demolire il sistema produttivo europeo
Più volte ho scritto che imporre paletti temporali nn sarebbe servito come qualcuno qua scriveva come monito al timone per far virare la rotta , ma per demolire un comparto che già era in difficoltà per molti fattori e quest ulteriore diktat imposto in questo modo invece che facendolo attraverso tempi più lunghi e lasciando che le aziende si adattassero alle nuove tecnologie avrebbe salvaguardato sia queste, sia la forza lavoro e nn avrebbe messo in atto tt le speculazioni alimentate dalla finanza per i mutati flussi dei paradigmi industriali..

meritene
20/03/2024, 09:02
Anche ammesso che fosse solo quello..... che vendite alimenterebbe, quele dei costruttori cinesi ed americani?
Per questo ho scritto che la tanto osannata europa in cui tt noi cittadini dovremmo riconoscerci e sentirci tutelati invece che fare tt ciò che fa....e ora nn riscrivo tt..... in ottica del nostro benessere attraverso gli strumenti che ha , legifera , e ciò che poi viene applicato è a favore degli stati che producono e hanno una tecnologia per l auto elettrica attualmente superiore e in più hanno anche governi che concedono sgravi sussidi agevolazioni ecc....


E nn penso nemmeno che sia questione di onestà intellettuale...
Secondo me si tratta di una volontà ben definita e voluta ..
Quella di demolire il sistema produttivo europeo
Più volte ho scritto che imporre paletti temporali nn sarebbe servito come qualcuno qua scriveva come monito al timone per far virare la rotta , ma per demolire un comparto che già era in difficoltà per molti fattori e quest ulteriore diktat imposto in questo modo invece che facendolo attraverso tempi più lunghi e lasciando che le aziende si adattassero alle nuove tecnologie avrebbe salvaguardato sia queste, sia la forza lavoro e nn avrebbe messo in atto tt le speculazioni alimentate dalla finanza per i mutati flussi dei paradigmi industriali..

L’obiettivo della demolizione del sistema produttivo europeo mi pare centrato…purtroppo.


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

_sabba_
20/03/2024, 10:56
Hanno rimesso in produzione la Fiat 500 termica, dopo che hanno constatato che quella elettrica non si vende nemmeno regalata.

:laugh2:

XFer
20/03/2024, 11:15
E c'è anche la variante termica della Avenger, che inizialmente si diceva sarebbe stata solo elettrica... insomma c'è speranza...


Secondo me si tratta di una volontà ben definita e voluta ..
Quella di demolire il sistema produttivo europeo

Ma perché l'UE dovrebbe varare leggi con lo scopo di demolire se stessa?

Secondo me le Case automobilistiche europee hanno sottovalutato il problema e rassicurato le istituzioni che ce l'avrebbero fatta e anzi sarebbe stato un ottimo affare per loro.
Ancora fino al 2022 infatti i toni di Renault, Stellantis etc. erano trionfalistici, con obiettivi anticipati, elettrificazione della gamma accelerata e così via.

Ora invece si sono resi conto che la realtà è ben diversa.

massi69
20/03/2024, 12:36
Ma perché l'UE dovrebbe varare leggi con lo scopo di demolire se stessa?


Perché l europa nn è un nulla
È solamente una federazione voluta dalle banche, dai grossi interessi finanziari ecc ecc
A distanza di 20 e passa anni, noi comuni cittadini continuiamo a " sentirci" italiani come i francesi lo stesso e idem per i tedeschi e tt gli altri....
Coloro da cui dovremmo esser rappresentati a livello europeo non sono altro che lobbysti incaricati di attuare tramite " la democrazia " e strumenti annessi gli interessi di tt questi grossi gruppi di vari interessi , che sono sia europei che extra ( forse rammenti i vari personaggini con incarichi politici europei quagliati con le borse piene di soldi in casa)
Beh, l interesse non è unico ma c'è ne sono tantissimi...

Dal far sì che nn si compri più il gas ( ad un prezzo molto più basso dalla Russia) e di conseguenza che l energia prodotta con questo costi meno e di conseguenza i prodotti fabbricati in europa ecc ecc e che invece lo si compri ad un prezzo molto più alto dagli stati uniti......
Da chi ha interesse a farsi si che le penetrazioni dei prodotti cinesi ed americani aumentino sempre più a discapito degli analoghi UE per le varie bilance commerciali stabilite
Sai no il mercato delle batterie % a chi è in mano e da dove arrivano
E appunto l assurdo è che chi dovrebbe rappresentarci e tutelarci non solo non lo fa , ma stabilisce addirittura vincoli che nemmeno nei paesi da dove arriva tt questo esiste...
Perché se solo qua in Europa continuassimo a muoverci con il carbone e tt il resto del mondo no....allora fissare limiti e paletti avrebbe quantomeno un senso.....ma così..cornuti e pure mazziati....dai...nn è che ci voglia un genio per capire...
E poi, e questo nn è che sia personale eh tuoi confronti...ma tt le volte che si fa questo tipo discorso, in cui si chiede:
Ok , vogliamo anche noi far parte del club... giusto per adeguarci ai parametri comuni e far la tessera avere qualche svantaggio iniziale...
Ma poi quali sono i vantaggi successivi visto che ne faccio parte?
Minchia sono 20 anni che continuiamo a pagare le assicurazioni sempre di più...e nn è che le assicurazioni siano tutti gruppi italiani
Ora nn sto a far l elenxo delle continue inculate...
Ma fatico a comprendere sempre sia i vantaggi che le risposte ( sempre poche eh, e sempre le stesse...concetti irreali di comunanza per pochi )
Sai , a me piace fare i conti della serva ...so ommo de strada

Qua , torino e dintorni , casa madre e indotti vari ...sai quanta cassa c è?
Il tunnel quanto è lungo prima di vedere la luce?

Chi glielo spiega a questi i benefici dell auto elettrica e delle varie riconversioni?
Così...giusto per fargli capire che sono.in errore a pensar male e a nn capire la magnificenza

massi69
22/03/2024, 05:48
Come volevasi dimostrare altre campane contraddittorie non ne sento mai

Chissà se qualcuno può smentire questo

https://www.facebook.com/share/v/vy2pdxKd6jpScH5F/

🦜

_sabba_
22/03/2024, 06:48
Rendimento del 5%, ottimo….

:laugh2:

streetTux
22/03/2024, 07:40
Quindi nessun reale consiglio richiesto ma riparte nuovamente questo cinema?

Monacograu
22/03/2024, 09:00
Quindi nessun reale consiglio richiesto ma riparte nuovamente questo cinema?

Esatto.

A questo punto farei una sezione del bar dal titolo "Poteri Fotty" in cui si possono ripetere all'infinito le stesse cose senza andarle a scrivere in ogni 3d

navigator
22/03/2024, 09:09
Come volevasi dimostrare altre campane contraddittorie non ne sento mai

Chissà se qualcuno può smentire questo

https://www.facebook.com/share/v/vy2pdxKd6jpScH5F/

🦜

tutte cose fastidiosissime da ascoltare e impossibili da confutare per i creduloni. La tattica è non parlarne e non entrare mai nel merito.

massi69
22/03/2024, 09:15
https://youtu.be/JDZSBYrs7SQ?si=z4-ApfE6HMVp5ePO


Si potrebbe aprire una discussione " scimmie ammaestrate e dinamiche annesse per avere più noccioline"

IACH
22/03/2024, 09:41
iu quando che vinco al totocalcio mi compro questa :cool:

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/serie_auto_galleria_jpg/public/serie_auto_galleria/2024/01/chevrolet_suburban_post.png?itok=HBmrxu6c

Monacograu
22/03/2024, 10:34
tutte cose fastidiosissime da ascoltare e impossibili da confutare per i creduloni. La tattica è non parlarne e non entrare mai nel merito.

Ma siamo sicuri che siano impossibili da confutare?
Parla di riscaldamento delle batterie come spreco di energia (giusto): e un diesel non scalda?
Parla di energia elettrica prodotta con il petrolio? Peccato sia in corso una transizione da questo punto di vista.
Parla di dover ristrutturare tutte le pompe di benzina. Peccato che è successo qualche decennio fa altrimenti col cavolo andavamo in giro
Parla di fila di 40 persone alle colonnine, ma dove?
Parla parla...
Aggiungo: in base a cosa bisognerebbe dar credito a questo signore?
Quali sono le fonti dei dati che cita?
Sono il primo a sostenere che la transzione andrà più per le lunghe del previsto ma neanche a pender le labbra dal primo in cerca di like
C'era chi, quando le teorie erano avverse alle sue diceva che credeva solo in quello che lui stesso può verificare di persona. Per poi postare certi video e offendere come al solito chi la pensa diversamente



https://youtu.be/JDZSBYrs7SQ?si=z4-ApfE6HMVp5ePO


Si potrebbe aprire una discussione " scimmie ammaestrate e dinamiche annesse per avere più noccioline[/B]"

Già ti ho detto n volte di non prenderti certe licenze.
Grazie

bipitiesse
22/03/2024, 10:55
Esatto.

A questo punto farei una sezione del bar dal titolo "Poteri Fotty" in cui si possono ripetere all'infinito le stesse cose senza andarle a scrivere in ogni 3d

92 minuti di applausi!!! :oook:

navigator
22/03/2024, 11:07
Parla di cose ben diverse come per esempio tutte le perdite da trasporto trasformazione e accumulo e per adesso non ho trovato nessun ingegnere che faccia calcoli diversi. Tu a chi dai credito? Io ho cercato diverse fonti che sostengano il contrario ma non le ho trovate. Molti dei dati su cui basa il suo discorso sono tranquillamente verificabili su dati ufficiali.
L'auto elettrica ha senso solo se te la carichi in casa col sole ... se no non ha nessun senso.


Ma siamo sicuri che siano impossibili da confutare?
Parla di riscaldamento delle batterie come spreco di energia (giusto): e un diesel non scalda?
Parla di energia elettrica prodotta con il petrolio? Peccato sia in corso una transizione da questo punto di vista.
Parla di dover ristrutturare tutte le pompe di benzina. Peccato che è successo qualche decennio fa altrimenti col cavolo andavamo in giro
Parla di fila di 40 persone alle colonnine, ma dove?
Parla parla...
Aggiungo: in base a cosa bisognerebbe dar credito a questo signore?
Quali sono le fonti dei dati che cita?
Sono il primo a sostenere che la transzione andrà più per le lunghe del previsto ma neanche a pender le labbra dal primo in cerca di like
C'era chi, quando le teorie erano avverse alle sue diceva che credeva solo in quello che lui stesso può verificare di persona. Per poi postare certi video e offendere come al solito chi la pensa diversamente



Già ti ho detto n volte di non prenderti certe licenze.
Grazie

...

massi69
22/03/2024, 11:32
Già ti ho detto n volte di non prenderti certe licenze.
Grazie

Invece di scrivere sempre minchiate rispondi nel merito di ciò che è la discussione e di ciò che sviluppa, tu e gli altri pappagalli
I dati nn li ho inventati
Il video nn lho fatto io
è La realtà, a cui contrapponete minchiate , regali, incentivi e fuffa varia
Compra l auto e paga per cio che è come per tt le altre, utilizzala come è per tutte le altre
Poi ne riparliamo
Bla bla bla
Solo propaganda fate avvalorata dal nulla

E le vendite testimoniano ciò che si afferma
Che nel pur stagnante mercato dell auto viste le circostanze economiche ed il resto, se nn ci fossero regali varie, di elettriche sai quante ne venderebbero ?
giusto solo ai soliti 4 merli

Cerchiamo di non distorcere la realtà......
Che in giro nn è che sono tt coglioni....

Monacograu
22/03/2024, 11:56
Parla di cose ben diverse come per esempio tutte le perdite da trasporto trasformazione e accumulo e per adesso non ho trovato nessun ingegnere che faccia calcoli diversi. Tu a chi dai credito? Io ho cercato diverse fonti che sostengano il contrario ma non le ho trovate. Molti dei dati su cui basa il suo discorso sono tranquillamente verificabili su dati ufficiali.
L'auto elettrica ha senso solo se te la carichi in casa col sole ... se no non ha nessun senso.



...

Vecchia storia: qualcuno si inventa la qualunque e l'onere della prova si sposta sugli altri, non è così che dovrebbe funzionare, non credi? Non sono io che devo cercare fonti che sostengono il contrario, il contrario di chi?
Perdonami ma se esponi il tuo punto di vista, diversa dal "main stream" snocciolando dati, devi darmi innanzitutto le fonti di tali dati.
Vogliamo parlare di perdite di trasformazione? Ti risulta che la benzina che trovi dal benzinaio "nasca" lì? Quanto costa portarcela?
L'accumulo? Sta facendo passi da giganti.

Ripeto (anche se l'oggetto di questa discussione era altro): non sono un talebano dell'auto elettrica (tant'è che non ce l'ho), contesto il complottismo e il credere a chiunque spari le proprie idee spostando sugli altri l'onere di provare che sono infondate. Non è così che funziona.
E contesto chi, come il signore qui sotto, non perde occasione per insultare chi la pensa diversamente da lui


Invece di scrivere sempre minchiate rispondi nel merito di ciò che è la discussione e di ciò che sviluppa, tu e gli altri pappagalli
I dati nn li ho inventati
Il video nn lho fatto io
è La realtà, a cui contrapponete minchiate , regali, incentivi e fuffa varia
Compra l auto e paga per cio che è come per tt le altre, utilizzala come è per tutte le altre
Poi ne riparliamo
Bla bla bla
Solo propaganda fate avvalorata dal nulla

E le vendite testimoniano ciò che si afferma
Che nel pur stagnante mercato dell auto viste le circostanze economiche ed il resto, se nn ci fossero regali varie, di elettriche sai quante ne venderebbero ?
giusto solo ai soliti 4 merli

Cerchiamo di non distorcere la realtà......
Che in giro nn è che sono tt coglioni....

Il problema non è l'auto elettrica o meno, il problema è la rissosità, la mancanza di rispetto per gli altri, la voce data a chi prima aveva il bar del paese come il massimo dell'audience e che adesso si vuole far passare come il paladino della verità.

Basta, sono stufo di tutto ciò

massi69
22/03/2024, 12:22
Il problema non è l'auto elettrica o meno, il problema è la rissosità, la mancanza di rispetto per gli altri, la voce data a chi prima aveva il bar del paese come il massimo dell'audience e che adesso si vuole far passare come il paladino della verità.

Basta, sono stufo di tutto ciò

Monaco sai qual w il problema?
Che tu pensi di essere furbetto e di impapocchiare con le tue finte belle maniere e giocando a rimpiattino lanciando il sasso e nascondendo sempre la mano
Vedi, io sono abituato a pesci di tt altra caratura...e qua , sul forum, scrivo un po per interesse, un po per passatempo e distrazione....
E visto che come già scritto.in precedenza...sei lento e prevedibile, ho appena scritto che nn bisogna distorcere e rovesciare la realtà....
Tu scrivi dell onere della prova....
È chi impone , condiziona ecc ecc che dovrebbe dimostrare la convenienza e la magnificenza di xio che propaganda e nn il contrario , che chi pone dubbi e contrarietà deve anche dimostrare la veridicità di questi...
Il video fatto dalla trasmissione di la7 illustra bene la realtà dello stato delle cose
E bisogna anche considerare appunto che il tt , essendo nuovo, dovrebbe funzionare al meglio....
Che si sa , come finisce sempre qua dopo un po di tempo, un es per tt lo stato delle strade....
Perciò da sta utopia...che prima o poi lo capirete che inchoappettaya colossale è....acerba o non acerba....ma i trapani elettrici è una vita che ci sono, e si sa quando il motore, l avvolgimento comincia a puzzare cm finisce....
Perciò vi innamorate di un idea , una novità..romantici, vi fa sentire migliori....poi però più in là del naso.nn ci volete pensare....
E ti ribadisco
La realtà, quella vera eh....è che l elettrica nn se la compra nn...ne qua ne in Europa.... i dati lo dimostrano....l onere della prova ce l hai...
Nn è un parere del sottoscritto
Nn è che sei stufo perché argomenti nn ne hai da controbattere a questa verità?

Sirlancillotto
22/03/2024, 13:25
Già che ci siete mettetevi anche le dita negli occhi.......

Ultimamente invece che in un forum di motociclette sembra di essere all'asilo nido..... :sick:

streetTux
22/03/2024, 14:46
C'è poco da controbattere quando si parla a cazzo mescolando pesce e bulloni pensando di tirarne fuori "la realtà".
Chi deve continuare a dire che è il Re, non è un vero Re.
Non è che la gente non risponde perché non ha nulla da dire, è perché ad abbassarsi a questi livelli non c'è discussione.

Anche una Street Triple non vende quanto una MT09. Significa che il tre cilindri britannico è una merda mentre la giapponese è un capolavoro?

Parliamo di vendite o di qualità?
Parliamo di inquinamento o di rendita?
Parliamo di costi di produzione o di manutenzione o cosa?

Perché sull'elettrico si sente di tutto e il contrario di tutto.

Eh ma le batterie quanto durano? eh ma l'autonomia...
Ma di quanti km giornalieri si parla?
No, perché mediamente la gente se è tanto fa 50 km al giorno.. se anche l'auto avesse solo un'autonomia di 200 km, han voglia a preoccuparsene.
Su un totale di 100 quanti casi ci saranno che sono fuori scala a tal punto da preoccuparsi dell'autonomia? facciamo anche 5 a farla grande? facciamo 10? roviniamoci, 15. Di cosa si sta parlando?
Il problema è per quella volta l'anno che tizio fai la sparata da Trento a Palermo per le vacanze? Facciamo anche due traversate? Tre? Roviniamoci, 5. Gli rode il culo pagarsi la ricarica considerando il resto dei costi che ha avuto durante l'anno?
Su un totale di 100 quanti casi ci saranno che fanno traversate simili a tal punto di preoccuparsi dell'autonomia? Di cosa si sta parlando?

Eh ma i consumi..
Ok, buttiamo giù dei numeri e facciamolo in negativo.
Quanto costa il kwh? facciamo 0,25€?
Quanto consuma un'auto elettrica? Esageriamo a 20 kwh per fare 100 km? Fanno 5€ per 100 km
Prendiamo un Diesel? Facciamo 1,7€ al litro e facciamo che fa 20 con un litro? Fanno 7€ per 100 km.
Considerando una percorrenza di 25mila km, con numeri così strampalati a sfavore dell'elettrico fanno 500€ risparmiati.

Eh ma i tagliandi..
Facciamo un tagliando all'anno? Facciamo che con un motore termico uno se la cava mediamente con 300€?
E con una elettrica? Praticamente non esistono, ma facciamo anche 100€ a tagliando.
I freni si consumano meno, il resto è comune indipendentemente dall'architettura.
Una manutenzione che alla peggio costa un terzo.
Anche se a favore estremo dell'elettrico ignoriamo il costo del bollo gratis per i primi 4 anni e poi estremamente inferiore. Alla fine la fiscalità sappiamo tutti quanto possa essere variabile e purtroppo indipendente da noi e quindi dall'auto stessa.

Eh ma le batterie..
Sulla Model3 la Tesla le garantisce 8 anni o 160mila km e 70% dell'autonomia.
Il che non significa che al termine di questi numeri il tutto smetta di funzionare.

Eh ma il prezzo di acquisto..
L'elettrico ad oggi costa un botto.
Ed è probabilmente la principale ragione per cui non vende. La seconda è l'ignoranza e il pregiudizio dell'essere umano medio.
Con gli incentivi che oggi ci sono e considerando quanto è conveniente rispetto ad un motore termico si ammortizza la cosa, ma il delta rimane sempre.
Chiaro che bisogna anche saper fare i confronti. Se li si fa tra una Tesla Model 3 ed una Dacia Logan salta fuori una cifra notevole, ma è inutile commentare oltre.

Eh ma il piacere di guida..
Di che auto parliamo?
Perché se tiriamo in ballo Porsche, Ferrari, Lamborghini, Lotus.. ok, è un altro mestiere.
Se parliamo di andare a giro con una BMW Serie 3 o una Mercedes chelchelè.. oh suvvia.. il durello per quei cv lì?

Eh ma perché Streettux non guida una elettrica?
Perché nel garage ho le moto e non ne ho un altro per un'auto.
Altrimenti lo farei tutta la vita.
25mila km l'anno solo per lavoro, alla peggio ne fo 200 in un giorno. L'autonomia non sarebbe mai un problema.
Manutenzione ridicola e il meccanico non lo vedo più.
Ci provo a trovarci un difetto. Non ce la fo.

XFer
22/03/2024, 15:20
Eh ma le batterie quanto durano? eh ma l'autonomia...
Ma di quanti km giornalieri si parla?
No, perché mediamente la gente se è tanto fa 50 km al giorno.. se anche l'auto avesse solo un'autonomia di 200 km, han voglia a preoccuparsene.
Su un totale di 100 quanti casi ci saranno che sono fuori scala a tal punto da preoccuparsi dell'autonomia? facciamo anche 5 a farla grande? facciamo 10? roviniamoci, 15. Di cosa si sta parlando?

Non è solo una questione di autonomia, che comunque non è granché per un'auto di fascia media; c'è anche la questione di rapidità e praticità di ricarica.

Già postato articoli di riviste specializzate in mobilità elettrica, dove cronometro alla mano hanno misurato quanto ci vuole a riempire 65 kwh in una recentissima Hyundai Kona MY2024. Trovando la colonnina ad alta potenza libera, con il condizionamento batteria precedentemente attivato con congruo anticipo, ci vogliono 41 minuti.

Con questa ricarica, con 13 gradi di temperatura, in autostrada, hanno percorso 260 km.

Una termica? Per riempire 50 litri di una mild hybrid (esempio Suzuki S-Cross) servono 3 minuti e si percorrono, nelle stesse condizioni, 700 km.

Inoltre è più facile trovare una pompa libera (o aspettare che si liberi, 3 minuti..) che una colonnina Fast libera.

E questi sono numeri e non opinioni.

Poi sul tipo d'uso.

Io vivo in città, in un condominio.
Non ci sono posti parcheggio, figuriamoci dotati di colonnina, non ci sono box privati.
Quindi tengo l'auto in un'autorimessa a pagamento che muove continuamente le auto in base alle necessità dei clienti, per farcele stare tutte.
Come me, quasi tutti quelli del mio quartiere (200'000 persone) e quasi tutta la città (oltre 3 milioni di persone), tranne chi riesce a trovare un posto in strada o i pochissimi dotati di box sufficientemente grandi (fai stare una elettrica + powerwall in 15mq di box e poi prova ad uscire dall'auto).

Dato che sono in una grande città mi sposto tipicamente con i mezzi pubblici o in moto; prendo l'auto quando devo fare un viaggio o una gita. Quindi proprio quando mi servono autonomia, rapidità e praticità di ricarica.

Poi c'è la questione del prezzo elevato.
Ma non solo di acquisto: le batterie al Litio sono meccanicamente delicate, se danneggiate in un incidente vanno quasi sempre sostituite o, quando possibile, andare incontro a un complesso lavoro di rifacimento pacco.

Nel caso della Kona 2024 qui sopra, il costo della sostituzione del pacco batterie è di 20'000 euro, compresa manodopera.

Questo significa che le elettriche vanno evitate come la peste?

No, per alcune categorie di utenti (es. chi ha una casa indipendente con un bell'impianto FV) sono comunque interessanti e possono anche essere convenienti, infatti un po' se ne vendono nonostante i prezzi alti.

Significa che le elettriche saranno sempre poco appetibili per la maggioranza?

No, lo sono adesso, perché è un prodotto ancora all'inizio del suo sviluppo. Anche le vetture a gasolio, negli anni '70, erano poco appetibili per la maggioranza. Poi dagli anni '90 in poi si è rovesciato il discorso e le hanno vendute a chiunque, perché si sono evolute tecnicamente.

Quindi si tratta semplicemente di togliere di mezzo stupidi ban e lasciare che l'evoluzione tecnologica e il mercato facciano il loro corso.

navigator
22/03/2024, 15:48
Vecchia storia: qualcuno si inventa la qualunque e l'onere della prova si sposta sugli altri, non è così che dovrebbe funzionare, non credi? Non sono io che devo cercare fonti che sostengono il contrario, il contrario di chi?
Perdonami ma se esponi il tuo punto di vista, diversa dal "main stream" snocciolando dati, devi darmi innanzitutto le fonti di tali dati.
Vogliamo parlare di perdite di trasformazione? Ti risulta che la benzina che trovi dal benzinaio "nasca" lì? Quanto costa portarcela?
L'accumulo? Sta facendo passi da giganti.

Ripeto (anche se l'oggetto di questa discussione era altro): non sono un talebano dell'auto elettrica (tant'è che non ce l'ho), contesto il complottismo e il credere a chiunque spari le proprie idee spostando sugli altri l'onere di provare che sono infondate. Non è così che funziona.
E contesto chi, come il signore qui sotto, non perde occasione per insultare chi la pensa diversamente da lui



Il problema non è l'auto elettrica o meno, il problema è la rissositÃ*, la mancanza di rispetto per gli altri, la voce data a chi prima aveva il bar del paese come il massimo dell'audience e che adesso si vuole far passare come il paladino della veritÃ*.

Basta, sono stufo di tutto ciò

Ma metti in dubbio che un raddrizzatore abbia perdite nella trasformazione della corrente? c'è¨ bisogno che sia da dimostrare è scritto in tutti i libri e si studia in qualsiasi istituto professionale.
Non ti sei mai accorto che la batteria al litio scalda nella ricarica... ed è una perdita di elettricità e che nella scarica riscalda allo stesso modo ( infatti sono raffreddate a liquido nelle auto) e non dia quello che si è accumulato? Basta una app di una qualsiasi batteria tesla ( che ho in casa) per verificarlo. Per non parlare se poi scende sotto una determinata temperatura li crolla il rendimento.
Non sai che la centrale a carbone abbia perdite dalla trasformazione della materia prima in corrente? idem quella a gas in misura minore? Non ti sei mai accorto che nella tua bolletta paghi le perdite di rete... cosa pensi che siano?
Prove che l'auto elettrica inquini meno di quella a combustione non ce ne sono... anzi viene oramai messa a pareggio l'elettrica con una batteria non "long range" a circa 80000 km considerati tutti i cicli di entrambe le auto.
I dati che ha esposto li trovi in qualsiasi link tecnico, io sono andato a cercarmene alcuni e torna tutto. Nessuno mi ha mai messo davanti dati per l'elettrica che dimostrino il contrario ma se li hai postali ed entra nel merito.
Per adesso la batteria al litio un sistema di accumulo primitivo è ancora un prototipo con tecnologia vecchia e molto pericolosa (siamo ancora con centinaia a stilo unite), ma il problema maggiore e che sarà impossibile elettrificare tutta l'italia per permettere a tutti di poter girare in auto elettrica, ed il dispendio per farlo di Co è¨ gigantesco.

Supertemp
22/03/2024, 20:31
Secondo me la politica parla a sproposito di elettrico e non ha conoscenza dell'argomento, se il maggiore produttore di auto al mondo non investe in elettrico un motivo ci sarà no? "Sta facendo passi da giganti" quali? A me sembra che quelli che sostengono l'elettrico siano imbevuti di ideologia e portino ben pochi argomenti a sostegno delle loro tesi, difatti ormai pure le case europee hanno abbassato di molto la cresta riprendendo la produzione del termico, a dimostrazione che non sono complottismi infondati come sostiene un laqualsiasi qualunque, ma sono solide realtà. Parola di Roberto Carlino

O dobbiamo credere ai scendiletto tipo Calenda&Renzi che saltano da un partito all'altro come le peggio meretrici e che valgono quanto lo zero virgola? Follia


Ma metti in dubbio che un raddrizzatore abbia perdite nella trasformazione della corrente? c'è¨ bisogno che sia da dimostrare è scritto in tutti i libri e si studia in qualsiasi istituto professionale.
Non ti sei mai accorto che la batteria al litio scalda nella ricarica... ed è una perdita di elettricità e che nella scarica riscalda allo stesso modo ( infatti sono raffreddate a liquido nelle auto) e non dia quello che si è accumulato? Basta una app di una qualsiasi batteria tesla ( che ho in casa) per verificarlo. Per non parlare se poi scende sotto una determinata temperatura li crolla il rendimento.
Non sai che la centrale a carbone abbia perdite dalla trasformazione della materia prima in corrente? idem quella a gas in misura minore? Non ti sei mai accorto che nella tua bolletta paghi le perdite di rete... cosa pensi che siano?
Prove che l'auto elettrica inquini meno di quella a combustione non ce ne sono... anzi viene oramai messa a pareggio l'elettrica con una batteria non "long range" a circa 80000 km considerati tutti i cicli di entrambe le auto.
I dati che ha esposto li trovi in qualsiasi link tecnico, io sono andato a cercarmene alcuni e torna tutto. Nessuno mi ha mai messo davanti dati per l'elettrica che dimostrino il contrario ma se li hai postali ed entra nel merito.
Per adesso la batteria al litio un sistema di accumulo primitivo è ancora un prototipo con tecnologia vecchia e molto pericolosa (siamo ancora con centinaia a stilo unite), ma il problema maggiore e che sarà impossibile elettrificare tutta l'italia per permettere a tutti di poter girare in auto elettrica, ed il dispendio per farlo di Co è¨ gigantesco.

Il vero problema è che chi si intende di economia vuol parlare di fisica e si crea un bel mischione. Non fosse che Einstein ne sapeva di più di Adam Smith, e i dati reali sono sotto gli occhi di tutti, l'elettrico è inchiodato perché chi lo ha provato (e non chi ne parla a sproposito perché ideologizzato) lo ha reputato insufficiente.



Quindi si tratta semplicemente di togliere di mezzo stupidi ban e lasciare che l'evoluzione tecnologica e il mercato facciano il loro corso.

Assolutamente d'accordo, gli intelligenti trovano soluzioni, i cretini trovano colpevoli.

Soldo
24/03/2024, 05:19
Buongiorno, avrei una mezza idea di cambiare auto, preferibilmente elettrica visto l'ecoandazzo.
Ho cercato nel forum se c'era qualche discussione in proposito ma non ho trovato granchè.
Consigli e pareri?
Grazie di cuore.

Guarda io ti consiglio un‘ibrida Toyota. Vantaggi dell‘elettrico e del termico insieme. Inoltre non ti scassa le balle nessuno perché stai nel mezzo: ecologico ma non troppo.
Non hai bisogno di trasformatori e puoi continuare a gustare il pessimo caffè dell‘autogrill quando fai benzina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mic56
24/03/2024, 05:26
Guarda io ti consiglio un‘ibrida Toyota. Vantaggi dell‘elettrico e del termico insieme. Inoltre non ti scassa le balle nessuno perché stai nel mezzo: ecologico ma non troppo.
Non hai bisogno di trasformatori e puoi continuare a gustare il pessimo caffè dell‘autogrill quando fai benzina


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIn medio stat virtus.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Soldo
24/03/2024, 05:44
PerchÃ[emoji2398] l europa nn è un nulla
È solamente una federazione voluta dalle banche, dai grossi interessi finanziari ecc ecc
A distanza di 20 e passa anni, noi comuni cittadini continuiamo a " sentirci" italiani come i francesi lo stesso e idem per i tedeschi e tt gli altri....
Coloro da cui dovremmo esser rappresentati a livello europeo non sono altro che lobbysti incaricati di attuare tramite " la democrazia " e strumenti annessi gli interessi di tt questi grossi gruppi di vari interessi , che sono sia europei che extra ( forse rammenti i vari personaggini con incarichi politici europei quagliati con le borse piene di soldi in casa)
Beh, l interesse non è unico ma c'è ne sono tantissimi...

Dal far sì che nn si compri più il gas ( ad un prezzo molto più basso dalla Russia) e di conseguenza che l energia prodotta con questo costi meno e di conseguenza i prodotti fabbricati in europa ecc ecc e che invece lo si compri ad un prezzo molto più alto dagli stati uniti......
Da chi ha interesse a farsi si che le penetrazioni dei prodotti cinesi ed americani aumentino sempre più a discapito degli analoghi UE per le varie bilance commerciali stabilite
Sai no il mercato delle batterie % a chi è in mano e da dove arrivano
E appunto l assurdo è che chi dovrebbe rappresentarci e tutelarci non solo non lo fa , ma stabilisce addirittura vincoli che nemmeno nei paesi da dove arriva tt questo esiste...
PerchÃ[emoji2398] se solo qua in Europa continuassimo a muoverci con il carbone e tt il resto del mondo no....allora fissare limiti e paletti avrebbe quantomeno un senso.....ma così..cornuti e pure mazziati....dai...nn è che ci voglia un genio per capire...
E poi, e questo nn è che sia personale eh tuoi confronti...ma tt le volte che si fa questo tipo discorso, in cui si chiede:
Ok , vogliamo anche noi far parte del club... giusto per adeguarci ai parametri comuni e far la tessera avere qualche svantaggio iniziale...
Ma poi quali sono i vantaggi successivi visto che ne faccio parte?
Minchia sono 20 anni che continuiamo a pagare le assicurazioni sempre di più...e nn è che le assicurazioni siano tutti gruppi italiani
Ora nn sto a far l elenxo delle continue inculate...
Ma fatico a comprendere sempre sia i vantaggi che le risposte ( sempre poche eh, e sempre le stesse...concetti irreali di comunanza per pochi )
Sai , a me piace fare i conti della serva ...so ommo de strada

Qua , torino e dintorni , casa madre e indotti vari ...sai quanta cassa c è?
Il tunnel quanto è lungo prima di vedere la luce?

Chi glielo spiega a questi i benefici dell auto elettrica e delle varie riconversioni?
Così...giusto per fargli capire che sono.in errore a pensar male e a nn capire la magnificenza

Tutte le volte che l’Europa ci ha parato il deretano…l’Italia non sa autogestirsi.
E per l’italiano populista medio assistenzialista Europa dovrebbe essere l’assegno mensile che copre le spese di base mentre il resto ce lo si può permettere evadendo il fisco.

E sai perché il sistema è malato? Perché i governanti sono uguali ai cittadini e viceversa. È una gara a metterselo nel backdoor (cit Sabba) al posto che conseguire un obiettivo comune.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Monacograu
25/03/2024, 09:46
Guarda io ti consiglio un‘ibrida Toyota. Vantaggi dell‘elettrico e del termico insieme. Inoltre non ti scassa le balle nessuno perché stai nel mezzo: ecologico ma non troppo.
Non hai bisogno di trasformatori e puoi continuare a gustare il pessimo caffè dell‘autogrill quando fai benzina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La mia compagna ha avuto per un periodo la CHR, aveva solo due difetti:
- il "variatore" al posto del cambio :wacko::biggrin3: che proprio non sopportavo
- è troppo facile rubare la batteria posta sotto il sedile. Non so se è un problema solo di Toyota fatto sta che, rubata la priuma, aspettato 3 mesi per la nuova e rubata nuovamente dopo 2 settimane dal cambio...cambiata auto

Detto questo in città faceva un ottimo 20 al litro, mentre sull'extraurbano consumava parecchio.


Tutte le volte che l’Europa ci ha parato il deretano…l’Italia non sa autogestirsi.
E per l’italiano populista medio assistenzialista Europa dovrebbe essere l’assegno mensile che copre le spese di base mentre il resto ce lo si può permettere evadendo il fisco.

E sai perché il sistema è malato? Perché i governanti sono uguali ai cittadini e viceversa. È una gara a metterselo nel backdoor (cit Sabba) al posto che conseguire un obiettivo comune.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Like

Rebel County
25/03/2024, 09:52
La mia compagna ha avuto per un periodo la CHR, aveva solo due difetti:
- il "variatore" al posto del cambio :wacko::biggrin3: che proprio non sopportavo
- è troppo facile rubare la batteria posta sotto il sedile. Non so se è un problema solo di Toyota fatto sta che, rubata la priuma, aspettato 3 mesi per la nuova e rubata nuovamente dopo 2 settimane dal cambio...cambiata auto

Detto questo in città faceva un ottimo 20 al litro, mentre sull'extraurbano consumava parecchio.



Like

l'ibrido sull'extraurbano e' abbastanza improponibile come consumi

Marco Manila
25/03/2024, 10:01
La mia compagna ha avuto per un periodo la CHR, aveva solo due difetti:
- il "variatore" al posto del cambio :wacko::biggrin3: che proprio non sopportavo
- è troppo facile rubare la batteria posta sotto il sedile. Non so se è un problema solo di Toyota fatto sta che, rubata la priuma, aspettato 3 mesi per la nuova e rubata nuovamente dopo 2 settimane dal cambio...cambiata auto

Detto questo in città faceva un ottimo 20 al litro, mentre sull'extraurbano consumava parecchio.

Like

L' ECVT di Toyota (variatore è un pò fuorviante, ma capisco che venga definito così per il suo comportamento) ha la caratteristica di far salire di giri il motore in maniera diversa dai cambi tradizionali e quindi può risultare fastidioso per chi ha il piede pesante o un certa sensibilità ma se si guida con più tranquillità e assolutamente piacevole perchè non ci sono cambi di marcia, strattoni e altre robe simili, ma capisco che possa non piacere.

Sul problema dei furti delle batterie direi che è un problema che esiste, ma è anche vero che di casi ce ne sono diversi anche perchè la CHR ha venduto tantissimo quindi la percezione è ben più alta del reale.

Sui consumi sono sempre ottimi: in città ed extraurbano fanno paura (oltre i 20 km con un litro) mentre in autostrada a velocità codice si scende più verso il 16/17 che non sono comunque male per un benzida di 1800cc. Certo, se li si paragona ad un diesel sono peggiori, ma se li si paragona ad un benzina tradizionale di pari peso e dimensioni sono comunque buoni.


l'ibrido sull'extraurbano e' abbastanza improponibile come consumi

Leggi sopra.

Ps io ho una Prius del 2009, so di cosa parlo. La CHR ha il powertrain più moderno e batterie ancora più efficienti quindi facile faccia meglio.

Rebel County
25/03/2024, 10:05
L' ECVT di Toyota (variatore è un pò fuorviante, ma capisco che venga definito così per il suo comportamento) ha la caratteristica di far salire di giri il motore in maniera diversa dai cambi tradizionali e quindi può risultare fastidioso per chi ha il piede pesante o un certa sensibilità ma se si guida con più tranquillità e assolutamente piacevole perchè non ci sono cambi di marcia, strattoni e altre robe simili, ma capisco che possa non piacere.

Sul problema dei furti delle batterie direi che è un problema che esiste, ma è anche vero che di casi ce ne sono diversi anche perchè la CHR ha venduto tantissimo quindi la percezione è ben più alta del reale.

Sui consumi sono sempre ottimi: in città ed extraurbano fanno paura (oltre i 20 km con un litro) mentre in autostrada a velocità codice si scende più verso il 16/17 che non sono comunque male per un benzida di 1800cc. Certo, se li si paragona ad un diesel sono peggiori, ma se li si paragona ad un benzina tradizionale di pari peso e dimensioni sono comunque buoni.



Leggi sopra.

Ps io ho una Prius del 2009, so di cosa parlo. La CHR ha il powertrain più moderno e batterie ancora più efficienti quindi facile faccia meglio.
in effetti ho una esperienza limitata, ho avuto auto ibride solo da autonoleggio per massimo 3 settimane quindi posso non essere affidabile sul giudizio.

Marco Manila
25/03/2024, 10:06
Guarda io ti consiglio un‘ibrida Toyota. Vantaggi dell‘elettrico e del termico insieme. Inoltre non ti scassa le balle nessuno perché stai nel mezzo: ecologico ma non troppo.
Non hai bisogno di trasformatori e puoi continuare a gustare il pessimo caffè dell‘autogrill quando fai benzina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sono d' accordissimo: al momento per me il Full-Hybrid* è il compromesso migliore in assoluto sotto molti punti di vista.

*da non confondere con il Mild-Hybrid che è una presa in giro ne con il Plug-In che serve solo alle case automobilistiche per abbassare le quote di CO2 del listino e pagare meno multe, di fatto è una inutile complicazione che ha solo difetti rispetto al Full (obbligo di ricaricare tutti i giorni, peso in più sul mezzo, costi più alti all' acquisto in cambio di pochissimo risparmio


in effetti ho una esperienza limitata, ho avuto auto ibride solo da autonoleggio per massimo 3 settimane quindi posso non essere affidabile sul giudizio.

Ci stà, figurati.

C'è anche da dire che guidare una ibrida comporta anche piccole accortezze, piccoli cambi nello stile per farle rendere al massimo delle loro potenzialità: datela in mano ad uno che guida in modo aggressivo e non avrà praticamente senso, senza contare che non la apprezzerà per nulla.

Dennis
25/03/2024, 10:39
l'ibrido sull'extraurbano e' abbastanza improponibile come consumi

quoto :)

https://i.imgur.com/C4tnq3Z.jpeg

Rebel County
25/03/2024, 10:44
quoto :)

https://i.imgur.com/C4tnq3Z.jpeg

e l'ho detto che mi basavo su poca esperienza diretta oh

Dennis
25/03/2024, 10:57
ma figurati rebel, era per ridere :) e ci sono vari caveat a seconda dell'auto

Rebel County
25/03/2024, 12:44
ma figurati rebel, era per ridere :) e ci sono vari caveat a seconda dell'auto

lo so lo so

Monacograu
25/03/2024, 12:47
L' ECVT di Toyota (variatore è un pò fuorviante, ma capisco che venga definito così per il suo comportamento) ha la caratteristica di far salire di giri il motore in maniera diversa dai cambi tradizionali e quindi può risultare fastidioso per chi ha il piede pesante o un certa sensibilità ma se si guida con più tranquillità e assolutamente piacevole perchè non ci sono cambi di marcia, strattoni e altre robe simili, ma capisco che possa non piacere.

Sul problema dei furti delle batterie direi che è un problema che esiste, ma è anche vero che di casi ce ne sono diversi anche perchè la CHR ha venduto tantissimo quindi la percezione è ben più alta del reale.

Sui consumi sono sempre ottimi: in città ed extraurbano fanno paura (oltre i 20 km con un litro) mentre in autostrada a velocità codice si scende più verso il 16/17 che non sono comunque male per un benzida di 1800cc. Certo, se li si paragona ad un diesel sono peggiori, ma se li si paragona ad un benzina tradizionale di pari peso e dimensioni sono comunque buoni.



Leggi sopra.

Ps io ho una Prius del 2009, so di cosa parlo. La CHR ha il powertrain più moderno e batterie ancora più efficienti quindi facile faccia meglio.

Sicuramente con l'ECVT Toyota bisogna cambiare drasticamente il modo di guidare, io la prendevo solo occasionalmente e quindi, non ti nascondo, che fosse solo un gran fastidio.
Quanto ai furti la mia lungi dal voler essere un'analisi statistica ma, personalmente, subire due furti in 3 mesi e mezzo (con, appunto, un fermo auto di 3 mesi) ti assicuro essere molto "fastidioso".
Ma concordo che, ad oggi, soprattutto in ottima consumi è, forse, il migliore compromesso

streetTux
25/03/2024, 12:55
Il CHR è un'auto che stavo considerando.
In primis è ritenuta un auto molto affidabile, se non la più affidabili, su indagini Europee e Americane.
Secondo, per ottimizzare costi e consumi.

Mi fermano due cose:
In primis io ora vo a Gpl e con 22€ faccio mediamente 550km.. dubito che riuscirei ad andarci anche lontanamente vicino.
Secondo, il fatto che nei 100/200 km giornalieri che fo non sono mai in colonna ma viaggio sempre scorrevole.. temo che il supporto elettrico non avrebbe una buona incidenza nei consumi.

Tralascio il prezzo che è comunque importante per un mezzo che mantiene i difetti di un motore termico (manutenzione e durata nel tempo su tutti).

Monacograu
25/03/2024, 15:24
Il CHR è un'auto che stavo considerando.
In primis è ritenuta un auto molto affidabile, se non la più affidabili, su indagini Europee e Americane.
Secondo, per ottimizzare costi e consumi.

Mi fermano due cose:
In primis io ora vo a Gpl e con 22€ faccio mediamente 550km.. dubito che riuscirei ad andarci anche lontanamente vicino.
Secondo, il fatto che nei 100/200 km giornalieri che fo non sono mai in colonna ma viaggio sempre scorrevole.. temo che il supporto elettrico non avrebbe una buona incidenza nei consumi.

Tralascio il prezzo che è comunque importante per un mezzo che mantiene i difetti di un motore termico (manutenzione e durata nel tempo su tutti).

Sui consumi a velocità costante (o scorrevole) Marco che ha la prius ti saprà dire meglio.
Per quello che ho potuto notare io le poche volte che l'ho utilizzata nel traffico cittadino la partenza in elettrico fa la vera differenza.
Non a caso i tassisti ne sono entusiasti, anche per quanto riguarda la manutenzione che dicono essere nettamente inferiore ma ... siamo a livello di chiacchiere da bar

XFer
25/03/2024, 16:59
nel traffico cittadino la partenza in elettrico fa la vera differenza

Ho un amico con la Suzuki Vitara Mild Hybrid e dice proprio questo: nel traffico il fatto che il motore elettrico spinge in partenza fa scendere tanto i consumi (e le emissioni chiaramente); lui in città sta tranquillamente sui 20 km/l. In fondo il termico ha l'efficienza peggiore proprio quando deve spingere da fermo.
Insomma anche le mild hybrid hanno un loro perché alla fine: poco peso in più (50 kg), prezzo poco superiore e a qualcosa serve.

Marco Manila
25/03/2024, 17:46
Il CHR è un'auto che stavo considerando.
In primis è ritenuta un auto molto affidabile, se non la più affidabili, su indagini Europee e Americane.
Secondo, per ottimizzare costi e consumi.

Mi fermano due cose:
In primis io ora vo a Gpl e con 22€ faccio mediamente 550km.. dubito che riuscirei ad andarci anche lontanamente vicino.
Secondo, il fatto che nei 100/200 km giornalieri che fo non sono mai in colonna ma viaggio sempre scorrevole.. temo che il supporto elettrico non avrebbe una buona incidenza nei consumi.

Tralascio il prezzo che è comunque importante per un mezzo che mantiene i difetti di un motore termico (manutenzione e durata nel tempo su tutti).

Per l' affidabilità le Toyota sono mostruose, non c'è nulla da dire. E' vero che qualche caso di problemini tecnici ci possono essere, ma la normalità è che le macchine vanno bene e per lungo tempo.

Per i costi dei consumi con il GPL hai dei vantaggi, è vero, però è anche vero che devi fare la revisione della bombola ogni tot anni, e credo che il GAS accorci la vita del motore, oltre ovviamente a dover ammortizzare il costo dell' impianto, senza contare che non puoi fare il pieno ovunque come con la benzina.
Ad ogni modo nulla ti impedisce di fare una Toyota ibrida a GPL se proprio vuoi.

Per il risparmio della benzina sulle ibride Toyota si ha a tutte le velocità, non solo quando si è in colonna, e per vari motivi: il primo è il tipo di motore a benzina a ciclo Atkinson, molto parco rispetto ai ciclo Otto. Vero che sono anche meno ricchi di coppia, ma li subentra il motore elettrico che ne ha parecchia, e che funziona con enegia elettrica GRATUITA (altro fattore di risparmio) ricavata da frenate e produzione in eccesso del motore, cosa che nelle macchine normali non succede. Inoltre il motore a benzina si spegne ogni volta che rilasci il pedale del gas, con ovvi risparmi. E' un sistema furbo e molto efficiente, non c'è storia.


Sui consumi a velocità costante (o scorrevole) Marco che ha la prius ti saprà dire meglio.
Per quello che ho potuto notare io le poche volte che l'ho utilizzata nel traffico cittadino la partenza in elettrico fa la vera differenza.
Non a caso i tassisti ne sono entusiasti, anche per quanto riguarda la manutenzione che dicono essere nettamente inferiore ma ... siamo a livello di chiacchiere da bar

Sui consumi ho risposto sopra.

Per i tassisti è un' insieme di cose: affidabilità, consumi bassi, praticità, silenziosità ecc. La manutenzione fatta in concessionaria costa meno di tanti altri marchi, però occhio che và fatta ogni 15'000 km, quindi bisogna fare bene i conti.


Ho un amico con la Suzuki Vitara Mild Hybrid e dice proprio questo: nel traffico il fatto che il motore elettrico spinge in partenza fa scendere tanto i consumi (e le emissioni chiaramente); lui in città sta tranquillamente sui 20 km/l. In fondo il termico ha l'efficienza peggiore proprio quando deve spingere da fermo.
Insomma anche le mild hybrid hanno un loro perché alla fine: poco peso in più (50 kg), prezzo poco superiore e a qualcosa serve.

A me il Mild Hybrid non convince affatto: un buon motore piccolo a benzina consuma comunque poco su un' auto leggera aggiungere come fanno molti costruttori (tipo Fiat) un ridicolo motore elettrico da 3 cv (TRE!) con una batteria simile ad un power bank mi sembra una operazione di Green Washing, tanto è vero che non possono fare nemmeno 1 metro in puro elettrico.

Anche il Plug-In non mi convince perchè si và a complicare un' auto aggiungendo motori e batterie (quindi peso) per poi fare pochi km in elettrico con un' energia che comunque paghi: non ha senso!

Fearn59
25/03/2024, 19:13
Caro Marco, se non l’avessi giá una Toyota la comprerei da te:oook::biggrin3:
Aggiungo solo una cosa che forse non tutti sanno: la prima Prius con il power train ibrido fú messa in commercio nel 1997, e da quel giorno l’architettura del sistema non é cambiata, certo le cilindrate dei motori si sono adeguate e i software aggiornati ma il “sistema” generale è lo stesso.

pave
25/03/2024, 20:39
Dopo 103.000 km in meno di 3 anni con la Corolla Touring Sport 1.8 ibrida penso di conoscere bene la materia: sistema super affidabile, buoni consumi sempre a parte in autostrada, poi guidando in modo adeguato i consumi di cui sopra tendono all'incredibile, ma c'è un però... il sistema "impone" un certo modo di guidare e determinate sensazioni di guida, non è scontato che piaccia, anzi direi che o lo si ama o lo si odia. Personalmente lo odio, e non vedo l'ora che passino i 2 anni rimanenti di noleggio a lungo termine, la reputo comunque una ottima macchina ma semplicemente non fa per me.

Ultimo appunto per chi fa tanta strada all'anno, i tagliandi ogni 15 mila km sono una gran scocciatura e una discreta spesa.

Lamps

streetTux
26/03/2024, 06:26
Per i costi dei consumi con il GPL hai dei vantaggi, è vero, però è anche vero che devi fare la revisione della bombola ogni tot anni, e credo che il GAS accorci la vita del motore, oltre ovviamente a dover ammortizzare il costo dell' impianto, senza contare che non puoi fare il pieno ovunque come con la benzina.
Ad ogni modo nulla ti impedisce di fare una Toyota ibrida a GPL se proprio vuoi.
Innanzitutto grazie Marco per il tuo post, l'opinione di chi possiede e usa regolarmente una tecnologia è sempre la più obiettiva e preziosa :oook:
Purtroppo nei 10 anni di vita della bombola sicuramente l'auto la sfinisco con le percorrenze che ho, quindi temo che il problema non mi si porrà..
La mia auto nasceva a GPL, non ci penso nemmeno di installare un impianto su un'auto dopo l'acquisto.


Per il risparmio della benzina sulle ibride Toyota si ha a tutte le velocità, non solo quando si è in colonna, e per vari motivi: il primo è il tipo di motore a benzina a ciclo Atkinson, molto parco rispetto ai ciclo Otto. Vero che sono anche meno ricchi di coppia, ma li subentra il motore elettrico che ne ha parecchia, e che funziona con enegia elettrica GRATUITA (altro fattore di risparmio) ricavata da frenate e produzione in eccesso del motore, cosa che nelle macchine normali non succede. Inoltre il motore a benzina si spegne ogni volta che rilasci il pedale del gas, con ovvi risparmi. E' un sistema furbo e molto efficiente, non c'è storia.
Ecco, qui praticamente si rivelano tutti i miei dubbi.
Premesso che ovviamente a parole è difficile determinare l'efficienza e il comportamento di una tecnologia, io credo che a livello di guida sarei perfetto per un'elettrica, mentre per la tipologia di strada e traffico andrei male con un'ibrida.
Provo a spiegarmi meglio: guido molto scorrevole, freno poco, mai strappi.. diciamo che solitamente imposto il cruise control in velocità che vanno dai 70 agli 80 all'ora e vo così. Se devo rallentare lo disattivo e lascio che l'auto cali pian piano finché non mi avvicino a rotonde, semafori e rare colonne, poi uso i freni (in modo sempre leggero). Diciamo che in 80 km che fo minimo al giorno farò a farla grande dalle 2 alle 4 partenze da fermo. La paura che ho è che, date queste premesse, io il supporto dell'elettrico non ce l'ho mai :(
Tu, alla luce della tua esperienza, come la vedi?


per chi fa tanta strada all'anno, i tagliandi ogni 15 mila km sono una gran scocciatura e una discreta spesa.
Ecco, questo non lo sapevo.. bella bega..

Marco Manila
26/03/2024, 06:54
Ecco, qui praticamente si rivelano tutti i miei dubbi.
Premesso che ovviamente a parole è difficile determinare l'efficienza e il comportamento di una tecnologia, io credo che a livello di guida sarei perfetto per un'elettrica, mentre per la tipologia di strada e traffico andrei male con un'ibrida.
Provo a spiegarmi meglio: guido molto scorrevole, freno poco, mai strappi.. diciamo che solitamente imposto il cruise control in velocità che vanno dai 70 agli 80 all'ora e vo così. Se devo rallentare lo disattivo e lascio che l'auto cali pian piano finché non mi avvicino a rotonde, semafori e rare colonne, poi uso i freni (in modo sempre leggero). Diciamo che in 80 km che fo minimo al giorno farò a farla grande dalle 2 alle 4 partenze da fermo. La paura che ho è che, date queste premesse, io il supporto dell'elettrico non ce l'ho mai :(
Tu, alla luce della tua esperienza, come la vedi?



Guarda, tu non ci crederai ma è proprio lo stile di guida che funziona di più con le ibride Toyota: frenate lunghe e leggere (per sfruttare il recupero di energia e non usare le pastiglie freno che si attivano da una certa pressione in poi) accelerazioni non brusche e una certa "predizione" del traffico (inutile arrivare a bomba su un semaforo rosso e frenare a 10 metri meglio arrivarci a gas chiuso spendendo zero benzina e anzi recuperando energia elettrica mentre probabilmente diventa verde) abbinati a velocità sotto ai 100 kmh sono le situazioni perfette per l' ibrido Toyota che esprime il suo meglio. Poi imparerai anche che puoi, quando hai esubero di energia, fare diverse centinaia di metri in puro elettrico semplicemente lasciando e ridando (poco) gas mantenendo una velocità interessante (60/80 kmh) cosa che ovviamente fà risparmiare tantissimo (se non si esagera, perchè se usi tutta la carica elettrica con cui fai al massimo 2 km poi il sistema dovrà ricaricarla tenendo il motore acceso a mò di generatore, e li i consumi aumentano).

Insomma, scoprirai che guidare diventa anche un gioco per spuntare consumi sempre più bassi, senza ansia, ma in maniera piacevole.

Un consiglio? Valla a provare, ma se riesci facci almeno una mezzoretta, per capirla e vedere che risultati riesci ad ottenere col tuo stile di guida. Io l' ho fatto nel 2012 e quella macchina ad oggi non voglio cambiarla, qualsiasi auto moderna a cui la paragono oggi è ancora vecchia concettualmente. :biggrin3:

Ps per i tagliandi se hai percorrenze importanti farli ogni 15'000 in effetti è fastidioso per le tempistiche, ma per i costi in Toyota sono molto onesti: intanto hanno una tabella che ti dice già quanto costeranno i vari tagliandi nel tempo e poi i costi sono tendenzialmete bassi, pensa che io che sono fuori garanzia da anni vado comunque da loro perchè non c'è convenienza ad andare da un meccanico generico.

kaprone
26/03/2024, 07:01
Confermo tutto quanto detto da Marco.
Ho da 2 mesi una Corolla TS con motore 1.8 e mi ci sto trovando davvero bene. La macchina la uso davvero poco, ho percorso circa 600 km in 2 mesi, ma ho consumi che si attestano, per il momento, sui 18 km/l. So che sono pochi per un ibrido Toyota, ma vengo da 15 anni di diesel e devo ancora riparametrare il mio stile di guida. Comunque, per l'uso praticamente solo cittadino che ne faccio, vado già meglio dei 15 km/l che facevo con il diesel, per cui sono già soddisfatto così, anche se so che posso solo migliorare.

streetTux
26/03/2024, 07:22
Grazie ragazzi :w00t: :oook:

Apox
26/03/2024, 07:32
Confermo quanto detto da possessore di Yaris ibrida. Il suo campo più efficiente sarebbe la città, ma la usa la mia compagna facendo 70km al giorno in extraurbano e qualche mezza salita in collina, consumi sta sui 19kkm/l ora con le termiche e già solo rimettendo le sue estive i consumi arrivano a 24km/l

Comunque a breve la sostituiremo con la Yaris Cross

Fearn59
26/03/2024, 08:03
Io ho un Auris TS e arrivato ai 20.000 km ho notato un miglioramemto generale sia dei consumi che delle prestazioni.
Insomma è come fosse uscita dal rodaggio:laugh2:

meritene
26/03/2024, 10:02
Confermo quanto detto da possessore di Yaris ibrida. Il suo campo più efficiente sarebbe la città, ma la usa la mia compagna facendo 70km al giorno in extraurbano e qualche mezza salita in collina, consumi sta sui 19kkm/l ora con le termiche e già solo rimettendo le sue estive i consumi arrivano a 24km/l

Comunque a breve la sostituiremo con la Yaris Cross

Così tanta differenza di consumi dalle gomme termiche alle estive?


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

pave
26/03/2024, 10:41
La differenza significativa non la fanno le termiche ma la temperatura esterna, con il caldo il sistema ibrido Toyota rende molto meglio. Che poi con l'arrivo del caldo si tolgano le termiche è una coincidenza di tempi !

Lamps

meritene
26/03/2024, 10:42
La differenza significativa non la fanno le termiche ma la temperatura esterna, con il caldo il sistema ibrido Toyota rende molto meglio. Che poi con l'arrivo del caldo si tolgano le termiche è una coincidenza di tempi !

Lamps

Ecco, infatti…mi sembrava molto strano.


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

Marco Manila
26/03/2024, 11:56
Confermo quanto detto da possessore di Yaris ibrida. Il suo campo più efficiente sarebbe la città, ma la usa la mia compagna facendo 70km al giorno in extraurbano e qualche mezza salita in collina, consumi sta sui 19kkm/l ora con le termiche e già solo rimettendo le sue estive i consumi arrivano a 24km/l

Comunque a breve la sostituiremo con la Yaris Cross

Confermo che le termiche possano avere un impatto sui consumi, ma non così alto: è molto probabile che siano le temperature più miti (quindi riscaldamento spento che favorisce lo spegnimento del motore termico e aumenta il rendimento generale dell' auto) ad impattare così favorevolmente sui consumi. ;)


Io ho un Auris TS e arrivato ai 20.000 km ho notato un miglioramemto generale sia dei consumi che delle prestazioni.
Insomma è come fosse uscita dal rodaggio:laugh2:

Vero, e sai che più km fai più questa cosa migliora? Un pò perchè comunque si capisce meglio la vettura e si asseconda con lo stile di guida che diventa più rilassato, tranquillo.



La differenza significativa non la fanno le termiche ma la temperatura esterna, con il caldo il sistema ibrido Toyota rende molto meglio. Che poi con l'arrivo del caldo si tolgano le termiche è una coincidenza di tempi !

Lamps

Verissimo. ;)

Fearn59
26/03/2024, 14:03
Ehh Marco ormai i km sono oltre i 140.000.
Mi ero guardato intorno per cambiarla arrivati alla soglia dei 10 anni,ma me la tengo almeno finchè non comincerá a dare.problemi.

Apox
26/03/2024, 15:38
La differenza significativa non la fanno le termiche ma la temperatura esterna, con il caldo il sistema ibrido Toyota rende molto meglio. Che poi con l'arrivo del caldo si tolgano le termiche è una coincidenza di tempi !

Lamps

Si si tutto può essere :oook:

Comunque, per precisione, la differenza è passare da 600 a 700km con un pieno

XFer
26/03/2024, 21:35
non vedo l'ora che passino i 2 anni rimanenti di noleggio a lungo termine, la reputo comunque una ottima macchina ma semplicemente non fa per me

Cosa ti attira per il "dopo"? Hai già un modello in mente?

pave
27/03/2024, 10:12
Vedremo cosa succederà da qui a fine 2025 quando dovrò ordinare l'auto per il periodo 2026/2031 di sicuro non prenderò un'altra Toyota ibrida perché come gia detto non vado d'accordo con il sistema E-Cvt ... fosse oggi e guardando la car list alla quale posso attingere direi senza dubbio Skoda Octavia sw 2.0 diesel DSG che ho già avuto e che rimpiango.

Se nel frattempo uscirà qualche sw ibrida interessante la valuterò; non voglio suv, non voglio cambio manuale, non voglio E-Cvt Toyota, non voglio full electric.

Lamps

Fearn59
27/03/2024, 11:36
Non sarebbe una brutta scelta, ci sono poche alternative valide in giro.

VIERRE
27/03/2024, 12:38
Vero, in quel segmento c'è poca scelta. L'unica che mi viene in mente come alternativa sarebbe l'Audi A3 30TDI, anche se è parecchio più piccola ( la diretta alternativa sarebbe la A4 SW, ma costa un botto).
Un prodotto ottimo, è la nuova Passat 2.0 TDI, ma c'è da sborsare qualcosa in più rispetto alla Octavia.

pave
27/03/2024, 18:28
Per il mio livello aziendale non è prevista nessuna Audi e nemmeno la Passat (da sempre un mio sogno), al momento le uniche due sw che potrei prendere sono la Corolla che ho adesso e la Octavia che avevo prima... se resterà così tra un anno e mezzo richiederò nuovamente la Octavia con gran piacere.

Lamps

Luke76
27/03/2024, 19:37
Dico la mia.
Dopo 4 Ford SMAX, l’ultima a trazione integrale e cambio automatico doppia frizione 8 marce, ho necessariamente dovuto cambiare per rientrare nella soglia dei 160 g/km di emissione per pagare il meno possibile di fringe benefit.
Le mie necessità quindi erano:
cambio rigorosamente automatico doppia frizione
trazione integrale
bagagliaio minimo di 600 litri
altezza da terra che non fosse “standard”
costo di acquisto rigorosamente entro i € 30.000

Con queste caratteristiche esiste una sola auto VW PASSAT ALLTRACK.
In Lombardia è stato impossibile trovarla e mi sono recato a Treviso da un concessionario ufficiale VW usata e con soli 45.000 km (versione da 190cv).
Dinamicamente è stato scioccante rispetto alla SMAX: una furia a qualsiasi regime con consumi di gasolio che sono esattamente la metà rispetto a Ford.
Il cambio DSG poi è qualcosa di incredibile: a confronto il doppia frizione Ford sembra ingegnerizzato da topo Gigio.
Macchina sensazionale.

Soldo
27/03/2024, 19:52
Per i tassisti è un' insieme di cose: affidabilità, consumi bassi, praticità, silenziosità ecc. La manutenzione fatta in concessionaria costa meno di tanti altri marchi, però occhio che và fatta ogni 15'000 km, quindi bisogna fare bene i conti.

Tieni conto di questo: pochi guasti vuol dire poche giornate di fermo forzato. La differenza di prezzo con altre macchine la recuperi con risparmio di benzina (1 pieno ogni 4/5 gg vs 1 pieno ogni 2 col GPL), risparmio sulle riparazioni e con l‘incasso delle giornate che andrebbero perse quando l’auto è ferma.

meritene
27/03/2024, 19:57
Tieni conto di questo: pochi guasti vuol dire poche giornate di fermo forzato. La differenza di prezzo con altre macchine la recuperi con risparmio di benzina (1 pieno ogni 4/5 gg vs 1 pieno ogni 2 col GPL), risparmio sulle riparazioni e con l‘incasso delle giornate che andrebbero perse quando l’auto è ferma.

:oook:


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

Soldo
28/03/2024, 05:06
:oook:


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

Ho avuto un‘auto a Gpl e consumava come un Lamborghini. Da nuova 12km/L (ok) dopo qualche decina di migliaia di km 6/7 km/L, prima di cambiare gli iniettori addirittura 5. Senza contare lo sbattimento di dover cercare il distributore (ALTRO CHE COLONNINE DI RICARICA, a Milano ce n’erano 4 o 5), e le code al benzinaio ai tempi del boom del gpl. Per non parlare della manutenzione…dai basta che mi sto intristendo [emoji23]
Con l‘auris tra i 17/19 km litro in città e un paio di volte fino a 27 km litro in statale.
Piccola nota: io ho il piede educato non mi piace scannare

meritene
28/03/2024, 05:33
Ho avuto un‘auto a Gpl e consumava come un Lamborghini. Da nuova 12km/L (ok) dopo qualche decina di migliaia di km 6/7 km/L, prima di cambiare gli iniettori addirittura 5. Senza contare lo sbattimento di dover cercare il distributore (ALTRO CHE COLONNINE DI RICARICA, a Milano ce n’erano 4 o 5), e le code al benzinaio ai tempi del boom del gpl. Per non parlare della manutenzione…dai basta che mi sto intristendo [emoji23]
Con l‘auris tra i 17/19 km litro in città e un paio di volte fino a 27 km litro in statale.
Piccola nota: io ho il piede educato non mi piace scannare

Io ho avuto due auto a gpl (Honda Accord 1.8 V-Tec e Subaru Forester 2.0) senza alcun problema: consumi appena leggermente superiori all’uso della benzina e nessuna manutenzione straordinaria.
Della Honda ho perso la tracce, la Forester circola ancora ed è a ridosso dei 200000 km (usata ormai da anni anche per caricare la legna nei boschi).
Due esperienze perfette.


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

pave
28/03/2024, 07:07
Luke76 non faccio fatica a crederci ! La Passat è da sempre una macchina eccezionale, e per quanto riguarda dinamica di guida e consumi i "furgoncini modaioli" sono un abominio della tecnica.

Lamps

meritene
28/03/2024, 07:12
Luke76 non faccio fatica a crederci ! La Passat è da sempre una macchina eccezionale, e per quanto riguarda dinamica di guida e consumi i "furgoncini modaioli" sono un abominio della tecnica.

Lamps

Mi scappa da ridere ogni volta che sento parlare di SUV in versione sport o coupé…


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

_sabba_
28/03/2024, 07:31
Giusto, purtroppo ora vanno di moda i tombini alti.
Avevo la Passat berlina, e i viaggi erano di una comodità ineguagliabile.
La mia aveva persino i sedili posteriori regolabili, e un baule immenso di oltre 550 litri.
Zero rumore gomme, zero fruscii aerodinamici, nessun dondolamento.
In famiglia abbiamo avuto non so quante SUV, alcune anche di pregio, ma nessuna comoda come la “umile” Passat, che mi ha permesso di effettuare il tragitto Parigi-Zocca-Castenaso-Cervia in un solo giorno (alla sera siamo usciti di nuovo con amici, senza essere stanchi).

Un elenco dei tombini alti di famiglia che ho guidato percorrendo migliaia di chilometri:
- Nissan Pajero 2ª serie (non era un SUV, era un fuoristrada vero con tutti i pregi e i difetti di un mezzo così specialistico)
- Range Rover 1ª serie (affidabilità meno di zero)
- Range Rover 3ª serie (affidabilità tendente a meno infinito)
- Jaguar F-Pace (niente di che, solo mediocre)
- Alfa Romeo Stelvio (l’unica con una tenuta di strada paragonabile alle berline, ma scomoda come un carretto siciliano a causa dell’assetto durissimo)
- BMW X4 (poco BMW, molto cassone, poco comoda nonostante il prezzo)
- Mazda CX-3 (la più bassa, quindi la più simile a una berlina come caratteristiche dinamiche, molto leggera ma con un baule ridicolo)
- Mazda CX-5 (forse la migliore delle alte come rapporto qualità/prezzo, ma troppo dondolante)
- Jeep Renegade (una scatola da scarpe semovente, ottima trazione, buona abitabilità, tenuta di strada solo mediocre a causa del peso abnorme)
- Fiat 500X (sorella della Renegade, ma così piccola dentro da risultare quasi inutile)
- Tata Safari 1ª serie (merdotombino per eccellenza)
- Tata Safari 2ª serie (stramerdotombino con lode)
- Opel Mokka GS Line (la mia merdomacchina attuale, poco baule, poca abitabilità, ma buona tenuta di strada, con le ruote poste ai 4 angoli, peso ridotto, e soprattutto gran motore)

La Mokka è molto divertente da guidare, seconda solo all’Alfa Stelvio.
Il terzo posto se lo spartiscono la Mazda CX-3 e la BMW X4
Le altre fanno parte dell’asfalto (tombini, caditoie, fosse biologiche) per quanto riguarda le doti dinamiche

Il 1º gradino del podio per quanto riguarda la comodità lo conquista la Mazda CX-5, seguita dalla Range Rover 3ª serie e dalla F-Pace (che sotto sotto è una specie di Range Rover) a pari merito, al terzo posto la piccola CX-3.

:w00t:

Luke76
28/03/2024, 07:36
pave ho letto che è una vettura che non puoi ordinare dall’elenco delle disponibili ma lo era anche nel mio caso.
Ho convinto il CEO a darmi la possibilità di acquistarla usata anche perché i canoni delle vetture a noleggio a lungo termine sono arrivati a cifre che non stanno né in cielo né in terra.
Oltretutto a me piace comprare tutti i ricambi (anche per l’auto della mia ex moglie) dal mio fidatissimo ricambista di Senigallia nonostante nella mia zona io ne abbia parecchi vicini poiché oramai in provincia di Milano credono di avere l’insegna “Ricambi auto Panerai” ossia cari come il fuoco.
Ho fatto due conti e per la società è convenuto e di molto (io però faccio solo 15.000 km l’anno in quanto uso l’auto esclusivamente per il tragitto casa lavoro).
Per toglierti lo sfizio provala…

XFer
28/03/2024, 07:38
Aggiungo la mia esperienza con i SUV allora...

Jeep Grand Cherokee CRD motore Mercedes 3.0V6 (consuma come un'idrovora, problemini vari)
Seat Ateca 1.4 turbobenzina (tanto spazio, si guida benino; motore moscio, consumi alti, fa più rumori di un set di maracas)

meritene
28/03/2024, 08:06
Il mio unico Suv (ma lo dico piano perché un po’ mi vergogno [emoji12]) è l’attuale Forester del 2011.
Volendo restare in Subaru con un’auto da famiglia + cane e una lunghezza non esagerata non ho avuto scelta.
Ottima auto, un po’ morbida per i miei gusti ma una volta capita problemi non ce n’è.


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

pave
28/03/2024, 08:11
pave ho letto che è una vettura con non puoi ordinare dall’elenco delle disponibili ma lo era anche nel mio caso. Ho convinto il CEO a darmi la possibilità di acquistarla usata

Nel mio caso impossibile, siamo un'azienda di oltre 2500 persone con diverse centinaia di auto gestite tutto nello stesso modo, non fanno certo una eccezione per un signor nessuno come me... l'unica cosa che potrei fare sarebbe accedere alla classe di auto prevista per il ruolo aziendale superiore al mio (e avrei ad esempio la BMW Serie 3 sw o appunto la Passat sw) ma vorrebbe dire pagare di tasca mia una quota mensile di costo che invece oggi non pago, e me ne guardo bene !

Lamps

Monacograu
28/03/2024, 08:50
Mi scappa da ridere ogni volta che sento parlare di SUV in versione sport o coupé…


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

Mai provata una Stelvio? Sorrideresti alla guida, fidati :coool:


Giusto, purtroppo ora vanno di moda i tombini alti.
Avevo la Passat berlina, e i viaggi erano di una comodità ineguagliabile.
La mia aveva persino i sedili posteriori regolabili, e un baule immenso di oltre 550 litri.
Zero rumore gomme, zero fruscii aerodinamici, nessun dondolamento.
In famiglia abbiamo avuto non so quante SUV, alcune anche di pregio, ma nessuna comoda come la “umile” Passat, che mi ha permesso di effettuare il tragitto Parigi-Zocca-Castenaso-Cervia in un solo giorno (alla sera siamo usciti di nuovo con amici, senza essere stanchi).

Un elenco dei tombini alti di famiglia che ho guidato percorrendo migliaia di chilometri:
- Nissan Pajero 2ª serie (non era un SUV, era un fuoristrada vero con tutti i pregi e i difetti di un mezzo così specialistico)
- Range Rover 1ª serie (affidabilità meno di zero)
- Range Rover 3ª serie (affidabilità tendente a meno infinito)
- Jaguar F-Pace (niente di che, solo mediocre)
- Alfa Romeo Stelvio (l’unica con una tenuta di strada paragonabile alle berline, ma scomoda come un carretto siciliano a causa dell’assetto durissimo)
- BMW X4 (poco BMW, molto cassone, poco comoda nonostante il prezzo)
- Mazda CX-3 (la più bassa, quindi la più simile a una berlina come caratteristiche dinamiche, molto leggera ma con un baule ridicolo)
- Mazda CX-5 (forse la migliore delle alte come rapporto qualità/prezzo, ma troppo dondolante)
- Jeep Renegade (una scatola da scarpe semovente, ottima trazione, buona abitabilità, tenuta di strada solo mediocre a causa del peso abnorme)
- Fiat 500X (sorella della Renegade, ma così piccola dentro da risultare quasi inutile)
- Tata Safari 1ª serie (merdotombino per eccellenza)
- Tata Safari 2ª serie (stramerdotombino con lode)
- Opel Mokka GS Line (la mia merdomacchina attuale, poco baule, poca abitabilità, ma buona tenuta di strada, con le ruote poste ai 4 angoli, peso ridotto, e soprattutto gran motore)

La Mokka è molto divertente da guidare, seconda solo all’Alfa Stelvio.
Il terzo posto se lo spartiscono la Mazda CX-3 e la BMW X4
Le altre fanno parte dell’asfalto (tombini, caditoie, fosse biologiche) per quanto riguarda le doti dinamiche

Il 1º gradino del podio per quanto riguarda la comodità lo conquista la Mazda CX-5, seguita dalla Range Rover 3ª serie e dalla F-Pace (che sotto sotto è una specie di Range Rover) a pari merito, al terzo posto la piccola CX-3.

:w00t:

Non sono d'accordo, sia sulla definizione "tombini alti" (ma lasciamo perdere) sia sul giudizio sulla Stelvio, cito: l’unica con una tenuta di strada paragonabile alle berline, ma scomoda come un carretto siciliano a causa dell’assetto durissimo
Come scritto altre volte, prima della Stelvio ho avuto 4 BMW (1 cabrio, una berlina e 1 SW TP e 1 SW 4WD), tutte 320D con potenze, se non ricordo male, da 177 a 190cv.
Ora sono alla seconda Stelvio, prima la 190CV Q4 ora la 210CV Q4.
Premesso che tra la 190 e la 210 non si nota una grande differenza, dire che confrontando BMW 320D 4WD (che forse è un "pelino" sopra la passat) e Stelvio Q4:
- Stelvio vince a mani basse come comfort, seduta alta e tanto spazio nell'abitacolo, meno rigida (o al massimo pari) della BMW
- A livello di piacere di guida siamo lì, con la Stelvio con qualcosa in più grazie anche ad un cambio spettacolare (la BMW aveva il manuale), tenuta di strada della stelvio spettacolare, la BMW dalla sua la possibilità di disabilitare i controlli che faceva a volte divertire (ricordo ancora testacoda di potenza con la cabrio in una rarissima nevicata romana :D)
- capacità di carico leggermente superiore per la BMW, forse grazie alla regolarità del bagliaio e ad un portellone che scende pià dritto
- consumi nettamente a favore di BMW, ha un motore con un equilibrio prestazioni/consumi inarrivabile

In sintesi: definire la Stelvio "un tombino alto" in quanto SUV o "scomoda come un carretto siciliano" non si può sentire dai

meritene
28/03/2024, 09:09
Mai provata una Stelvio? Sorrideresti alla guida, fidati :coool:


No, mai provata.
Ma è troppo grossa e troppo Suv per i miei gusti.
Inoltre sono un po’ fissato con le Subaru [emoji12].


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

Monacograu
28/03/2024, 09:21
No, mai provata.
Ma è troppo grossa e troppo Suv per i miei gusti.
Inoltre sono un po’ fissato con le Subaru [emoji12].


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

Probabilmente però rivedresti la tua affermazione "Mi scappa da ridere ogni volta che sento parlare di SUV in versione sport o coupé…"

meritene
28/03/2024, 09:23
Probabilmente però rivedresti la tua affermazione "Mi scappa da ridere ogni volta che sento parlare di SUV in versione sport o coupé…"

Per me un’auto sportiva dev’essere attaccata al suolo e con il tetto basso.
E i coupé…sono coupé, non Suv.


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

_sabba_
28/03/2024, 10:02
Probabilmente la nostra Stelvio aveva l’assetto sportivo, perché ti garantisco che sulle buche era rigidissima, molto di più dell’X4 attuale.
Tenuta di strada splendida, per essere una SUV direi eccellente, però comfort solo mediocre.
Con un assetto più morbido risulterà sicuramente più confortevole, ma perderà (altrettanto sicuramente) qualcosa a livello dinamico.
Hai tralasciato (è un classico) la mia classifica “dinamica” delle SUV, che pone la Stelvio ai vertici senza se e senza ma, ma al confronto la comodità della mia Passat era superiore di una galassia e mezzo, forse anche due!
Ribadisco, la nostra Stelvio era così rigida da far sobbalzare i passeggeri all’interno dell’abitacolo.
È stata sostituita principalmente per quel motivo, e la definizione “cariodamotu” le calza a pennello!
Per il resto grandissima auto, anche molto ben fatta come materiali, finiture, accoppiamenti e persino affidabilità.

Mi sono dimenticato di una nostra autovettura che può dire la sua in alcuni ambiti, tra i principali le prestazioni, la linea e il rapporto qualità/prezzo, e cioè la Formentor 1.4 Hybrid di mio figlio.
Nel complesso è un’ottima auto, anche abbastanza spaziosa e comoda, ma ha qualche difetto che deriva dalla sua “natura” (è ibrida Plug-In).
Li elenco (i difetti) perché sono tutti legati alla parte elettrica.
- autonomia dichiarata in solo elettrico falsa come Giuda. 60km sono una chimera, va bene se si arriva a 45/48 con una guida accortissima
- consumi elevati in autostrada, dove il motore termico deve sobbarcarsi il peso delle batterie (a zero carica) e del sistema ibrido in generale
- peso elevato (“grazie” all’ibridizzazione)
- frenata non potentissima (idem)
- buona tenuta di strada, ma assetto troppo morbido (idem)
- complicazioni elettroniche (idem)

Io avrei comprato la versione 1,5 TSI, o ancor meglio la 2.0 TSI, molto più leggera e (quasi) altrettanto prestante (ma solo finché dura la spinta della parte ibrida) della Hybrid, ma mio figlio ha scelto questa soluzione facendosi incantare dalla grande autonomia in elettrico.
Per viaggiare, e con questo intendo viaggiare per davvero, come il Parigi-Cervia della Passat e non San Lazzaro-Borgo Panigale, una ibrida plug-in non ha alcun senso.
Una Mild Hybrid può dire la sua in città, ma con tutte le restrizioni di Al Salah e Lepretto oramai non si può più utilizzare l’auto personale, che risulta utile solo per i lungi viaggi o per gli spostamenti nell’interland dove l’ibrido Mild non dà alcun apporto.

:wacko:

VIERRE
28/03/2024, 10:10
Ho avuto la fortuna di provare (non possedere) diverse automobili supersportive (Porsche, Aston, Ferrari, Lamborghini), ma l'unica auto dalla quale sono sceso con le ginocchia che facevano micio micio è stata la Stelvio Quadrifoglio (in modalità "Race"). Motore freni e dinamica di guida assurda. Probabilmente perchè non ci si aspetta questo da un SUV (rispetto alle supersportive) , ma veramente ti si girano le budella guidandola, nemmeno l'Audi RSQ8 mi ha dato le stesse sensazioni.
Per quanto riguarda vari SUV che ho posseduto, in testa metto sicuramente l'Infiniti FX: auto con un motore vigoroso ma soprattutto grazie alle 4 ruote sterzanti/integrali ed a un sistema di sospensioni perfetto una tenuta di strada da fare invidia a diverse sportive pur pesando più di 2T.
L'Infiniti è (era) un gran marchio di fascia medio alta, ma che in Europa non è mai riuscita a ritagliarsi un suo spazio (come nel suo piccolo è riuscita a fare la Lexus) perchè la maggior parte degli utenti preferiva restare sulle blasonate tedesche, di conseguenza hanno pensato bene di ritirare le concessionare dall'Europa e continuare a vendere in Asia e negli Stati Uniti dove hanno un ottimo successo.
Dotazioni e finiture eccezionali (nessun optional, tutto di serie) costando mediamente il 20% in meno rispetto alle dirette concorrenti.
Ora guido una Levante. Ottima dinamica di guida (sospensioni pneumatiche), motore con un buon tiro, ottime finiture, guida molto confortevole nei lunghi viaggi, ed ho finito i pregi. Tecnologicamente è indietro 10 anni rispetto alla concorrenza. Di serie non ha niente. Tutto a pagamento ed a prezzi assurdi: faccio solo un paio di esempi, la retrocamera che ormai è di serie anche su una Yaris, su una Maserati lunga 5 metri da 100K è a pagamento, oppure i sedili riscaldati che avevo di serie sul Pickup della Nissan 15 anni fà sulla Maserati li devi pagare a parte, ma la lista è lunghissima.

_sabba_
28/03/2024, 10:17
Concordo, la Stelvio ha doti dinamiche superiori alle concorrenti, ma (lo ripeto) non è per nulla la più comoda.

È una delle poche auto al mondo che può far ricredere sull’ossimoro Sport/Suv….

:biggrin3:

VIERRE
28/03/2024, 11:52
Infatti la Stelvio (parlo sempre della Quadrifoglio) ha girato sul "Ring" con gli stessi tempi della Lamborghini Murcielago o per esempio più veloce della Aston Martin W12 Vantage o di una Toyota Supra quindi ci sarebbe da rivedere leggermente il concetto di sportive solo perchè sono basse. In gioco ci sono altri fattori legati alle dinamiche con cui è stata concepita la vettura.

meritene
28/03/2024, 12:22
Infatti la Stelvio (parlo sempre della Quadrifoglio) ha girato sul "Ring" con gli stessi tempi della Lamborghini Murcielago o per esempio più veloce della Aston Martin W12 Vantage o di una Toyota Supra quindi ci sarebbe da rivedere leggermente il concetto di sportive solo perchè sono basse. In gioco ci sono altri fattori legati alle dinamiche con cui è stata concepita la vettura.

La Stelvio Quadrifoglio ha le prestazioni di una sportiva (avendo motore e assetto adeguati) ma resta un SUV per sua natura.


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

VIERRE
28/03/2024, 12:40
Nessuno mette in dubbio che la Stelvio QV sia un SUV... ci mancherebbe.
Stavo solamente riflettendo sull'affermazione che "le auto sportive devono per forza essere attaccate a terra e con il tetto basso".
Se si parla di "aspetto" di auto sportiva ci stà, ma se si parla di auto sportiva in termini di guida e prestazioni sportive, allora purtoppo non sono d'accordo. Possiamo anche dire che un'Audi RS6 avant non è sportiva perchè è un'auto da famiglia Station Wagon? Ok, è bassa ed attaccata a terra, ma resta comunque una Station Wagon.

Ripeto, forse tu intendi l'aspetto, io intendo altro.

meritene
28/03/2024, 12:46
Ho citato (solo) assetto e tetto basso perché sono due caratteristiche (per me) sportive che un SUV non ha.


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

Monacograu
28/03/2024, 14:23
Per me un’auto sportiva dev’essere attaccata al suolo e con il tetto basso.
E i coupé…sono coupé, non Suv.


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

Ma la Stelvio è attaccata al suolo…poi che non ti piaccia ci mancherebbe, son gusti, ma in quanto ad essere attaccata al suolo…:dubbio:


Concordo, la Stelvio ha doti dinamiche superiori alle concorrenti, ma (lo ripeto) non è per nulla la più comoda.

È una delle poche auto al mondo che può far ricredere sull’ossimoro Sport/Suv….

:biggrin3:

Che modello avevate? Perché io sono alla seconda e ci giro in largo e lungo Italia e non solomcon la famiglia e questo problema di comodità sinceramente non lo rilevo

meritene
28/03/2024, 14:31
La Stelvio Quadrifoglio è un SUV con delle doti tecniche da auto sportiva ma pur sempre un SUV.
Per me una sportiva è una 4C, una Lotus…
Poi ognuno ha le proprie idee, ci mancherebbe [emoji6]


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

VIERRE
28/03/2024, 15:02
LA 4C ha girato sul Ring in 8,04,
La Stelvio QV in 7,51

:dubbio:

Sto solo giocando neeee... :biggrin3:

Ci siamo capiti benissimo:oook:

meritene
28/03/2024, 15:15
Non ne ho idea ma mi fido.
Però per me le prestazioni sono solo un aspetto che deve avere un’auto sportiva.
Le altre sono l’essenzialità, la leggerezza, la “scomodità”…
Invece i SUV restano auto concepite per essere dedicate alla famiglia, comode, pluri accessoriate, molto pesanti, ingombranti…ovvero tutto l’opposto.
Non so se riesco a spiegarmi [emoji6]


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

VIERRE
28/03/2024, 15:58
Ho capito, ho capito, come ho specificato, l'ultimo messaggio era solo goliardico, tanto per stuzzicarti un pò ma in modo giocoso.
Guarda, da giovane ero attratto solo da auto "sportive", e per quello che potevo tendevo a guidare solo auto dall'aspetto e dal carattere "cattivo".
Tipo: Hyundai Coupe 2000 16V, Toyota Celica, e la mostruosa Ford Escort Cosworth.
Chi ha più o meno la mia età sà che per quei tempi erano delle belle bestiacce. Solo che rendendomi conto di essere un pò "animale" nella guida, e non potendo andare spesso in pista, ho pensato di "mettere la testa a posto", e mi sono comprato un Nissan PickUp 2500td, con ripresa da 0 a100Kmh in 3 giorni e velocità massima da piangere.
In compenso mi sono dato al Fuoristrada e mi sono divertito e sfogato tantissimo. Da allora ho guidato altri mezzi, ma non sono più stato in grado di guidare rasoterra.

P.S. Chiedo scusa se ho mandato l'argomento un tantino OffTopic rispetto al topic, ma quando si parla di auto mi appassiono.:biggrin3:

meritene
28/03/2024, 16:20
Nessun problema, figurati.
È sempre un piacere potersi confrontare in questo modo.
In quanto all’età…penso saremo più o meno della stessa generazione (io classe ‘70).
Al tuo opposto io alla guida sono sempre stato piuttosto tranquillo, in pratica guido per spostarmi [emoji12].
Mi piacciono però le belle (è soggettivo) auto, che possono essere cabrio, due volumi, sedan…
Con i SUV invece non vado d’accordo in quanto a gradimento estetico [emoji1787].


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

MiracleBlade
28/03/2024, 18:09
Tieni conto di questo: pochi guasti vuol dire poche giornate di fermo forzato. La differenza di prezzo con altre macchine la recuperi con risparmio di benzina (1 pieno ogni 4/5 gg vs 1 pieno ogni 2 col GPL), risparmio sulle riparazioni e con l‘incasso delle giornate che andrebbero perse quando l’auto è ferma.

Questo di fatto non è corretto, il GPL odierno non ha più bisogno del pieno ogni due perché le moderne centraline regolano l'apporto di benzina già in fase di iniezione, non è affatto vero che il GPL si guasta di più rispetto a benzina e diesel (chiaro che se la tiri da fredda si rovina di più perché il GPL è più secco della benzina e quindi soffre alti giri per lunghi periodi e tirate a freddo) e la revisione della bombola si fa una volta ogni dieci anni, quindi problemi inesistenti per la maggior parte dei comuni mortali, in compenso fai 500km con 20/30 euro e hai le stesse prestazioni di un benzina.


LA 4C ha girato sul Ring in 8,04,
La Stelvio QV in 7,51

:dubbio:

Sto solo giocando neeee... :biggrin3:

Ci siamo capiti benissimo:oook:

Sarebbe da riprovare il test e mettere gli stessi cavalli della Stelvio Qv sulla 4c :)

VIERRE
29/03/2024, 07:12
Sarebbe da riprovare il test e mettere gli stessi cavalli della Stelvio Qv sulla 4c :)

Vero:biggrin3:

_sabba_
29/03/2024, 09:02
Ballano quasi 300 cavalli.
Secondo me ne basterebbe solo un centinaio in più, giusto per non stravolgere la dinamica (quasi perfetta) della 4C, per dissolvere la Stelvio al Ring.
Rimane il fatto che il tempo della Stelvio è straordinario, considerata la sua “categoria”.

:w00t:

MiracleBlade
29/03/2024, 15:52
Ballano quasi 300 cavalli.
Secondo me ne basterebbe solo un centinaio in più, giusto per non stravolgere la dinamica (quasi perfetta) della 4C, per dissolvere la Stelvio al Ring.
Rimane il fatto che il tempo della Stelvio è straordinario, considerata la sua “categoria”.

:w00t:

In linea con Porsche e Audi (l'RSQ8 costa uguale ed è oggettivamente migliore, è una Urus ricarrozzata praticamente), ma anche un trazione anteriore come la Civic R, ben meno potente di Stelvio Qv, gira in 7.44... e costa la metà.

navigator
29/03/2024, 22:15
Probabilmente la nostra Stelvio aveva l’assetto sportivo, perché ti garantisco che sulle buche era rigidissima, molto di più dell’X4 attuale.
Tenuta di strada splendida, per essere una SUV direi eccellente, però comfort solo mediocre.
Con un assetto più morbido risulterà sicuramente più confortevole, ma perderà (altrettanto sicuramente) qualcosa a livello dinamico.
Hai tralasciato (è un classico) la mia classifica “dinamica” delle SUV, che pone la Stelvio ai vertici senza se e senza ma, ma al confronto la comodità della mia Passat era superiore di una galassia e mezzo, forse anche due!
Ribadisco, la nostra Stelvio era così rigida da far sobbalzare i passeggeri all’interno dell’abitacolo.
È stata sostituita principalmente per quel motivo, e la definizione “cariodamotu” le calza a pennello!
Per il resto grandissima auto, anche molto ben fatta come materiali, finiture, accoppiamenti e persino affidabilità.

Mi sono dimenticato di una nostra autovettura che può dire la sua in alcuni ambiti, tra i principali le prestazioni, la linea e il rapporto qualità/prezzo, e cioè la Formentor 1.4 Hybrid di mio figlio.
Nel complesso è un’ottima auto, anche abbastanza spaziosa e comoda, ma ha qualche difetto che deriva dalla sua “natura” (è ibrida Plug-In).
Li elenco (i difetti) perché sono tutti legati alla parte elettrica.
- autonomia dichiarata in solo elettrico falsa come Giuda. 60km sono una chimera, va bene se si arriva a 45/48 con una guida accortissima
- consumi elevati in autostrada, dove il motore termico deve sobbarcarsi il peso delle batterie (a zero carica) e del sistema ibrido in generale
- peso elevato (“grazie” all’ibridizzazione)
- frenata non potentissima (idem)
- buona tenuta di strada, ma assetto troppo morbido (idem)
- complicazioni elettroniche (idem)

Io avrei comprato la versione 1,5 TSI, o ancor meglio la 2.0 TSI, molto più leggera e (quasi) altrettanto prestante (ma solo finché dura la spinta della parte ibrida) della Hybrid, ma mio figlio ha scelto questa soluzione facendosi incantare dalla grande autonomia in elettrico.
Per viaggiare, e con questo intendo viaggiare per davvero, come il Parigi-Cervia della Passat e non San Lazzaro-Borgo Panigale, una ibrida plug-in non ha alcun senso.
Una Mild Hybrid può dire la sua in città, ma con tutte le restrizioni di Al Salah e Lepretto oramai non si può più utilizzare l’auto personale, che risulta utile solo per i lungi viaggi o per gli spostamenti nell’interland dove l’ibrido Mild non dà alcun apporto.

:wacko:

La Stelvio (no QF) ha il difetto di avere sospensioni troppo sfrenate soprattutto in estensione che la limitano per me sia nella guida piccante che sul confort... io ho cambiato tutto con roba al top e la macchina non salta più e se prima era bella da guidare ora è un mostro.
Poi con quella geometria di sospensioni non é paragonabile ad altre auto simili... ad una BMW pari categoria che sta al limite con i controlli impazziti gli stai dietro guidando con un dito su un binario.

_sabba_
30/03/2024, 08:21
Esatto, la nostra Stelvio sui dossi scuoteva tutta e faceva ballare gli occupanti, specie dei posti posteriori.
Teneva la strada da Dio, ma se la strada era dissestata era un disastro.
Visto che era in leasing (è l’auto aziendale della ditta di mia moglie) non abbiamo fatto fare modifiche alle sospensioni, ma abbiamo preferito sostituirla con una più comoda e capiente (e più brutta, la X4).

:w00t:

XFer
30/03/2024, 09:44
sostituirla con una più comoda e capiente (e più brutta, la X4)

Come va la X4?
Specifico che a me delle auto interessa che mi portino da A e B in modo confortevole e affidabile, frega niente di piacere di guida, consumi etc.

_sabba_
30/03/2024, 13:04
È brutta come la fame, ma è capiente e comoda.
La nostra è diesel con un piccolissimo quanto inutile apporto ibrido.
Va bene, non è prestante come la Stelvio, ma è molto silenziosa.
È una macchina aziendale, con la quale ci spariamo spesso dei Bologna-Torino e ritorno in giornata.
Dentro è abbastanza bella, basta non guardarla quando si va a prenderla nel garage della ditta.

:laugh2:

XFer
30/03/2024, 14:54
Grazie!

navigator
31/03/2024, 08:43
Esatto, la nostra Stelvio sui dossi scuoteva tutta e faceva ballare gli occupanti, specie dei posti posteriori.
Teneva la strada da Dio, ma se la strada era dissestata era un disastro.
Visto che era in leasing (è l’auto aziendale della ditta di mia moglie) non abbiamo fatto fare modifiche alle sospensioni, ma abbiamo preferito sostituirla con una più comoda e capiente (e più brutta, la X4).

:w00t:
Esiste la versione con la taratura elettronica ma se di partenza è sbagliata è poi solo una grandissima rogna fare le modifiche.
La cosa più evidente era il posteriore che andava su molto veloce nelle staccate e ovviamente il salto nei dossi.
Ora con la macchina più frenata e bassa anche in rettilineo per me è molto più piacevole.

cicorunner
05/04/2024, 15:50
sostnere che la 4C ha una dinamica quasi perfetta è assolutamente assurdo, sopra i 140kmh è una macchina pericolosa con un anteriore leggerissimo
per poter avere una guida precisa e sicura occorre investire bei soldi
da ex possessore di 4C e di stelvio QV , tutta la vita la stelvio,è molto più macchina, la 4C è bellissima e ha un sound coinvolgente ma nulla più
poi hanno fatto la m3 touring e tutte le altre sono sparite :biggrin3:

MiracleBlade
05/04/2024, 16:21
La qualità di bmw non è più come quella di una volta, comunque per caricare l'anteriore ad alte velocità basta uno splitter non è che devi spendere chissa che, a parita' di cavalli una 4c la stelvio non la vede neanche, di guida idem, una è un rasoio l'altra un transatlantico, concordo che il motore sia sottodimensionato però per il tipo di macchina.

Monacograu
09/04/2024, 08:55
Giusto per curiosità, ma chi denigra tanto la Stelvio, l'ha mai provata?
Perchè a parte Sabba che ne critica il confort (non sono d'accordo ma ognuno ha i suoi parametri, ci mancherebbe) ma al tempo stesso ne elogia le qualità di guida, mi sembra che tutti coloro che l'abbiano provata ne esaltino le doti :cipenso:

meritene
09/04/2024, 09:22
Giusto per curiosità, ma chi denigra tanto la Stelvio, l'ha mai provata?
Perchè a parte Sabba che ne critica il confort (non sono d'accordo ma ognuno ha i suoi parametri, ci mancherebbe) ma al tempo stesso ne elogia le qualità di guida, mi sembra che tutti coloro che l'abbiano provata ne esaltino le doti :cipenso:

Mai provata e mi fido di quanto letto e sentito dire sulle sue ottime qualità dinamiche.
A me non piace esteticamente perché è un SUV…e i SUV non mi piacciono.


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

_sabba_
09/04/2024, 09:33
Il comfort della Stelvio è buono, solo la sella è un pochettino troppo dura!
E non solo per i miei gusti, anche il concessionario stesso lo ha riconosciuto.
Per il resto ottima moto, ben guidabile, gran motore ma pesantuccia da fermo.
L’unico vero difetto che ho riscontrato è il salto in avanti che fa la moto quando si innesta la prima.
Devono rivedere lo stacco frizione.

:oook:

meritene
09/04/2024, 09:42
Il comfort della Stelvio è buono, solo la sella è un pochettino troppo dura!
E non solo per i miei gusti, anche il concessionario stesso lo ha riconosciuto.
Per il resto ottima moto, ben guidabile, gran motore ma pesantuccia da fermo.
L’unico vero difetto che ho riscontrato è il salto in avanti che fa la moto quando si innesta la prima.
Devono rivedere lo stacco frizione.

:oook:

Belìn…qui si parla della Stelvio SUV [emoji1787][emoji12]


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

_sabba_
09/04/2024, 09:43
Minchia, ho il cervello da un’altra parte…

Confermo che la Stelvio che avevamo in azienda aveva le sospensioni molto dure e pertanto poco confortevoli (almeno rispetto alle altre SUV che abbiamo ora, e che abbiamo avuto in precedenza), ma è stata quella con le miglior doti dinamiche, senza alcun dubbio.

:w00t:

pave
09/04/2024, 10:43
La Stelvio è l'unico SUV che vorrei, appunto perché ha una guida pock da SUV [emoji16]

Lamps

VIERRE
09/04/2024, 10:48
Belìn…qui si parla della Stelvio SUV [emoji1787][emoji12]


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

:laugh2::laugh2:Troppo divertente il "Belin"...di inizio frase :laugh2::laugh2:

Comunque, per tornare sull'argomento giusto: secondo me lo Stelvio è più divertente farlo salendo da Bormio.. :biggrin3::biggrin3:


Sabba: sto scherzando :biggrin3:

meritene
09/04/2024, 10:51
:laugh2::laugh2:Troppo divertente il "Belin"...di inizio frase :laugh2::laugh2:

Comunque, per tornare sull'argomento giusto: secondo me lo Stelvio è più divertente farlo salendo da Bormio.. :biggrin3::biggrin3:


Sabba: sto scherzando :biggrin3:

Belìn!!!
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

_sabba_
09/04/2024, 11:15
Ho riso anch’io, anche pensando alla cazzata che ho fatto…..
Nel suo contesto (MotoGuzzi) non lo è (una cazzata), ma in una discussione relativa alle auto parlare di selle è piuttosto offtopic….
Pardon.

:laugh2:

Monacograu
09/04/2024, 13:52
Mai provata e mi fido di quanto letto e sentito dire sulle sue ottime qualità dinamiche.
A me non piace esteticamente perché è un SUV…e i SUV non mi piacciono.


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

Sì sì, questo mi era chiarissimo :oook:


Minchia, ho il cervello da un’altra parte…

Confermo che la Stelvio che avevamo in azienda aveva le sospensioni molto dure e pertanto poco confortevoli (almeno rispetto alle altre SUV che abbiamo ora, e che abbiamo avuto in precedenza), ma è stata quella con le miglior doti dinamiche, senza alcun dubbio.

:w00t:

E pure Sabba ce lo siamo giocato :biggrin3:


:laugh2::laugh2:Troppo divertente il "Belin"...di inizio frase :laugh2::laugh2:

Comunque, per tornare sull'argomento giusto: secondo me lo Stelvio è più divertente farlo salendo da Bormio.. :biggrin3::biggrin3:


Sabba: sto scherzando :biggrin3:

Sì ma in bici :cool: (ndr: non l'ho ancora fatto, ma prima o poi...)


Ho riso anch’io, anche pensando alla cazzata che ho fatto…..
Nel suo contesto (MotoGuzzi) non lo è (una cazzata), ma in una discussione relativa alle auto parlare di selle è piuttosto offtopic….
Pardon.

:laugh2:

Avevo pensato di farla monoposto ma a quel punto non avrebbe senso avere un SUV :cipenso: :D

MiracleBlade
09/04/2024, 16:30
Giusto per curiosità, ma chi denigra tanto la Stelvio, l'ha mai provata?
Perchè a parte Sabba che ne critica il confort (non sono d'accordo ma ognuno ha i suoi parametri, ci mancherebbe) ma al tempo stesso ne elogia le qualità di guida, mi sembra che tutti coloro che l'abbiano provata ne esaltino le doti :cipenso:

E' un alfa ci manca che non sia divertente da guidare, ma rimane comunque un carrozzone attaccato con lo scotch (parlo per esperienza)


Minchia, ho il cervello da un’altra parte…

Confermo che la Stelvio che avevamo in azienda aveva le sospensioni molto dure e pertanto poco confortevoli (almeno rispetto alle altre SUV che abbiamo ora, e che abbiamo avuto in precedenza), ma è stata quella con le miglior doti dinamiche, senza alcun dubbio.

:w00t:


Che poi è un po' il target di chi compra il suv, un auto confortevole, ampia che permetta di caricare, comoda nei viaggi ( e quindi se me la fai dura di suspe viaggi di m....), se dovessi mai comprare un Suv compro qualcosa di confortevole e all'avanguardia nel sistema di infotainmnet/drive assist, dove Alfa praticamente e ancora all'età della pietra.

Monacograu
09/04/2024, 19:03
E' un alfa ci manca che non sia divertente da guidare, ma rimane comunque un carrozzone attaccato con lo scotch (parlo per esperienza)




Che poi è un po' il target di chi compra il suv, un auto confortevole, ampia che permetta di caricare, comoda nei viaggi ( e quindi se me la fai dura di suspe viaggi di m....), se dovessi mai comprare un Suv compro qualcosa di confortevole e all'avanguardia nel sistema di infotainmnet/drive assist, dove Alfa praticamente e ancora all'età della pietra.

Quindi l’hai avuta/provata? Io sono alla seconda e non è assolutamente attaccata con lo scotch. Anzi. Carrozzone perché?
Che poi non è che solo perché sia un’alfa debba per forza essere divertente da guidare…pensa all’Arna o alla Mito

MiracleBlade
09/04/2024, 20:49
La Mito in confronto alla Stelvio è molto più Alfa di linea visto che almeno ricorda la 4c/8c, attaccate entrambe con lo scotch ma almeno la prima non pretende di essere ciò che non è, piuttosto che la Stelvio meglio l'Arna :)

https://scontent-mxp2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/435202940_837284595106818_2006561809819594182_n.jpg?_nc_cat=111&ccb=1-7&_nc_sid=5f2048&_nc_ohc=qkP3XHjdv60Ab4BU8mt&_nc_ht=scontent-mxp2-1.xx&oh=00_AfDlu1PDlkoo-tXTQLoRlsC5wjY4tFmBrekUzL12ND5CWw&oe=661B7B71
https://scontent-mxp2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/437073980_837284448440166_3126472064530962053_n.jpg?_nc_cat=110&ccb=1-7&_nc_sid=5f2048&_nc_ohc=rHfxXsVeFqUAb6kJrAL&_nc_ht=scontent-mxp2-1.xx&oh=00_AfCHSFTylos9QDNKYjPMBxKB9UA1PRDdj9yVq3hspMko8A&oe=661B92C2


:sick::risate: Ma la calandra anteriore poi... come buttare via decine d'anni di storia in un colpo solo. :madoo:

https://cdn.motori.it/amUjJBbvGeTgodkfB784D5k2tQQ=/720x495/smart/https://www.motori.it/wp-content/uploads/2017/05/237235.jpg

In questo caso è il caso di dirlo, si stava meglio quando si stava peggio... :)
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.motori.it%2Ftest-drive%2F237235%2Falfa-romeo-mito-14-turbo-170-cv-mair-tct-veloce-la-prova-su-strada.html&psig=AOvVaw02wqQ6URmAxK_EsncYT8nS&ust=1712782680489000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBIQjRxqFwoTCMii_O6CtoUDFQAAAAAdAAAAABAE

pave
09/04/2024, 21:23
Terrificante [emoji2961]

Lamps

MiracleBlade
09/04/2024, 21:25
Terrificante [emoji2961]

Lamps

:risate:

Davvero, eh ma la gente finche continua a comprarli sti benedetti suv... non potrà che andare sempre peggio, per me Alfa è piu' di la che di qua ormai.

Girmet
09/04/2024, 21:38
Ancora il "brasa" qui , a scrivere , come al solito questa "manfrina" mi ha veramente stufato.
Anche Basta!
Tra un po' (se non è già successo , anche l'altro amicone piemontese)
Forum , discussioni , direzione (soprattutto) senza senso ne logica.
Avvilito.

Monacograu
10/04/2024, 06:55
La Mito in confronto alla Stelvio è molto più Alfa di linea visto che almeno ricorda la 4c/8c, attaccate entrambe con lo scotch ma almeno la prima non pretende di essere ciò che non è, piuttosto che la Stelvio meglio l'Arna :)

https://scontent-mxp2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/435202940_837284595106818_2006561809819594182_n.jpg?_nc_cat=111&ccb=1-7&_nc_sid=5f2048&_nc_ohc=qkP3XHjdv60Ab4BU8mt&_nc_ht=scontent-mxp2-1.xx&oh=00_AfDlu1PDlkoo-tXTQLoRlsC5wjY4tFmBrekUzL12ND5CWw&oe=661B7B71
https://scontent-mxp2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/437073980_837284448440166_3126472064530962053_n.jpg?_nc_cat=110&ccb=1-7&_nc_sid=5f2048&_nc_ohc=rHfxXsVeFqUAb6kJrAL&_nc_ht=scontent-mxp2-1.xx&oh=00_AfCHSFTylos9QDNKYjPMBxKB9UA1PRDdj9yVq3hspMko8A&oe=661B92C2


:sick::risate: Ma la calandra anteriore poi... come buttare via decine d'anni di storia in un colpo solo. :madoo:

https://cdn.motori.it/amUjJBbvGeTgodkfB784D5k2tQQ=/720x495/smart/https://www.motori.it/wp-content/uploads/2017/05/237235.jpg

In questo caso è il caso di dirlo, si stava meglio quando si stava peggio... :)
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.motori.it%2Ftest-drive%2F237235%2Falfa-romeo-mito-14-turbo-170-cv-mair-tct-veloce-la-prova-su-strada.html&psig=AOvVaw02wqQ6URmAxK_EsncYT8nS&ust=1712782680489000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBIQjRxqFwoTCMii_O6CtoUDFQAAAAAdAAAAABAE

Non ho ancora capito se hai avuto la Stelvio o meno. Che auto hai avuto?
Concordo con te che quel frontale sia osceno ma paragonare la Stelvio all’Arna dai, non esageriamo, neanche quel troll di alebrasa sarebbe arrivato a tanto :)

VIERRE
10/04/2024, 08:07
"Meglio l'Arna della Stelvio" :sick:
"Mito simile a 4C/8C" :sick:
"La gente deve smettere di comprare sti benedetti SUV"... il 60% degli automobilisti (me compreso) sono idioti.

Vaaabeeeneeee....

P.S.Noleggiata una Mito per una settimana di vacanza. All'ultimo giorno avrei voluto buttarla dalla scogliera.:biggrin3:

_sabba_
10/04/2024, 08:12
È sempre una Punto ricarrozzata, però con sospensioni migliori.
È una piccola utilitaria un po’ più “pepata” della media, punto (in tutti i sensi).

:laugh2:

Rebel County
10/04/2024, 08:44
"Meglio l'Arna della Stelvio" :sick:
"Mito simile a 4C/8C" :sick:
"La gente deve smettere di comprare sti benedetti SUV"... il 60% degli automobilisti (me compreso) sono idioti.

Vaaabeeeneeee....

P.S.Noleggiata una Mito per una settimana di vacanza. All'ultimo giorno avrei voluto buttarla dalla scogliera.:biggrin3:

e' che alla gente non passa nemmeno per l'anticamera del cervello che per finanziare le auto fighe bisognma fare numeri e vendere quelle che fanno cassa

devono scassare il cazzo loro e' quel modello particolare che glie e' rimasto appiccicato

navigator
10/04/2024, 08:52
E' un alfa ci manca che non sia divertente da guidare, ma rimane comunque un carrozzone attaccato con lo scotch (parlo per esperienza)


una disamina tecnica direi ineccepibile :sick:.
Giulia è da 6 anni "Best car" in Germania patria delle bellisssime auto teutoniche e la Stelvio colleziona universamente applausi da tutti ed è tecnicamente la stessa macchina più comoda.
Purtroppo chi giudica le macchine dalle ultime frocerie elettroniche inutili o quasi ha un livello di giudizio allineato alla sua capacità di giudizio.
Stelvio è una macchina che non fa intervenire mai i controlli perchè non ne ha bisogno non avendo quasi mai nulla da correggere, telaisticamente la piattaforma Giorgio è un capolavoro di equilibrio dinamico, abbinata ad un sistema di sopensioni che solo a guardarlo fa annichilire il 99% delle auto in circolazione, legggera per la categoria e studiata in tutti dettagli compeso l'albero di trasmissione in fibra di carbonio, cambio automatico ZF al top di categoria, ma di che cosa stiamo parlando...
Il 2.0 turbo benzina è un gran motore, il 2.2 diesel è un buon motore con alcuni vizietti risolti e meno affidabile del benzina come tutti i diesel in circolazione, il V6 turbo benzina è un'opera d'arte.

MiracleBlade
10/04/2024, 12:58
Non ho ancora capito se hai avuto la Stelvio o meno. Che auto hai avuto?
Concordo con te che quel frontale sia osceno ma paragonare la Stelvio all’Arna dai, non esageriamo, neanche quel troll di alebrasa sarebbe arrivato a tanto :)

L'ho guidata per diversi mesi, ha avuto diversi problemi e le bocchette dell'aria condizionata mi rimamevano in mano (a parte che già sono oscene le bocchette in stile Punto) qualità in linea con le vecchie utilitarie Fiat , sicuramente non paragonabile alla qualità premium delle tedesche.


una disamina tecnica direi ineccepibile :sick:.
Giulia è da 6 anni "Best car" in Germania patria delle bellisssime auto teutoniche e la Stelvio colleziona universamente applausi da tutti ed è tecnicamente la stessa macchina più comoda.
Purtroppo chi giudica le macchine dalle ultime frocerie elettroniche inutili o quasi ha un livello di giudizio allineato alla sua capacità di giudizio.
Stelvio è una macchina che non fa intervenire mai i controlli perchè non ne ha bisogno non avendo quasi mai nulla da correggere, telaisticamente la piattaforma Giorgio è un capolavoro di equilibrio dinamico, abbinata ad un sistema di sopensioni che solo a guardarlo fa annichilire il 99% delle auto in circolazione, legggera per la categoria e studiata in tutti dettagli compeso l'albero di trasmissione in fibra di carbonio, cambio automatico ZF al top di categoria, ma di che cosa stiamo parlando...
Il 2.0 turbo benzina è un gran motore, il 2.2 diesel è un buon motore con alcuni vizietti risolti e meno affidabile del benzina come tutti i diesel in circolazione, il V6 turbo benzina è un'opera d'arte.

A livello di guida non c'è nulla da dire è un ottima macchina ma nasce per il target sbagliato, come ho già scritto chi cerca un suv cerca un auto comoda non per fare il tempo in pista, quindi venderà molto di più un suv con sospensioni confort e tutto l'armamentario tech al seguito piuttosto di uno ben progettato ma che poi si perde in cazzate tipo l'assemblaggio fatto coi piedi (si spera che ora la.musica sia cambiata dopo il flop di FCA)


"Meglio l'Arna della Stelvio" :sick:
"Mito simile a 4C/8C" :sick:
"La gente deve smettere di comprare sti benedetti SUV"... il 60% degli automobilisti (me compreso) sono idioti.

Vaaabeeeneeee....

P.S.Noleggiata una Mito per una settimana di vacanza. All'ultimo giorno avrei voluto buttarla dalla scogliera.:biggrin3:

Personalmente a me i SUV non piacciono quindi anche una Topolino sarà meglio della Stelvio

Condividono pure gli stessi pezzi tipo i gruppi ottici posteriori

Beh che vendono ormai solo SUV è un dato di fatto, se muoiono marchi è anche merito del consumatore che ha dei gusti (a mio parere) di m. :)


e' che alla gente non passa nemmeno per l'anticamera del cervello che per finanziare le auto fighe bisognma fare numeri e vendere quelle che fanno cassa

devono scassare il cazzo loro e' quel modello particolare che glie e' rimasto appiccicato

E fare auto fighe che fanno cassa no? Questa è la tipica mentalitÃ* che ha portato al collasso della nostra industria automobilistica, fottere la gente nella speranza di riuscire a fare progetti ambiziosi (e costosi) all'epoca non ragionavano così quando hanno tirato fuori la 500 o la panda, fiat si è incancrenita proprio per quello.

navigator
10/04/2024, 13:42
A livello di guida non c'è nulla da dire è un ottima macchina ma nasce per il target sbagliato, come ho già scritto chi cerca un suv cerca un auto comoda non per fare il tempo in pista, quindi venderà molto di più un suv con sospensioni confort e tutto l'armamentario tech al seguito piuttosto di uno ben progettato ma che poi si perde in cazzate tipo l'assemblaggio fatto coi piedi (si spera che ora la.musica sia cambiata dopo il flop di FCA)


le quaità dinamiche di un'auto sono il presupposto per una guida piacevole e sicura, sulla Stelvio si viaggia benissimo gli spazi interni sono ottimi come pure il confort generale, avere un suv (come tanti) pieno di rollio è un incubo.
Io la ho da 3 anni e gli interni sono perfetti anche con bambini e cane al seguito, come pure l'assemblaggio non ha dato nessun problema ed è perfetto in qualsiasi particolare, solo uno specchietto che ogni tanto non richiudeva cambiato in garanzia e il clima che mi hanno rislto con un reset motorini.
Mio fratello ha preso una A5 3000 nuova cabrio nello stesso periodo e come qualità di interni ha perso moltissiomo rispetto ai vecchi modelli, ha avuto molti più problemi della mia stelvio, da perdite di olio, cinture BT rotte non riconosciute in garanzia, a interni già rovinati... la precedente A5 3000 fatta meglio come materiali gli ha preso fuoco di notte in garage e l'ha venduta a 2000 euro, e stiamo parlndo anche di altri costi....

MiracleBlade
10/04/2024, 14:00
.. e l'hai già dovuta portare due volte, ad ogni modo non è il singolo caso a fare statistica, se guardi la classifica dei SUV più venduti Stelvio non sta nemmeno tra le prime 10, evidentemente chi compra i suv non cerca le prestazioni, e il binomio comfort/prestazioni è come una coperta, dove togli da una parte scopri dall altra. Ecco spiegato perché preferirò sempre delle utilitarie da 20k che se graffio nn me ne frega nulla e se spacco il cambio (cosa già successa) con 600 euro ne monto uno rigenerato, vai a cambiare un cambio della Stelvio quadrifoglio quando c'è da pagare si ride. :)

VIERRE
10/04/2024, 14:28
Vaaabeeeneee... ho pure dei gusti di m. perchè guido un SUV.

Probabilmente esistono diverse cause per le quali uno come me preferisca questo tipo di veicolo oltre al gusto estetico (che è del tutto soggettivo).
Mi dispiace che tu abbia speso 600€ per il cambio.
Pensa un pò che con i vari suv che ho posseduto non ho mai speso nulla, quindi per ora io sto risparmiando di più.

Per quanto riguarda le vendite, non fermarti alla prima lista che trovi in Google.... cerca di approfondire.
La Stelvio non è nei primi 10 suv venduti?... ok, in classifica troviamo la Toyota Yaris Cross, la Dacia Duster, Fiat 500x, Peugeot 2008, T-Roc, Ford Puma, etc etc.
Credo converrai con me che ci sarebbe da focalizzarsi sui segmenti: è come dire che un Audi A6 fà cagare rispetto alla Panda perchè quest'ultima vende uno sproposito in più.

Giustappunto vorrei aggiornarti che nel suo segmento (ovvero quello delle D-SUV) la Stelvio è al terzo posto nelle vendite dopo l'Audi Q5 e la Mercedes Glc.

navigator
10/04/2024, 14:49
.. e l'hai già dovuta portare due volte, ad ogni modo non è il singolo caso a fare statistica, se guardi la classifica dei SUV più venduti Stelvio non sta nemmeno tra le prime 10, evidentemente chi compra i suv non cerca le prestazioni, e il binomio comfort/prestazioni è come una coperta, dove togli da una parte scopri dall altra. Ecco spiegato perché preferirò sempre delle utilitarie da 20k che se graffio nn me ne frega nulla e se spacco il cambio (cosa già successa) con 600 euro ne monto uno rigenerato, vai a cambiare un cambio della Stelvio quadrifoglio quando c'è da pagare si ride. :)

no portata al tagliando e fatto insieme erano cose superflue.
Porta la macchina in Audi/bmw anche per un tagliando e ti lecchi le ferite... io con 200 250 euro me la cavo.
Il fatto delle vendite non c'entra nulla con le prestazioni, i fattori sono molteplici.

MiracleBlade
10/04/2024, 14:59
Questa associazione l'hai fatta tu, che vendano solo i SUV è un dato di fatto, che a me facciano schifo i SUV perché ingombranti, dispendiosi e inquinanti e un altro dato di fatto, che i SUV abbiano spopolato perché le persone senza lo status synbol del macchinone non riescono a vivere e un altro fatto ancora, così come lo è la Stelvio che sta dietro alle tedesche come giustamente hai fatto notare, vedremo ora con sto BSUV che a mio avviso (e non solo mio leggendo i commenti degli altri utenti) e osceno, quel che è certo e che se dovessi scegliere tra chi buttare dal ponte tra la Mito e sta Peugeot camuffata non avrei alcun dubbio. :oook:

VIERRE
10/04/2024, 15:08
Questa associazione l'hai fatta tu, che vendano solo i SUV è un dato di fatto, che a me facciano schifo i SUV perché ingombranti, dispendiosi e inquinanti e un altro dato di fatto, che i SUV abbiano spopolato perché le persone senza lo status synbol del macchinone non riescono a vivere e un altro fatto ancora, così come lo è la Stelvio che sta dietro alle tedesche come giustamente hai fatto notare, vedremo ora con sto BSUV che a mio avviso (e non solo mio leggendo i commenti degli altri utenti) e osceno, quel che è certo e che se dovessi scegliere tra chi buttare dal ponte tra la Mito e sta Peugeot camuffata non avrei alcun dubbio. :oook:

Chiedo scusa, ma dovresti rileggere quello che scrivi: non è una mia associazione, lo hai proprio scritto: "se la gente ha dei gusti di m." , e io mi ci metto in mezzo.
Quindi, oltre al mio gusto di m., ed a quello di milioni di automobilisti, aggiungi anche che guido il macchinone solo perchè non riesco a vivere senza uno status symbol?

Vaaabeeeneeee...:biggrin3:

La prossima volta che dovrò fare per lavoro: Brescia/Monaco, Monaco Francoforte, Francoforte Dusseldorf, Dusseldorf/Berna, Berna/Brescia in 3 giorni, vedrò di affittare ancora una Mito.:laugh2:

navigator
10/04/2024, 15:18
Questa associazione l'hai fatta tu, che vendano solo i SUV è un dato di fatto, che a me facciano schifo i SUV perché ingombranti, dispendiosi e inquinanti e un altro dato di fatto, che i SUV abbiano spopolato perché le persone senza lo status synbol del macchinone non riescono a vivere e un altro fatto ancora, così come lo è la Stelvio che sta dietro alle tedesche come giustamente hai fatto notare, vedremo ora con sto BSUV che a mio avviso (e non solo mio leggendo i commenti degli altri utenti) e osceno, quel che è certo e che se dovessi scegliere tra chi buttare dal ponte tra la Mito e sta Peugeot camuffata non avrei alcun dubbio. :oook:

i soliti luoghi comuni...
I Suv sono macchie prima di tutto molto più comode ed abitabili rispetto alle cugine stationW, sono più alte da terra con mille vantaggi, permettono come nel mio caso di spostermi senza nessun problema con l'intera famiglia bagagli e cane, in città giro in moto e problemi di ingombro non ne ho, se avessi una A6 avant avrei lo stesso ingombro, se avessero fatto la gliulia SW idem, sono fesserie che la gente si beve... l'ingombro in altezza non ha influenza per il traffico.

MiracleBlade
10/04/2024, 16:44
Non sono luoghi comuni, più peso, più consumo, più inquinamento resta, per me la mobilità sostenibile la fai riducendo dimensioni consumi e costi, altrimenti dovremmo dire che la Multipla (che ho avuto, ottimo comfort pessima guida, paragonabile a una Stilo/Marea SW come capienza) è la migliore auto del mondo. In verità i viaggi con famiglia e animali ale seguito li fai anche con una Panda o una Agila, è che il SUV premium vende perché alle persone piace fare a gara a chi ce l'ha piu grosso, altrimenti non si spiegherebbe come mai è esplosa la moda del Cayenne Turbo, anche se a dirla tutta secondo me il vero cavallo di troia è stato lo Sportage. :)

navigator
10/04/2024, 17:06
Non sono luoghi comuni, più peso, più consumo, più inquinamento resta, per me la mobilità sostenibile la fai riducendo dimensioni consumi e costi, altrimenti dovremmo dire che la Multipla (che ho avuto, ottimo comfort pessima guida, paragonabile a una Stilo/Marea SW come capienza) è la migliore auto del mondo. In verità i viaggi con famiglia e animali ale seguito li fai anche con una Panda o una Agila, è che il SUV premium vende perché alle persone piace fare a gara a chi ce l'ha piu grosso, altrimenti non si spiegherebbe come mai è esplosa la moda del Cayenne Turbo, anche se a dirla tutta secondo me il vero cavallo di troia è stato lo Sportage. :)


ma veramente credi a quello che dici... agila e panda dove neanche ci entro o non ci sta ne un passeggino nel bagagliaio o un seggiolino nelle sedute posteriori ???
La moblilità sotenibile si fa con i mezzi pubblici tutto il resto sono slogan sui Suv che a furia di ripeterli molta gente ci crede.
Il SuV è un mezzo che esiste dal 1949 con la Jeep Utility Wagon è sempre esistito nel mercato automobilistico ed è stato sdoganato nell'era moderna con il Rav 4 ( ho preferito vendere la Yaris 1.3 perchè consumava meno ), solo che quando si parla senza nessuna cognizione si riesce a dire qualsiasi cosa.

MiracleBlade
10/04/2024, 17:25
Cito Wikipedia: La Willys Jeep Wagon (chiamata anche Willys Jeep Station Wagon, Jeep Utility Wagon e Jeep Panel Delivery) è una autovettura del tipo fuoristrada prodotta dal 1946 al 1964 dalla Willys-Overland prima e poi dalla Kaiser-Jeep poi negli Stati Uniti.

Il primo vero SUV della storia (Sport Utility Veichle) è stata proprio la Sportage, si crede erroneamente che sia la RAV4 ma anche la RAV4 è nata come fuoristrada (c'è l'aveva un mio amico consumava come un Ferrari), da qui sono emerse poi le varie Santa Fe, Tucson, ecc ecc

La mobilita si fa anche con le utilitarie ibride che fanno i 30 con un litro, dentro una panda ci sta una lavatrice intera, magari non è il massimo della capienza ma una famiglia di 3 persone con gli animali, ci viaggia perfettamente.

Monacograu
10/04/2024, 20:33
Anche se la Kia…

XFer
10/04/2024, 21:48
che a me facciano schifo i SUV perché ingombranti, dispendiosi e inquinanti e un altro dato di fatto, che i SUV abbiano spopolato perché le persone senza lo status synbol del macchinone non riescono a vivere e un altro fatto ancora

Però stai generalizzando di brutto.
C'è da dire che il termine "SUV" ormai non ha più alcun senso.

Ho un Grand Cherokee e una Ateca.
Sono tutti e due considerati "SUV", ma non potrebbero essere più diversi. Uno è un mostro da 2300kg e fa 8 con un litro (quando vado piano), l'altro ne pesa 1300 e si tiene sui 14.
Chiaramente li uso in modo diverso, ma per dire, che significato diamo a "SUV"?

E' un SUV la Porsche Cayenne. E' un SUV la Suzuki Jimny? E la Vitara? E la T-Cross?

Pesi e ingombri sono questioni importanti, ma indipendentemente dalla carrozzeria. Nel traffico ingombra più una Renegade o una Aventador? E qual'è più impattante per l'aria cittadina?

Se poi vogliamo dire che in città dovrebbero circolare solo veicoli entro certi limiti, mi trovi d'accordo, es. si potrebbero incentivare fortemente auto tipo kei-car giapponesi (poi però bisognerebbe anche mettere dei seri paletti a camion e furgoni).

Rebel County
11/04/2024, 09:37
L'ho guidata per diversi mesi, ha avuto diversi problemi e le bocchette dell'aria condizionata mi rimamevano in mano (a parte che già sono oscene le bocchette in stile Punto) qualità in linea con le vecchie utilitarie Fiat , sicuramente non paragonabile alla qualità premium delle tedesche.



A livello di guida non c'è nulla da dire è un ottima macchina ma nasce per il target sbagliato, come ho già scritto chi cerca un suv cerca un auto comoda non per fare il tempo in pista, quindi venderà molto di più un suv con sospensioni confort e tutto l'armamentario tech al seguito piuttosto di uno ben progettato ma che poi si perde in cazzate tipo l'assemblaggio fatto coi piedi (si spera che ora la.musica sia cambiata dopo il flop di FCA)



Personalmente a me i SUV non piacciono quindi anche una Topolino sarà meglio della Stelvio

Condividono pure gli stessi pezzi tipo i gruppi ottici posteriori

Beh che vendono ormai solo SUV è un dato di fatto, se muoiono marchi è anche merito del consumatore che ha dei gusti (a mio parere) di m. :)



E fare auto fighe che fanno cassa no? Questa è la tipica mentalitÃ* che ha portato al collasso della nostra industria automobilistica, fottere la gente nella speranza di riuscire a fare progetti ambiziosi (e costosi) all'epoca non ragionavano così quando hanno tirato fuori la 500 o la panda, fiat si è incancrenita proprio per quello.

le auto fighe non fanno cassa, senza la cayenne Porsche sarebbe andata a puttane per esempio, per cortesia qua manca l'abc dell'imprenditoria e dell'industrializzazione e commercializzazione, parlare della 500 e della panda come auto fighe e' una stronzata senza precedenti,la mentalita' che ha portato al collasso la FIAt italiana ha nome e cognome.

se cerchi un esempio di come una azienda possa fallire, nonostante i buoni numeri di vendite, proprio a causa del fermarsi su determinati prodotti belli, fatti a mano, sempio dell'industria automobiistica, beh basta guardare a Lancia.

per non parlare di Alfa che ha collezionato 3 fallimenti fra la fondazione nel 1911 e il 1921 prima di finire nel carrozzone delle controllate pubbliche.
francamente andare oltre con il discorso e' inutile.
buon divertimento

MiracleBlade
11/04/2024, 13:21
Stronzata senza precedenti? ABC dell'imprenditoria? Anche meno... :) La 500 negli anni 60 fu un icona, un auto che permise a sto paese di evolversi, prima andavano a dorso d'asino ... La panda idem, la punto, la delta, sono questi i modelli fighi che intendo, modelli riusciti che diventano di massa, che fanno vendere Ferrari quando nn trovo i soldi per produrre le sue auto dovette andare da fiat, furono le 500 e panda a finanziare il reparto corse, auto che la gente si poteva comprare con un anno di stipendio, la Porsche oltretutto fece il Cayenne per permettersi di finanziare i 911, qui invece fanno i SUV e basta.. domanda, a te quella sottospecie di abominio Renault/Peugeot piace? Hai già visto cosa ne pensa la gente di quella scatoletta te che sei un imprenditore scafato? :)


Però stai generalizzando di brutto.
C'è da dire che il termine "SUV" ormai non ha più alcun senso.

Ho un Grand Cherokee e una Ateca.
Sono tutti e due considerati "SUV", ma non potrebbero essere più diversi. Uno è un mostro da 2300kg e fa 8 con un litro (quando vado piano), l'altro ne pesa 1300 e si tiene sui 14.
Chiaramente li uso in modo diverso, ma per dire, che significato diamo a "SUV"?

E' un SUV la Porsche Cayenne. E' un SUV la Suzuki Jimny? E la Vitara? E la T-Cross?

Pesi e ingombri sono questioni importanti, ma indipendentemente dalla carrozzeria. Nel traffico ingombra più una Renegade o una Aventador? E qual'è più impattante per l'aria cittadina?

Se poi vogliamo dire che in città dovrebbero circolare solo veicoli entro certi limiti, mi trovi d'accordo, es. si potrebbero incentivare fortemente auto tipo kei-car giapponesi (poi però bisognerebbe anche mettere dei seri paletti a camion e furgoni).

Il SUV naque come fuoristrada a basso costo, incomincio a spopolare con i mercati asiatici e col tempo si è svuotata della sua funzione fuoristrada per contenere i costi e i consumi. Col tempo è poi diventato una sottospecie di crossover tra station wagon e monovolume, anche se ormai è un genere abbastanza fluido, che va dalla citycar al carrozzone premium.

XFer
11/04/2024, 15:45
è poi diventato una sottospecie di crossover tra station wagon e monovolume, anche se ormai è un genere abbastanza fluido, che va dalla citycar al carrozzone premium.

Ecco, ma appunto dico, quando parli di SUV alla fine è troppo generico, andiamo dalla Suzuki Ignis all'Hummer...

MiracleBlade
11/04/2024, 16:10
https://youtu.be/5jCZpq25qRw?si=O7v7S44iALd0ObVH

:dubbio:


Ho cercato un minimo di capire cosa possa frullare nell'anticamera del cervello di chi difende sto obbrobio ed è saltato fuori sto video a la greg garage 2.0

Notare come citi Mini... "bella macchina, bel telaio" e poi critichi "l'alfista con la Mito" che in sostanza Mito e Mini sono due modelli assolutamente equivalenti, anzi a livello di motore forse meglio la mito, la mini stessa qualità, prezzo da serie 1, a riprova che son cazzate inenarrabili, my 2 cent per la views. :D

Che poi oh, libero di ricredermi, se tra 1 anno mi tirano fuori una Milano GR 4x4 GTA da 300 cv che non si ribalta alla prima curva sono libero di ricredermi eh, peugeot con la auto da rally ci sa fare, ma la linea rimane comunque oscena, specialmente il gruppo ottico posteriore e la calandra anteriore che sembra li abbia disegnati un bambino di 1° elementare, sarebbe da spiegarlo a sti qua che si improvvisano imprenditori youtuber :)

PS e la Tonale è la Dodge Hornet.

Monacograu
11/04/2024, 16:31
Mi chiedo: ma certi troll non hanno una vita?

MiracleBlade
11/04/2024, 17:06
Mi chiedo: ma certi troll non hanno una vita?

Se ti riferisci a me dandomi del troll palesi solo la tua maleducazione, per me scrivere di auto è vita al 100% non so per te.. :w00t:

Che poi alla fine rincara pure la dose, "Alfa Mito cuore alfista" come a prendere per il culo quando Mito è forse uno dei progetti più riusciti è stata in commercio per 10 anni e ne hanno vendute una barca.. non ci arriva che è la linea a vendere una macchina, fanno su dei mischioni indicibili e poi si lamentano se il marchio va in malora senza capirne il motivo, e questi sarebbero Alfisti? Secondo me sono molto più alfisti i ragazzini che si pepano la Mito in garage, che i fighetti col suv rimarchiato dodge/peugeot.. :dubbio:

_sabba_
11/04/2024, 21:46
Ho studiato per bene le caratteristiche della “nuova” Alfa Romeo Milano.
Ebbene, non sapevo di averla già in garage!
Ha il pianale della Mokka, il motore della Mokka, i freni della Mokka, lo spazio interno della Mokka, il baule della Mokka, molto probabilmente anche l’elettronica di bordo della Mokka.
In pratica è la mia Opel ricarrozzata.
Spero, per i futuri utenti, che in Alfa utilizzino il motore aggiornato con la distribuzione a catena, eliminando quella nefandezza della cinghia in bagno d’olio che si autodistrugge in 40000/50000km.
Io ho comprato apposta la versione da 136cv, non ibrida, perché era l’unica Puretech 1.2 che aveva la distribuzione a catena.
La versione da 110cv, che viene abbinata al motore elettrico per creare la versione ibrida di tutte le auto del gruppo Stellantis, era ancora a cinghia al momento dell’ordine.
Stando a quello che ho letto, tutti i Puretech (1.0 e 1.2), compreso quindi quello della Milano ibrida, a partire da quest’anno dovrebbero disporre della catena, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Dico solo che ordinando una 2008 (ibrida o a benzina) ti arriva con la cinghia.
Non me lo invento, sono parole del concessionario.
La volevo acquistare per mia moglie al posto della CX-3, che va benissimo ma inizia ad avere i suoi anni, ma ho desistito per quel motivo.
Boh, che strana storia….
A poco più di vent’anni prendevo a noleggio la Giulietta 1.3 (che poi in realtà era un 1357cc) da 95 cavalli, perché mi costava solo qualche migliaio di lire in più al giorno rispetto a una Ritmo (quella con i comandi dell’aria rotativi, che si rompevano un giorno si e l’altro pure).
Comprai la Golf GTI a metà del 1980, per cui per un paio di anni utilizzai molto spesso la Giulietta.
Quella era una Alfa, non la Milano, che è una Opel!

:incaz:

VIERRE
12/04/2024, 08:19
Per quanto riguarda la Milano, paragonandola alle altre B-SUV che condividono la stessa piattaforma CMP, ovvero: Peugeot 2008, Opel Mokka, Jeep Avenger, e Lancia Y, parlando solamente di puro lato estetico, a MIO parere l'Alfa è la più carina. Non mi dispiace la linea; avrei fatto i gruppi ottici in stile "Tonale" o nuova "Giulia" per dare continuità allo stile Alfa dell'ultimo periodo; mi piacciono molto i cerchioni che si vedono su alcune foto; la calandra (a mio parere) è veramente orrenda, sembra un cartonato ritagliato con le forbici, avrebbero potuto fare un semplice "nido d'ape".
Mi riservo di vederla dal vivo per "confermare o ribaltare" il mio giudizio.
Butto lì una provocazione: ma perchè invece di inserire questa nuova Alfa non hanno puntato ad utilizzare questo progetto per la povera Lancia? Che ormai ha una proposta pari al nulla.

_sabba_
12/04/2024, 08:56
Esattamente.
Io la considero un’ottimo prodotto (in pratica è la mia auto con le linee esterne più tondeggianti, ma il succo è quello), ma sarebbe stato meglio inquadrarla come Lancia.
Concordo anche sullo stemma frontale veramente orrendo.
Più brutto non si poteva fare!
Ma quanto era bello il davanti della 156?
Secondo me in Alfa lavorano persone che non sanno di lavorare li.

:cry:

Rebel County
12/04/2024, 09:11
Per quanto riguarda la Milano, paragonandola alle altre B-SUV che condividono la stessa piattaforma CMP, ovvero: Peugeot 2008, Opel Mokka, Jeep Avenger, e Lancia Y, parlando solamente di puro lato estetico, a MIO parere l'Alfa è la più carina. Non mi dispiace la linea; avrei fatto i gruppi ottici in stile "Tonale" o nuova "Giulia" per dare continuità allo stile Alfa dell'ultimo periodo; mi piacciono molto i cerchioni che si vedono su alcune foto; la calandra (a mio parere) è veramente orrenda, sembra un cartonato ritagliato con le forbici, avrebbero potuto fare un semplice "nido d'ape".
Mi riservo di vederla dal vivo per "confermare o ribaltare" il mio giudizio.
Butto lì una provocazione: ma perchè invece di inserire questa nuova Alfa non hanno puntato ad utilizzare questo progetto per la povera Lancia? Che ormai ha una proposta pari al nulla.

l'hanno gia fatto con la Ypsilon veramente


Esattamente.
Io la considero un’ottimo prodotto (in pratica è la mia auto con le linee esterne più tondeggianti, ma il succo è quello), ma sarebbe stato meglio inquadrarla come Lancia.
Concordo anche sullo stemma frontale veramente orrendo.
Più brutto non si poteva fare!
Ma quanto era bello il davanti della 156?
Secondo me in Alfa lavorano persone che non sanno di lavorare li.

:cry:

chiedere a cantarella che fece fuggire de silva

VIERRE
12/04/2024, 09:29
l'hanno gia fatto con la Ypsilon veramente

Si hai pienamente ragione, ma rileggendomi ho capito che non mi sono espresso bene. Intendevo dire: mantenere la Y come "utilitaria" ma riprogettata in versione "lussuosa" con finiture di un certo prestigio per quel pubblico che vuole un'auto piccola ma che può permettersi di avere qualcosa in più (tipo clienti della Mini, A1, etc.) e proporre un B o C-SUV con i contro... che come categoria, piaccia o non piaccia, è quella che "tira".






chiedere a cantarella che fece fuggire de silva

Quoto

Rebel County
12/04/2024, 09:39
Si hai pienamente ragione, ma rileggendomi ho capito che non mi sono espresso bene. Intendevo dire: mantenere la Y come "utilitaria" ma riprogettata in versione "lussuosa" con finiture di un certo prestigio per quel pubblico che vuole un'auto piccola ma che può permettersi di avere qualcosa in più (tipo clienti della Mini, A1, etc.) e proporre un B o C-SUV con i contro... che come categoria, piaccia o non piaccia, è quella che "tira".



Quoto

il piano industriale Stellantis e' quello, elettrificare e rendere esclusivo il marchio Lancia
considera che la nuova Ypsilon rispetto alle sue sorelle, qualitativamente e stilisticamente, e' uno o due gradini piu su, va ricordato che Lancia fuori dai confini italiani ha come reputazione la Lancia beta che costo' miliardi, lievemente recuperati con il prodotto Thema.

qualsiasi cosa ne dica qualcuno, senza l'ABC dell'imprenditoria, un piano rilancio, soldi(tanti) e vetture che siano vendibili portando margine, Lancia(cosi come Alfa) rimarrano sempre dei marchi di nostalgia legati a qualche prodotto di successo contorniato da bidoni, ma che il boomer(sia per eta' che mentalita) portera' sempre a cuore perche' gli ricorderanno quand'era ragazzino o quando il padre/nonno/zio/cugino lo portava in giro e lui rideva come uno scemo.

un po come l'Autobianchi, la Innocenti etc.

VIERRE
12/04/2024, 10:00
Modalità Boomer ON:

Mini Innocenti.... la mia prima auto da neopatentato... color "Marrone scacciafighe". Era come guidare un go-kart. Povera auto cosa non le ho fatto fare. A mio avviso bruttissima, ma disegnata dal Maestro Gandini, infatti somigliava molto alla "Countach":biggrin3:
Ma vogliamo parlare di quante Thema, Croma, Deltoni hanno venduto? In quegli anni le tedesche hanno un pò sofferto sul nostro mercato.
E la 33 Station? Madooo quante che se ne vedevano. Qualche anno prima esisteva la mitica Giulietta del Sabba, ma poi è arrivata un'altra icona: la 75 con la leva del freno a mano orizzontale:biggrin3:

Modalità Boomer OFF

Rebel County
12/04/2024, 10:22
Modalità Boomer ON:

Mini Innocenti.... la mia prima auto da neopatentato... color "Marrone scacciafighe". Era come guidare un go-kart. Povera auto cosa non le ho fatto fare. A mio avviso bruttissima, ma disegnata dal Maestro Gandini, infatti somigliava molto alla "Countach":biggrin3:
Ma vogliamo parlare di quante Thema, Croma, Deltoni hanno venduto? In quegli anni le tedesche hanno un pò sofferto sul nostro mercato.
E la 33 Station? Madooo quante che se ne vedevano. Qualche anno prima esisteva la mitica Giulietta del Sabba, ma poi è arrivata un'altra icona: la 75 con la leva del freno a mano orizzontale:biggrin3:

Modalità Boomer OFF

si la mini era carina assai, soprattutto la turbo de Tomaso
la 33 Station era un cesso inguardabile, Thema e Croma hanno venduto benino ,anche in germania, di delta normali anche, di Deltoni non credo molti, ma comunque non piu di mezzo milione o poco piu.Dire che i tedeschi hanno sofferto in quel periodo no, ma neanche di striscio, purtroppo, fra Croma e Thema nella migliore delle ipotesi non ne hanno assemblate/vendute nemmeno 900 mila, la sola serie 5 E34 ha venduto 1.3 milioni di vetture, mentre la serie 3 E30 ben oltre i 2 milioni.

VIERRE
12/04/2024, 10:59
si la mini era carina assai, soprattutto la turbo de Tomaso
la 33 Station era un cesso inguardabile, Thema e Croma hanno venduto benino ,anche in germania, di delta normali anche, di Deltoni non credo molti, ma comunque non piu di mezzo milione o poco piu.Dire che i tedeschi hanno sofferto in quel periodo no, ma neanche di striscio, purtroppo, fra Croma e Thema nella migliore delle ipotesi non ne hanno assemblate/vendute nemmeno 900 mila, la sola serie 5 E34 ha venduto 1.3 milioni di vetture, mentre la serie 3 E30 ben oltre i 2 milioni.

Assolutamente non hanno contrastato il dominio BMW 3/5, Mercedes90 e Audi 80 in Europa, ma ho voluto specificare "nel nostro mercato... in quegli anni" hanno sofferto un pò .
Mi riferivo agli anni 80 inizio 90 in Italia dove ovviamente non sono state surclassate le Tedesche, ma almeno si vedevano in giro parecchi prodotti Italiani in segmenti medio e medio/alti dove oggi non esiste nientaltro che l'auto tedesca a dominare il mercato.

P.S. Quando ho scritto che la Mini Innocenti somigliava alla Countach ero ironico,... non vorrei che qualcuno percepisse erroneamente che fossi serio, come dire che la Mito somiglia all'Alfa 8C.:biggrin3:

Rebel County
12/04/2024, 11:16
Assolutamente non hanno contrastato il dominio BMW 3/5, Mercedes90 e Audi 80 in Europa, ma ho voluto specificare "nel nostro mercato... in quegli anni" hanno sofferto un pò .
Mi riferivo agli anni 80 inizio 90 in Italia dove ovviamente non sono state surclassate le Tedesche, ma almeno si vedevano in giro parecchi prodotti Italiani in segmenti medio e medio/alti dove oggi non esiste nientaltro che l'auto tedesca a dominare il mercato.

P.S. Quando ho scritto che la Mini Innocenti somigliava alla Countach ero ironico,... non vorrei che qualcuno percepisse erroneamente che fossi serio, come dire che la Mito somiglia all'Alfa 8C.:biggrin3:

guarda che la mini de tomaso turbo faceva veramente pisciare addosso, 80cv e 700kg bassa e rigida,lunga si e no 3 metri , la Mini puo accompagnare solo

MiracleBlade
12/04/2024, 11:40
Assolutamente non hanno contrastato il dominio BMW 3/5, Mercedes90 e Audi 80 in Europa, ma ho voluto specificare "nel nostro mercato... in quegli anni" hanno sofferto un pò .
Mi riferivo agli anni 80 inizio 90 in Italia dove ovviamente non sono state surclassate le Tedesche, ma almeno si vedevano in giro parecchi prodotti Italiani in segmenti medio e medio/alti dove oggi non esiste nientaltro che l'auto tedesca a dominare il mercato.

P.S. Quando ho scritto che la Mini Innocenti somigliava alla Countach ero ironico,... non vorrei che qualcuno percepisse erroneamente che fossi serio, come dire che la Mito somiglia all'Alfa 8C.:biggrin3:

Con l'unica differenza che la Mito alla 8c ci riprende la linea (lo dice anche lo youtuber nel video) mentre la innocenti e la cuntach sono come paragonare la figlia di Fantozzi a Monica Bellucci, gli accostamenti quelli belli :)

VIERRE
12/04/2024, 11:43
guarda che la mini de tomaso turbo faceva veramente pisciare addosso, 80cv e 700kg bassa e rigida,lunga si e no 3 metri , la Mini puo accompagnare solo

:oook:

Pur sognando la "De Tomaso", ero costretto a guidare la versione normale, che se non sbaglio erogava la bellezza di 50 Cavalli vapore, attaccata a terra come una calamita. Ogni due mesi dovevo far rettificare il freno a mano:ph34r: Aveva le sospensioni morbide come quelle di uno schiacciasassi. Era lunga 2 mele o poco più, ma comunque eravamo sempre in giro con i miei 4 amici di cui io ero il più piccolo (1,82)
:biggrin3:

MiracleBlade
12/04/2024, 11:45
Esattamente.
Io la considero un’ottimo prodotto (in pratica è la mia auto con le linee esterne più tondeggianti, ma il succo è quello), ma sarebbe stato meglio inquadrarla come Lancia.
Concordo anche sullo stemma frontale veramente orrendo.
Più brutto non si poteva fare!
Ma quanto era bello il davanti della 156?
Secondo me in Alfa lavorano persone che non sanno di lavorare li.

:cry:

La vera questione è che e oscena, l'ho riguardata bene e orrenda anche di lato, almeno mito e 159 erano delle joint venture ma erano delle alfa al 100% esteticamente, qui davanti sembra una Opel, di lato una Kia e dietro una cinese.

Di alfa non ha nulla. Solo il cartonato anteriore per ricordare allo sventurato acquirente di essere stato gabbato :)

VIERRE
12/04/2024, 11:45
Con l'unica differenza che la Mito alla 8c ci riprende la linea (lo dice anche lo youtuber nel video) mentre la innocenti e la cuntach sono come paragonare la figlia di Fantozzi a Monica Bellucci, gli accostamenti quelli belli :)

Ah beh, se lo dice lo Iutuber allora ci credo.

MiracleBlade
12/04/2024, 11:47
:oook:

Pur sognando la "De Tomaso", ero costretto a guidare la versione normale, che se non sbaglio erogava la bellezza di 50 Cavalli vapore, attaccata a terra come una calamita. Ogni due mesi dovevo far rettificare il freno a mano:ph34r: Aveva le sospensioni morbide come quelle di uno schiacciasassi. Era lunga 2 mele o poco più, ma comunque eravamo sempre in giro con i miei 4 amici di cui io ero il più piccolo (1,82)
:biggrin3:

Il vantaggio di avere un auto leggera... Sono dei go kart :)


Ah beh, se lo dice lo Iutuber allora ci credo.

Vabbè ma non e che deve dirlo lo iutuber, basta avere gli occhi :)

VIERRE
12/04/2024, 12:08
Ok, scusa... adesso apro gli occhi::huh2:

283262

Abbè!!!!

MiracleBlade
12/04/2024, 12:12
Hai visto? Due gocce d'acqua. :)

_sabba_
12/04/2024, 12:23
La vera questione è che e oscena, l'ho riguardata bene e orrenda anche di lato, almeno mito e 159 erano delle joint venture ma erano delle alfa al 100% esteticamente, qui davanti sembra una Opel, di lato una Kia e dietro una cinese.

Di alfa non ha nulla. Solo il cartonato anteriore per ricordare allo sventurato acquirente di essere stato gabbato :)
Che non sia una vera Alfa ci vuol poco a capirlo.
Purtroppo la Casa del Biscione fa parte del gruppo Stellantis, dove comandano i francesi.
Opel ci mette un po’ di tecnologia, ma gli ordini vengono impartiti dall’Olanda.
I designers italiani potevano fare sicuramente di più, lo dico onestamente, ma la base su cui lavorare era quella, e basta.
Lo stemma anteriore fa discutere, e farà sempre discutere (perché è innegabilmente orrendo), mentre il posteriore da coreana è un qualcosa di già visto, non brutto ma infelice.
Di fianco la macchina è bella, lo è anche negli interni, e lo sarebbe anche nella parte anteriore se sostituissero quell’obbrobrio plasticoso.
Ma oramai è fatta, e ci dobbiamo tenere per forza il merdotombino.

:cry:

MiracleBlade
12/04/2024, 12:30
Comunque questo fa il paio con quello che dicevo prima, se lasci decidere la linea a un algoritmo che studia il piu venduto non potranno uscire che merdotombini anonimi come.questo.

Il.problema e che poi a lungo andare ti rimane in mano un marchio con la personalità di paperino :)

NICO1973
13/04/2024, 09:46
Le autonomie dichiarate di tutte le auto elettriche sono sballate perche danno i cicli wtlp,se la guidi un po sportivamente fai metà del dichiarato.
costano un botto, pesano molto di piu delle auto a combustione. Se qualcuno non ha problemi di budget e non ha problemi di lunghe distanze la puo prendere, ma sinceramente non ne capisco il motivo, nel 2022 ce stato un boom di vendite in germania grazie agli incentivi statali, nel 2023 wolksvagen ha chiuso 2 stabilimenti di auto elettriche (stop agli incentivi statali).Penso non siamo ancora pronti a questo passaggio (soprattutto in Italia per le infrastrutture)

messi@
13/04/2024, 15:41
Alfa mai piú. Stelvio Q4 2.2 diesel AT veloce
3 anni, 35k km
Erocontentissimo pensando che le magagne alfa noni riguardassero
Prima si rompe un manicotto e di conseguenza centralina ITM saltata. Ferma in officina dal 31/1 e ad oggi il termine di consegna del pezzo di ricambio è non preventivabe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MiracleBlade
13/04/2024, 20:33
Chiama il customer service e faglielo presente dandogli anche il nome dell autofficina, vedi cosa ti dicono, imbarazzante comunque, roba da chiedergli i danni

Rebel County
15/04/2024, 09:50
Alfa mai piú. Stelvio Q4 2.2 diesel AT veloce
3 anni, 35k km
Erocontentissimo pensando che le magagne alfa noni riguardassero
Prima si rompe un manicotto e di conseguenza centralina ITM saltata. Ferma in officina dal 31/1 e ad oggi il termine di consegna del pezzo di ricambio è non preventivabe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capita, potrebbe essere uno di quei danni o difetti imprevedibili,in comparti dove i ricambi non sono immediatamente disponibili normalmente, puo capitare a chiunque,poi se e' coinvolto un componente elettronico o dotato di semiconduttori puoi piangere anche in cinese o minacciarli, non risolvi un cazzo, fra mercedes,VW e Toyota, pr menzionarne alcune, ci sono attese bibbliche, ho un collega che sta aspettando il paraurti di una Lexus RX da fine Gennaio

VIERRE
15/04/2024, 10:29
Il problema della disponibilità dei pezzi di ricambio è veramente serio. Ai primi di settembre mi hanno tamponato in autostrada, le varie parti da sostituire sono arrivate ai primi di Dicembre, ero incazzatissimo, ma rispetto a quanto sento ultimamente mi è andata tutto sommato bene.

Rebel County
15/04/2024, 11:06
Il problema della disponibilità dei pezzi di ricambio è veramente serio. Ai primi di settembre mi hanno tamponato in autostrada, le varie parti da sostituire sono arrivate ai primi di Dicembre, ero incazzatissimo, ma rispetto a quanto sento ultimamente mi è andata tutto sommato bene.

infatti, a me e' capitato per una centralina servizi del servosterzo/bloccasterzo elettrico con un fermo di 9 mesi in piena pandemia, ma oramai anche le cose piu banali sono introvabili

MiracleBlade
15/04/2024, 12:05
Per fortuna con la mia Alfa che è pre pandemia problemi non c'è ne sono, solitamente i pezzi di ricambio li trovo facile da un amico demolitore, chiaro che il problema maggiore oggi sono i semiconduttori, quindi auto con tanta elettronica = tempi biblici in officina..

Ad ogni modo se l'intervento è in garanzia sono obbligati a fornire l'auto sostitutiva, se mi inchiodò l'auto tre mesi o mi offri la possibilità di circolare o ti chiedo i danni. :oook:

The Chief
15/04/2024, 12:16
In famiglia abbiamo avuto parecchie alfa : GTV , 147,156, 159 SW ,164, 166, una 75 turbo per qualche mese , mito e stelvio 2.0 turbo .
Ho imparato a guidare sulla 164.
Ora sono a caccia di una "osso di seppia"e di una Montreal.
Se siete a conoscenza di qualcuno che la vende ... anche da restaurare.

Monacograu
15/04/2024, 16:13
Il problema della disponibilità dei pezzi di ricambio è veramente serio. Ai primi di settembre mi hanno tamponato in autostrada, le varie parti da sostituire sono arrivate ai primi di Dicembre, ero incazzatissimo, ma rispetto a quanto sento ultimamente mi è andata tutto sommato bene.

Ci rubarono la batteria della CHR, 3 mesi di fermo del mezzo in attesa del ricambio

pave
16/04/2024, 06:45
Ma del cambio di nome della Milano ne vogliamo parlare ? Credo sia una cosa più unica che rara ad auto già presentata.

Lamps

Tigerone
16/04/2024, 06:48
Ma del cambio di nome della Milano ne vogliamo parlare ? Credo sia una cosa più unica che rara ad auto già presentata.

Lamps

Una enorme figura di merda mondiale! E pensa che sicuramente dovranno anche rifare tutto il materiale pubblicitario già girato/stampato, una cosa inconcepibile!

Senza contare che comunque, Milano o Junior, la macchina è OSCENA!

meritene
16/04/2024, 06:51
Una enorme figura di merda mondiale! E pensa che sicuramente dovranno anche rifare tutto il materiale pubblicitario già girato/stampato, una cosa inconcepibile!

Senza contare che comunque, Milano o Junior, la macchina è OSCENA!

Campioni di strategia!


Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk

_sabba_
16/04/2024, 06:53
Ma che stronzata è?
Chi hanno messo al marketing?
Rosy e Topo Gigio?
Già la macchina non è un granché bella (e lo dico possedendo la “gemella” Opel Mokka, che forse ha più personalità), ma così facendo la distruggono prima del lancio vero e proprio.
Complimenti.

:cry:

Marco Manila
16/04/2024, 06:58
Vabbè dai, avranno scelto il motto "Non importa se bene o male, l' importante è che se ne parli!". E direi che ci sono riusciti a farne parlare... :laugh2:

Che incompetenti, sia a livello di design che di marketing...

VIERRE
16/04/2024, 07:58
https://www.youtube.com/watch?v=Mgt7e9i2-O4

Monacograu
16/04/2024, 08:37
Da quanto ho sentito il problema del nome non è stato del marketing, ma del Ministro del Made in Italy (:madoo:) che si è opposto al nome Milano in quanto non prodotta in Italia...siamo messi male se un ministro mette bocca sul nome di una macchina...

Rebel County
16/04/2024, 08:52
Da quanto ho sentito il problema del nome non è stato del marketing, ma del Ministro del Made in Italy (:madoo:) che si è opposto al nome Milano in quanto non prodotta in Italia...siamo messi male se un ministro mette bocca sul nome di una macchina...

io fossi in stellantis, visti i giudizi, commenti e solite puttanate distribuite ad cazzum, chiuderei tutte le fabbriche in Italia e buona notte, perche' siamo i campioni del "fare i ricchi col portafogli dell'altri"

_sabba_
16/04/2024, 10:14
Faccio notare che questa norma è stata varata in uno dei governi precedenti, quindi il ministro attuale non ha fatto altro che presentarla alla direzione Alfa Romeo (Stellantis), chiedendo spiegazioni.
Concordo sul fatto che è inutile mantenere fabbriche di auto sul territorio italiano per costruire solo catorci a pile invendibili.
Se si rimettessero a costruire roba seria, e non demandare in Polonia progetti vecchi di merdomacchine già esistenti, potrebbero proseguire.
Ma se devono produrre roba immonda e basta, meglio chiudere.

:sad:

Monacograu
16/04/2024, 10:43
Faccio notare che questa norma è stata varata in uno dei governi precedenti, quindi il ministro attuale non ha fatto altro che presentarla alla direzione Alfa Romeo (Stellantis), chiedendo spiegazioni.
:sad:

La legge alla quale fai riferimento ("Italian sounding") ha uno scopo diverso. Qui stiamo parlando di un'auto (che piaccia o meno, a me no) che, seppur prodotta in Polonia, è relativa ad un marchio storico italiano, Alfa Romeo appunto, anche se di proprietà di Stellantis. Quindi il tema riguarda l'attuale ministro, che ha fatto polemica in tal senso, non l'applicazione di una legge



Concordo sul fatto che è inutile mantenere fabbriche di auto sul territorio italiano per costruire solo catorci a pile invendibili.
Se si rimettessero a costruire roba seria, e non demandare in Polonia progetti vecchi di merdomacchine già esistenti, potrebbero proseguire.
Ma se devono produrre roba immonda e basta, meglio chiudere.

:sad:

Difficile spiegare a chi lavora in quegli impianti che, se devono stare lì a produrre roba immonda, è meglio che stiano a casa disoccupati (e pagati da noi)

Rebel County
16/04/2024, 10:53
Faccio notare che questa norma è stata varata in uno dei governi precedenti, quindi il ministro attuale non ha fatto altro che presentarla alla direzione Alfa Romeo (Stellantis), chiedendo spiegazioni.
Concordo sul fatto che è inutile mantenere fabbriche di auto sul territorio italiano per costruire solo catorci a pile invendibili.
Se si rimettessero a costruire roba seria, e non demandare in Polonia progetti vecchi di merdomacchine già esistenti, potrebbero proseguire.
Ma se devono produrre roba immonda e basta, meglio chiudere.

:sad:

no le dovrebbero chiudere a prescindere
perche' se ancora si gira intorno al"merdomacchina" " catorci a pile invendibili" e stupidaggini da paleolitico simile, nonn si andra' mai avanti.


pretendete occupazione con modelli bellissimi a pochi denari per la massa, beh anche a me piacerebbe trombare una supermodel ogni sera...


chi decide quale sia la roba seria accettabile?

no perche' la Giulia e la Stelvio sono delle gran macchine eppure senza le vendite di una Tonale a far cassa le Giulia e Stelvio vendono senza fare guadagno, mi pare non siano delle non profit


La legge alla quale fai riferimento ("Italian sounding") ha uno scopo diverso. Qui stiamo parlando di un'auto (che piaccia o meno, a me no) che, seppur prodotta in Polonia, è relativa ad un marchio storico italiano, Alfa Romeo appunto, anche se di proprietà di Stellantis. Quindi il tema riguarda l'attuale ministro, che ha fatto polemica in tal senso, non l'applicazione di una legge



Difficile spiegare a chi lavora in quegli impianti che, se devono stare lì a produrre roba immonda, è meglio che stiano a casa disoccupati (e pagati da noi)

fare i ricchi col portafoglio degli altri

MiracleBlade
16/04/2024, 11:42
hai guardato male
solo su autoscout di Osso di seppia o Spider 1966-1969 (anche inizio 1970) ce ne sono una sessantina,si car and classic anche, di Montreal in tutto ce ne sono 35 in vendita.

una auto da collezione e' per definizione rara, quindi con prezzo alto, non e' il design che ne determina la rarita' o la collezionabilita'

Ancora non ti sforzi di capire quello che ho scritto, sei de coccio eh :) la osso di seppia vale in media il doppio della coda tronca, va da sé che e più ricercata da i collezionisti e quindi costa più cara del normale, questo intendo dire, la Montreal costa di più perché vale di più, anche una Vespa può essere un pezzo da collezione, e non dipende solo dalla rarità ma da un altra miriade di fattori


Una enorme figura di merda mondiale! E pensa che sicuramente dovranno anche rifare tutto il materiale pubblicitario già girato/stampato, una cosa inconcepibile!

Senza contare che comunque, Milano o Junior, la macchina è OSCENA!

Ahahah madonna davvero, mi immagino la scena a la Fantozzi negli uffici Stellantis.

Certo che il nome... Campioni di originalità :risate:


io fossi in stellantis, visti i giudizi, commenti e solite puttanate distribuite ad cazzum, chiuderei tutte le fabbriche in Italia e buona notte, perche' siamo i campioni del "fare i ricchi col portafogli dell'altri"

Se loro fanno un aborto di macchina la colpa non e dei consumatori che hanno espresso la loro idea a riguardo.

Il fatto che abbiano cambiato nome sta proprio a confermare che pure loro si son resi conto della enorme cazzata che han fatto e stan cercando di limitare i danni.

_sabba_
16/04/2024, 13:22
La roba immonda di cui parlo è quel rottame di 500 elettrica, che tra l’altro non compra nessuno, non della Giulia o della Stelvio, le uniche due vere auto serie sopravvissute alla catastrofe elettrica e alla Stellantis.
Io ho comprato personalmente una macchina della Stellantis, che non è neanche troppo malaccio come impatto visivo, ma sotto sotto è la copia della copia della copia della copia di un’altra vettura del gruppo.
È quella che ha un filino di personalità in più rispetto alla omologazione dei modelli attuali (tutti uguali, Milano/Junior compresa).
Forse qualche dirigente Opel sopravvissuto è riuscito a dare qualche indicazione.
È di base francese, ma si comporta dinamicamente come una tedesca, e (incredibilmente) mantiene alcuni accorgimenti che la accomunano alle varie Volkswagen, Audi, Ford, Mercedes e BMW.
Sarei davvero felice di veder nascere una vera Alfa Romeo fatta in Italia, con motori italiani (non quel rutto del Puretech con cinghia in bagno d’olio, che spero non venga montato anche sulla Milano) e soprattutto con un vero assetto Alfa, che non avrebbe bisogno di controlli elettronici per tenere in strada la macchina.
Io ne ho avute 3 di Alfa Romeo, se considero la Stelvio aziendale (ma anche le 156 erano leasing), e ricordo perfettamente la incredibile tenuta di strada di quelle auto.
Penso che abbiano studiato un assetto (parlo della Milano) diversificato da quello delle gemelle francesi, anzi spero proprio che sia così.
Però la produzione in Polonia potevano evitarla, e avrebbero dato respiro alle nostre fabbriche, che si trovano costrette (lo ripeto) a sfornare dei tombini.
Io sono per le auto prodotte in Italia, anche le utilitarie come è sempre stato dall’inizio dei tempi (Fabbrica Italiana Automobili Torino, Lancia, Autobianchi, Innocenti, Alfa Romeo), non è indispensabile che siano costose e top di gamma (per quelle ci sono Ferrari, Lamborghini, Maserati, Pagani, Dallara).
Non c’è più una auto corrispondente alla Punto o alla Croma, rimane solo la Tipo e la serie infinita di macchinette elettriche.
Panda e 500 (a motore termico) stanno per scomparire, e credo non sia molto lontana la fine della Tipo.
E quello che rimane non è acquistabile!

:sick:

MiracleBlade
16/04/2024, 14:35
Intanto DR dopo aver chiuso il 2023 con un incremento del 106% apre un nuovo marchio e riesce ad avere dei designer che riescono a fare anche delle linee quantomeno decenti... pensa un po' :)

https://it.motor1.com/news/716075/dr-modelli-tiger-caratteristiche-informazioni/

Monacograu
16/04/2024, 15:09
La roba immonda di cui parlo è quel rottame di 500 elettrica, che tra l’altro non compra nessuno, non della Giulia o della Stelvio, le uniche due vere auto serie sopravvissute alla catastrofe elettrica e alla Stellantis.
Io ho comprato personalmente una macchina della Stellantis, che non è neanche troppo malaccio come impatto visivo, ma sotto sotto è la copia della copia della copia della copia di un’altra vettura del gruppo.
È quella che ha un filino di personalità in più rispetto alla omologazione dei modelli attuali (tutti uguali, Milano/Junior compresa).
Forse qualche dirigente Opel sopravvissuto è riuscito a dare qualche indicazione.
È di base francese, ma si comporta dinamicamente come una tedesca, e (incredibilmente) mantiene alcuni accorgimenti che la accomunano alle varie Volkswagen, Audi, Ford, Mercedes e BMW.
Sarei davvero felice di veder nascere una vera Alfa Romeo fatta in Italia, con motori italiani (non quel rutto del Puretech con cinghia in bagno d’olio, che spero non venga montato anche sulla Milano) e soprattutto con un vero assetto Alfa, che non avrebbe bisogno di controlli elettronici per tenere in strada la macchina.
Io ne ho avute 3 di Alfa Romeo, se considero la Stelvio aziendale (ma anche le 156 erano leasing), e ricordo perfettamente la incredibile tenuta di strada di quelle auto.
Penso che abbiano studiato un assetto (parlo della Milano) diversificato da quello delle gemelle francesi, anzi spero proprio che sia così.
Però la produzione in Polonia potevano evitarla, e avrebbero dato respiro alle nostre fabbriche, che si trovano costrette (lo ripeto) a sfornare dei tombini.
Io sono per le auto prodotte in Italia, anche le utilitarie come è sempre stato dall’inizio dei tempi (Fabbrica Italiana Automobili Torino, Lancia, Autobianchi, Innocenti, Alfa Romeo), non è indispensabile che siano costose e top di gamma (per quelle ci sono Ferrari, Lamborghini, Maserati, Pagani, Dallara).
Non c’è più una auto corrispondente alla Punto o alla Croma, rimane solo la Tipo e la serie infinita di macchinette elettriche.
Panda e 500 (a motore termico) stanno per scomparire, e credo non sia molto lontana la fine della Tipo.
E quello che rimane non è acquistabile!

:sick:

Il CEO di Stellantis ha dichiarato che la produzione in Polonia permette di tagliare il prezzo finale dell'auto di 10k€...il mercato è globale, bisogna essere realisti e concreti, con il "vorrei", "mi piacerebbe", ... non si va molto lontano

MiracleBlade
16/04/2024, 15:29
Le ypsilon infatti gli rimarranno tutte sul gozzo, e non è detto che le Junior/Milano che andranno a 30k euro andranno a ruba, visto che chi compra queste auto solitamente vuole risparmiare e Renault Peugeout avranno sicuramente prezzi più aggressivi, la massa se ne frega della "meccanica delle emozioni" oltre al fatto, che per adesso le uniche emozioni che son riusciti a produrre si riducono a movimenti intestinali, nel bene o nel male :)

_sabba_
16/04/2024, 15:38
Appunto, ma non dobbiamo poi lamentarci se gli operai italiani rimangono a casa.
Se in Italia rimangono in produzione solo i cessi invendibili, prima o poi le fabbriche chiuderanno del tutto.
Questa nuova Alfa Junior non sarà la macchina più bella e più potente del mondo, ma potrebbe vendere e far guadagnare (o perlomeno mantenere in vita) la fabbrica che l’assembla.
Quindi accontentiamo pure i polacchi e inchiappettiamo gli italiani, che sono stati i “padri” dell’Alfa Romeo (il buon Nicola si rivolterà nella tomba).

:cry:

Monacograu
16/04/2024, 15:48
Appunto, ma non dobbiamo poi lamentarci se gli operai italiani rimangono a casa.
Se in Italia rimangono in produzione solo i cessi invendibili, prima o poi le fabbriche chiuderanno del tutto.
Questa nuova Alfa Junior non sarà la macchina più bella e più potente del mondo, ma potrebbe vendere e far guadagnare (o perlomeno mantenere in vita) la fabbrica che l’assembla.
Quindi accontentiamo pure i polacchi e inchiappettiamo gli italiani, che sono stati i “padri” dell’Alfa Romeo (il buon Nicola si rivolterà nella tomba).

:cry:

Ma non si tratta di accontentare i polacchi e incchiappettare gli italiani, che c'entra? Se produrre lì ti fa tagliare di 10k€ il prezzo finale, un'imprenditore andrà sempre lì a produrre.

_sabba_
16/04/2024, 15:57
Vero, ma l’Alfa Romeo ha un nome, una storia, un prestigio.
Sono sicuro che se facessero una VERA Alfa costruita in Italia, gli alfisti (quelli veri, e mi ci metto anch’io), sarebbero disposti a spendere di più per acquistare un prodotto con i controcoglioni, non la brutta copia dell’Avenger, che è già la brutta copia della Peugeot 2008, che a sua volta è la brutta copia della Citroën C3 AirCross, che a sua volta ancora è la brutta copia della mia Mokka, che (pur possedendola) non è certo il massimo della vita.
Può costare 30000€, guarda caso il costo della mia Mokka (e delle altre “sorelle”) che continuo a preferire di gran lunga perché risulta più piacevole da vedere, e monta un motore migliore (a catena da 100kw), che la Junior si sogna.
Se la possono anche tenere se fosse per me, o buttare direttamente nella rumenta.

:dry:

XFer
16/04/2024, 16:58
Non si possono usare nomi commerciali che richiamino luoghi italiani, se il prodotto non è realizzato in Italia.
Chiaramente la legge è nata per altro, ma già che c'erano, e visti gli eccellentissimi rapporti con Stellantis...

_sabba_
17/04/2024, 06:52
Io aggiungerei che mantenere sul territorio italiano solo le fabbriche che sfornano merdotombini elettrici invendibili è ancora peggio, perché tornerà inevitabilmente un lungo periodo di cassa integrazione, che svuota le casse dello Stato a fronte di guadagni nulli.
Capisco perfettamente le aziende che se ne vanno dall’Italia, ma quei soldi che andrebbero dissolti nelle casse integrazioni potevano essere benissimo deviati in incentivi per mantenerle sul territorio.

Che roba….

:sad:

XFer
17/04/2024, 07:25
Sì però guardiamo, nel suo piccolo, cosa ha fatto Fantic Motor: non solo è ripartita e anche benino come Marchio e come produttore, ma ha pure ricomprato Minarelli da Yamaha.

E senza che lo Stato abbia dovuto elargire chissà cosa.

Serve anche capacità imprenditoriale, visione e un minimo di coraggio; non si possono solo incamerare utili, distribuire dividendi e ricomprare le proprie azioni quando tutto va bene e poi pietire interventi pubblici quando si sbaglia qualcosa.

1851francesco
17/04/2024, 08:08
Sì però guardiamo, nel suo piccolo, cosa ha fatto Fantic Motor: non solo è ripartita e anche benino come Marchio e come produttore, ma ha pure ricomprato Minarelli da Yamaha.

E senza che lo Stato abbia dovuto elargire chissà cosa.

Serve anche capacità imprenditoriale, visione e un minimo di coraggio; non si possono solo incamerare utili, distribuire dividendi e ricomprare le proprie azioni quando tutto va bene e poi pietire interventi pubblici quando si sbaglia qualcosa.

condivido quello che scrivi, a volte anzi spesso le grandi multinazionali danno valore alle scelte che massimizzano i profitti fregandosene tutto quello che sta intorno.
Penso che un sano confronto con lo stato italiano mettendo sul piatto posti di lavoro in stabilimenti produttivi moderni, avrebbe sicuramente portato risultati.
Se Francia Germania Inghilterra lo hanno fatto perchè non in ITALIA?
L'industria italiana si difende grazie al made in ITALY non certo nella guerra a chi produce di più o a prezzi più bassi, se perdi questo valore a lungo andare non hai più nulla.
Russo ha fatto bene a dargli un bacchettata sulle dita a TAVAREZ e company.
quel tombino elettrico chiamalo Junior non MILANO, anzi neanche junior gli avrei concesso, mi ricorda la mitica GT JUNIOR 1300.

The Chief
17/04/2024, 09:55
Io aggiungerei che mantenere sul territorio italiano solo le fabbriche che sfornano merdotombini elettrici invendibili è ancora peggio, perché tornerà inevitabilmente un lungo periodo di cassa integrazione, che svuota le casse dello Stato a fronte di guadagni nulli.
Capisco perfettamente le aziende che se ne vanno dall’Italia, ma quei soldi che andrebbero dissolti nelle casse integrazioni potevano essere benissimo deviati in incentivi per mantenerle sul territorio.

Che roba….

:sad:

Non guardare solo al mercato auto, quello è eclatante perchè impiega migliaia di operai.
Le aziende che se ne vanno sono molte altre, e spesso con l'automotive non hanno niente a che fare.

Dennis
17/04/2024, 11:05
Non si possono usare nomi commerciali che richiamino luoghi italiani, se il prodotto non è realizzato in Italia.
Chiaramente la legge è nata per altro, ma già che c'erano, e visti gli eccellentissimi rapporti con Stellantis...

...non si poteva perdere occasione di fare l'ennesima figura di palta come Paese.
Nel mentre, con gli imprenditori ed investitori stranieri che si mantengono alla larga da questa ridicola nazione e chi può dei nostrani che se ne va via quanto prima, la cittadinanza sempre più vecchia e sempre più povera plaude beata ad ogni puttanata servita con orgoglio patrio.
Sempre dritti alla deriva senza mai voltarsi.

MiracleBlade
17/04/2024, 11:26
Esatto, se il governo, invece che sfondarsi di ammortizzatori sociali, intervenisse in modo serio sulla rete produttiva nazionale.... sai quante aziende fiorirebbero?
Al momento le aziende sono solo vacche da mungere e castigare, perchè l'imprenditore è "il cattivo evasore".
E allora GIUSTAMENTE si cerca fortuna altrove, avete visto quante aziende stanno trasferendo le attività in Albania ? O in Slovenia?
Per loro 90 minuti di applausi.

Ma vuoi paragonare la vita che c'è qui con quella slovena o albanese? :D

Costa 10k euro in più perché non sanno organizzarsi e fanno ricadere sul cliente il costo delle loro magagne. Che giustamente lo guarda con aria soddisfatta dopo avergli fatto una pernacchia :P


Sì però guardiamo, nel suo piccolo, cosa ha fatto Fantic Motor: non solo è ripartita e anche benino come Marchio e come produttore, ma ha pure ricomprato Minarelli da Yamaha.

E senza che lo Stato abbia dovuto elargire chissà cosa.

Serve anche capacità imprenditoriale, visione e un minimo di coraggio; non si possono solo incamerare utili, distribuire dividendi e ricomprare le proprie azioni quando tutto va bene e poi pietire interventi pubblici quando si sbaglia qualcosa.

Quotone. Se arrivano manager con capacità il prodotto lo vendi anche a 10k euro in più, la realtà e che ci marciano parecchio :oook:

_sabba_
17/04/2024, 12:06
Io comprerei molto volentieri una vera Alfa Romeo, Made in Italy, anche se con un costo superiore di 10000€ rispetto a quello delle altre macchinette francesi.
Questa è una brutta copia polacca della AirCross, ma di cosa stiamo parlando?
Potrebbe comunque avere un mercato qui in Italia, perché ci sono molti aficionados del marchio (probabilmente ipovedenti) che la comprano solo perché c’è scritto Alfa Romeo da qualche parte sulla carrozzeria.
Ma per quei soldi, a parità di contenuti, mi tengo ben stretto il mio “clone originale” francofedesco!
Dov’è andato a finire il 1300 turbo da 150 cavalli che monta la Jeep Renegade?
Non potevano montare quel motore al posto del Puretech della Peugeot 2008 ibrida (che tra l’altro non è nemmeno l’ultima evoluzione)?

:blink:

MiracleBlade
17/04/2024, 13:33
Idem, ho visto anche gli interni, come si fa a mettere quel display rettangolare con il doppio canocchiale tondo, cioè scelte stilistiche gestite proprio alla pene di segugio, ho provato a fare il configuratore per curiosità e ce da dire almeno che ha tutto di serie (ci manca solo per il prezzo che ha), ma continuo a ripeterlo non è un Alfa. L'avessero chiamata Lancia Delta forse sarebbe stato molto meglio.


https://youtu.be/KtWPD11O13E?si=BWnYIAWATwimI4Mg

Stupenda

_sabba_
17/04/2024, 17:09
Questo è vero.
Siamo in un mondo globalizzato, con la possibilità di gestire apparecchiature e magazzini anche da remoto.
Peccato solo che il prodotto non sia all’altezza del nome che porta, E NON È UN DETTAGLIO.

:sad:

MiracleBlade
17/04/2024, 19:41
Beh ma questo è la stessa cosa che ha fatto stellantis, sede legale in olanda e produzione in giro per il mondo, non è evasione ma si chiama elusione, quando poi saranno tutti poveri le macchine le venderanno direttamente ai robot. :)

gadano
17/04/2024, 23:34
Avevo un Touareg a gasolio… e 6 anni fa ho preso il cherokee sempre a gasolio… la prox sarà sempre a gasolio … magari con un “sifolotto” ad idrogeno come ha messo Parodi sul suo naftone[emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pave
18/04/2024, 10:24
Mitico il naftone di Parodi :biggrin3:

Lamps

The Chief
18/04/2024, 11:54
Beh ma questo è la stessa cosa che ha fatto stellantis, sede legale in olanda e produzione in giro per il mondo, non è evasione ma si chiama elusione, quando poi saranno tutti poveri le macchine le venderanno direttamente ai robot. :)

Non è elusione, sono procedure che si chiamano : delocalizzazione , internazionalizzazione, efficientamento, delega.
Temi delicati, certo, ma praticabili e sempre nei limiti di legge, di qualsiasi paese.
Per me i produttori di auto possono chiudere domani.

MiracleBlade
18/04/2024, 13:11
Si infatti si vede come hanno efficientato, una segmento b a 30/40k euro... Si tratta solo di sedersi sulla riva del fiume. :)


https://youtu.be/Pppn5UcoRoU?si=4zm3bUeYAWz5ecxa

Una degna erede della MG ZR cosa costava a Stellantis di fare un auto simile su base mito invece di andarsi a barcamenare con quei cessi di SUV a pedali :)

Fearn59
18/04/2024, 14:13
In effetti ha caratteristiche interessanti, peccato sia solo una city car vista la scarsa capacitá di carico.
Ma motore a 4 cil non turbo e dotazioni interessanti.
Rimane il dubbio affidabilitá.

MiracleBlade
18/04/2024, 14:55
Con 400nm di coppia il turbo non ti serve, e non e detto che se dovesse essere un progetto affidabile non escano anche con dei b SUV (con 2 3k in più aumenti facilmente la capienza), questa con la base a 16k euro ti sfonda il mercato.

Vedremo..

pave
19/04/2024, 08:22
Veramente interessante.

Lamps

MiracleBlade
22/04/2024, 17:31
Già cosi sarebbe stata tutt'un altra auto, senza sacrificare le dimensioni (l'anteriore sinistro intendo), ma sempre da non spenderci più di 25/30k

https://ibb.co/sFRgy9L
https://i.ibb.co/Jztc5jX/Alfa-Romeo-Milano-Rossa-11.jpg


Qualcuno mi aggiorna sugli ultimi dati di vendita delle elettriche ?
Sono stato un po assente 



Ma tutte queste cose qui...dov è che le leggi o senti?
Fammi un esempio in cui tu personalmente hai beneficiato dell esistenza o di qualche procedura dell europa ...
Ma nn per sentito dire eh, tua, vissuta ....
Nn mi dire delle dogane, valuta comune ed altre amenita simili

Le aziende ne beneficiano, solo che poi se quando le cose van male le spacchettano e le distruggono, che ci sia la gente che ruba è indubbio. Dirigenti che pigliano salari e liquidazioni milionarie per aver partorito aborti come la 500 elettrica, ma d'altronde scemo chi glieli da.

PS l'altro giorno leggevo su youtube un commento che mi ha fatto specie sulla mg, era un confronto sulle velocità massime "immagina spendere 40k euro per una abarth elettrica e che va max a 160km e farti superare da una mg anonima che costa la metà e va 10 20 km h in più.

:risate:

Sarei proprio curioso di sapere che ne pensano i filo-elettrificati... :)

_sabba_
22/04/2024, 18:11
Nella vista laterale è la mia Mokka.

:w00t:

pave
22/04/2024, 19:10
Già cosi sarebbe stata tutt'un altra auto

https://i.ibb.co/Jztc5jX/Alfa-Romeo-Milano-Rossa-11.jpg

Esatto ! Talmente semplice da capire che rende l'idea di quanto siano cerebrolesi in Stellantis !

Lamps

XFer
22/04/2024, 20:41
In effetti... incredibile quanta differenza faccia un intervento minimo

_sabba_
23/04/2024, 13:50
https://youtu.be/7TAnc95Trx8?si=paY1PpbPAnarNyst

Non c’è bisogno di aggiungere altro

:sad:

Rebel County
23/04/2024, 14:22
https://youtu.be/7TAnc95Trx8?si=paY1PpbPAnarNyst

Non c’è bisogno di aggiungere altro

:sad:

boh tutti belli pronti a lamentarsi di qua e di la, l'europa cattiva che vuole distruggere l'italia e balle simili

ma se appena si e' aperta la possibilita' di delocalizzare, con la fantomatica fuga delle aziende, la colpa di chi e', di chi scappa o di chi li fa fuggire?

stellantis, come tante altre aziende, e' in Olanda perche' c'e' sempre opposizione di alcuni alle norme di armonizzazione fiscale aziendale.
sapete chi si e' opposto piu volte alla tassazione armonizzata comunitaria ,alla armonizzazione delle tasse alle aziende e da quale corrente politica arrivava? dai e' facile.

la domanda da farsi e' altra, non cosa ha fatto l'europa per te, no perche' se non fosse per la redistribuzione dei fondi europei per la coesione territoriale, comuni e regioni avrebbero due spicci dai singoli stati, il Sud italia sarebbe ancora piu abbandonato.

_sabba_
24/04/2024, 08:42
A proposito di upgrade del software della propria auto…
Possibile che nel 2024, sulle auto più recenti del gruppo Stellantis, compresa la 500X, la Renegade, la Mokka e sicuramente anche la prossima Junior (le prime tre sono auto di famiglia, per cui non parlo per sentito dire), l’aggiornamento del software di bordo, o anche solo delle mappe del navigatore, richieda diverse decine di minuti con auto accesa (o in un piazzale, o anche viaggiando ma senza poter aprire sportelli e/o modificare i parametri del climatizzatore)?
Sulla Mazda del 2017 bastava sfilare la SD card, collegarla al computer (PC o Mac) e aggiornarla senza aver la necessità di buttar via un’ora di auto con il motore acceso.
Parlano tanto di inquinamento, di riscaldamento globale, di scoregge delle mucche, e poi ti costringono a buttar via (minimo) un paio di litri di carburante (per auto) ad ogni aggiornamento.
Ma sti Stellantisiani sono in grado di produrre auto normali?
A me frega poco, aggiorno solo se devo intraprendere un viaggio, ma conosco parecchie persone che sono state ferme un’oretta nel parcheggio della Coop a giocare col telefonino per aspettare che terminasse l’upgrade.
Siamo ancora all’epoca dei Flintstone….

:sad:

Rebel County
24/04/2024, 08:54
A proposito di upgrade del software della propria auto…
Possibile che nel 2024, sulle auto più recenti del gruppo Stellantis, compresa la 500X, la Renegade, la Mokka e sicuramente anche la prossima Junior (le prime tre sono auto di famiglia, per cui non parlo per sentito dire), l’aggiornamento del software di bordo, o anche solo delle mappe del navigatore, richieda diverse decine di minuti con auto accesa (o in un piazzale, o anche viaggiando ma senza poter aprire sportelli e/o modificare i parametri del climatizzatore)?
Sulla Mazda del 2017 bastava sfilare la SD card, collegarla al computer (PC o Mac) e aggiornarla senza aver la necessità di buttar via un’ora di auto con il motore acceso.
Parlano tanto di inquinamento, di riscaldamento globale, di scoregge delle mucche, e poi ti costringono a buttar via (minimo) un paio di litri di carburante (per auto) ad ogni aggiornamento.
Ma sti Stellantisiani sono in grado di produrre auto normali?
A me frega poco, aggiorno solo se devo intraprendere un viaggio, ma conosco parecchie persone che sono state ferme un’oretta nel parcheggio della Coop a giocare col telefonino per aspettare che terminasse l’upgrade.
Siamo ancora all’epoca dei Flintstone….

:sad:

non so a quale problema software ti riferisci, se parli di Uconnect l'aggiornamento si fa via wi fi e ci mette meno di 2 minuti, st'ora te la se sognata,dipende pure di che anno sono, post 2017 le mappe onboard non servono ad un cazzo, si va direttamente di Carplay o Android Auto, ah su peugeot 3008 nel 2019 noleggiata avevo un infotainment e navigazione spettacolare, mo per il fatto che vi stia antipatico il marchio non e' che dovete fare i bastian contrari a priori, ah anche FCA/Stellantis fino al 2021 consentiva l'aggiornamento mappe e sistema via USB, poi i sistemi sono diventati obsoleti.

ah gli aggiornamenti OTA a motore acceso li fanno tutti, ripeto basta fare i bastian contrari a capocchia

_sabba_
24/04/2024, 09:54
non so a quale problema software ti riferisci, se parli di Uconnect l'aggiornamento si fa via wi fi e ci mette meno di 2 minuti, st'ora te la se sognata,dipende pure di che anno sono, post 2017 le mappe onboard non servono ad un cazzo, si va direttamente di Carplay o Android Auto, ah su peugeot 3008 nel 2019 noleggiata avevo un infotainment e navigazione spettacolare, mo per il fatto che vi stia antipatico il marchio non e' che dovete fare i bastian contrari a priori, ah anche FCA/Stellantis fino al 2021 consentiva l'aggiornamento mappe e sistema via USB, poi i sistemi sono diventati obsoleti.

ah gli aggiornamenti OTA a motore acceso li fanno tutti, ripeto basta fare i bastian contrari a capocchia
Probabilmente non hai mai fatto nulla del genere su una Opel (2023) o su una Jeep (2022), dove viene richiesta espressamente una chiavetta USB (da almeno 32gB) da programmare sul PC/Mac e poi da inserire nella porta sulla console centrale dell’auto.
Le procedure sono descritte nel manuale di Uso e Manutenzione delle auto, e ribadite nelle App (ad esempio MyOpel) che gestisce l’autovettura.
Non è una mia invenzione, quindi prova a informarti per bene, poi scoprirai che non sono balle spaziali.
SONO PROCEDURE INDICATE DALLE STESSE CASE COSTRUTTRICI.
Non mi invento nulla, se vuoi fare il bastian contrario per ogni cosa libero di farlo, ma stavolta ti posso smontare con i fatti parola per parola.

Finisco per correttezza.
Se non mi piacessero le auto del gruppo Stellantis non avrei comprato la Mokka.
Potevo comprare una Q2 o una T-Roc, o anche una roba similare tipo Juke o Captur, ma ho comprato la Mokka (con motore a catena, mica sono fesso) perché mi piacevano linea, allestimenti e motore.
Dico solo che (a parità di modello/categoria) le autovetture Stellantis sono indietro su certi aspetti rispetto a quelle del gruppo VAG, e ci metto pure del gruppo Renault/Nissan.
BMW e Mercedes sono alieni al confronto, ma anche Mazda e Volvo.
Ho scelto appositamente Opel perché, nel marasma dei modelli Stellantis tutti più o meno uguali, si discosta dagli altri per avere ancora un certo animo tedesco (sospensioni, assetto, disposizione comandi, sedili, persino accensione di una linea di luci di posizione a seconda della posizione della levetta degli indicatori di direzione).
Volevo prendere la Q2, ma alla fine ho ceduto alla tentazione di avere una auto di una marca diversa, e probabilmente ho fatto male.

:blink:

Rebel County
24/04/2024, 10:04
Probabilmente non hai mai fatto nulla del genere su una Opel (2023) o su una Jeep (2022), dove viene richiesta espressamente una chiavetta USB (da almeno 32gB) da programmare sul PC/Mac e poi da inserire nella porta sulla console centrale dell’auto.
Le procedure sono descritte nel manuale di Uso e Manutenzione delle auto, e ribadite nelle App (ad esempio MyOpel) che gestisce l’autovettura.
Non è una mia invenzione, quindi prova a informarti per bene, poi scoprirai che non sono balle spaziali.
SONO PROCEDURE INDICATE DALLE STESSE CASE COSTRUTTRICI.
Non mi invento nulla, se vuoi fare il bastian contrario per ogni cosa libero di farlo, ma stavolta ti posso smontare con i fatti parola per parola.

Finisco per correttezza.
Se non mi piacessero le auto del gruppo Stellantis non avrei comprato la Mokka.
Potevo comprare una Q2 o una T-Roc, o anche una roba similare tipo Juke o Captur, ma ho comprato la Mokka (con motore a catena, mica sono fesso) perché mi piacevano linea, allestimenti e motore.
Dico solo che (a parità di modello/categoria) le autovetture Stellantis sono indietro su certi aspetti rispetto a quelle del gruppo VAG, e ci metto pure del gruppo Renault/Nissan.
BMW e Mercedes sono alieni al confronto, ma anche Mazda e Volvo.
Ho scelto appositamente Opel perché, nel marasma dei modelli Stellantis tutti più o meno uguali, si discosta dagli altri per avere ancora un certo animo tedesco (sospensioni, assetto, disposizione comandi, sedili, persino accensione di una linea di luci di posizione a seconda della posizione della levetta degli indicatori di direzione).
Volevo prendere la Q2, ma alla fine ho ceduto alla tentazione di avere una auto di una marca diversa, e probabilmente ho fatto male.

:blink:
sono rimasto indietro sullo Uconnect, lo ammetto, infatti ho montato una head unit Android poco tempo fa
ma, ho appena verificato, la stessa cosa si va Sulle auto del gruppo VW, proprio uguale e sempre a motore acceso, quindi mi chiedo in cosa siano arretrati in Stellantis.

che mi metti a paragone Mercedes, BMW e Volvo che sono marchi premium con costi decisamente differenti.
eddai


P.s. anche iDrive si aggiorna via USB a motore acceso


Jp morgan finanzia tutti, come fanno tutti quei soggetti in cima all economia...
Se tu vuoi far passare il messaggio che siccome ha interessi principali nel fossile vuol boicottare le antagoniste ..sei fuoristrada bello...
Quelli come voi sono accecati dal furore ideologico e dalle minchiate che vi hanno messo in gapa....ma per le banche ed il resto si tratta solo di far grani per gli investimenti che fanno...e questo nn lo volete capire...che del greeen nn fotte nulla
e Se ora rivedono le posizioni è perché i guadagni nn sono più quelli garantiti e preventivati

https://www.lindipendente.online/2024/02/23/i-fondi-finanziari-stanno-abbandonando-la-transizione-green/

Questa ti va bene come " fonte" oppure vuoi abbeverarti dai soliti pappagalli pennivendoli


.


ma che fai posti solo articoli nascosti da paywall am che nelle prime righe scrivono quello che avvalora la tua tendenza?

mannaggia a me e che ti rispondo pure

MiracleBlade
24/04/2024, 11:29
cose incomparabili, nei primi anni 80 c'era ancora la scala mobile e l'equo canone e comunque no, il potere di acquisto del 1982 per esempio non era per niente superiore a quello di oggi, per esempio la benzina nel 1982 stava 1400 lire al litro, con 10000 lire( che oggi equivalgono a 15 euro) ci facevi 7.4 litri di benzina, con gli equivalenti 15 euro a 1.75 ce ne fai 8.4.


la corruzione poi fa parte dle DNA Italiano, allora era nascosta ed accettata da tutti, oggi si cerca di combatterla, ma ripeto per qualsiasi aspetto paragonare i due periodi storici totalmente differenti con tanti neventi geopolitic in mezzo e' una stupidaggine.

idem per Comprare la casa, dipende da dove la compri da quanto guadagni, che casa e'

vuoi la casa in zona prati, anche nel 1980 dovevi pagare un botto di soldi e non ti bstavano 30 ann di mutuo, ah i tassi di interesse(senza guerre e crisi nel mezzo) nel 1982/1986 li conosci?



io comunque ho fatto prima
invece di spendere 80 mila euro per la macchina nuova ho fatto l'upgrade all'infotainment della 500x , cosi mi va avanti altri 10 anni

E cosa vuoi comparare se non i periodi storici differenti per avere un quadro della situazione, chiaro che la globalizzazione ha influito ma avrebbe dovuto influire in positivo non in negativo vai a chiedere a uno studente di Milano quanto paga d'affitto, la benzina era il minore dei problemi dato l'inquinamento che c'era negli anni 80. :)


A proposito di upgrade del software della propria auto…
Possibile che nel 2024, sulle auto più recenti del gruppo Stellantis, compresa la 500X, la Renegade, la Mokka e sicuramente anche la prossima Junior (le prime tre sono auto di famiglia, per cui non parlo per sentito dire), l’aggiornamento del software di bordo, o anche solo delle mappe del navigatore, richieda diverse decine di minuti con auto accesa (o in un piazzale, o anche viaggiando ma senza poter aprire sportelli e/o modificare i parametri del climatizzatore)?
Sulla Mazda del 2017 bastava sfilare la SD card, collegarla al computer (PC o Mac) e aggiornarla senza aver la necessità di buttar via un’ora di auto con il motore acceso.
Parlano tanto di inquinamento, di riscaldamento globale, di scoregge delle mucche, e poi ti costringono a buttar via (minimo) un paio di litri di carburante (per auto) ad ogni aggiornamento.
Ma sti Stellantisiani sono in grado di produrre auto normali?
A me frega poco, aggiorno solo se devo intraprendere un viaggio, ma conosco parecchie persone che sono state ferme un’oretta nel parcheggio della Coop a giocare col telefonino per aspettare che terminasse l’upgrade.
Siamo ancora all’epoca dei Flintstone….

:sad:

Ormai con android auto tutta quella roba è inutile

The Chief
24/04/2024, 12:29
Perchè aggiornamenti con motore acceso?

_sabba_
24/04/2024, 12:43
Vero, peccato che con i dispositivi IOS il software Stellantis non dialoghi se non tramite cavo, per cui niente connessione Wi-Fi, niente U-Connect e soprattutto niente mappe Google sempre disponibili.
Mio fratello ha il telefono Android, ma nonostante ciò si è dovuto sciroppare quell’oretta di viaggio inutile per aggiornare la sua Jeep Renegade.
Idem per la 500X di sua figlia (mia nipote).

:w00t:


Perchè aggiornamenti con motore acceso?
Lo richiede espressamente il sistema operativo.

:sad:

Rebel County
24/04/2024, 12:54
Vero, peccato che con i dispositivi IOS il software Stellantis non dialoghi se non tramite cavo, per cui niente connessione Wi-Fi, niente U-Connect e soprattutto niente mappe Google sempre disponibili.
Mio fratello ha il telefono Android, ma nonostante ciò si è dovuto sciroppare quell’oretta di viaggio inutile per aggiornare la sua Jeep Renegade.
Idem per la 500X di sua figlia (mia nipote).

:w00t:


Lo richiede espressamente il sistema operativo.

:sad:

ma allora e' un sistema vecchio, e' dal 2020 che c'e' il wireless

_sabba_
24/04/2024, 12:56
Macchina di ottobre 2023, aggiornata all’ultimo livello di software!

:wacko:

Rebel County
24/04/2024, 12:59
Macchina di ottobre 2023, aggiornata all’ultimo livello di software!

:wacko:

impossibile, dal 2021 tutte hanno Uconnect 5 che ha la funzionalita' Wireless

MiracleBlade
24/04/2024, 13:00
A parte che è meglio il cavo perché ti eviti il collegamento bluetooth nella macchina che è sempre un antenna in più che emette onde radio, ma se vai su amazon trovi degli adattatori bluetooth per chi ha solo il collegamento via cavo, funzionano bene

The Chief
24/04/2024, 13:15
Vero, peccato che con i dispositivi IOS il software Stellantis non dialoghi se non tramite cavo, per cui niente connessione Wi-Fi, niente U-Connect e soprattutto niente mappe Google sempre disponibili.
Mio fratello ha il telefono Android, ma nonostante ciò si è dovuto sciroppare quell’oretta di viaggio inutile per aggiornare la sua Jeep Renegade.
Idem per la 500X di sua figlia (mia nipote).

:w00t:


Lo richiede espressamente il sistema operativo.

:sad:

In famiglia abbiamo una Renegade del 2021 ... mai fatto aggiornamenti , ma per andare a buttare l'immondizia va benissimo.
Forse qualcuno ci collega l'iPhone ma non saprei.

Monacograu
25/04/2024, 07:06
Confermo, anche sulla Stelvio Apple car funziona solo con il cavo ma non ho capito che problemi ci siamo nell’attaccare il cavo.
Così come non capisco, nel 2024 e con Apple car e Android auto, che senso abbiano i navigatori delle auto sinceramente

Marco Manila
25/04/2024, 07:11
Ragazzi abbiamo dovuto cancellare decine e decine di messaggi offtopic, potreste per favore cercare di rimanere all' interno dell' argomento della discussione? Dai sù, è una cosa abbastanza semplice da fare...

MiracleBlade
25/04/2024, 10:23
Da chi e partita la richiesta della cancellazione dei post offtopic?

Nel caso aprirei un topic clone dove si può divagare tranquillamente così non diamo fastidio a Mic che sta ancora cercando la sua auto da acquistare e tutti sono contenti ;)

Marco Manila
25/04/2024, 11:14
Da chi e partita la richiesta della cancellazione dei post offtopic?


Da nessuno, da quando TCP esiste se ci sono offtopic vengono cancellati, non è una novità...

Rebel County
25/04/2024, 11:19
Confermo, anche sulla Stelvio Apple car funziona solo con il cavo ma non ho capito che problemi ci siamo nell’attaccare il cavo.
Così come non capisco, nel 2024 e con Apple car e Android auto, che senso abbiano i navigatori delle auto sinceramente

ma infatti, al massimo aggiorni il firmware, ma te lo fa la concessionaria quando fai il tagliando

l'unica cosa che puo tornare scomoda e' che carplay/android auto se collegati col cavo e non bluetooth non prnde la rubrica e da problemi con l'hand free, almeno sul mio che e' aftermarket, pero' se hai piu di un telefono da collegare meglio il cavo