Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
mma
facendo finta che il tuo mah sia riferito a quello che ho scritto io, io capisco che chi ha famiglia voglia avere la domenica libera. capisco @streetTux che in prima pagina ha detto che lui lavora da lunedi a venerdi e la fidanzata lavora il weekend e quindi per loro e' seccante perche' possono passare poco tempo insieme. ma le necessita' non sono mica sempre le stesse.
non ci credo che con almeno un 30% in piu' di paga obbligatorio per legge, in un gruppo eterogeo di 10 dipendenti, non ci sia qualcuno che vuole lavorare il sabato e la domenica per guadagnare di piu'. fino a prova contraria, non ci credo. ma se per assurdo esistesse un'azienda in cui tutti i dipendenti hanno figli o ritengono che la domenica sia il giorno del Signore, cercassero uno che si fa 12 ore il sabato e 12 ore la domenica. non lo trovano? mi mandassero un link dove mandare il cv.
-
non è una cosa che si sceglie.
non è una cosa che fanno solo alcuni.
ad oggi, nel commercio, tutti lavorano anche la domenica.
a rotazione, in modo da averne una libera ogni x settimane.
-
non e'una cosa che si sceglie, se lo stipendio e' costante. metti una percentuale minima obbligatoria e vedi che si sceglie e non servono rotazioni tra chi non vuole farlo.
io lavoro sempre sabato e domenica e mi va benissimo, visto che per le domeniche mi trovo la voce in busta paga "magg. lav. fest. 50%". le mie colleghe mamme si stessero a casa tranquille coi figli, che qua ci penso io.
la tua fidanzata e il 90% di quelli che lavorano di domenica probabilmente non hanno questa voce, ma e' qua che bisogna intervenire, non con la chiusura coatta! sara'poi l'azienda a decidere se e' il caso di continuare a stare aperti 24/7 o se non le conviene.
ma che governo di babbei e' questo, che parla da mesi di ste cazzo di domeniche e arriva alla conclusione che bisogna chiudere cosi' la gente si riposa? cazzo ma rispetto a di maio che si lambicca il cervello sulle domeniche, qualunque persona in grado di camminare e scaccolarsi contemporanemente sarebbe berlinguer :wacko:
-
non è una cosa che si sceglie perché il personale non è in abbondanza per permettere la mancanza della rotazione.
la mia donna da quest'anno lavora per un'azienda seria e la maggiorazione in busta paga c'è, com'è giusto.
tuttavia non per tutti la "libertà" (cerchiamo di capire cosa intendo per cortesia) ha un prezzo.
comunque ripeto, non è questo il punto della questione.
è un discorso di economia, non di umanistica.
lo scopo per cui è stata creata la manovra non è stato raggiunto.
anzi, si è andati in peggio.
che il governo non si stia distinguendo dai precedenti è poco ma sicuro.
anche sulla questione lavoro.
ma la questione in oggetto, a mio avviso, per la mia esperienza (professionale, non umana) non è una cazzata, ne è infondata.
né andrei a banalizzare/strumentalizzare la cosa con un "dimaiosalvinimmerda".
-
ah guarda, di maio sta la' col voto mio, quindi figurati se sto sfruttando questo tema per infangare il m5s.
non capisco il discorso che fai sulla rotazione, se io decido di lavorare dal mercoledi alla domenica, e prendere la maggiorazione in busta, e la tua fidanzata vuole lavorare da lunedi a venerdi cosi il fine settimana lo passa insieme a te, che rotazione serve?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LucaT
facendo finta che
il tuo mah sia riferito a quello che ho scritto io, io capisco che chi ha famiglia voglia avere la domenica libera. capisco @
streetTux che in prima pagina ha detto che lui lavora da lunedi a venerdi e la fidanzata lavora il weekend e quindi per loro e' seccante perche' possono passare poco tempo insieme. ma le necessita' non sono mica sempre le stesse.
non ci credo che con almeno un 30% in piu' di paga obbligatorio per legge, in un gruppo eterogeo di 10 dipendenti, non ci sia qualcuno che vuole lavorare il sabato e la domenica per guadagnare di piu'. fino a prova contraria, non ci credo. ma se per assurdo esistesse un'azienda in cui tutti i dipendenti hanno figli o ritengono che la domenica sia il giorno del Signore, cercassero uno che si fa 12 ore il sabato e 12 ore la domenica. non lo trovano? mi mandassero un link dove mandare il cv.
Il mio "mma" è riferito al fatto che da quello che mi raccontano amici impiegati nella grande distribuzione e da quanto si può leggere in giro https://www.ilfattoquotidiano.it/201...-mese/4621763/ non vedo in generale grossi motivi di entusiasmo nel trovarsi a lavorare in queste condizioni...sia dal punto di vista umano (con tutti quei giochetti "borderline" di cui si parlava prima che devono subire senza poter fare proprio niente...) ma anche da quello economico...la % di maggiorazione domenicale erogata parrebbe allettante ( presa come dato a sé stante) ma alla fine della fiera le cifre erogate sono "molto modeste" (imho inadeguate) se messe sul piatto della bilancia sul quale poi dall'altra parte metti il fattore umano (famiglia...tempo libero ecc)
...non è questione di lavorare "nel giorno del Signore" o altro...più banalmente se avessi voglia e tempo di lavorare nel we opterei per altri lavori che sono meglio remunerati...
Citazione:
Originariamente Scritto da
LucaT
non e'una cosa che si sceglie, se lo stipendio e' costante. metti una percentuale minima obbligatoria e vedi che si sceglie e non servono rotazioni tra chi non vuole farlo.
io lavoro sempre sabato e domenica e mi va benissimo, visto che per le domeniche mi trovo la voce in busta paga "magg. lav. fest. 50%". le mie colleghe mamme si stessero a casa tranquille coi figli, che qua ci penso io.
la tua fidanzata e il 90% di quelli che lavorano di domenica probabilmente non hanno questa voce, ma e' qua che bisogna intervenire, non con la chiusura coatta! sara'poi l'azienda a decidere se e' il caso di continuare a stare aperti 24/7 o se non le conviene.
ma che governo di babbei e' questo, che parla da mesi di ste cazzo di domeniche e arriva alla conclusione che bisogna chiudere cosi' la gente si riposa? cazzo ma rispetto a di maio che si lambicca il cervello sulle domeniche, qualunque persona in grado di camminare e scaccolarsi contemporanemente sarebbe berlinguer :wacko:
Ecco su questo sono d'accordo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LucaT
non capisco il discorso che fai sulla rotazione, se io decido di lavorare dal mercoledi alla domenica, e prendere la maggiorazione in busta, e la tua fidanzata vuole lavorare da lunedi a venerdi cosi il fine settimana lo passa insieme a te, che rotazione serve?
gli organici sono contati, per ogni reparto solitamente ci sono le figure strettamente necessarie per creare una ridondanza.
ora, o una tra le altre figure (si parla di poche persone, praticamente tre al massimo) accetta di lavorare ogni domenica, o ci si scambia.
la domenica a casa fa comodo a tutti, non c'è gente che io conosca (e ne "conosco" fondamentalmente centinaia, data la mia professione) che accetterebbe la cosa.. e fondamentalmente è comprensibile: chi ha famiglia si gode i figli, chi ha gli amici vorrebbe stare con loro, chi ha la moto vorrebbe andare ai raduni, chi ama il calcio vorrebbe andare allo stadio, eccetera eccetera eccetera.
insomma, come dicevo in qualche post precedente, tutti gli eventi ludici/sociali (esempio quelli citati sopra) avvengono al weekend per ovvie ragioni.
ma, ripeto, non è tanto questo il "problema", o meglio ciò che rende la questione delle aperture domenicali, fondamentalmente, una scelta sbagliata, o un buco nell'acqua.
-
Andate a lavorare, da dipendenti, nel commercio all'italiana.
Credo che più di qualcuno rimarrebbe a bocca aperta.
-
io non ho capito se e' una 1uestione:
1) economica (articolo del fatto linkato)
2)di sicurezza e controlli (articolo di business insider)
3)di pace familiare (vedasi di maio, che parla di famiglie devastate)
4)di dare una regolamentazione organica e possibilmente unitaria al lavoro festivo (e magari prefestivo)
5)di carattere economico per le aziende (anche se mi pare singolare che queste vogliano proseguire, e chi non vuole sostiene che a loro...le aziende, intendo, non conviene...)
6)se e' un problema di santificazione delle feste (i preti non ne parlano apertamente, ma questo e' il loro retropensiero)...e a questo punto propongo il venerdi' per i musulmani, il sabato per gli ebrei e la settimana intera per quelli come me che sono seguaci di quelo
:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
io non ho capito se e' una 1uestione:
1) economica (articolo del fatto linkato)
2)di sicurezza e controlli (articolo di business insider)
3)di pace familiare (vedasi di maio, che parla di famiglie devastate)
4)di dare una regolamentazione organica e possibilmente unitaria al lavoro festivo (e magari prefestivo)
5)di carattere economico per le aziende (anche se mi pare singolare che queste vogliano proseguire, e chi non vuole sostiene che a loro...le aziende, intendo, non conviene...)
6)se e' un problema di santificazione delle feste (i preti non ne parlano apertamente, ma questo e' il loro retropensiero)...e a questo punto propongo il venerdi' per i musulmani, il sabato per gli ebrei e la settimana intera per quelli come me che sono seguaci di quelo
:)
Può essere un pò di tutto...dipende dai punti di vista...