Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giancarlo
l'importante è che non hanno tenuto nascosto il problema.
:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Quoto secondo me gli fa onore...:wink_:
segno di serietà,,,
e pensa che culo i posessori, si fanno la moto nuova!!!:tongue:
-
Per fortuna la mia Bonnie frena bene...:wink_:
-
mamma che cesso di moto... mi fa strano anche che ne hanno vendute così tante
-
Se si facesse la lista dei richiami (quelli veri) delle Case costruttrici di moto solo negli ultimi dieci anni, non basterebbero dieci server come quelli che ha Steve Jobs (o, per par condicio, Gates). L'unica considerazione che mi sento di fare è che, almeno, viene fatto (il richiamo), o forse viene fatto proprio perché non ci sono altre alternative percorribili (bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno: dipende da come lo si guarda). In ogni caso, a mio modesto avviso, appare meno censurabile che il tentare, maldestramente, di camuffare, dissimulare, tergiversare su un problema (ogni riferimento a cose persone è puramente casuale). Non può sottacersi, d'altra parte, che il costo economico e di immagine (quindi, sempre economico) del richiamo e le varie ricadute che ne derivano finiranno per essere "quantificate" ed "imputate" - prima o dopo, direttamente o indirettamente - a carico della clientela, in modi e forme ed espedienti che solo l'anima del commercio-mercato (perché di questo si tratta) sa, conosce e governa. Nulla di nuovo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AVP191
Se si facesse la lista dei richiami (quelli veri) delle Case costruttrici di moto solo negli ultimi dieci anni, non basterebbero dieci server come quelli che ha Steve Jobs (o, per par condicio, Gates). L'unica considerazione che mi sento di fare è che, almeno, viene fatto (il richiamo), o forse viene fatto proprio perché non ci sono altre alternative percorribili (bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno: dipende da come lo si guarda). In ogni caso, a mio modesto avviso, appare meno censurabile che il tentare, maldestramente, di camuffare, dissimulare, tergiversare su un problema (ogni riferimento a cose persone è puramente casuale). Non può sottacersi, d'altra parte, che il costo economico e di immagine (quindi, sempre economico) del richiamo e le varie ricadute che ne derivano finiranno per essere "quantificate" ed "imputate" - prima o dopo, direttamente o indirettamente - a carico della clientela, in modi e forme ed espedienti che solo l'anima del commercio-mercato (perché di questo si tratta) sa, conosce e governa. Nulla di nuovo.
:blink:
quindi..."i poveretti" che hanno avuto il richiamo, alla fine in qualche maniera si ripagheranno la sostituzione???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
steo
:blink:
quindi..."i poveretti" che hanno avuto il richiamo, alla fine in qualche maniera si ripagheranno la sostituzione???
No:biggrin3: E' un ragionamento generale:biggrin3: Tradotto: la Casa fa il richiamo, si assume oneri e costi, ma prima o poi, in futuro (ad es. ritoccando una voce del listino di un altro modello o dello stesso) riprende tutto con gli interessi. Era solo una riflessione (amara), dovuta ad alcune mie rimembranze ed esperienze. Tutto qui:biggrin3:
-
ci sono molte case ( anche blasonate) che fanno i richiami solo in america o giù di lì e in italia no.
questo succede xche come ben sappiamo in italia le regole ci sono ma nessuno ( o quasi) le rispetta , in america succedesse un incidente per colpa di un auto difettosa succederebbe un casino ( e le case lo sanno bene).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
drfelix
Bravi: dimostrano la serietà che mamma Triunz non sta dimostrando non richiamendo le Street per il regolatore di tensione difettoso :mad:
anche mamma Honda coi vecchi vfr prima del VTEC aveva i regolatori che non reggevano (dal 1986 al 2002: 16 anni!!), eppure non ha mai riconosciuto l'errore di progettazione, quando era evidente :dry:
eppure tutti parlano di affidabilità japan sopra ogni cosa :wacko:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jojo
DC l'ESA...PD! ho avuto il k1200S (vedi avatar)per un folle impulso di benevolenza nei confronti della mia morosetta. L'ho comprato pensando ad una moto che viaggiasse come un'aereo (leggesi supersportiva), comoda ma da ginocchio a terra per le dolomiti e ideale per i motogiri da 1000km. Beh, tutto bene fin che non mi è partito l'Esa...8 viaggi in officina, 2 mesi in totale di fermo moto, 4 centraline sostituite ed infine, a problema "risolto", la strumentazione da allora lampeggia. Quando la morosetta mi ha detto che stava più comoda rannicchiata su di una race replica perchè sballottola meno...:rolleyes:....l'ho venduta per la Day...rigorosamente monoposto!:tongue: anche se da allora i miei amici BMWisti non mi salutano più...:biggrin3:
ESAgerato :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
anche mamma Honda coi vecchi vfr prima del VTEC aveva i regolatori che non reggevano (dal 1986 al 2002: 16 anni!!), eppure non ha mai riconosciuto l'errore di progettazione, quando era evidente :dry:
eppure tutti parlano di affidabilità japan sopra ogni cosa :wacko:
Questo non fa certo onore alla Honda, ma di certo non giustifica la Triumph: un conto è una perdita d'olio o di liquido refrigerante, diverso è rimanere a piedi, magari a centinaia di km da casa e quando la moto ha passato l'anno di vita (e, quindi, i costi del carro attrezzi sono a tuo carico) :mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
drfelix
Bravi: dimostrano la serietà che mamma Triunz non sta dimostrando non richiamendo le Street per il regolatore di tensione difettoso :mad:
e anche l'alternatore....bruciato a causa del regolatore.....sono a piedi....:sick::sick::sick::sick::sick: