Visualizzazione Stampabile
-
Io mi son sempre comprato moto usate,poco spesa (dai 3000 agl'8000 euro),poi ho svuotato il conto fra tute,guanti,airbag e quant'altro.E cmq dubito che abbiano l'ordine del dottore di usare la moto e non la macchina....
quando apparve la possibilità di mettere per legge la dotazione minima di sicurezza ci fu un insurrezione di imbecilli che non volevano sentirsi imporre l'abbigliamento da moto ,non volevano spendere (povera gente....), urlando il loro diritto di esser liberi di morire anche in ciabatte (senza pensare che se li faccio fuori io potrebbero anche girarmi a me le balle...).Ad ogniuno la sua scelta.
Quando mi ricomèprerò la moto,andrò diritto a comprarmi anche una bella tuta con i nuovi sistemi di sicurezza e pace se ci vogliono 2-3 o 4 centraline....anche le sospensioni vanno rigenerate,ma è pieno di gente che sbuffa per cacciare fuori 200 euro ogni 2 anni.....
-
Io non risparmio certo sulle protezioni,quelli a cui non frega...cavoli loro...
non è solo questione di costi,anche comodita
Sarebbe ben diverso senza centraline e blutooth da cambiare ogni volta...
E magari solo uno per pista e strada....
e ritorniamo ancora ai costi non affrontabili da chiunque..
Alpinestar sembrerebbe avanti da questo punto dinvista
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Begnamas
Io non risparmio certo sulle protezioni,quelli a cui non frega...cavoli loro...
non è solo questione di costi,anche comodita
Sarebbe ben diverso senza centraline e blutooth da cambiare ogni volta...
E magari solo uno per pista e strada....
e ritorniamo ancora ai costi non affrontabili da chiunque..
Alpinestar sembrerebbe avanti da questo punto dinvista
Alternativa c'è sempre; i vecchi sistemi a cavo. Non saranno evoluti e protettivi come quelli in questione,ma meglio di nulla....
fra un paio di anni i sistemi saranno ancora più a buon mercato.
-
Vero meglio di nulla,e hanno l'omologazione
ma io vorrei prendere quello elettronico e basta,senza fare prima quello a cavo e poi
tra un paio di anni uno elettronico...
anche per i costi
Poi vedo che la discussione è aperta da tanto tempo,ma ancora nessuno ha scritto di avere l'airbag..
Non sono solo io a fare i conti(sbagliando...ma c'e limite a tutto) quando si parla di certe cifre ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Begnamas
Vero meglio di nulla,e hanno l'omologazione
ma io vorrei prendere quello elettronico e basta,senza fare prima quello a cavo e poi
tra un paio di anni uno elettronico...
anche per i costi
Poi vedo che la discussione è aperta da tanto tempo,ma ancora nessuno ha scritto di avere l'airbag..
Non sono solo io a fare i conti(sbagliando...ma c'e limite a tutto) quando si parla di certe cifre ...
tutti fanno questi conti....il mio dubbio era relativo a chi (un ipotetico) decide che val la pena la spesa,ma poi si ferma difronte ad una seconda centralina...
Da ciò che ho capito in questi anni ,se voglio usare la moto tutto l'anno ed proteggermi,devo spendere più di abbigliamento,che di moto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Begnamas
oh,vedi che non mi sbagliavo sulla doppia centralina.....
se ho due moto.....servono 2 centraline
e le centraline comunicano con la giacca tramite pistolino codificato con la centralina stessa
quindi serve anche un secondo pistolino da cambiare ogni volta su giacca o gilet....
2centraline e 2pistolini per usare 1 giacca o 1gilet su 2moto
tanta gente ha due moto....e io se prendo l'airbag lo voglio sfruttare sempre
mi scazza spendere 2 volte...o dover decidere su quale delle 2 moto usarlo...
Il gilet lo metti SOPRA quello che vuoi,puo essere comodo o scomodo dipende,io lo vedo scomodo
la giacca sono solo 2 un pelle e una tessuto,e usi SOLO quella giacca....
poca scelta di capi per ora....
poi se vuoi andare in pista serve un'altro apposta con tuta......che ragiona in modo diverso dalla strada
che poi per me potevano pure estenderlo un po sto airbag con quello che costa....solo spalla e clavicola....insomma...
Eh cavolo...fai i conti....comincia a essere un mutuo per chi usa in strada e pista....magari 2 moto....
è tosta la spesuccia....
Poi fai il tagliando a tuta e gilet/giacca tutti gli anni.....altri euri....
Cambio moto,tocca andare da Dstore,smonta dalla vecchia....rimonta sulla nuova...altri300/400€
Capisci che per chi cambia spesso la moto è un altro salassone....
ste centraline sulla moto.....uhhhmmm inzomma,non grande idea....per me che pago almeno....
ma fare una unità,che come sulle moto "cambi mappa" e passi da utilizzo
strada a utilizzo pista(su tute questo ovvio) era davvero impossibile....?
Fare a meno di queste centraline sulla moto(1per moto) non si poù?
Alpinestars sembra che ci sia riuscita....ma adesso sono in causa....
Quindi per adesso monopolio Dainese con i suoi pro e contro....
credo di no....
il concetto è semplice.
solo i sensori (sensori, non centralina) sulla moto possono dare reale efficacia ad un sistema AIRBAG VERO. tutto il resto non è realmente efficace in caso di impatti perchè si azionano quando il corpo si muove e non quanto avviene l'impatto. semplice no?
hai 2 auto? hai 2 sistemi airbag differenti eppure non te ne lamenti e se la vendi non togli gli airbag per metterli sulla nuova.
compatibilità:
hai 2 moto con airbag, metti la giacca che ti pare, sali su quella che preferisci e vai. incontri un amico con la moto nuova con airbag, ve la scambiate, ogni moto si collega all'abbigliamento del proprio conducente e andate via tranquilli.
vuoi far guidare la morosa? scambi la sd delle due giacche e il sistema sa chi guida così se per qualche motivo uno dei sistemi ha dei problemi mentre viaggi te lo segnala sul cruscotto.
vuoi andare in pista? hai bisogno di un sistema differente e un abbigliamento differente come di una moto differente, quindi non capisco il problema.
l'airbag vero è una dotazione del veicolo non del conducente.
Quindi per rispondere alle domande
1 era possibile per la tuta avere un interruttore che distingue i due tipi di utilizzo? probabilmente si ma con un utilità dubbia.
2 si può fare a meno di sensori (non centralina ma sensori) sulla moto? assolutamente NO
3 alpinestar non è riuscita ed è in causa su dei sacchi dell'aria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
il concetto è semplice.
solo i sensori (sensori, non centralina) sulla moto possono dare reale efficacia ad un sistema AIRBAG VERO. tutto il resto non è realmente efficace in caso di impatti perchè si azionano quando il corpo si muove e non quanto avviene l'impatto. semplice no?
hai 2 auto? hai 2 sistemi airbag differenti eppure non te ne lamenti e se la vendi non togli gli airbag per metterli sulla nuova.
compatibilità:
hai 2 moto con airbag, metti la giacca che ti pare, sali su quella che preferisci e vai. incontri un amico con la moto nuova con airbag, ve la scambiate, ogni moto si collega all'abbigliamento del proprio conducente e andate via tranquilli.
vuoi far guidare la morosa? scambi la sd delle due giacche e il sistema sa chi guida così se per qualche motivo uno dei sistemi ha dei problemi mentre viaggi te lo segnala sul cruscotto.
vuoi andare in pista? hai bisogno di un sistema differente e un abbigliamento differente come di una moto differente, quindi non capisco il problema.
l'airbag vero è una dotazione del veicolo non del conducente.
Quindi per rispondere alle domande
1 era possibile per la tuta avere un interruttore che distingue i due tipi di utilizzo? probabilmente si ma con un utilità dubbia.
2 si può fare a meno di sensori (non centralina ma sensori) sulla moto? assolutamente NO
3 alpinestar non è riuscita ed è in causa su dei sacchi dell'aria.
Discorso pista,se uno prende una divisibile la potrebbe usare anche in strada
ma anche la tuta intera...perchè no
Tantissimi per andare in pista usano la moto che usano di solito,sia essa SS o naked
un sistema che puo lavorare in strada e in pista penso sarebbe più azzeccato per la maggior
parte di noi che non ha moto solo pista...
1-perche dici utilità dubbia?per me sarebbe bingo invece...meno costi più praticità
2-non saprei,alpinestar fa senza
3-perchè dici non è riuscita?io ho capito che hanno tutto pronto ma per la causa con dainese
adesso non vendono..(la tuta,quello stradale sembra si pissa comprare..)
-
cosa ti sfugge del fatto che l'airbag debba esplodere prima che il conducente si stacchi dalla moto e che questo non è possibile se i sensori sono sull'abbigliamento e che questo per forza di cose si muove con il pilota? sta tutto li il discorso.
quando un auto fa un incidente l'airbag si gonfia prima che la persona stacchi la schiena dal sedile, la stessa cosa deve fare l'airbag moto.
utilità dubbia perchè sono 2 mondi differenti ed essendo il prodotto pista disposto su tute prettamente racing non so quanti lo utilizzerebbero per strada.
comunque tute D-air in pista se ne vedono sempre di più.
-
non non mi sfugge che si deve aprire in tempo,per quello non prendo quelli a cavetto,
in alcuni casi potrebbero non aprirsi in tempo come dici
il discorso tuta...visto che tanto Daynese copre solo la parte alta..non vedo perchè
una divisibile con possibilità di cambiare,da strada a pista non lo vedo male...anzi
in strada,abbinato o meno ai pantaloni mi salverebbe...
in pista con i suoi bei pantaloni a corredo mi salverebbe uguale..
spendo una volta,e non devo decidere se proteggermi solo in strada o solo in pista...
non la vedo un'utilità dubbia
Aggiungo che non capisco perchè quello da pista(il sacco dell'aria) sia cosi ridotto
rispetto a quello stradale...in pista non ci si rompe solo spalla e clavicola...boh non l'ho proprio capita...
tutti gli altri airbag,proteggono una zona molto più ampia...
di fondo resta che due kit sensori per due moto,più la giacca o gilet x la strada
più la tuta solo per la pista sfioro i 4000€..??
Questo alla fine di tutti i ragionamenti rimane,per molti l'ostacolo maggiore e l'aspetto che fa la differenza tra acquisto o no
Al momento resta il sistema migliore secondo me,però cavoli....
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
tutti fanno questi conti....il mio dubbio era relativo a chi (un ipotetico) decide che val la pena la spesa,ma poi si ferma difronte ad una seconda centralina...
Da ciò che ho capito in questi anni ,se voglio usare la moto tutto l'anno ed proteggermi,devo spendere più di abbigliamento,che di moto...
Quoto l'ultima frase,proteggersi a dovere costa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
.........................
2 si può fare a meno di sensori (non centralina ma sensori) sulla moto? assolutamente NO
.........................
Scusate se insisto, ma è scritto sul sito Dainese. D-air® Misano 1000 - Il futuro della protezione è nell'aria - Dainese