Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non solo ho il rasoio elettrico, ho anche il phon perché per fortuna ho ancora i capelli.
Ho provato ad avviarli per andare al mare, ma non ci sono riuscito.
Il rasoio non aveva le marce, il phon aveva il filo troppo corto per uscire dal cesso....
:laugh2:
ahuahauhauhauauah ti giuro per un attimo ho avuto paura che te la prendessi ma al solito hai dimostrato la tua goliardica maturità :oook:
-
https://youtu.be/GQ3bs7BXg9o
Seguite questa intervista (a parte che potevano scegliere uno speaker che non “susizzazze”, ma vabbè).
Vorrei far notare la determinazione dei responsabili, ma anche la grande passione (specie di Marco, che ho conosciuto alla EICMA) che ci mettono nel lavoro.
Io sono sempre più convinto che Benelli “sderenerá” parecchi avversari.
Ah, a Marco è scappato detto che il tricilindrico non è morto, ma che è in continua fase di sviluppo….
Attenzione!
Anche Triumph dovrà fare i conti con Benelli, non solo Ducati (con il Leoncino) e BMW (quando uscirà il TRK800, le varie GS750-850 verranno annientate).
Grande Benelli.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
https://youtu.be/GQ3bs7BXg9o
Seguite questa intervista (a parte che potevano scegliere uno speaker che non “susizzazze”, ma vabbè).
Vorrei far notare la determinazione dei responsabili, ma anche la grande passione (specie di Marco, che ho conosciuto alla EICMA) che ci mettono nel lavoro.
Io sono sempre più convinto che Benelli “sderenerá” parecchi avversari.
Ah, a Marco è scappato detto che il tricilindrico non è morto, ma che è in continua fase di sviluppo….
Attenzione!
Anche Triumph dovrà fare i conti con Benelli, non solo Ducati (con il Leoncino) e BMW (quando uscirà il TRK800, le varie GS750-850 verranno annientate).
Grande Benelli.
:biggrin3:
Speriamo di vedere presto dei prodotti degni di competere su ogni aspetto con le altre case, la concorrenza è stimolante dopotutto ed è bello anche essere indecisi tra più moto ed andarle a vedere e rivedere, provarle, cercare tutte le recensioni che si trovano sia online sia tra amici e conoscenti e pensare e ripensare a quale comprare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
La storia della Benelli può anche essere gloriosa e considerabile uno dei tanti vanti italici. Il presente è un'operazione commerciale con denaro cinese. IMHO se posso evito di finanziare la cina...e la maiuscola l'ho evitata volutamente.
Quando tireremo fuori anche le Mondial dicendo che non sono male?
-
La grande differenza tra la Benelli e gli altri marchi cinesi è che l’engineering è italiano, sia dal punto di vista estetico che meccanico (per la 800 e per la futura tricilindrica).
Non è la stessa cosa.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La grande differenza tra la Benelli e gli altri marchi cinesi è che l’engineering è italiano, sia dal punto di vista estetico che meccanico (per la 800 e per la futura tricilindrica).
Non è la stessa cosa.
:biggrin3:
alla fine di cinese ci sono solo i soldi dei finanziamenti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Mah...la prima 250 quattro cilindri stradale se ci si riferisce a quella degli anni settanta era moto delicatissima e di modestissime prestazioni.
Il quattro cilindri fu un penoso tentativo di contrastare le moto giapponesi con disperazione dei pochi pssessori.
Stessa cosa per il sei cilindri, un'altra infelice opezazione di marketing con numerosi problemi meccanici e infatti la modestia delle vendite ne furono conferma.
Il due tempi nelle cilindrate 125/250 ebbero problemi eletrici e soprattutto il 125, privo di miscelatore era spesso vittima di grippaggi.
In realtà questi modelli furono frutto della gestione De Tomaso, che produsse più danni che benefic a livello qualitativo, sia alla Benelli che alla Guzzi.
Hai centrato il problema!!!:oook:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Anche dal filmato si evince che di Benelli ce ne sono state tante in passato, e non tutte hanno avuto una gestione perfetta.
I mezzi prodotti sono “figli” delle varie gestioni che si sono succedute (ad esempio l’affidabilità precaria del periodo di De Tommaso), ma è indubbio che il marchio Benelli, tuttora, rappresenti una pietra miliare nella storia del motociclismo.
La MotoGuzzi, che nello stesso periodo di cui sopra ha “sofferto” in egual misura, ha avuto la “fortuna” di essere stata accorpata al gruppo Piaggio/Aprilia, e anche attualmente produce moto italiane (vere) di qualità.
Io non dispero per Benellli.
Anche grazie al notevole valore degli introiti, pur sotto la dirigenza cinese potrà anche lei dire la propria in un futuro non troppo lontano.
Staremo a vedere cosa succederà con la TRK800 motorizzata con un progetto Benelli (di Via della Fornace a Pesaro).
:biggrin3:
Sono d’accordo, e consiglio a chiunque passi dalle parti di Pesaro di prendersi un paio d’ore per visitare il museo Benelli, curato con amore da un gruppo di appassionati locali e che ha recentemente inglobato anche la preziosa collezione Morbidelli, comprendente moto storiche di altre marche. Il nuovo corso aziendale, per quanto a trazione cinese, sembra promettere bene.
-
Novità in arrivo in casa Benelli.
Oltre alla 1200 da turismo, di cui si è già parlato, entreranno a breve in produzione la TRK800 (con un nuovo motore EURO5, capace di erogare una novantina di cavalli), la Versione definitiva del Leoncino, e, udite udite, la TNT899 (rivista e ammodernata), che potrebbe costituire la base di una nuova TreK900 tricilindrica, sul filone della Tracer e della Tiger Sport (la 1050, quella vera, non il coso 850 derivato dalla Tiger 900).
Spero tanto che Triumph si svegli dal torpore, e metta in fretta in commercio la Tiger Sport 660 a potenza piena (95 cavalli), altrimenti soccazzi.
Mi sa tanto che Benelli svernicerà tutti, e in poco tempo.
Mi chiedo perché le altre case stiano impotenti a guardare….
:cry: