No sta preparando la nuova manovra lacrime e sangue.
:cry:
Visualizzazione Stampabile
speriamo che alla Palazzoli voli qualche bullone......ah no li hanno messi in ferie forzate gli operai :dubbio:
Che sia una cosa moralmente errata non ci piove...io mi riferivo al ragionamento nazional/popolare "non vado a votare tanto sono tutti uguali"...
Quella dettata dall'europa per la quale facciamo finta di averla fatta da noi per essere coerenti?
Ma ?
Spiega un po'? :blink:
La teoria che lega svalutazione a crescita del Pil è apparentemente lineare. Quando un paese svaluta la conseguenza immediata è l’aumento del prezzo dei beni importati e la diminuzione di quello degli esportati. Il calo del prezzo fa aumentare la domanda mondiale di export e ciò fa aumentare la produzione e quindi il Pil. Logica tanto semplice quanto potenzialmente fallace. Molti sembrano ignorare che una svalutazione può avere effetti indesiderati, anche al di là delle turbolenze finanziarie causate da un’uscita dell’Italia dall’Euro.
Per esempio, se il paese che svaluta ha un disavanzo della bilancia commerciale, cioè importa più di quanto esporta, nel breve periodo l’effetto di una svalutazione può essere negativo sul Pil. In questo caso i guadagni in termini di aumentata domanda per l’export sono più che compensati dalla perdita dovuta al fatto che le importazioni diventano più costose. Si dirà che questo non è il caso dell’Italia visto che oggi la nostra bilancia commerciale è in sostanziale pareggio. Purtroppo è possibile che a una svalutazione segua una contrazione del Pil anche quando il valore dell’import e dell’export si equivalgono ex-ante. La svalutazione ridistribuisce ricchezza dai salari a rendite e profitti: l’aumento dei prezzi degli import riduce i salari reali, l’aumento della domanda di beni esportati aumenta i profitti delle imprese. Se, com’è ragionevole supporre, il tasso di risparmio dei lavoratori dipendenti è più basso di coloro i quali beneficiano dei nuovi profitti, la redistribuzioni riduce la domanda totale di beni e, di conseguenza, riduce Pil e occupazione.
E' un po coperta la scritta. C'è scritto che se la moneta svaluta del 30% anche il pil cala del 30%. Sarà o no.
Sembrerebbe. L'argomento è complesso, sicuramente non c'è una corrispondenza così immediata, ma potrebbe essere stato un discorso piuttosto generico. E se a certe condizioni calasse di più? Io non so dire, ma a quanto pare gli economisti del web hanno già fatto i loro calcoli, senza scrivere due righe in proposito. Almeno io non le ho ancora trovate.
Sarebbe a dire moneta forte pil alto? Se fosse così a giudicare non parrebbe.
prendo nota delle tue considerazioni, anche se non le condivido.........secondo me molti hanno votato il movimento per protesta...........come spieghi, altrimenti, il calo in tutte le elezioni seguenti a quelle politiche?
faccio umilmente notare che in molte democrazie, vedasi quella americana, le percentuali di votanti sono simile alle nostre attuali...........dici che tutti quelli che non votano lo fanno per protesta?
finanza ed economia non sono esattamente la stessa cosa
e fra le due, cercare correlazioni lineari, come alcuni stanno facendo ultimamente, è sbagliato e pericoloso
inoltre la finanza è influenzata da aspetti non solamente razionali, ma anche, e soprattutto emozionali
se uscissimo dall euro e riadottassimo la lira, che sarebbe svalutata immediatamente, la nostra situazione economica, le nostre inefficienze, i nostri problemi strutturali, non migliorerebbero di una virgola
sarebbero favorite le esportazioni di prodotti in cui la quota piu importante del costo è formata dal lavoro, dato che le materie prime, che dovremmo pagare in lire, costerebbero di piu
si svaluterebbe, insomma, il lavoro
detto questo, ciò che succederebbe in realtà, è assai difficilmente prevedibile, e questo è ciò che sostengono molti degli economisti più seri
direi che sarebbe un salto nel buio
ma so che c'è parecchia gente alla quale l'idea non dispiace
Solo per dire che trent'anni fa con una svalutazione della lira costante. e un'inflazione a due cifre il PIL era costantemente in aumento.
Probabilmente non c'entra nulla, ma azzardarsi a fare una corrispondenza uno a uno tra svalutazione e calo del PIL addirittura in televisione, mi sembra un triplice carpiato con avvitamento.
Nel buio.
ah ho capito... se vivo in uno stato di merda dove se mando mio figlio a scuola gli cade un soffitto in testa, se vado all'ospedale mi fanno morire in corsia, se manifesto prendo botte, se cerco lavoro non lo trovo nemmeno se mi chino a novanta, dove ho una pressione fiscale che manco in danimarca... è colpa della crisi globaleeeeeeeeeeeee
ah ecco... ora ho capito tutto
Non è solo la crisi globale...
Renzi: «Italia locomotiva d’Europa Non sono un uomo solo al comando» - Corriere.it
L'Italia lokomotiva d'europa è.....esaltante....delirante....ridicolizzante. Ma sta bene?...di testa dico...
genio
150 anni di repubblica e ancora dobbiamo sopportare che ci gobbino i soldi per farsi i soliti stracazzacci loro, mentre a noi mancano le cose basilari e moriamo quotidianamente grazie all'incompentenza e costante ladreria di chi ci governa?
Ma tu non sei stanco?
Certo che lo sono. Ma conservo abbastanza lucidità per non mettermi nelle mani di qualche cazzaro demagogo solo perché sbraita contro a questi.
Del resto ci sono state epoche storiche in cui l'oppressione fiscale e sociale del cittadino qualunque è stata molto peggiore. Si moriva di fame costretti a dare anche il necessario allo stato o al padrone.
Mi viene da pensare che la natura umana sia questa: quando sei sotto lamentati, appena riesci ad essere sopra approfittane.
Sfuggono alla regola alcune popolazioni ristrette di alta civiltà, ma forse sono figli di alieni rimasti bloccati sulla terra o soffrono di tare mentali ereditarie.
questa è la natura tipica italiana... non vale per tutti...
e cmq se andassi un pelo + in la della facile demagogia ti accorgeresti che a volte c'è qualcuno che ti (il ti è impersonale vè) chiama ladro e merda perchè effettivamente sei (sei è impersonale vè) un ladro ed una merda... e quelle sono le parole giuste x descriverti (non tu.. il ti è impersonale vè).
Poi le proposte ci sono eccome... certo se VI limitate a guardare quegli pseudo-tg e testate giornalistiche da paese 50esimo nella libertà di informazione poi non mi stupisce si trovi anche gente che denigra gli unici che si sbattono a non fare demagogia e a dire (E FARE) qualcosa di buono...
"finirete per odiare gli oppressi ed amare gli oppressori" non ricordo chi lo disse ma calza come un preservativo
Quando si ha come metro di paragone il medioevo è chiaro il privilegio dell'attuale situazione. Diversamente occorre farsi domande se si è capaci,il darsi anche risposte è implicito.
Paper preferisce una lenta agonia ad un colpo secco.
Punti di vista
ok.. senza tante chiacchiere su cazzari qua e là che non governano.. parliamo di chi governa? perché non si vedono riforme? cosa si sta aspettando?
qualche elettore del PD che sappia rispondere a queste domande?
il Paese muore.. cosa stanno facendo Renzi e i suoi?
Fanno un sacco di dichiarazioni/annunci.....aspettano che finiscano i 1000 giorni.....
Perchè il trait d'union tra PDL e PD Verdini è sotto processo con la piccola accusa di organizzazione di società segreta per influenzare i i poteri dello stato.
Cazzo pian piano quelli che dovrebbero condurci ad un roseo avvenire vengono arrestati tutti.
Ma niente paura, un decreto qua una modifichina là e torneranno tutti liberi con tante scuse.
Notizia: il petrolio crolla sotto i 79 dollari.
Per caso è già diminuita la benzina?
Stan facendo un pochino di voce grossa in europa..
Juncker a Renzi: «Non sono il capo di una banda burocrati» - Corriere.it
Stan alzando molto fumo,danno con una mano e prendono con tuttedue,si pasciano del 40% alle europee,litigano con più o meno tutti,si intascano lo stipendio,non perdono un previlegio fosse uno. I mille giorni passano,decreti attuativi di passate riforme non se ne vedono,le nuove ....mah....diventiamo ogni minuto più poveri.
fino a qualche anno fa avevamo il puttaniere che ci faceva fare figure di niente a a livello internazionale, oggi abbiamo il giovincello spocchioso e arrogante.
ottimo.
“Devo dire al mio caro amico Matteo Renzi che io non sono il capo di una banda di burocrati, forse lui lo è. Io sono il presidente della Commissione Ue, istituzione che merita rispetto, non meno legittimata dei governi”. Così Jean Claude Juncker, appena insediato alla presidenza del nuovo esecutivo europeo, ha risposto a una domanda del capogruppo del Ppe al Parlamento europeo Manfred Weber che gli chiedeva un commento alle parole del premier Matteo Renzi. Il quale, a margine dell’ultimo Consiglio europeo, ha attaccato “tecnocrazia e burocrazia di Bruxelles”. “Se la Commissione avesse dato ascolto ai burocrati il giudizio sul bilancio italiano sarebbe stato molto diverso“, è stata la velenosa replica di Juncker. Chiaro riferimento al via libera preventivo incassato il 29 ottobre dalla legge di Stabilità firmata da Renzi e dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Insomma, uno scontro in piena regola.
Commissione Ue, Juncker a Renzi: "Non sono capo di una banda di burocrati" - Il Fatto Quotidiano
io giuro che non capisco
prima ci vuole qualcuno che vada a dirgliene quattro
poi se qualcun altro ne dice due, è spocchiosetto, e si gode nel vedere che " i poteri forti" reagiscono
davvero a volte fatico a comprendere
io giuro che non capisco
prima ci vuole qualcuno che vada a dirgliene quattro
poi se qualcun altro ne dice due, è spocchiosetto, e si gode nel vedere che " i poteri forti" reagiscono
se avessero reagito così a qualcun altro, sai le proteste.............
davvero a volte fatico a comprendere
Certo, preferisco cercare di difendermi per quei max 25 anni che mi restano piuttosto che andare in miseria adesso per la bella faccia di un miliardario che i suoi soldi probabilmente li ha all'estero.
Direi di si. L'ultima volta che ho fatto benzina l'ho pagata 1,60. Un mese fa era a 1,70.
un momento, prima di tutti io non sono tra quelli che vedono l'europa come il nostro maggiore nemico/pericolo e neanche che sia colpa della germania se siamo con le pezze al sedere; poi un conto è dirgliene 4 con stile, argomentando e a ragion veduta un altro è dirgli "vaffanculo da voi non prendo lezioni e se non la smettete vi faccio un culo così"
diciamo che renzi può raccontare in patria le sue due storielle, ma nell'europa dei 27 mica può alzare tanto la cresta.
infine è una questione di stile, da noi la politica è ormai sbracata e caciarona - abituati come siamo a farci governare da ballerine, papponi e delinquenti - ovunque si preserva sempre una certa forma mista a sostanza. Noi non esportiamo né l'una e neanche l'altra.
Infatti la risposta che ha ricevuto il bamboccino è quantomai chiara, completa ed elegante.
parere personale e ancora auguri :oook:
:blink:
scusate l'OT, ma davvero pagavate la benzina a 1,70 ed ora è a 1,60?
da me è ferma tra 1,75 e 1,79 da molti mesi (prima il prezzo era ancora più alto) e giusto nei posti dove fanno sconti
No. Uno mi è bastato anche se non l'ho mai votato. Non vorrei fare il bis.
Allora, 1,60 contro 1,70 (tralascio i millesimi) è a Panorama, dove normalmente non mi fermo mai perché detesto fare la coda e passare in macchina alla cassa. Giovedì stavo andando a fare la spesa, c'era poca gente e dovevo fare il pieno al Tiguan, più di 50 lt, per cui mi sono fermato e ho pagato 1,599.
In genere vado più vicino a casa alla Esso dove è scesa da 1,75 a 1,65 circa. :oook:
Renzi mi sembra sempre di più quello che dalle parti di Tbb si dice quaquaracqua.
Abbiamo diminuito le tasse.
Contemporaneamente Padoan in commissione dice nel 2014 siamo al 45,3 nel 2015 45,2 (meno 0,1) ma nel 2016 sarà 45,6(più 0,3)
La matematica come opinione.
Il bomba glie ne ha dette due??? Ma quando mai....:laugh2: ...al massimo glie ne ha date due...di slinguazzate:laugh2:
Se lo avesse davvero fatto (e non tanto per dire) avrebbe avuto contro il fuoco di bce fmi e Bruxelles...