Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaggiano
Il sound della mia Morini Granpasso, mi faceva venire i brividi......fantastico.....
Della Trigona mi piace molto il brontolare quando chiudi il gas in staccata, anche ad andature tranquille...... In alto devo ancora scoprirlo...... Mi imbarazza un po' mandarla oltre i 7000 giri......
https://youtu.be/-1VbjQNjG7E
Vero, il brontolio in rilascio, magari scendendo tra un tornante e l'altro del Giau - cito a caso :dubbio: - trovo che abbia un che di .......ancestrale!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PIGIPEO
Massimo rispetto per tutti e nessuna volontà di giudicare ma ho sempre pensato che i soldi spesi nei silenziatori after fossero quelli spesi.....meno utilmente. Piuttosto un completo in goretex ( che costa come tre arrow, probabilmente) che faccia passare l'aria d'estate e consenta di prendere acqua a secchi senza fermarsi, magari già mezzo bagnati, a mettere la tuta sopra, detesto!!!!!
Parole sante e pienamente condivise
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfonsomoto
Parole sante e pienamente condivise
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E qua, vI quoto entrambi..
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
vibrazioni
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrigi
Concordo con quanto ha scritto Apox. L'ho appena portata in conce a Torino per due lavoretti e già mi sento orfano...15.400 km in 15 mesi, nessun problema tranne una vibrazione che insorge a 3.000 giri per poi estinguersi a 3.500 (è per questo che l'ho lasciata nelle mani del mitico Andrea), per il resto è una moto assolutamente fantastica.
Ho visto che in vetrina hanno una XCA bianca con 1000 km, non so se l'hai già presa in considerazione.
Buongiorno, scusami, come forse saprai, ho acquistato la stessa tua moto ad ottobre e, purtroppo, anche io ho notato questa vibrazione su gran parte della moto dai 3000 giri in su, scomparendo man mano che aumento i giri dai 4000 in poi. Hanno risolto il problema? Grazie
-
Il problema non è stato risolto, il mecca mi aveva detto che le vibrazioni scomparivano solo rimuovendo le barre paraserbatoio. A suo dire, queste barre entrano in risonanza e provocano le vibrazioni. Naturalmente le barre sono al suo posto, me la tengo così.
-
Buongiorno, chiedo info per una situazione capitatami solo l'altro giorno, e magari voi avete una spiegazione.
Giro veloce sulla collina torinese solo per fare sgranchire la moto viste le zone multicolor che abbiamo in Piemonte.
Per chi conosce le zone, Pino vecchio/Chieri /Pecetto /Chieri /Pino nuovo a scendere, saranno un 50ina di km.
Rientrato in città tutto bene fino a quando non mi trovo in una via abbastanza intasata di traffico, la moto comincia a patire e all'improvviso si spegne, puzza di benzina, come fosse ingolfata.
Da quel momento ho provato a riavviarla più volte e nulla, 50 Mt, scende di giri e si spegne. Decido di parcheggiarla, caffè, sigaretta, caffè..... Passa una mezz'oretta la riavvio, sono più fortunato a sto giro i Mt sono 200, ma l'epilogo è il medesimo.
Puzza di benzina, acceleratore a manetta e moto che fa i 15 all'ora, per poi partire come una saetta e inchiodarsi subito dopo.
Decido di fermarla, a questo punto vado a pranzo, moto ferma 2 ore, riparto come nulla fosse successo.
Nei giorni seguenti chiamo il conce (sempre gentilissimo e disponibile) mi dice che è un problema congenito dei 3 cilindri (immagino di questa serie visto che è la terza che ho di 3 cilindri e non mi è mai capitato nulla del genere).
È già capitato a qualcun'altro? Avete una spiegazione?
Grazie a chi vorrà/potrà rispondere.
-
Ha ha ha un problema congenito...mi dici qual'è il concessionario per favore?
Carpe diem
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daffy
Buongiorno, chiedo info per una situazione capitatami solo l'altro giorno, e magari voi avete una spiegazione.
Giro veloce sulla collina torinese solo per fare sgranchire la moto viste le zone multicolor che abbiamo in Piemonte.
Per chi conosce le zone, Pino vecchio/Chieri /Pecetto /Chieri /Pino nuovo a scendere, saranno un 50ina di km.
Rientrato in città tutto bene fino a quando non mi trovo in una via abbastanza intasata di traffico, la moto comincia a patire e all'improvviso si spegne, puzza di benzina, come fosse ingolfata.
Da quel momento ho provato a riavviarla più volte e nulla, 50 Mt, scende di giri e si spegne. Decido di parcheggiarla, caffè, sigaretta, caffè..... Passa una mezz'oretta la riavvio, sono più fortunato a sto giro i Mt sono 200, ma l'epilogo è il medesimo.
Puzza di benzina, acceleratore a manetta e moto che fa i 15 all'ora, per poi partire come una saetta e inchiodarsi subito dopo.
Decido di fermarla, a questo punto vado a pranzo, moto ferma 2 ore, riparto come nulla fosse successo.
Nei giorni seguenti chiamo il conce (sempre gentilissimo e disponibile) mi dice che è un problema congenito dei 3 cilindri (immagino di questa serie visto che è la terza che ho di 3 cilindri e non mi è mai capitato nulla del genere).
È già capitato a qualcun'altro? Avete una spiegazione?
Grazie a chi vorrà/potrà rispondere.
TIGER 1050 o 1200?
-
Mototopo, per correttezza non faccio nomi, ma è facilmente intuibile dal messaggio.
Claudio, ciao, attualmente 1200 del 1016
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daffy
Mototopo, per correttezza non faccio nomi, ma è facilmente intuibile dal messaggio.
Claudio, ciao, attualmente 1200 del 1016
...beh visto che ha 1005 anni qualche problema potrebbe darlo ;-)
Ad ogni modo, solo la primissima versione del 2012 ha dato qualche problema con il sensore di posizione del corpo farfallato poi non mi è più capitato di sentire niente del genere!
Carpe diem