Siamo con la colonna mobile... spero e mi auguro che qualcuno lo sappia :oook:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Siamo con la colonna mobile... spero e mi auguro che qualcuno lo sappia :oook:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Chi arriva da nord farà A14, Civitanova, SS77 (la superstrada per Foligno) , e poi provinciale fino a Sarnano. Su queste nessun problema
Inviato dal mio neurone buono
Confermo, strada percorribile tranquillamente.
Oggi il vento sembrava voler portare via tutto, ma va bene...
ti direi che hai ragione ,ma spero di no
secondo me un grandissimo richiamo potremmo essere proprio noi motociclisti , visto che quella zona è una di quelle mete che noi centauri amiamo fare più di molte altre , e per chi come me viene dal nord è d' obbligo fermarsi a dormire li
quindi , dopo che hanno rimesso in piedi la popolazione , che inizino ad investire su quello e ti garantisco che io le mie ruote li c' è le metto subitissimo
Arquata Accumoli Amatrice etcc.. etc.. li ho fatti almeno 1 volta all' anno megli ultimi 7 anni sfruttando ponti lunghi , quindi che non ci vedano come la peste o come criminali ,ma che ci diano strade e hotel che a tirar su l' aconomia ci pensano i Biker
ah non parlo di cibo ,perchè e risaputo che si mangia malissimo li , tipo quella cosa .... uhmm.. come si chiama...
ah si scamorza alla piastra con prosciutto :homer::homer::homer::homer:
attualmente le strade verso Norcia sono bloccate all'altezza del ponte di Cerreto di Spoleto, principalmente per favorire la circolazione dei mezzi di soccorso, ma appena riapriranno la viabilità noi biker della zona siamo pronti ad andare li per dare il nostro contributo e sostegno!
Vedrete! Norcia e Castelluccio risorgeranno in brove tempo! ..sono troppo importanti per noi umbri, non abbandoneremo i nostri borghi!
se ci metti sopra un po' di tartufo nero di Norcia è ancora meglio! :w00t:
Fin che non smette lo sciame sismico la maggior parte della gente ha paura di tornare nelle proprie case e purtroppo non accenna a fermarsi.
Vado ogni anno a fare un giro in quei magnifici posti, ti garantisco che nessuno ci vede "come la peste o criminali", anzi,
ho trovato sempre persone disponibili, che mi hanno trattato come uno di casa. :oook:
Poi c'e' sempre l'eccezione che conferma la regola...IL PROSSIMO GIUGNO, TUTTI A VEDERE LA FIORITURA !:oook:
MIC
Il mio riferimento non era per la gente del posto , come gia detto anche io ci vado almeno 1 volta all' anno, era generale il discorso
Il fatto e che noi motociclisti , in genere , andiamo , per primi , in posti ai piu sconosciuti
Quanta gente padsa da Norcia e non ha mai fatto Forca Canapine? Tantissima
Quanti fanno la salaria e non hanno mai visto Accumoli ? Io ci ho anche dormito
E questo che qualcuno dovrebbe mettersi in testa , lo so anche io che in quelle zone sono ospitali oltre ogni misura
La fioritura è fatta in buona parte di coltivazione, se non c'è nessuno che coltiva la fioritura...
Stavamo pensando anche noi di fare qualcosa per Castelluccio, ne parlavamo qualche giorno fa con @Blackdog e @Gio' 66. Io ho smesso di andare in moto ma in quella piana ci sono andato tante volte e in tutte le stagioni, anche con la neve.
Vorremmo organizzare un aiuto concreto per ricostruire, non "solo" andare a Castelluccio ma ci rendiamo conto che, organizzativamente, non è così semplice.
Mi chiedo se TCP può fare da tramite organizzativo.. @Marco Manila, che ne pensi?
Per me non c'è problema, TCP è a vostra disposizione per questo tipo di iniziative. ;)
I nursini sono lavoratori profondamente attaccati alla loro terra,
penso che la fioritura la coltiveranno eccome, altroche'...:oook:
in ogni caso, la fioritura e' costituita anche da fiori spontanei, e,
chi vuol veramente "fare qualcosa", cominci ad acquistare on line i loro ottimi prodotti ( la lenticchia e' considerata di nicchia mondiale,
OBAMA la settimana scorsa ha voluto il prosciutto di Norcia per pranzare con Renzi alla Casa Bianca...fate vobis...)
...basta un click...che aspettate ?!:oook:
MIC
io quest'anno farò i regali di natale a base di "prodotti terremotati"
salumi, formaggi, vini... tutti locali e prediligendo le realtà più piccole.
non gli rifarò le stalle con 200€, ma è qualcosa e visto che comunque li avrei spesi comunque meglio al pecoraio di Pian di Pieca che ad una Spa con tutta la visibilità che si ritrova
E pure questa notte la terra ha tremato...
Ormai mio suocero ogni sera dice "e speriamo che questa notte si dorma...", e non è in una zona particolarmente colpita...è veramente una cosa estenuante che mina l'equilibrio psicologico
Io fortunatamente le ultime due scosse non le ho sentite, ma e' comparsa la neve sui monti...:cry:
li' la gente muore di freddo (! )...e l'inverno non e' ancora arrivato...
domani spedisco un po' di abbigliamento invernale che non uso piu' :
ESORTO TUTTI QUELLI CHE STANNO LEGGENDO QUESTO A FARE LO STESSO.:madoo:
Permettimi solo un'osservazione: prima di mandare qualsiasi cosa, siano essi generi alimentari che vestiario, allineatevi con chi gestisci gli aiuti.
Così come accadde ad agosto ad Amatrice, mi dicono che a Camerino, ad esempio, hanno esuberi che non sanno dove mettere di alcune cose e carenze di altre, quindi prima sentitivi con i centri di raccolta per sapere di cosa si ha bisogno o, se preferite, fate donanzioni alla protezione civile o alla croce rossa...
Ho un amico che fa parte della protezione civile e sta facendo avanti-dietro in quei posti :
provvedera' lui, personalmente, cosi e' garantito che l'aiuto arrivera' a chi ne ha bisogno davvero.:oook:
Stamattina sono passato in zona grotte frasassi per lavoro, con la strada interrotta proprio vicino alle grotte arrivare a Sassoferrato è un'impresa, per strade secondarie di montagna piuttosto strette, ed oggi era solo pioggia...
Poi le grotte chiuse potete immaginare come influiscano sull'economia locale
Inviato dal mio neurone buono
Aridaje... Scossa superficiale circa 3.4 sentita molto bene visto l'epicentro dalle parti di Santangelo
Edit:
Pare sia stato 3.9 a Perugia (Norcia) , ok aspettiamo che decidano
Inviato dal mio neurone buono
Terremoto in Nuova Zelanda ...
restando in tema , ma dall' altra parte del mondo , mio padre in questi giorni si trovava proprio lì
Parliamo di un terremoto di potenza 7,8 ( qui in Italia raderebbe al suolo anche l' erba dei prati )
Lui era a circa 90 km dall' epicentro , e lo ha sentito tutto , per tutta la durata dei 2 e passa minuti .
Una bomba
in realtà non è poi successo nulla di che
Qualche quadro e suppellettile a terra , tavoli che se ne andavano in giro per le stanze come fossero posseduti , ma l' ostello in cui era alloggiato ( antisismico ) , ha retto bene , nemmeno un crepo .
L' indomani , tutto nella norma , con gente in giro e scuole aperte ( nonostante le forti scosse di assestamento , tra i 4 ed i 6 gradi )
Ma non è tutt' oro colato
Pochi anni fa per un terremoto ben inferiore ( attorno ai 6 gradi o poco più ) , ci furono 185 morti in Nuova Zelanda , e ( testimonianza di mio padre ) , molto di ciò che è crollato è ancora in macerie , case e chiese comprese
Alla fine anche per loro , quel che è datato crolla inevitabilmente ( e ricostruirlo , se ne vale la pena , è un' impresa costosissima ) , quel che è nuovo e costruito con criteri antisimici , resiste ( almeno per le prime scosse ... certo che se poi ne vengono 4 o 5 forti , immagino che comunque parti delle strutture cedano )
La differenza la fa sul fatto che da noi quel che è nuovo e dovrebbe essere certificato , viene in realtà fatto troppo spesso in economia ( quando va bene ) o con la sabbia ed il fil di ferro ( quando è proprio una cosa gestita dalla mafia del calcestruzzo )
Ma per i centri storici , purtroppo tutto il mondo è paese
Nessuna polemica ,
volevo solo riportarvi la testimonianza di mio padre appena rientrato
non ci lascia proprio andare: due minuti fa, una botta secca ma non piccola
.
INGV la da di 3.9
sono due settimane che non arriva a 4, ma stavolta ci siamo andati vicino
p.s.: in realtà per me questa è stata >4
Io ero beatamente svaccato in divano, sentita molto chiaramente... Cheppalle.
Spero non abbia fatto altri danni su strutture già al limite
Inviato dal mio neurone buono
L'epicentro delle scosse si sta spostando versa nord, nella stesa direzione della lunga spaccatura che si è aperta sui monti Sibillini.
Delle 65 scosse superiori al 2° grado registrate oggi, ben 54 sono in provincia di Macerata, con epicentri tra Pievebovigliana e Pievetorina.
Mi chiedevo come mai Castelluccio fosse ancora isolato, ero anche un po' incazzato perché pensavo "devono passare dei trattori per preparare la terra prima che nevichi, 2 bennate ad una frana e si passa, non serve un biliardo!"
Poi ho visto le foto, non avevo capito una fava...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...b60475d215.jpg
Inviato dal mio neurone buono
eccolo, 4.4 a L'Aquila... :cry:
Forte scossa 2 minuti fa
sentita!
moto intensa, per fortuna è durata poco...
Sentita molto bene anche a Roma...si parla di 5.4
cheppalle!
non so da quanto ma sicuramente sopra a 4, e non bevissima
cazzerola:cry:
si parla di 5,3 ma bisogna attendere i dati ufficiali. :cry:
Centro Italia, nuova scossa di terremoto, magnitudo di 5,3 - Repubblica.it
però anche sul sito ingv confermano quel dato.
Allegato 228439
Avvertita bene... poi all'ultimo piano di un edificio moderno antisismico praticamente si balla...
altra scossa in questo momento. 11:15
Ancora, forte anche se non come quella di 50 minuti fa