Visualizzazione Stampabile
-
La 1200 a benzina, nella versione 4 porte Sound Edition.
La meccanica era assimilabile a quella dei modelli Fiat di dieci anni prima, anzi il motore e molti particolari erano quasi delle copie 1:1 del Fire 1200 8V dei primi anni 2000.
Il motore in sé andava anche bene, ma richiedeva una manutenzione più frequente rispetto alle auto più moderne.
Il comando del gas era a filo, giusto per dare l’idea.
Abbiamo venduto la i20 nel 2017, appena scaduta la garanzia.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La 1200 a benzina, nella versione 4 porte Sound Edition.
La meccanica era assimilabile a quella dei modelli Fiat di dieci anni prima, anzi il motore e molti particolari erano quasi delle copie 1:1 del Fire 1200 8V dei primi anni 2000.
Il motore in sé andava anche bene, ma richiedeva una manutenzione più frequente rispetto alle auto più moderne.
Il comando del gas era a filo, giusto per dare l’idea.
Abbiamo venduto la i20 nel 2017, appena scaduta la garanzia.
:oook:
ok, grazie. io l'ho presa a novembre scorso a km0, quindi ho la versione successiva, purtroppo da 75 cv mentre la tua mi sa che era da 85. Per il momento l'unico difetto è appunto la potenza, che se mi dovessero cambiare bisogni e kilometraggio nei prossimi anni penserò pure io a fare come hai fatto tu, cioè cambiarla più o meno alla fine della garanzia.
c'è anche da dire che la tua partiva da un prezzo di 13500 mentra la successiva partiva da 15k e passa. la mia di listino stava poco sopra i 17k. Magari non è solo per pagare le sponsorizzazioni a roma, chelsea e atletico ma è pure fatta un po' meglio. vedremo.
la concessionaria è pure peugeot quindi magari appena esce la 208 a benzina proverò a vedere che prezzo mi fanno per il cambio.
-
La nostra aveva 78 cavalli, e rispettava le normative per i neopatentati.
Non era potente, ma nemmeno troppo lenta.
Ci siamo andati anche a Genova senza troppi problemi.
Purtroppo, come ho scritto in precedenza, una carrozzeria tutto sommato abbastanza moderna nascondeva una meccanica datata.
Il cambio a 5 marce era veramente scarso, sia come manovrabilità che come innesto delle marce, nonostante sia stato revisionato più volte e che la frizione sia stata sostituita con una di qualità superiore.
Le versioni successive dovrebbero avere il ride-by-wire e, nelle cilindrate superiori, un cambio diverso (e a sei rapporti).
:oook:
-
Parliamo di auto...
A proposito di auto da non raccomandare, per le ferie ho fatto 5300km con una Chevrolet Equinox a nolo, non vedevo l'ora di restituirgliela. Pessimo sterzo, pessimo cambio (che col caldo peggiorava ulteriormente), dopo un po' di sterrato leggero si è sganciato il paraurti davanti (lato sx), non sono riuscito a capire come disattivare lo start/stop e, considerando che ha fatto l'80% del viaggio a 65mph non consumava nemmeno così poco. Pregi: Apple Carplay per utilizzare google maps, spaziosa, il climatizzatore funzionava bene e nel pozzetto tra i sedili ci potevi infilare di tutto :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e5cfb46db2.jpg
-
Per fortuna non è ufficialmente importata in Italia... :biggrin3:
-
All’estero (Slovacchia) ho notato una auto esteticamente interessante, che però a prima vista potrebbe far storcere il naso per la marca: Lada!
Si trattava della Vesta SW Cross.
Sono andato a spulciare sul sito russo (per fortuna c’è anche in lingua inglese), ed ho scoperto che hanno iniziato a produrre una SUV di medie dimensioni, denominata XRay e XRay Cross (la seconda evidentemente più improntata al fuoristrada).
La pecca di quelle auto è facile da trovare, le motorizzazioni!
Sono solo aspirate a benzina, con cambi manuali a 5 marce e potenze specifiche per litro “degne” di auto europee di 20, ma anche di 30 anni fa.
Se la prendesse a mano una casa europea, come ha fatto Renault con Dacia e Volkwagen con Skoda, potrebbero saltar fuori dei buoni prodotti.
:w00t:
-
Lada è già nell'orbita del gruppo Renault-Nissan, infatti la Vesta è sviluppata sulla stessa piattaforma di Micra, Juke e Logan...
Cmq la mia Lada favorita è e rimane la Niva... fuoristrada com pochi altri [emoji6]
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
Bene, speriamo allora che adottino presto motori di provenienza francese (gli stessi della Dacia), e abbandonino quei cimeli che montano adesso.
:oook:
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Con le “superipermegastratecnologiche” giapponesi (di ‘sta minchia), a volte si fa fatica a fare la salita.
Quindi, per quanto mi riguarda, pressa idraulica a 360º per tutti i prodotti che provengono da est di Trieste, a parte le moto Honda e Yamaha.
Avevo una mezza idea, anzi più di mezza, di comprare una Nissan GTR-35.
Se la possono tenere in Giappone!
Mi sa che prenderò una Audi RS3 Avant (500cv ABT) , che costa meno ed è¨ piùche sufficiente, e fangala....
:sick:
premesso che non ho mai posseduto un'auto tutta mia, avendo usato prima la macchina dei miei, di mio fratello....del fidanzato... e infine di mio marito, mentre curiosamente i primi e unici mezzi a me intestati sono state le moto.
Ho letto certi vostri elenchi di guasti e malfunzionamenti con un certo orrore misto a sollievo (e anche divertimento per il racconto di Sabba delle tre macchine che contemporaneamente non andavano mai bene..), perchè¨ in effetti grossi problemi le macchine non ce li hanno mai dati.
Non sapevo che le nuove giapponesi con tutta la tecnologia aggiuntiva degli ultimi anni fossero così problematiche... io ho (unica macchina di cui ho quota di proprietà del 50%) una vecchia Honda Jazz del 2006 che si è rivelata robustissima: unica parte sostituita, oltre all'ordinaria manutenzione e a volte manco quella, la pompetta del lavavetri anteriore.... E' ormai una macchina selvaggissima, come diceva Melis, abituata a portare cane, cose ingombranti, fare strade dissestate, essere mandata allo sbaraglio al posto della macchina nuova quando si sa che non si troverà facilmente parcheggio, stare costantemente all'aperto, farsi guidare da mia figlia neopatentata. Spazio interno: infinito, carica come un furgone, una volta ci ho fatto stare un armadio PAX IKea a 4 ante e non solo,con gli imballi lunghi appoggiati al cassettino davanti al passeggero e che sfioravano il portellone dietro chiuso...
Ogni tanto viene la voglia di cambiarla, anche perchè¨ nera e ho deciso che mai più voglio macchine nere... ma il fatto che va ancora bene e che non saprei veramente con cosa sostituirla (piccola come una Panda o più grande?, benzina, ibrida, elettrica?) boh....
Comunque della lunga serie di auto e fuoristrada del mio fidanzato e poi marito, quella che ricordo con più affetto è questa:
....mi dispiace, eppure io l'avevo girata....ruotate la testa o lo schermo!!
-
Caspita Alexia, si arrampicava addirittura sui soffitti quella Daihatsu!! :laugh2: