Dato il mio precedente lavoro di gestione flotte aziendali (dell'Acqua Minerale San Benedetto, prima di mettermi a fare multe) ne ho possedute tantissime, che mi venivano cambiate ogni 6 mesi (la predominanza erano Volvo S60, Alfa Romeo 159, Fiat Croma con l'eccezione della Lexus IS200 e la LS430 e la Toyota Land Cruiser 100, un catafalco viaggiante da 2 tonnellate utile solo per le camporelle).
Da privato ho avuto in successione:
- Fiat Uno CS (per il mercato Brasiliano) 1.1 a carburatori da 60 cv
- Alfa Romeo 75 1.8 Indy
- Alfa Romeo 33 i.e. L 1.4 ad iniezione
- Fiat Punto GT
- Fiat Punto 1.2 Sporting m.y. 1999
- Fiat Punto 1.4 Sporting m.y. 2005 (primo motore euro4 fiat per poter circolare a Mestre/Venezia con i blocchi del traffico)
- Fiat Grande Punto T-jet sport 1.4 da 120 cv (attuale auto che mi porta a spasso da 10 anni esatti perchè acquistata nuova a luglio del 2009)
La macchina che mi è rimasta nel cuore è stata la Volvo S60 D5 (2.4 diesel da 163 cv). Riguardo a comodità non la batteva nessuna e con questa ho girato l'Europa senza mai avere un problema... anzi su tutte le 4 che ho avuto, attorno ai 70000 km, il manicotto dell'aspirazione del turbo si deformava fino a rompersi... ma una volta sostituito, erano dei muli.
Menzione d'onore pure alla Punto GT, super divertente quanto fragile e alla mitica Alfa 75 con il freno a mano, che ogni volta che lo azionavo, mi faceva sentire un astronauta![]()