vorrei ricordare che la patrimoniale già si paga, l'unica cosa che ne è rimasta fuori è la prima casa (unici a non pagarci nulla) ma recuperiamo su mille altre tasse e tributi sparsi qua e la
Visualizzazione Stampabile
vorrei ricordare che la patrimoniale già si paga, l'unica cosa che ne è rimasta fuori è la prima casa (unici a non pagarci nulla) ma recuperiamo su mille altre tasse e tributi sparsi qua e la
È qui che ti sbagli, dopo questa pandemia molto probabilmente molti ricchi spenderanno meglio il proprio tempo...
Quelli che falliranno sicuramente non riapriranno in Italia la propria azienda o attività visto le tasse di questo Paese, se ne andranno altrove
questo è sicuro. intendevo un'altra cosa.
il mondo è un grosso giocattolo che produce soldi, e se lo contendono i grandi 'potenti' o 'ricchi': Xi, Putin, le lobby che manovrano trump, la Merkel e Macron, Erdogan... e così via.
a fronte del rischio di rompere il giocattolo, si creerà una convergenza di interessi a tenerlo in vita (già ora le banche centrali stanno promettendo soldi a pioggia), verranno dati soldi a molti, per far girare ancora il giocattolo
per noi peones, piccoli ingranaggi del grande meccanismo che fa girare il giocattolo, qualcuno se la caverà, chi benino, chi bene, chi meglio, qualcuno resterà con il lato B per terra. speriamo di essere dalla parte fortunata
Da come hanno risolto il problema velocemente fossi un imprenditore andrei ad investire in Cina o Corea
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Effettivamente molti sono già in quei paesi, altri andranno in Slovenia, Ungheria o Svizzera mi sa...
patrimoniale sulla casa la paghiamo già
qui ci verranno a prendere i soldi dai conti correnti, o ci chiederanno una quota dell'ultima dichiarazione dei redditi, o si inventeranno qualcos'altro
non sono un tecnico fiscale...a meno che...via alle rotative della nuova banca d'italia pubblica (oggi non è privata, ma la discussione si farebbe troppo lunga), e riusciremo a sollevarci da terra tirando il manico del secchio in cui ci siamo messi (cit. dotta da un fumatore di sigaro che sosteneva, in quel momento e con quella mentalità, una tesi praticamente opposta)...
aggiungo che facciamo confusione fra industrie e insegne...ma tranquilli: con questa si girava comunque benissimo
http://www.treviautomotive.com/blog/...64-678x381.jpg
Bellissima, guidata più volte in Ungheria, ma di color cacchetta.
:biggrin3:
grazie Phil...per patrimoniale sulla casa intendevo un aumento
l'euro ci ha dato vantaggi e svantaggi, e aggiungo:
1-i bei tempi andati non erano cosi' belli, perchè stavamo facendo buffi e il debito stava esplodendo
2-difficile fare ragionamenti retroattivi sul potere di acquisto di alcune categorie di beni quando il mondo è cambiato
3-ai "bei vecchi tempi" le famiglie, anche quelle più benestanti, erano assai più oculate nelle spese e avevano assai meno "superfluo" di oggi, o, se preferisci, oggi il superfluo si è assai alzato di livello rispetto a una volta
4-caricare sul cambio euro-lira tutti i nostri mali è sbagliato: inefficienti eravamo e inefficienti siamo restati: privilegi, scarsissima produttività, arretratezza culturale e digitale, sistema giuridico e politico inefficienti, scarsa credibilità internazionale (grande differenza col giappone, per esempio) dimensioni della maggior parte delle aziende, piccole o piccolissime, senza grande programmazione e senza la possibilità di resistere a tempeste anche più piccole di questa, carrozzoni statali inefficienti (adesso rinominati gioielli e strategici), attenzione al posto di lavoro piuttosto che alla sua utilità-produttività, e chi più ne ha più ne metta, non sono certo colpa dell'euro...e il povero mario draghi, che adesso tutti rimpiangono, cce lo aveva detto e ripetuto allo sfinimento...ma noi trovavamo i tesoretti per soddisfare qualche altro gruppetto di elettori...
quindi, no, non ne ho tratto vantaggio personalmente, ma credo che l'italia, nella peggiore delle ipotesi , abbia fatto pari e patta, e che la causa principale di dove siuamo sia nota a tutti, ma in certi discorsi ce la dimentichiamo piacevolmente, perchè amiamo trovare qualcun altro, possibilmente grande, forte e stronzo, che sia colpevole dei nostri mali (germania e francia, bilderberg, poteri forti...fate voi)
quindi, se è così, che ci frega di svalutare per essere competitivi ?
perchè vogliamo esportare quote fisse di altri prodotti
si chiama trade off: aumenti i tramonti assieme ai panini con la mortadella, se vuoi più culatello i tramonti diminuiscono