solo per sdrammatizzare
Allegato 263428
Visualizzazione Stampabile
solo per sdrammatizzare
Allegato 263428
POI vanno tutti LI!
Allegato 263429
queste misure daranno effetti fra qualche tempo...direi che oggi se rimaniamo sotto gli 11.500 casi circa sarà un successo
politically correct è dire "dai su, in una emergenza come quella che stiamo vivendo il dover rinunciare ad andare a fare le curve sui passi mi pare un dettaglio di trascurabile importanza, di trascurabilissima importanza".
non è che vivo nel paese di marzapane di walt disney. non serve dire ste cose. visto che c'è gente che muore di fame, è tutto di trascurabile importanza :oook:
Beh, diciamo che li valicò in entrata, portata dalle truppe lanzichenecche che dall'Europa centrale andavano a combattere la guerra di successione del ducato di Mantova...
All'epoca la peste arrivava con gli eserciti oppure per mare, con i mercantili.
Erano gli unici viaggi organizzati a largo raggio, i normali abitanti si limitavano a portare il contagio di città in città.
Il sistema dei lazzaretti era estremamente crudele ma funzionava: avevano capito che l'unica maniera era isolare i malati e i presunti tali, senza pietà.
La parte che ora spetta al personale ospedaliero la svolsero soprattutto i frati, assieme a personale immunizzato perché guarito da quella bubbonica, la meno letale. Si prodigarono volontariamente e morirono quasi tutti, come Padre Cristoforo.
10149 positivi...questa è una bella notizia...dopo giorni al 25-26% di incremento costante oggi solo il 10%...non è buono quello dei pazienti critici, oggi altri 144 (20% in più di ieri) per un totale di 877 casi...i morti invece aumentano del 36%...torniamo in trincea
Si certo ho sbagliato a scrivere
E' quello che si sta facendo in aziende come la mia, oltretutto chi come me per lavoro salta da un ospedale all'altro e' chiaramente piu' esposto a rischi ed espone a rischi la sua famiglia ed I pazienti di tutti gli ospedali..
Sono quindi in ferie forzate a meno che non venga richiesta la mia presenza in sala operatoria per gli interventi nei quali la mia assistenza non sia realmente necessaria.
Ieri ero in ferie ma sono entrato in sala operatoria alle 15 ed uscito alle 21....
Appena uscito ho pensato che oggi mi sarei fatto un bel giro, in fondo aria aperta e solitudine non sono un elemento di rischio per il covid, sicuramente rischio di piu' di essere infettato andando a fare la spesa...
La notizia che non avrei potuto farlo mi ha fatto girare le palle non poco....
Poi casualmente ho letto un articolo di Cereghini che invitava a non usare la moto, sottolineo che lo aveva scritto prima del discorso di Conte (bravo Nico), e ammetto che sul primo momento visto che ancora non mi ero ripreso dalla delusione di non potere farmi il giro oggi...
Poi non ho potuto fare a meno che Cereghini aveva ragione..
Chiaramente sono conscio dei pericoli di andate in giro su due ruote e come tutti I motociclisti supero la paura di farmi male, altrimenti non potrei guidarla, ed accetto quel rischio"calcolato" di farmi male, guido ampiamente nei limiti delle mie capacita' con la moto in perfetta efficienza..ma sarebbe irresponsabile prenderla ora
Sono ,per deformazione, professionale abituato a trattare chi entra in sala operatoria come se fosse infetto... aids... epatite c o legionella sono all'ordine del giorno e mi fanno molta piu' paura del covid..
Ma questa elevata contagiosita' del covid e la carenza di posti in terapia intensiva impongono di cambiare il modo di pensare..
Chi ora sceglie di andare in moto per divertirsi non e' diverso da chi e' scappato dalla Lombardia prima che la chiudessero,ed e' colpa di quel comportamento se ieri sono aumentate le restrizioni...
I contagi aumenteranno ancora(aumentano I guariti ma la cina insegna che queste misure invertiranno la tendenza dei contaho tra qualche giorno) e rischiare, per un giro in moto, di finire in terapia intensiva ed occupare un posto prezioso e' stupido...
Pensate che quel posto potrebbe servire ad un vostro parente..
Un conto e' assumersi un rischio personale altra cosa e'esporre altri... come dire che se vuoi correre in moto vai in pista non in strada...se vuoi guidare l'auto senza cinture rischi multe punti patente e di finire male ...se corri metti a rischio gli altri...
Non andate in moto a meno che sia l'unico mezzo di cui disponete e siate costretti a spostarvi per motivi seri... state a casa!!
Se proprio siete irresponsabili egoisti e non vi frega niente degli altri , pensate che se vi schiantate potreste lasciarci la pelle perche' in ospedale sono finiti I ventilatori
Nel mio caso non ho scelta, perché posseggo solo due moto.
Se uscirò, andrò più piano e con ancora più attenzione del solito.
C’è molto meno traffico, e si spera che chi è in giro non sia il classico automobilista della domenica, con Panda verde lanciata alla folle velocità di 37km/h, e cappello in testa obbligatorio....
:wacko:
Se uno e' costretto non puo' farci niente, ma uno come me che ha l'automobile e la moto, deve prendere l'automobile...
Volendo io domattina potrei scrivere nell'autocertificazione che sto andando all'ospedale di Rieti , Terni o a quello di Viterbo e nessuno potrebbe contestarmi nulla se vado a fare due curve su cassia cimina,salaria o flaminia...anche senza uscire dal comune di campagnano potrei fare una ventina di km visto che abito su una provinciale..
Preferisco evitare
dove sono adesso a lavorare ci siamo io e un gatto a nel raggio di 1 km non c' è nessuno sono tranquillo
Quanto sei politically correct...
Stai a vedere che essere politically correct è una bella cosa :oook:
Provo a darti un’altra chiave di lettura: non te lo auguro per nulla al mondo, ma questa volta rischi che quello che “muore di fame” possa essere una persona a te cara. Magari vedendola in questo modo potresti veramente accorgerti della trascurabilissima importanza che avrebbe oggi andare a fare i giro in moto e rinunciarvi per un ”bene comune”
io seguo le regole, ma mi sento libero di criticarle o lamentarmene, nei luoghi adatti.
sto dicendo "che rottura di palle, allora non pago l'assicurazione e la moto resta ferma" in un forum di moto, mica sul forum "parenti e amici delle vittime coronavirus".
non serve fare i maestrini, su.
detto questo. quale sarebbe il bene comune? il prosperare della razza umana che così arriva a 8 miliardi di esemplari? non è certo quello che si augura il pianeta e tutti gli altri abitanti. e non me lo auguro manco io sinceramente. non esiste nessun bene comune. esistono il rispetto delle istituzioni e l'autoconservazione. non mi fate pensare che uno debba stare in quarantena per il bene dell'umanità che inizio a fare l'untore a posta :ph34r:
Lungi da me il voler fare il maestrino..ho scritto che anche a me girano le palle e che non avevo pensato all'ipotesi incidente..
Ti diro' di piu', quando vado in moto fumo il sigaro e l'estate in maglietta e gilet,sono abituato ad ascoltare tutte le critiche del caso c'e' sempre chi espone il suo parere in maniera gentile e corretta, ma capisce che sono fatti miei, c'e' chi invece fa la paternale perche' lui usa sempre la tuta intera e sembra voglia convincermi che moriro'...il 90%degli amici "intutati" con cui ho discusso negli anni si schiantati piu' volte e continueranno a farlo perche' corrono, sorpassano dove non si puo', non si lasciano un margine per affrontare un imprevisto..
Ho smesso di andare in giro con loro perche' fanno I maestrini sulla sicurezza e poi corrono come matti (tranne in pista dove sono delle pippe)..prima di venir sdraiato da uno di questi fenomeni gli ho detto di chiamarmi solo per una birra la sera...
Non invito nessuno a non mettere tutte le protezioni, conosco perfettamente I rischi che corro andare in giro con il gilet, ma non sono un rischio per gli altri e non mi illudo.che 1,5mm e due pezzi dibplastica su gomiti e spalle possano salvarmi la vita se mi.schianto contro un albero a 150km/h...
In strada nn si corre....
Ora ricevero' anche qui le critiche (e' gia' successo) per l'abbigliamento..prima di sparare alzo zero
-so perfettamente quali danni possa provocare l'asfalto (provato) e ripeto la pelle e'mia
-vivo in sala operatoria e mi occupo di ortopedia...
-non immaginate quanti soldi ho guadagnato su motociclisti intutati (sia strada che pista)
assolutamente condivisibile
Che ti possano girar le palle lo compre do ma, magari, un parente o un amico di una vittima del coronavirus potrebbe esserci anche qui, cosa ne sai
Non si tratta di fare i maestrini, sto esprimendo la mia opinione senza offendere. Sarò libero di farlo in un forum di moto o no? o per scrivere in un forum di moto bisogna per forza essere aggressivi, poco educati e puzzare di ”pelle e muschio”, in sintesi, non essere politically correct?
Il bene comune sarebbe il bene della comunità in cui vivi.
E, se permetti, se un tuo comportamento va a danno non solo di ste stesso ma anche della comunità, della quale faccio parte anche io e i miei affetti, è un comportamento che combatto con tutte le mie forze.
Se non si ha rispetto per la vita di altri essere umani faccio fatica a comprendere come si possa avere “rispetto delle istituzioni”.
io vorrei chiedere un chiarimento se qualcuno ha capito o è bene informato:
se bisogna stare a casa e si può uscire solo per cause di forza maggiore (spesa, farmaci, assistenza a bisognosi, lavoro) previa autocertificazione, che senso ha lasciare aperte attività come bar, ristoranti, barbieri?
come si fa a giustificare, per esempio, sul modulo che si sta andando dal barbiere a farsi dare una spuntatina? ed anche il bar non è strettamente indispensabile
Io la moto non la uso ormai da tre anni per motivi vari. Però ho continuato a girare in scooter perché rispetto alla macchina è una gran comodità, soprattutto in città. Naturalmente giro con prudenza, anche perché non sono mai stato un centauro.
Ebbene, il 5 dicembre, mentre partivo tranquillo col verde dal semaforo, mi sono visto arrivare addosso un Land Rover passato con rosso pieno e per non essere investito ho pinzato e sono caduto. Per fortuna avevo fatto solo 10 metri e andavo ancora piano anche se in accelerazione, ma ora mi trovo con una piastra di titanio e 13 viti nel polso sinistro e un ematoma scesomi dalla coscia destra al ginocchio, dal quale mi hanno tolto a più riprese un litro di siero. L'automobilista, mentre gli astanti mi stavano soccorrendo, è riuscito a scappare senza che siano riusciti a prendergli la targa.
Per fortuna sono in via di guarigione da due mesi, prima che arrivasse il virus, e vado in ospedale solo più per la fisioterapia (anzi ora per almeno 2 settimane sospendo), ma il 17 gennaio a causa di una infezione all'ematoma del ginocchio, mi sono passato una notte in osservazione in pronto soccorso. Personale splendido ed efficientissimo, assistenza perfetta, ma ero letteralmente circondato da anziani con la polmonite e problemi respiratori. Già allora sono uscito con un sospiro di sollievo, ma ora inorridisco al pensiero di avere un qualsiasi incidente o malanno e dover essere ricoverato, per cui me ne girerò ancora per parecchi mesi sul mio Q3 da 17 quintali circondato da almeno 6 airbag!
Ragazzi, non evitate solo i giri in moto, ma qualunque altra attivita' o sport che possano essere causa di incidenti gravi....
In questi giorni vietero' a mio marito di spaccare la legna, controllero' mio figlio piccolo che non si arrampichi su quello che trova e l'altro figlio non andra' piu' in giro con la bici da corsa, come ha fatto i giorni scorsi.
E soprattutto evitate le attivita' a rischio in zone difficili da raggiungere.
Ho letto una comunicazione del CAI/soccorso alpino che, fino alla fine dell'emergenza, invita tutti a non andare a scalare montagne, arrampicare, andare in grotta, mountain-bike ecc., cose molto frequenti dalle mie parti, che vivo nei pressi della "capitale dell'outdoor".
Sto a casa, le giornate sono belle, vado a farmi la ferrata dietro a casa? No.
Hanno ragione. Non solo perche' in caso di incidente si occuperebbero risorse preziose negli ospedali, ma anche perche' un soccorso in montagna impegna molti piu' operatori e per piu' tempo rispetto ad esempio a un incidente stradale. Pensate ad esempio che per tirare fuori uno che si fosse lesionato una caviglia da una grotta di soli 100mt di profondità', e' probabile che siano operativi circa una trentina di soccorritori, ambulanze, soccorso alpino, vigili del fuoco e magari una ventina di ore di lavoro e non sto esagerando.
Da quel che ho capito l'autocertificazione serve per gli spostamenti da comune a comune, non è vietato uscire di casa.
Non penso nemmeno che sia vietato andarti a comprare delle lampadine se resti al buio oppure un telefono nuovo se ti muore il tuo.
Bisogna solo usare cautela ed evitare la vicinanza con altre persone. Io al bar non ci vado più, per un eccesso di prudenza e perché in fin dei conti non mi è indispensabile.
Giusto! Volevo scriverlo, che è meglio evitare in ogni maniera di farsi male, ma mi pareva così ovvio da essere sottinteso!
Sulla storia delle assicurazioni è meglio mettersi una mano sul cuore.
Questi momenti di crisi “virale” portano inevitabilmente conseguenze finanziarie, sia per le famiglie che, anche e soprattutto, per le aziende.
Questi quindici giorni di pagamento a vuoto, che corrispondono a 1/24 del premio assicurativo, sono un obolo da pagare in nome della salute di tutti.
Lo so bene che le assicurazioni ci marciano, e con ‘sta storia godono come mandrille (la gente paga il premio, non gira, non provoca incidenti), ma se chiediamo il rimborso sarebbe lo Stato che dovrebbe pagare.
Lasciamo al vento queste richieste.
In questo momento lo Stato deve spendere i soldi in cose più utili (eventuali cassa integrazioni, far fronte alla inevitabile discesa del PIL, aiuti alle famiglie in difficoltà, affrontare maggiori spese per la sanità, le più auspicate a mio avviso, eccetera eccetera).
Dirottare il reddito di cittadinanza (dato spesso a chi non se lo merita, come al padre del ragazzo morto qualche giorno fa per mano del carabiniere, oppure alla terrorista romana Saraceni, o anche ad una quantità numerosa di ROM stanziali, un vero e proprio ossimoro) alle famiglie ITALIANE (termine che comprende i lavoratori stranieri integrati da molti anni) che a causa di questa crisi si trovano in difficoltà (anche momentaneamente).
Vorrà dire che i terroristi/camorristi/ladri/ecc. tireranno la cinghia per un paio di mesi, o finché serve, poi torneranno a ciucciare soldi dalle casse dello Stato.....
:cry:
https://www.repubblica.it/economia/2...C12-P2-S1.8-T1
dai che piano piano....
anche a me sembrava di aver capito così...però poi leggo l'ordinanza ed ascolto gli appelli e, magari giustamente, nessuno dice degli spostamenti da comune a comune
tra l'altro un conto è abitare in un comune di 5000 abitanti (come me) un conto in una metropoli come Roma...lì fai 30 km e sei ancora in territorio comunale; anche per questa ragione sospetto che ci saranno a breve provvedimenti ancora più restrittivi...
Piccola disavventura accaduta ieri sera, subito dopo cena la mia compagna ha avuto una reazione allergica a non si sa cosa, le sono uscite delle bolle, sui fianchi, poi sulle braccia, viso occhi lingua, le si è gonfiata anche la gola, difficoltà a respirare, chiamato il 112 e in 10 minuti avevo l'ambulanza e l'auto medica a casa, cortisone antistaminico e breve visita al P.S. per accertarci che tutto fosse a posto.
Appena arrivati in casa le hanno immediatamente messo la mascherina ( loro l'avevano già) che ha tenuto fino all'uscita del ps, io non sono entrato, solo un paio di minuti nel corridoio dell'accettazione, poi mi hanno vivamente consigliato di uscire, dopo un paio d'ore è uscita anche la mia compagna, sconvolta, e mi ha raccontato...
un 56enne morto nel tempo in cui lei era li, e un 22enne intubato e trasferito d'urgenza in un ospedale più grande e attrezzato.
Fino a quando non le vedi certe cose fatichi a credere, che possa capitare a te o che sia cosi dirompente questo virus, fortunatamente non su tutti, ma cazzo se fa paura visto da vicino!
Sono ancora al lavoro, spero che, nelle prossime ore la regione lombardia fermi tutto, non sottovalutatelo come si è fatto qui fin ora, siamo a 10mila contagi in italia.
State a casa, solo voi e la vostra famiglia, niente amici, parenti, conoscenti, sono separato, le mie figlie vivono con la ex-moglie, io con la mia compagna e mia madre sola. sto valutando di non andare più dalle mie figlie, e vederle solo via skipe o altro, e andare a fare la spesa per mia madre lasciandogliela fuori dalla porta.
State a casa.
@thepen70 io sono autista e soccorritore volontario presso Croce Verde Mantova e ti garantisco che quello che sto vedendo in queste settimane non l'ho mai visto in 20 anni di volontariato... se non ci decidiamo ad adottare contromisure davvero pesanti alla fine il conto delle vittime sarà inaudito.
Lamps
è doloroso, e a tal proposito per non scatenare il panico sarà necessario che nell'annunciarlo Conte o il supercommissario che spero verrà nominato sin da subito (e sappiamo tutti chi avrebbe dovuto esserlo sin da Gennaio) o chi sarà sarà, dovrà anche garantire adeguati sostegni economici nonché i modi in dovranno essere richiesti e i tempi e i modi in cui verranno erogati, e le modalità di approvvigionamento dei beni di primissima necessità quali cibo e farmaci, ma se vogliamo fermare il propagarsi del contagio nel nostro Paese e non dover contare un numero sempre crescente di vittime (destinato ad aumentare in maniera ancor più esponenziale quando il sistema sanitario avviverà al collasso), non vedo altra strada che quella posta in atto dai cinesi a Gennaio, ovvero il
FERMARE TUTTO !!!
Trovo giusto chiudere I bar dopo le 18 viste le manifestazioni di stupidita' dei ragazzi che si accalcano.a fare l'aperivirus, ma.ad esempio I ristoranti a pranzo aperti ed a cena chiusi non.ha senso...
Chiaro che sarebbe meglio fosse tutto chiuso, ma come sosteniamo le partite iva?... se il barista alza la.serranda ogni mattina non.lo.fa certo perche' preferisce rischiare...
Altra cosa ridicola e' che ancora si dice " faremo I.voucher per le baby sitter"...ci vuole tanto a dire che le madri di minori di 14 anni devono.stare a casa e che quel periodo verra' trattato come malattia? Questa estate con le scuole chiuse quando tutti avranno.esaurito le ferie che facciamo?
Fortuna che I miei hanno.16 e 21 anni.....
Comunque probabilmente si arrivera' al.blocco.totale se non..calano I contagi
Oggi la.mia ragazza sta lavorando perche'le.agenzie.di.assicurazione sono aperte, ma.si sta parlando.di prolungare il periodo di 15gg di copertura dopo la.scadenza a 60gg..
Ma ad esempio io dovrei ritirare la mia nuova street rs dal concessionario (a pochi km da casa) sta settimana. Devo dedurre che non posso andare? O vale come motivazione dato che devo firmare la documentazione passaggi di proprietà della permuta etc?
Non stai dicendo vero che è un valido motivo di spostamento ??? Capisco l'incazzatura assolutamente legittima, ma la moto può aspettarti tranquilla al calduccio della concessionaria fino a nuovo ordine... tanto in ogni caso non potresti usarla... cazzarola che sfiga, mi dispiace un casino per te.
Lamps
riassumiamo con un esempio allora:
se c'è un ristorante a 3 km da casa appartenente al mio territorio comunale, posso andarci a pranzo fermo restando tutte le norme di distanza ect. all'interno del locale
se mi sposto in territorio extracomunale, una volta fermato se non ho motivi che rientrano in quelli esentati, sono passibile di multa
al momento dovrebbe essere così...
Stamattina a Grugliasco e Collegno (TO) 2 posti di blocco per controllo motivazioni.
Hanno fermato la macchina davanti a me con 2 vecchietti a bordo mentre io non sono neanche stato preso in considerazione. In ogni caso avevo validi motivi per spostarmi dal mio comune fino a Torino centro.
Dato che leggo "Milano", presumo che per "pochi km da casa" comunque resti nel territorio comunale, quindi puoi andarci, ma ti consiglio di fare in fretta perché potrebbero essere imminenti nuove misure ancor più restrittive.
Altrimenti chiedi al conce di caricare la moto sul suo ben carrello e di consegnartela a domicilio, dato che per lui non esiste alcun genere di limitazione (per adesso).
Poi una volta che hai la moto, te la guardi per bene in garage :wub:
sei sicuro?
io sto agendo basandomi come se non esistessero comuni ecc... ora che siamo tutti in zona rossa: esco solo per il lavoro (strada piu diretta possibile) ed eventualmente per far la spesa nel supermarket piu vicino (idem ,strada diretta e da solo in caso).
Evito tutti gli altri spostamenti, perchè penso che se anche restassi nel mio comune e mi recassi al bar/ristorante vicino a casa per mangiare a pranzo potrebbero contestarmi i futili motivi: non hai modo ci cucinare a casa? no. Ok andiamo a vedere -> in casa ho tutto l'occorrente per farmi una pasta..
lo so, è molto quadrato e "giapponese" come ragionamento...ma se c'è l'emergenza non esco piu se non strettamente necessario, da domenica siamo tutti "bloccati" se potessi non andrei nemmeno al lavoro (anche perchè non è un settore strategico e socialmente utile il mio)
io sono in questo tipo di autoisolamento già dal 24 Febbraio potendo (parzialmente) lavorare da remoto...ed è per questo che mi chiedo il perchè alcune attività siano aperte se vige il divieto di uscire di casa
una nostra conoscente che fa la commessa mi ha detto che ieri un negozio Carpisa a Pescara che fa normalmente circa 2000 euro al giorno ha fatto 10 euro...infatti oggi sono chiusi
La limitazione degli spostamenti è anche all'interno dello stesso comune (per lavoro, questioni sanitarie o necessità reali verificabili) e da auticerificare. Le pattuglie hanno i moduli per l'autocertificazione ma portala con sé a prescindere è una cosa saggia anche per sgravare il lavoro di chi vi dovesse fermare. In caso di fermo i dati dell'autocertificazione vengono acquisiti e registrati alle questure per verifica degli stessi. In caso di autocertificazione mendace si applica sia l'articolo 650 (inosservanza disposizione autorità se non erro) e la falsa autocertificazione. Fonte? Dirigente PS.
Cerchiamo di non cazzeggiare almeno in questo momento.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
la realtà è che all'interno del proprio comune questi spostamenti/attività sono tollerati...se poi aggiungiamo un po' di sano buon senso cercando di limitare al massimo il superfluo è meglio ovviamente...io per esempio pur essendo nativo di Ortona (dove ci sono stati 2 morti e credo altri 4/5 positivi al momento) vivo in un piccolo paese a 18 Km di distanza che non ha un solo caso positivo...in teoria se tutti vivessimo confinati in questa realtà continuando a seguire tutte le raccomandazioni governative dovremmo mantenere lo status di comune non contaminato
non mi sogno nemmeno di prendere la macchina e sconfinare...domani mattina mi farò una passeggiata a piedi, da solo, senza fermarmi a parlare con nessuno...questo comportamento non è a rischio per nessuno...
ottimo...ma allora un ristorante, un parrucchiere, una cartoleria...che senso ha tenerli aperti?
aggiungo...il presidente del consiglio comunale del paese dove vivo ha una tavola calda a 100 m da casa mia (dove peraltro si mangia benissimo)...continua ad esercitare ed è una persona molto ligia alle disposizioni...forse sono giustificati ad andare solo coloro che sono fuori per lavoro? effettivamente grossa parte della sua clientela (25/30 avventori in condizioni normali) sono proprio lavoratori (c'è una banca vicino, qualche operaio, uno studio commercialista etc.)
Come non detto. Il conce mi ha appena chiamato dicendo che anche loro chiudono quindi dovrò aspettare