solo per sdrammatizzare
0bf10a3a-41f4-48d5-81ec-f4dbce786b19.jpg
solo per sdrammatizzare
0bf10a3a-41f4-48d5-81ec-f4dbce786b19.jpg
POI vanno tutti LI!
ESu-JkMWsAE0xC0.jpg
TCP Rider
queste misure daranno effetti fra qualche tempo...direi che oggi se rimaniamo sotto gli 11.500 casi circa sarà un successo
cynism is the new fascism...
politically correct è dire "dai su, in una emergenza come quella che stiamo vivendo il dover rinunciare ad andare a fare le curve sui passi mi pare un dettaglio di trascurabile importanza, di trascurabilissima importanza".
non è che vivo nel paese di marzapane di walt disney. non serve dire ste cose. visto che c'è gente che muore di fame, è tutto di trascurabile importanza![]()
Beh, diciamo che li valicò in entrata, portata dalle truppe lanzichenecche che dall'Europa centrale andavano a combattere la guerra di successione del ducato di Mantova...
All'epoca la peste arrivava con gli eserciti oppure per mare, con i mercantili.
Erano gli unici viaggi organizzati a largo raggio, i normali abitanti si limitavano a portare il contagio di città in città.
Il sistema dei lazzaretti era estremamente crudele ma funzionava: avevano capito che l'unica maniera era isolare i malati e i presunti tali, senza pietà.
La parte che ora spetta al personale ospedaliero la svolsero soprattutto i frati, assieme a personale immunizzato perché guarito da quella bubbonica, la meno letale. Si prodigarono volontariamente e morirono quasi tutti, come Padre Cristoforo.
Ultima modifica di paper; 10/03/2020 alle 16:28
10149 positivi...questa è una bella notizia...dopo giorni al 25-26% di incremento costante oggi solo il 10%...non è buono quello dei pazienti critici, oggi altri 144 (20% in più di ieri) per un totale di 877 casi...i morti invece aumentano del 36%...torniamo in trincea
Ultima modifica di Fermissimo; 10/03/2020 alle 16:42
cynism is the new fascism...
Si certo ho sbagliato a scrivere
E' quello che si sta facendo in aziende come la mia, oltretutto chi come me per lavoro salta da un ospedale all'altro e' chiaramente piu' esposto a rischi ed espone a rischi la sua famiglia ed I pazienti di tutti gli ospedali..
Sono quindi in ferie forzate a meno che non venga richiesta la mia presenza in sala operatoria per gli interventi nei quali la mia assistenza non sia realmente necessaria.
Ieri ero in ferie ma sono entrato in sala operatoria alle 15 ed uscito alle 21....
Appena uscito ho pensato che oggi mi sarei fatto un bel giro, in fondo aria aperta e solitudine non sono un elemento di rischio per il covid, sicuramente rischio di piu' di essere infettato andando a fare la spesa...
La notizia che non avrei potuto farlo mi ha fatto girare le palle non poco....
Poi casualmente ho letto un articolo di Cereghini che invitava a non usare la moto, sottolineo che lo aveva scritto prima del discorso di Conte (bravo Nico), e ammetto che sul primo momento visto che ancora non mi ero ripreso dalla delusione di non potere farmi il giro oggi...
Poi non ho potuto fare a meno che Cereghini aveva ragione..
Chiaramente sono conscio dei pericoli di andate in giro su due ruote e come tutti I motociclisti supero la paura di farmi male, altrimenti non potrei guidarla, ed accetto quel rischio"calcolato" di farmi male, guido ampiamente nei limiti delle mie capacita' con la moto in perfetta efficienza..ma sarebbe irresponsabile prenderla ora
Sono ,per deformazione, professionale abituato a trattare chi entra in sala operatoria come se fosse infetto... aids... epatite c o legionella sono all'ordine del giorno e mi fanno molta piu' paura del covid..
Ma questa elevata contagiosita' del covid e la carenza di posti in terapia intensiva impongono di cambiare il modo di pensare..
Chi ora sceglie di andare in moto per divertirsi non e' diverso da chi e' scappato dalla Lombardia prima che la chiudessero,ed e' colpa di quel comportamento se ieri sono aumentate le restrizioni...
I contagi aumenteranno ancora(aumentano I guariti ma la cina insegna che queste misure invertiranno la tendenza dei contaho tra qualche giorno) e rischiare, per un giro in moto, di finire in terapia intensiva ed occupare un posto prezioso e' stupido...
Pensate che quel posto potrebbe servire ad un vostro parente..
Un conto e' assumersi un rischio personale altra cosa e'esporre altri... come dire che se vuoi correre in moto vai in pista non in strada...se vuoi guidare l'auto senza cinture rischi multe punti patente e di finire male ...se corri metti a rischio gli altri...
Non andate in moto a meno che sia l'unico mezzo di cui disponete e siate costretti a spostarvi per motivi seri... state a casa!!
Se proprio siete irresponsabili egoisti e non vi frega niente degli altri , pensate che se vi schiantate potreste lasciarci la pelle perche' in ospedale sono finiti I ventilatori
Ultima modifica di pier74; 10/03/2020 alle 18:04 Motivo: Unione Post Automatica
Nel mio caso non ho scelta, perché posseggo solo due moto.
Se uscirò, andrò più piano e con ancora più attenzione del solito.
C’è molto meno traffico, e si spera che chi è in giro non sia il classico automobilista della domenica, con Panda verde lanciata alla folle velocità di 37km/h, e cappello in testa obbligatorio....
![]()
Sabba
Se uno e' costretto non puo' farci niente, ma uno come me che ha l'automobile e la moto, deve prendere l'automobile...
Volendo io domattina potrei scrivere nell'autocertificazione che sto andando all'ospedale di Rieti , Terni o a quello di Viterbo e nessuno potrebbe contestarmi nulla se vado a fare due curve su cassia cimina,salaria o flaminia...anche senza uscire dal comune di campagnano potrei fare una ventina di km visto che abito su una provinciale..
Preferisco evitare
dove sono adesso a lavorare ci siamo io e un gatto a nel raggio di 1 km non c' è nessuno sono tranquillo