Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gssg
M4 con pistoni da 34 mm sono le pinze, non la pompa.
La pompa della RS è una radiale Brembo MCS, che mi pare nuova, rispetto al modello precedente.
Io mi sto gustando i primi km.. non vedo l’ora di finire il rodaggio e scoprire cosa succede dai 6000 in su :)
Per adesso questa RS l’adoro :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
La mappa track si può inserire solo a moto ferma ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
ero fermo...appena uscito dal cancello del concessionario mi sn fermato per immettermi sulla carreggiata e li' ho provato a inserirla ma l icona era leggermente sbiadita rispetto alle altre e nn me la faceva inserire...e poi se e' come le nostre si dovrebbero anche inserire a moto in marcia ...basta cambiarla e schiacciare la frizione per alcuni secondi ....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
monny34
Buonasera, ma le leve freno e frizione della rs, si potranno montare sulla r 2016?
Non conosco il comando frizione della 2016 ma sono sicuro al 99,9%, che bisognerà cambiare l'intero comando frizione e non basti cambiare solo la leva. Questo comando frizione ha un rapporto interasse/leveraggio eccezionale e anche le frizioni più ostiche le rende morbidissime, è meraviglioso e lo voglio sulla mia ma chissà quanto costerà!!!!
Lo produce la Brembo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...786b03934d.jpg
-
Vedo che nessuno si lamenta dei rapporti del cambio della nuova RS.
Il motorone ha completamente annullato la sensazione di rapporti lunghi che si provava con la precedente da 140 cavalli.
Per me Triumph ha fatto un capolavoro.
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rik1955
Non conosco il comando frizione della 2016 ma sono sicuro al 99,9%, che bisognerà cambiare l'intero comando frizione e non basti cambiare solo la leva. Questo comando frizione ha un rapporto interasse/leveraggio eccezionale e anche le frizioni più ostiche le rende morbidissime, è meraviglioso e lo voglio sulla mia ma chissà quanto costerà!!!!
Lo produce la Brembo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...786b03934d.jpg
Dalla foto direi che l'attacco è decisamente diverso dalla 2016. Credo che come dici occorre cambiare tutto il comando e non solo la leva.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scarspeed
Provata oggi, non volevo più riportarla al concessionario..sarei rimasto ore in sella a fare il teppista da ritiro patente immediato..
Premesso che ho una my 2011 e che nel frattempo, a parte la mia, non ho guidato altre moto....facendo un paragone con la mia, vi é di mezzo l'universo e oltre!
Secondo me triumph quì ha sfornato un mezzo da paura..bella elegante velocissima incazzata teppista!
con il quickshift poi é pura istigazione a delinquere!!
spero di resistere alla scimmia ma sarà durissima...
mi stai facendo venire voglia di provarla....ho anch'io una Speed 2011 non credevo che la nuova RS nella guida potesse essere cosi diversa rispetto alla mia...alla fine telaio identico e pure il motore credo che a parte la potenza data in più nei 1000 giri di allungo in più, sotto sia quasi uguale,...no? c'è cosi tanta differenza di motore e/o ciclistica?:ph34r:
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Vedo che nessuno si lamenta dei rapporti del cambio della nuova RS.
Il motorone ha completamente annullato la sensazione di rapporti lunghi che si provava con la precedente da 140 cavalli.
Per me Triumph ha fatto un capolavoro.
:w00t:
mah...per me nemmeno la mia 2011 da 130cv ha i rapporti lunghi....:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco87
mi stai facendo venire voglia di provarla....ho anch'io una Speed 2011 non credevo che la nuova RS nella guida potesse essere cosi diversa rispetto alla mia...alla fine telaio identico e pure il motore credo che a parte la potenza data in più nei 1000 giri di allungo in più, sotto sia quasi uguale,...no? c'è cosi tanta differenza di motore e/o ciclistica?:ph34r:
mah...per me nemmeno la mia 2011 da 130cv ha i rapporti lunghi....:blink:
la mia impressione é che come guida (facilità a scendere in piega, maneggevolezza etc) si sia avvicinata molto alla street.
Rispetto alla 2011 hai una posizione meno "affossata" nella moto e devi "lottare" molto di meno per farle fare quello che vuoi.
DIciamo che é meno "fisica" della nostra a qui piace essere presa per le "corna".
Il motore invece, non c'é paragone.Provala e vedrai.
-
Se la mia Sport avesse quel motore e quella elettronica (e magari anche delle sospensioni più evolute), surclasserebbe di brutto sia la Multi che La BMW S1000XR.
Quel motore è un vero spettacolo!
:biggrin3:
-
Sabato l'ho provata......purtroppo erano 9 mesi che non salivo in moto! quindi le mie sensazioni sono state un pelo falsate dalla disabitudine alla moto.
Come impostazione sella manubrio pedane, mi è sembrata molto molto simile alla mia, ecco il serbatoio è meno invasivo, lo si sente meno in mezzo ai co...i,
Il comando del gas è buono pensavo che il rbw falsasse di più il feeleng comunque è sempre tanto lungo per spalancare tutto bisognaruotare in maniera esagerata, il comando frizione invece è stupendo sembra un 600! abituato al granitico sforzo della mia su questa RS vvolendo si può tirare la leva con 2-3 dita.
Il cambio si sente che è migliorato, purtroppo l'esemplare datomi in prova non aveva il quick (ecceccazzo almeno sulla demo sti pezzenti di inglesi potevano mettere degli accessori!! era nuda e cruda ) male molto male, almeno mi sarei divertito in quei 2 spari che ho fatto nel giro di prova...vabbe tanto in salita di marcia sò perfettamente come funziona tale aggeggo.
Sospensioni che dire sono dure, (conosco bene il ttx posteriore) su strada cittadina sconnessa sono una pena, la moto rimbalza e non infonde fiducia (almeno a me), altro discorso su strada liscia e ad andature sostenute, però per me sarebbe da rivedere la taratura di forcella e mono sul morbidino, essendo gusti prettamente personali preferisco il settaggio della mia speed.
In sella mi sembra un filino più bassa (dubito di essermi alzato io) tocco bene per terra con entrambi i piedi,forse hanno abbasato la sella; sballottandola da ferma tra le gambe si sente che è più leggera delle vecchie, in movimento complici le gomme "furbe" e il setup duro è svelta nei cambi di direzione e nel farle compiere le manovre che ci vengono in mente.
Capitolo motore eh qui complice il fatto della disabitudine alla moto, al primo allungo in zona limitatore di un seconda-terza mi sono detto ma quanto cazzo và:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Onestamente si sente che il motore ha più fiato specie in alto, per il resto mi sembra sempre il vecchio solito 3 cilindri, l'esemplare datomi in prova era settato su mappa sport, ho provato ad usarla come fosse la mia moto, sulle rotonde da quasi fermo in seconda marcia il motore sotto i 3000 giri vibra e strappa un pelino (la moto aveva 70 km) oltrepassato tale soglia il motore è fluidissimo e con un rumore d'aspirazione esagerato, ho notato che prende giri con miglior propensione, mi sembra più dolce in basso, così a ricordo la mia 2011 sebra più brusca se spalanco in basso, e più deciso in zona 7/8000 giri...bello mi piace!
Tenendolo a medi regimi, dai 3,5/4.000 in su è molto fluido, credo complice la mappatura e non solo, al comando del gas risulta molto reattivo, sempre dolce mai violento anche se si ruota decisi il gas (ovvimente uno che non ha mai avuto a che fare con la coppia trattoristica di un mille un pelino paura fà), mi piace la rapidità nel prendere giri.
In altre modalità di mappa non sono riuscito a provarla, sinceramente ho smanettato con joystick ma non sono riuscito a cambiarle.....sono un'ignorantone analogico:lingua:
il colore beh a me come dissi non piace...preferisco i colori lucidi e metallizzati....di meglio del phantom black non c'è!
L'acquisterei???? onestamente no, perchè??
Beh è sempre la solita speed triple (e non è un disprezzo anzi tanto di cappello per aver sfornato un mezzo "perfetto") il motore c'è ,ma per me non vale il cambio, dei vari gingilli elettronici non ne sento il bisogno...(ecco l'abs cornering forse) a livello sospensioni siamo li (ho ttx e forcella stravolta), bello il tablet visibile anche in pieno sole:biggrin3:
La consiglierei? si a chiunque voglia una moto totalmente sfruttabile, hanno fatto un gran mezzo, bella, finiture di livello, ciclistica e motore sono uno spettacolo per chi ama guidare, rimane ancora una magnifica moto da strada.
forse tra qualche anno, quando pensionerò la mia, sicuramente se dovessi rimanere in triumph(il 3 cilindri è una droga) cercherei assiduamente questa RS usata.
P.s. mi scuso con tutti per il mio poemico post.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gokku
ero fermo...appena uscito dal cancello del concessionario mi sn fermato per immettermi sulla carreggiata e li' ho provato a inserirla ma l icona era leggermente sbiadita rispetto alle altre e nn me la faceva inserire...e poi se e' come le nostre si dovrebbero anche inserire a moto in marcia ...basta cambiarla e schiacciare la frizione per alcuni secondi ....
la mappa track disattiva il cornering ABS, percui in moto in movimento non si puo' selezionare, e l'icona risulta "sbiadita" come hai visto tu. Strano che una volta da fermo, tu non abbia potuto selezionarla. Io non ho comunque aprezzato differenze tra sport e track, ma essendo in rodaggio non ho ancora superato la soglia dei 6000 rpm.. non vedo l'ora di terminarlo, il rodaggio :)
-
Sabato mattina ho provato la Speed RS.
Ero in concessionaria per altri motivi e visto che c'era il Demo Tour .... mi ci sono iscritto...volevo provare la Thruxton1200, mio desiderio bagnato notturno da un pò di tempo...ma non era tra quelle a disposizione .... allora penso...quasi quasi provo la Tiger 1200 chissà che decida di farmi la turistica dopo la Speed, sentiamo come va sto 1200...
Ma poi arriva la tipa dello stand che mi chiede: "che moto vuole provare?"
Niente, è più forte di me......proviamo sta Speed 2018, le dico.
Eccomi allora in sella alla RS bianca, mappa sport, cambio tradizionale, gommata Supercorsa.
Accendo il tre cilindri che comincia frullare ... il sound del doppio Arrow...non ha niente di quello che avevo io sotto la mia Speed 2013 appena acquistata...saranno i DB Killer che sulla mia non c'erano.
-Il suono è più roco che cupo. CMQ sempre molto bello.
-Il display TFT molto carino, certo devi fare l'occhio al contagiri digitale che quando comincia spingere comincia a cambiare colore, lucine che si accendono...un gran albero di natale.
-Posizione in sella: mi avevano parlato di una moto molto più caricata sull'anteriore rispetto alla 2011, pedane più alte...bla bla bla...a me sembra uguale alla mia, solo una questione di ingombro del sebatoio e di cruscotto più basso che ti fa sentire più col muso sulla strada.
-Cambio...decisamente meglio il mio...sarà che la moto era ancora in rodaggio ma niente di che ... il solito cambio Triumph, un pò ruvido.
-Potenza ed allungo: uguale alla mia...sarà che non l'ho potuta tirare più di tanto (6/7/8000 giri max) perchè il giro era guidato da un capofila ma non ho sentito alcuna differenza rispetto alla mia, nulla da dire, sale di giri velocemente, ha una bella coppia....ma...niente di nuovo sotto il cielo.
Guidabilità: inutile ripetersi...uguale alla mia...se poi hai anche delle Supercorsa sotto...come vuoi che vada.
RBW : ottimo - Frizione leggera - migliorato il comando.
In sintesi: come avevo già detto guardandola in foto, una giusta evoluzione del modello precedente in punto elettronica ed estetica, alcuni difetti estetici della 2011, erano stati già eliminati dalla 2016, sicuramente più sobria nelle colorazioni rispetto alla R 2016.
Molto belli i cerchi.
Tutto sommato un buon prodotto in linea come prezzo e contenuti rispetto ad un Monster 1200 o una S1000R
Darei in permuta la mia 2013 e gli darei altri 10000euro....sinceramente NO.