Originariamente Scritto da
flag
c'entra, c'entra
allora, cominciamo dall'inizio:
l'incentivo alle aziende ( e non ai lavoratori) dovrebbe essere dato sulla regolarizzazione dei lavoratori vs utilizzo dei contratti atipici
ma dovrebbe porsi fra il costo dello straordinario e il costo del contratto a tutele crescenti
altrimenti il rischio e' un utilizzo sfrenato dello straordinario (giusto?)
attenzione che i lcosto dei contratti a tutele crescenti, leggevo proprio recentemente, in caso di licenziamento, in italia , e' , mi pare di ricordare, il piu' elevato in europa, e si sta facendo in modo di elevarlo ancora (dare al dipendente un numero di mesi per anno lavorato ancora superiore)
e fin qui, nonostante il sentiero stretto, posso anche essere daccordo
quando si viene agli ammortizzatori, pero', la questione, relativa a costi e meccanismi incentivanti, si fa ancora piu' complessa
intanto il costo di quei meccanismi aumenterebbe rispetto a quanto avviene oggi con la cassa integrazione (che, te lo ricordo, non va all'azienda ma ai lavoratori), e quei costi sarebbero pagati .........bisogna vedere come e da chi, ma graverebbero, in una maniera o nell'altra , ancora sul costo del lavoro, che , te lo ricordo, in questo paese e' gia' abbastanza elevato (e non parlo di quanto va in tasca a l lavoratore ma di quanto paga l'azienda.
sull'accanimento terapeutico su aziende decotte, sono contento che, alla fine, la pensiamo alla stessa maniera, ma ti ricordo che , quando la questione va sul pratico e in questo paese, si avrebbe a che fare con sindacati ululanti, gente per strada ecc. ecc.
la moneta, come vedi, serve.......che poi vada usata in questo settore invece che in altri, visto che le risorse, a meno di non stamparla a rotta di collo, e qui veniamo al punto, sono finite, e' una decisione politica..........difficile come tutte le decisioni politiche, che fanno contenti e scontenti, e che in quyesto paese diui botti piene e mogli alcoolizzate mi pare difficile.
per finire solo un appunto: non credo che la dignita' del lavoro possa essere data da una retribuzione aumentata di una quota assai piccola, e temo che debba essere data da tutta una serie di cose che partono dalla istruzione, dalla formazione, e via di seguito........
ti ricordo che il sottoscritto, sul reddito , non di cittadinanza, ma di sostegno, universale e AL POSTO di tutti gli altri ammortizzatori sociali, non e' mai stato in disaccordo: faceva parte anche del programma dell'ultimo movimento per il quale mi ero un po' entusiasmato.......:)