Ancora qui?:lingua:
Visualizzazione Stampabile
Ancora qui?:lingua:
Ieri sera ero in fila alla biglietteria del cinema, e davanti a me c'avevo una donna balena sui 140.
Meno male che sono stato lesto, perché a un certo punto anch'io ho rischiato il pestaggio :ph34r:
qui non si tratta di tenere gli abbaglianti accesi (che è sbagliato non che illegale)... ma di volersi prende anche la ragione dopo un evidente errore.
Aborro la violenza, penso che se uno arriva a risolvere i problemi con le mani sia più un animale che un essere umano, ma provocare senza sapere chi puoi trovarti davanti è colpevolmente pericoloso. E questo vale sia per le donne che per gli uomini. Perchè NON PUOI MAI SAPERE chi ci sia dall'altra parte... Magari pensi di essere intoccabile dall'alto dei tuoi 2 metri di altezza e 10 cinture nere e invece trovi il delinquente con la pistola che magari ti fa secco.
Quindi, Bella, se posso darti un consiglio spassionato, d'ora in poi evita certe manifestazioni, specialmente se hai torto marcio.
Vuoi tenere gli abbaglianti sempre accesi per essere più visibile? Bene, fallo, ma sapendo che stai sbagliando ed essendo pronta - eventualente - a chiedere scusa.
Gli abbaglianti vanno tenuti spenti se incroci altri veicoli, non te l'hanno insegnato a scuola guida? Poi ti lamenti se la gente si incavola. Sei un pericolo ambulante, stattene a casa.
La prossima volta prima di fare il dito medio ci pensi due volte, anche tre
Bella... Hai venduto la motu??
Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2
A mandare a fare in culo la gente.... Si rischia, in bene o in male non si sa chi si trova
Inviato dal mio LT30p con Tapatalk
Da wiki :biggrin3:
L'intelligenza emotiva sarebbe, secondo alcuni psicologi, un aspetto dell'intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni. L’intelligenza emotiva è stata trattata la prima volta nel 1990 dai professori Peter Salovey e John D. Mayer nel loro articolo “Emotional Intelligence”.
Definiscono l’intelligenza emotiva come “La capacità di controllare i sentimenti ed emozioni proprie ed altrui, distinguere tra di esse e di utilizzare queste informazioni per guidare i propri pensieri e le proprie azioni”.