Ho il tuo stesso problema, e ho ricevuto le tue stesse risposte, qualcuno del forum, è riuscito ad ottenere il nuovo anteriore in garanzia, io NO.
Al momento ho percorso 5000 km (oscillando) tra poco le butto.
ciao
Visualizzazione Stampabile
La mia l'ho lasciata in serata per il primo tagliando, segnalato il pb dell'oscillazione e il tlac in frenata, sperem in ben.
Moto ritirata.
Il tlac in frenata lo fa ancora , ma il meccanico mi ha detto che è normale e non inficia la frenata.
Mi ha stretto il cannotto dello sterzo leggermente allentato, e riequilibrato la gomma anteriore, ora ha i piombini.
Mi ha consigliato di controllare spesso la pressione, dopo 1000 km era già scesa.
Ho montato i riser e devo dire che da una prima prova la posizione di guida e' migliorata, sono alto 1.85.
Ho messo finalmente il cavalletto centrale, e in effetti l'allargamento dell'appoggi del cavalletto laterale della touratech ora nn lo posso più' mettere...purtroppo quando l'ho comprato o sul sito nn c'era l'avviso o io nn l'ho visto..pazienza.
Ultima cosa , ma per tirarla giù dal centrale a pieno carico come fate?? io senza le borse faccio già fatica, avete qualche tecnica, state sopra la moto o viene meglio spingerla giù' stando a lato?
Io sulla moto solo se strettamente necessario, di solito apro il laterale, mi metto a sx metto il piede sx davanti all'appoggio del centrale poi con mano sx tengo la manopola sx e con la destra spingo dal telaio della pedana passeggero..
Ma..
Io non accuso alcuna vibrazione ne orizzontale, ne verticale, a nessuna velocità. Ho già fatto 3000 Km e non è mai emerso nulla. E avevo anche il canotto mollo che ho fatto tirare (rumore e vibrazione che si propagava alle manopole in frenata) al primo tagliando.
Il canotto non credo proprio che c'entri.
Secondo me il problema è del cerchione o della gomma.
L'oscillazione orizzontale quando si lascia il manubrio può essere causata dal battistrada e dall'aerodinamica (ad esempio, il baulone) ed è una cosa normale. L'avevo anche sul GSX-F, con gomma sportiva 120/70-17 ed era causata dal baulone. Mi si erano anche scalettati i Michelin Macadan che montava di serie. Ma un movimento sussultorio, secondo me può essere causato SOLO dalla gomma o dal cerchio ovale, OPPURE da una equilibratura sbagliata. Non c'entra ne canotto ne sospensioni. Il movimento sussultorio viene da qualcosa che gira eccentrico sul perno ruota e che poi scatena delle risonanze, che a seconda delle velocità, lavorano in frequenza "armonica" secondo, terzo ordine eccetera, e provocano sensazioni diverse alle varie velocità.
Farei controllare accuratamente da un bravo gommista specializzato in moto, di quelli che fanno l'equilibratura a mano. E sempre da bravo gommista farei controllare la centratura dei cerchi Soprattutto quelli a raggi della XC, per i quali è necessario un controllo di tanto in tanto. C'è chi ha risolto, su questo forum, trovando una piccola deformazione al cerchio e facendola sistemare.
Ciao!
Fatto il primo tagliando, mi hanno regolato i raggi del cerchio anteriore ed ora va come un fuso :oook:
Meno male....
La mia con 6000 km và dritta come un rasoio , lanciata a 200.....
Pressione gomme ant. 2.6 e post 2.8........
Mai e sottolineo mai un problema del genere.....
anche la mia ha crepe all'anteriore negli intagli....
a me hanno cambiato la scorpion anteriore in garanzia direttamente da un gommaio che l'ha fatta vedere ad un ispettore Pirelli, fra l'altro molto gentile.