Quando leggo questi thread mi viene da ridere: tutta l'erba un fascio.
Se mettevi un'inserzione su qualche giornaletto gratuito della tua zona con le qualifiche che cerchi, retribuzione, orari di lavoro e mansione, forse trovavi di meglio.
Visualizzazione Stampabile
Quando leggo questi thread mi viene da ridere: tutta l'erba un fascio.
Se mettevi un'inserzione su qualche giornaletto gratuito della tua zona con le qualifiche che cerchi, retribuzione, orari di lavoro e mansione, forse trovavi di meglio.
Evidenzia molto chiaramente la frase dove io dico che assumo per opera di bene. Evidenziala, non girare intorno alla richiesta, evidenziala. Non rispondere altro, fai solo ed esclusivamente ciò che ti ho cortesemente richiesto, se ne sei capace. Altrimenti non mettermi in bocca cose che non ho detto e che non penso neppure lontanamente. Inoltre, senza dilungarmi troppo, direi che chi fa etica qua dentro farebbe meglio a farsi gli affari suoi, visto che tra quegli affari, molti, con l'etica, non hanno nulla a che fare. Allora, prima di criticare (e non insegnare, come invece da me richiesto), pensate a cosa fate voi ogni giorno quando vi rapportate con la nostra italica e mondiale economia.
mi sono espresso male io e non ho reso il concetto...doveva essere una lagna insensata non un'affermazione:lingua:
Kite pensavo che essendo un post pubblico fosse aperto a tutti...non pensavo esistesse una normativa per gli scambi di opinione:cry:
Il post io l'avevo inteso come una "lamentela" di come sia difficile trovare Lavoratori con ELLE maiuscola...ma non so perchè da questo punto di partenza si è arrivati a giudicare le scelte e l'operato degli imprenditori...e se si è fatta di tutta l'erba un fascio per i dipendenti lo si è fatto anche per gli imprenditori...
a volte si fa prima a lamentarsi piuttosto che tirarsi su le maniche e darsi da fare...
passo e chiudo;)
max
Capisco benissimo la situazione di molti dei miei clienti, e so che non navigano nell'oro, ma purtroppo mi trovo a fare i conti anche con le mie spese.
Se vado in contro alla gente che vorrebbe prestazioni molto a buon mercato ( o addirittura gratuite, visto che si è abituati alla sanità pubblica dove al pronto soccorso non paghi nulla, e quindi non sai quanto possa costare una TAC o una radiografia), farei meglio a lasciare il lavoro, perchè dovrei fare un altro lavoro per poter mantenere l'attività di veterinario. Per assurdo, ovviamente.
Vedo anche molta gente che si prende in carico ottomila bestioline, e fin che stanno tutti bene ok, quando si tratta di vaccinare, sverminare o sterilizzare le ottomila bestioline ( senza salire su prestazioni anche più costose), allora ci si lamenta col veterinario perchè si spendono troppi soldi e non si può. Ora io dico: io stessa, che sono veterinario, ho UN gatto. Uno solo. Se trovo un gattino per strada, gli cerco una famiglia. A tutti i costi. Non me lo tengo, perchè so che verrà il momento in cui potrebbe star male e io non ho tempo per osservarlo, per stargli dietro, perchè sono tutto il giorno in giro a curare quelli degli altri. Quindi non lo tengo un animale che so di non poter curare.
So che tanti fanno una scelta come la tua: o le vacanze o il bene del cane. E' normale. Triste, ma normale, e tutti dovrebbero fare i conti con le proprie possibilità prima di decidere di prendere un animale, non prenderlo e poi lamentarsi perchè il veterinario o le ASL non li aiutano economicamente.
Ma qui si sta chiaramente uscendo dal TOPIC, siamo fuori tema, per cui non proseguo oltre.
Il mio precedente intervento voleva solo far capire come tante volte la gente, parlando di alcune categorie di lavoro, tenda a tirare giudizi troppo avventati, magari in base ad informazioni incomplete o sbagliate.
Bisogna conoscere bene un lavoro prima di accusare qualcuno di essere approfittatori o sfruttatori.
Bon, quando si parla di lavoro sembrano siano coinvolti sempre e solo le maestranze e mai la classe dirigente ed imprenditoriale.
Forse non è lavoro anche quello?
Forse un imprenditore che da lavoro a sua volta non ha necessità di un committente per cui lavorare?
Forse un quadro od un dirigente prendendo decisioni ed operando scelte sono esentati da errori e da un metro di giudizio che ne valuti l'operatività?
Ho letto e non mi sembra sia stato contestato o abbia sollevato troppo disappunto il fatto che in alcuni posti di lavoro si debba chiedere il permesso per espletare funzioni fisiologiche, ma come stian messi, dico:blink:?
A Cunine evidenzierei che al diritto si potrà pure abituarsi ma rimane comunque una conquista e come forse molti erano ignari delle spese per il sostenamento di un animale domestico lei avrebbe potuto informarsi su quali fossero i rischi, le spese e gli emolumenti della sua professione.
Torno a dire che c'è un situazione emergenziale legata al reddito da lavoro, che uno Stato, una Repubblica fondata sul diritto ad esso e sulla dignità dello stesso non possa permettere statutariamente contratti full time se in cui ci si impieghi non garantiscano il minimo sostentamento. Stipendi da 1.200 permettono di andare avanti solo attingendo al "capitale iniziale" familiare, come può essere l'appartamento di proprietà od una piccola rendita. Ricordo a tutti che un litro di latte costi 1,80 € ed un kg di pane, in media, 2,50 e che una famiglia di 4 persone ne consumi 1lit ed 1 kg al giorno che a fine mese comportano una spesa di 130€, il 10% di un buono, visto pare sia da considerarsi tale, stipendio.. ergo un decimo di quanto si guadagni per fare colazione.. di buono in realtà c' è solo il non doversi preoccupare se mentre la si consumi ci caschi una fetta, per quanto sfortunati, che il lato imburrato o con marmellata sia quello a finire a contatto con il terreno è un rischio sempre minore..
scusate, ma non e' che, come spesso, si e' allargato a dismisura il fronte della discussione, e si e' perso di vista il post iniziale e il relativo argomento ?
qui c'e' qualcuno, disoccupato e con famiglia, che si e' allontanato, dopo aver provato per un giorno, da un lavoro interinale.
Si era recato a lavorare sapendo quale sarebbe stato lo stipendio, e quindi, implicitamente, giusto o non giusto, accettandolo.
del resto, fatte salve tutte le legittime discussioni su quanto debba essere un salario minimo garantito (tecnoicamente con questo si indica altra cosa, ma ci siamo capiti.........) , l'alternativa e' il nulla (giusto o sbagliato, ed e' sbagliato, che sia) .
cio' che rimane e' che, in questa vicenda, si preferisce il nulla (o un assegno di mobilita', questo non e' stato specificato) ad un lavoro che, a quanto ci si e' raccontato, non pare cosi' degradante e/o umiliante.
per lo meno, io ho capito cosi'.......
Relativamente Ot Flag, relativamente..
Le condizioni di lavoro e la loro retribuzione sono discusse qui, c'è chi ha portato la sua esperienza da una parte e chi da altra cosa che, chiaramente, ha un pò stigmatizzato in certi ambiti e settori la discussione.
Si potrebbe anche ipotizzare che le persone che si riporta abbian rinunciato a determinate offerte abbiano trovato di meglio, quién sabe :cipenso:?