Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Grugno
Il protector racing non è il più consigliato x le nostre moto...meglio il protector normale.
Ma quando vediamo la scritta "racing" non sappiamo resistere...:laugh2:
Non è andata così. Parlando con il venditore mi ha chiesto quanti km aveva la moto ed essendo abbastanza nuova mi ha consigliato il Racing. Il Protector me lo ha consigliato per l'auto che ha 70.000 dopo la pulizia con l' E.T. Ora ho messo l' E.T. 15 gg fa in attesa del tagliando tra 10 gg circa e il motore della mia dieselazza già vibra e "ciocca" meno. Poi dopo il tagliando con olio nuovo metterò il Protector "normale".
Anche sul forum di Elaborare per i motori con pochi km consigliano il Racing
http://www.elaborare.info/forum/vbul...5&postcount=67
che è quello che massimizza la scorrevolezza. Il Protector aiuta a recuperare anche un pò di usura. Domanda: il motore a 10.000 km può considerarsi usurato ?? Già dopo il primo avviamento è usurato più di prima e meno del prossimo avviamento.
Se avete voglia di leggere il tutto dal 2003 in poi
Sintoflon... risponde in questo spazio... - ElaborarE-Special Forum
Io l'ho fatto. Non tutto in una volta ma l'ho fatto e il consiglio del venditore coincide con quello del tecnico Sintoflon. Io non ho la benchè minima idea della differenza tra il normale e il racing. So solo che entrambi puzzano da "piscia di gatto". Quindi mi devo fidare di chi lo produce.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
C1P8
Non è andata così. Parlando con il venditore mi ha chiesto quanti km aveva la moto ed essendo abbastanza nuova mi ha consigliato il Racing. Il Protector me lo ha consigliato per l'auto che ha 70.000 dopo la pulizia con l' E.T. Ora ho messo l' E.T. 15 gg fa in attesa del tagliando tra 10 gg circa e il motore della mia dieselazza già vibra e "ciocca" meno. Poi dopo il tagliando con olio nuovo metterò il Protector "normale".
Anche sul forum di Elaborare per i motori con pochi km consigliano il Racing
FORUM - Guarda post singolo - Sintoflon... risponde in questo spazio...
che è quello che massimizza la scorrevolezza.
Il Protector aiuta a recuperare anche un pò di usura. Domanda: il motore a 10.000 km può considerarsi usurato ?? Già dopo il primo avviamento è usurato più di prima e meno del prossimo avviamento.
Se avete voglia di leggere il tutto dal 2003 in poi
Sintoflon... risponde in questo spazio... - ElaborarE-Special Forum
Io l'ho fatto. Non tutto in una volta ma l'ho fatto e il consiglio del venditore coincide con quello del tecnico Sintoflon. Io non ho la benchè minima idea della differenza tra il normale e il racing. So solo che entrambi puzzano da "piscia di gatto". Quindi mi devo fidare di chi lo produce.
Non volevo essere precisino, forse più che altro ironico sul racing, anche io ho letto tutto quello che ho trovato e sulla mia adesso metto ET e dopo il cambio il protector (+di35000km), che va bene non solo x l' usura, come dici tu, ma anche x migliorare le tolleranze, che ci sono anche nei motori nuovi, manco io son esperto ne vendo niente:wink_:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
C1P8
Non è andata così. Parlando con il venditore mi ha chiesto quanti km aveva la moto ed essendo abbastanza nuova mi ha consigliato il Racing. Il Protector me lo ha consigliato per l'auto che ha 70.000 dopo la pulizia con l' E.T. Ora ho messo l' E.T. 15 gg fa in attesa del tagliando tra 10 gg circa e il motore della mia dieselazza già vibra e "ciocca" meno. Poi dopo il tagliando con olio nuovo metterò il Protector "normale".
Anche sul forum di Elaborare per i motori con pochi km consigliano il Racing
FORUM AUTO TUNING - Guarda post singolo - Sintoflon... risponde in questo spazio...
che è quello che massimizza la scorrevolezza. Il Protector aiuta a recuperare anche un pò di usura. Domanda: il motore a 10.000 km può considerarsi usurato ?? Già dopo il primo avviamento è usurato più di prima e meno del prossimo avviamento.
Se avete voglia di leggere il tutto dal 2003 in poi
Sintoflon... risponde in questo spazio... - ElaborarE-Special Forum
Io l'ho fatto. Non tutto in una volta ma l'ho fatto e il consiglio del venditore coincide con quello del tecnico Sintoflon. Io non ho la benchè minima idea della differenza tra il normale e il racing. So solo che entrambi puzzano da "piscia di gatto". Quindi mi devo fidare di chi lo produce.
...confermo tutto :oook: mi viene da ridere se ripenso a quando l'ho acquistato tempo fa, il rivenditore mi prende da parte e mi chiede "...senti, ma che differenza c'è tra i due?!" ed io che avevo appena concluso il mio "iter formativo" :rolleyes: gli diedi tutte le spiegazioni del caso... :coool: ...ottenendo una bottiglietta di protector base in omaggio!! :icon_banana: :senzaundente:
...cmq nelle ns moto a 35000 può sì andar bene il protector, ma l'et secondo me è esagerato nel senso che non ci sono morchie da sciogliere, il motore è ancora relativamente fresco...
-
ma tutti hanno utilizzato quelli della ditta sitoflon?
nessuno il ceramic power liquid superbike?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
ma tutti hanno utilizzato quelli della ditta sitoflon?
nessuno il ceramic power liquid superbike?
il primo e` a base di ptfe il secondo e` a base ceramica e tra i 2 sicuramente meglio il primo
io l'ho provato e ne sono rimasto contento il cambio poi nel mio caso e` migliorato molto...sintoflon vai sul sicuro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crisgas
il primo e` a base di ptfe il secondo e` a base ceramica e tra i 2 sicuramente meglio il primo
io l'ho provato e ne sono rimasto contento il cambio poi nel mio caso e` migliorato molto...sintoflon vai sul sicuro
ok, grazie cris! :oook:
-
Sono combattuto se fare a 35.000 km con la mia Tiger 1050 il trattamento Sintoflon (E.T. + protector - o forse il racing?).
Lo feci a 2.000 km (protector racing 125 ml), e le impressioni furono la diminuzione di rumorosita' del motore in generale e soprattuto del cambio, una maggiore coppia ai bassi; il prodotto NON ha dato il benche' minimo problema alla frizione a bagno d'olio, ma ho avuto invece la netta impressione che il motore salisse di giri meno velocemente, sia in folle che in marcia rispetto a prima e che risultasse pertanto piu' "legato"...
La situazione si e' comunque normalizzata col percorrere dei km e i vari cambi olio (non l'ho piu' rimesso).
Chiedo conferma a tutti quanti l'hanno utilizzato se hanno avuto la stessa impressione.
Ad una mia richiesta di spiegazioni la Sintoflon mi rispose cosi':
"...Il trattamento Sintoflon consiste nel "rivestire" le superfici metalliche soprattutto quelle più porose, con un film di qualche micron di resine di PTFE, materiale con il più basso coefficiente d'attrito in assoluto e con delle ottime resistenze sia termiche che meccaniche.
E' chiaro che, soprattutto nei motori "freschi" quindi con poco gioco, questo film, anche se infinitesimale, migliora la tenuta pistone/cilindro con conseguente aumento della compressione. Aumentando la compressione migliora il rendimento del motore a regimi bassi (coppia massima più bassa) e limita un po' quello a regimi massimi.
Da un punto di vista pratico è meglio avere potenza in basso che agli alti regimi ove tra l'altro il rendimento termodinamico è scarso, si consuma di più ed il motore è più sollecitato.
Ad ogni modo non c'è assolutamente da preoccuparsi, vedrai che un po' alla volta tutto si sistemerà quando il complesso delle masse in movimento avrà raggiunto il suo equilibrio.
Quello che è importante è la protezione degli organi contro l'inevitabile usura dovuta al grande attrito soprattutto radente a cui sono soggetti i motore alternativi..."
-
mi sono letto l intera discussione secondo me lo vado a comprare
-
azzzzzz ho finito di leggere tutto adesso:dry::dry:lunedi se il rivenditore di rimini non e chiuso lo prendo per la speed , macchina.e monopattino:biggrin3::biggrin3:
-
interessante lo aggiungo anche io