:wink_: Yes !!
Visualizzazione Stampabile
[IMG][/IMG]Ti ho estratto le pagine dal manuale di uso e manutenzione.
[IMG]http://img208.imageshack.us/img208/9...osp1sa8.th.gif[/IMG]
[IMG]http://img208.imageshack.us/img208/3...osp2vw5.th.gif[/IMG]
[IMG]http://img242.imageshack.us/img242/4...osp3ky9.th.gif[/IMG]
Ragazzi...un consiglio:
siccome trovo la mia 1050 un pò instabile nelle curve piene e per instabile intendo un oscillazione che non mi dà sicurezza.....vorrei regolare le forcelle o meglio indurirle un pò davanti. Ho letto il manuale ma essendo una pippa in materia non vorrei fare una cacchiata. In poche parole non ho capito una mazza.
La regolazione da fare è quella sul dado esagonale e non sulle viti con le lettere h ed s...vero?
Se è cosi devo, penso, girare in senso orario. Ma di quanto?
Con il dado esagonale regoli il precarico molle, devi regolarlo uguale per entrambi gli steli,prova a portarlo al secondo filetto, con le viti per indurire la compressione devi girare verso Hard dal lato dove c'è scritto COMP (dx) dall'altro regoli l'estensione, che è la velocità con la quale la forcella ritorna al suo posto dopo una compressione, quindi più indurisci più lentamente ritorna. Ad indurire troppo il pericolo può essere che su una strada con molte buche la forcella non ritorni abbastanza velocemente e quindi vada a "pacco" non ammortizzando niente. Ho spiegato abbastanza bene da farti capire? Spero di si. Ciao.
Grazie mille del suggerimento. Domani con calma proverò.
Ma tu mi consigli agire anche sulle viti o è meglio solo sui due dadi esagonali?
Scusa per le continue domande ma è delicato e se imposto male...sò caxxi...
Per il precarico molle dipende molto dal tuo peso se sei circa 70 kg puoi provare a portarlo a 2 tacche(filetto), e poi provare con le viti, fai delle regolazioni progressive, non indurire o mollare troppo, sempre poco alla volta. Gran danni non nè puoi fare, se vedi che la moto peggiora, ritorni alle regolazioni di fabbrica che vedi nel manuale (Precarico 3 tacche, compressione ed estensione 2 giri dal tutto chiuso). Può essere pericoloso solamente se con l'assetto non collaudato a puntino ti lanci a fionda, ma altrimenti non ti preoccupare e prova tutte le combinazioni. Unica cosa non indurire troppo perchè anche se su strada liscia la moto và bene, se trovi delle sconnessioni potrebbe diventare pericolosa.
Come ti diceva Markus, fai delle micro regolazioni e prova la moto.
Procedi per piccoli passi finché non trovi l'assetto che maggiormente ti soddisfa.
Per quanto riguarda l'agire solo sulle ghiere del precarico o solo sulle viti di compressione ed estensione, dipende tutto da quello che vuoi ottenere.
Non è possibile darti delle indicazioni precise (mezzo giro a destra, un quarto di giro a sinistra, doppio salto mortale con arrivo carpiato all'indietro...), perchè devi essere tu a "sentire" la moto, non esiste una taratura universale delle sospensioni uguale per tutti.
O meglio, esiste, ma in quel caso staremmo parlando di una Graziella, non di una Triple.
allora premessa.... la speed triple 1050 ha uno stelo che regola la velocità estensiva...ovvero il ritorno degli steli ed un altro che permette di regolarne la compressione... quello che si regola in compressione ha una taratura in estensione media e viceversa..
quindi bisogna cercare di non usare tarature estreme (troppo morbida o troppo dura... troppo frenata o troppo rapida) nel senso della lettera "H" si tende ad indurire la forcella in compressione nel senso di "S" si ammorbidisce nello stelo che regola l estensione verso "H" la forcella è + frenata verso "S" è + rapida a salire..
Per regolare il precarico delle molle basta munirsi di una chiave inglese ed un calibro.. ed avvitare per indurire e svitare per ammorbidire i registri di colore blu e controllare col piede del calibro di quanto si sia mosso il registro in modo da tararli entrambi con lo stesso valore.
se avete settato la vite della compressione troppo dura consiglio di dare un giretto in + all altro stelo..
la vecchia 955 aveva la forcella che permetteva entrambe le regolazioni per ogni singolo stelo.. con la vite inferiore e quella superiore...
ricordo a tutti..che l anteriore deve essere settato in modo che la ruota copi l asfalto... senza dare vibrazioni allo sterzo.....deve essere abb morbida... non un "palo di ferro"!!!
buon setting a tutti