Complimenti per l'acquisto.:oook:
Cosa cambia a livello dinamico dalla precedente versione con il telelever?
Visualizzazione Stampabile
Complimenti per l'acquisto.:oook:
Cosa cambia a livello dinamico dalla precedente versione con il telelever?
Molto bene, il telelever è una bega perché non ti fa sentire bene il comportamento dell'anteriore.
Se ha la forcella tradizionale tutto di guadagnato.
L'unico pregio del telelever era quello di mantenere invariato l'assetto in frenata, nel senso che l'anteriore non affondava come invece fa con le forcelle tradizionali.
Le tue preoccupazioni sullo sfregamento dei cilindri sulla strada non dovrebbero esistere.
L'importante è selezionare la modalità giusta dell'Esa se si vuole fare la sparatina/sparatona.
:oook:
buttalo via l'assetto in frenata.......mi è capitato un frenatone in autostrada, dritta come un rasoio, in due carichi come un asino......non sò dire quanto lo devo al telelver in coppia con abs ma so che mi sono fermato a qualche cm da una bisarca e son qui che la racconto e tanto mi basta
Forse, ma io non sono pilota e quindi parliamo della guida "normale", non ti farà sentire bene il comportamento dell'anteriore....ma credo che l'importante è che si comporti bene
certo il nuovo modello, forche tradizionali, motore raffreddato a liquido, ulteriore cavalleria ed elettronica, rispetto alla mia ultima bialbero raffreddata ad aria, un altra moto. Provata anche se solo per un breve giro.Tanta & bella roba comunque .
Non preoccuparti per le teste dei cilindri, gratti prima le pedaline... a quel punto sai che non devi forzare oltre :oook: comunque fidati che hai una buona luce a terra per le relative pieghe e che grattarle vuol dire che l'andatura sarà decisamente spedita :oook:
Foto mi raccomando:oook:
è l'unica moto a oggi che comprerei , complimenti
Avendo avuto 6 BMW negli ultimi 10 anni, a parte quella che ho ancora del 1993, vorrei chiarire alcune cose. Hai preso un'ottima moto in assoluto, affidabile, sincera( nel senso che non ha strane reazioni a cui noi Triumphisti siamo abituati). Le sospensioni anteriori, ottime, sono tradizionali perché serviva lo spazio per il radiatore essendo raffreddata ad acqua/ olio. Nell'uso normale, quindi se non fai staccate al limite, non te ne accorgi nemmeno della differenza. Quando la BMW ideo il telever era perché sono moto per viaggiare, quindi albero cardanico e avantreno stabile che non affonda. Ma peso maggiore. Per la veritÃ*, a parte il GS, con le altre non l'ho mai avvertito l peso maggiore. Ha 125 cv, anche se al banco hanno rilevato 129 cv, non tantissimi ma più che sufficienti perché ha una coppia eccezionale e consuma pochissimo, meno del mio scrambler 900. Il motore ha 2 mappe e le sospensioni possono essere regolate stando comodamente seduto in sella; puoi regolare il precarico in 3 modi: guidatore, guidatore più bagagli, guidatore e passeggero e questo puoi farlo con motore in moto ma fermo; l'altra regolazione, il ritorno idraulico su 2 posizioni, una per guida sportiva e l'altra per la cittÃ* o percorsi accidentati. Quest'ultima regolazione anche in movimento. Detto tutto questo in 10 anni e 350.000 km in Italia, Europa e anche Africa spesso mi dimenticavo di regolare tutte queste opzioni e le moto andavano comunque da Dio. Complimenti per la scelta, forse dalle mie parole traspare un po' di nostalgia. Se vuoi qualche consiglio sono a disposizione. Buona strada