sono anche d'accordo con te, ma spiegami la tecnica per fare tornanti "fluidi", senza frenare (il giusto) prima e accelerare (forte) dopo......:blink::blink:
Visualizzazione Stampabile
be mi ero dimenticato di mettere i puntini sulle i, e mo lo hai ricordato tu grazie mille , senza di te non so come farei
non cercare di stare appresso a quelli più bravi di te.... rischi solo di farti male o di andare lungo in qualche curva)
possa essere più veloce della superduke su un passo di montagna!
la duke è molto più legegra e reattiva, la prima versione, standoci sopra, sembra addirittura un 125, stettissima di fianchi e con un manubrione da cross. Nei tornanti è agilissima. A parità di manico non credo che la nostra possa starle davanti.
Anche la frenata è molto meglio .....io l'ho provata per una ventina di km e non c'è storia è una bicicletta! la speed offre altre cose ma sui passi di montagna mi sa che le prende...è più cicciotta e meno reattiva, va guidata rotonda...non si stringe altrettanto bene il serbatoio tra le gambe....tutte cose ce ti fan perdere metri ad ogni curva!
naturalmente sempre a parità di manico, su strada la differenza tra chi guida è talmente forte che uno bravo con un monster 620 fa barba e capelli a uno scarso (tipo me :biggrin3:) cn duke o speed che sia...
Un mio amico ha il Superduke R 2008, quello monoposto iperspecialistico, e andiamo via spesso insieme (io ho speed 2008). Come prestazioni del motore siamo lì, come ciclistica la sua è più reattiva della nostra speed ma è anche un tanto più rigida, per cui in pista va più forte lui, mentre per strada siamo alla pari. E posso dire che abbiamo un bel ritmo, senza per questo sparare cose alla mandrake tipo sorpassi in mono in 5° con zavorrina dietro e cesto del pane davanti, magarei tenendo il cellulare con la sinistra! :coool:
Aggiungo solo che un altro amico ha la nuova morini corsaro e devo dire che è un gran bel motore! E che sui giornali nelle prove comparative non dicono sempre la verità...
La cosa più importante penso è non dover dimostrare niente a nessuno. Cmq ok che era nuova ma per alzarsi in terza riconfermo rapporti molto corti. E poi come giustamente qualcun'altro ha detto....il KTM è molto più leggero della Speed. Noi ci troviamo anni luce indietro con un motore targato 2005/2008che pesa quanto un bisonte. Sarebbe ora di un rinnovo per ridurre il peso.
:laugh2: ehi pilota! ci siamo divertiti eh??? specialmente quando lo abbiamo superato in monoruota.......che soddisfazione pelar fuori i fenomeni se cosi si possono chiamare :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
e magari il ciao taracco lo guidavi tu.....:tongue: hahahahahahaha
Mah.... io le ho avute entrambe, la 1050 2005 e il SuperDuke 990 2006.
Se parliamo di facilità di guida e godibilità, la speed 1000 volte.
Se parliamo di prestazioni, emozioni, efficacia, il Superduke non ha rivali.
sostanzialmente le grosse nude sportive di oggi si equivalgono e a parita' di pilota,con guida allegra su strada(non a vita persa)nessuna sta davanti a nessuna.su strada conta anche molto quanto una moto ci stanca ed alcune,direi su tutte la speed,aiutano il pilota con un comfort accettabile.e si potrebbero davvero qui elencarle tutte:corsaro,speed,monster,tuono,sduke,fz1,cb,delirio,tnt,z1000 e pure la 750,oltre alla mia fida v-raptor che dice ancora la sua,anche se passata;decisamente nessuna affossa nessuna...
quando si fa davvero sul serio,e di certo bisogna cercare una pista,escono le caratteristiche di ognuna e credo che su piste veloci la tuono sia imbattibile ancora oggi,su quelli più lenti e tortuosi la sd diventa un osso veramente duro,oltre alla brutale buona davvero per tutte le stagioni ma serve davvero il fisico adatto per montarci sopra e guardarsi nelle vetrine,non è per tutti.
direi pure che è impossibile che un motociclista con guida allegra con un ktm possa farsi passare da una speed su in due,con buona pace di chi lo fa,senza,ovviamente,avere istinti suicidi.