Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
basta cambiare l'olio.... comunque a 10000 hanno dato praticamente tutto
Partendo dal presupposto che ne sò di sicuro meno di te(e tu stai parlando di forcella) il mio mono wilbers va rigenerato ogni 25000km o due anni,per mantenere i 5 anni di garanzia. Come mai non richiedono controlli più frequenti,se è vero che a 10000km è già spompo,e parlo di un mono come il mio ad emulsione.
-
i freni che si scaldano prima di storgere i dischi danno probelmi come spugnosità e corsa della leva che si allunga, pastiglie che si cuociono e non hanno più mordente a freddo.
la maggior parte delle volte i dischi si piegano perchè si lava la moto con i dischi caldi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
guido83
Cmq mi confermi che non risolvo il problema cambiando i dischi magari con gli stessi che monti tu! Spendere 800 euro per un anteriore daytona......... anceh ammesso che lo trovi sarebbero troppi soldi e a questo punto cambio moto...........
il problema lo risolvi in parte, come ti ho detto prima... il disco e la pastiglia, non sfioreranno quelle temperature lì, ma cmq se prendi una pastiglia performante che frena di più quando è calda, non arriverà mai a quelle temperature.
hai rodato le pastiglie di merda... le prime frenate vanno fatte con calma, addirittura mentre vado sul dritto, sfioro il freno in accellerazione, giusto per fare un po' di attrito..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
caxxo guido, i primi 100 km vanno fatti piano con le pastiglie!!
se hai iniziato a tirarle da subito, son già rovinate..
100 km era per dire diciamo più 150-200 per l'esattezza. Secondo te per quanti km devo stare "tranquillo"?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Partendo dal presupposto che ne sò di sicuro meno di te(e tu stai parlando di forcella) il mio mono wilbers va rigenerato ogni 25000km o due anni,per mantenere i 5 anni di garanzia. Come mai non richiedono controlli più frequenti,se è vero che a 10000km è già spompo,e parlo di un mono come il mio ad emulsione.
non so dirti con mono ad emulsione, ma generalmente anche li 10-15000 km e vanno revisionati, ma per assurdo i mono soffrono meno delle forcelle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
il problema lo risolvi in parte, come ti ho detto prima... il disco e la pastiglia, non sfioreranno quelle temperature lì, ma cmq se prendi una pastiglia performante che frena di più quando è calda, non arriverà mai a quelle temperature.
hai rodato le pastiglie di merda... le prime frenate vanno fatte con calma, addirittura mentre vado sul dritto, sfioro il freno in accellerazione, giusto per fare un po' di attrito..
Si ho fatto anceh io così ma pensavo che dopo un centinaio di km potevo tirare un po di più la mano...:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
guido83
100 km era per dire diciamo più 150-200 per l'esattezza. Secondo te per quanti km devo stare "tranquillo"?
io dopo i 100 inizio a tirarle come un maiale!!:biggrin3::biggrin3: però nessun problema
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
il problema lo risolvi in parte, come ti ho detto prima... il disco e la pastiglia, non sfioreranno quelle temperature lì, ma cmq se prendi una pastiglia performante che frena di più quando è calda, non arriverà mai a quelle temperature.
hai rodato le pastiglie di merda... le prime frenate vanno fatte con calma, addirittura mentre vado sul dritto, sfioro il freno in accellerazione, giusto per fare un po' di attrito..
Le pastiglie per rodarle non devi badare solo all'intensità della frenata, ma più che altro non vanno fatte scaldare molto!
Quindi frenata progressivamente sempre più intense MA BREVI!!! E tra una frenata e l'altra lasciar raffreddare...
Facendo come fai tu rischi di vetrificarle fin da subito...:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
Le pastiglie per rodarle non devi badare solo all'intensità della frenata, ma più che altro non vanno fatte scaldare molto!
Quindi frenata progressivamente sempre più intense MA BREVI!!! E tra una frenata e l'altra lasciar raffreddare...
Facendo come fai tu rischi di vetrificarle fin da subito...:wink_:
veramente tiro il freno piano piano... è già il qurto treno di pastiglie che monto, e problemi 0!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
veramente tiro il freno piano piano... è già il qurto treno di pastiglie che monto, e problemi 0!
Appunto. Il disco e la pastiglia si scaldano molto anche se la frenata è lieve ma prolungata....meglio se freni un po più deciso ma per un tempo breve.
Insomma devi trovare la giusta via di mezzo per scaldare il meno possibile....
Se non hai avuto problemi ok (anche perchè bisogna vedere cosa si intende per problemi)....ma il rodaggio ideale è quello.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
Le pastiglie per rodarle non devi badare solo all'intensità della frenata, ma più che altro non vanno fatte scaldare molto!
Quindi frenata progressivamente sempre più intense MA BREVI!!! E tra una frenata e l'altra lasciar raffreddare...
Facendo come fai tu rischi di vetrificarle fin da subito...:wink_:
Ma il fatto che si vetrificano fa si che si perdi di mordente (non so se mi sono spiegato bene) non credo che causi anceh problemi di saltellamento o più precisamente vibrazioni!
-
io le rodo in pista e quando il motore è caldo arrivo più veloce possibile e stacco più tardi possibile :D solitamente cvon la ruota posteriore che galleggia allegramente.
mai avuto problemi!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
io le rodo in pista e quando il motore è caldo arrivo più veloce possibile e stacco più tardi possibile :D solitamente cvon la ruota posteriore che galleggia allegramente.
mai avuto problemi!
:rolleyes: si ma userai anche una caxxo di pastiglia diversa!!:ph34r:
-
io uso quello che mi capita, ma sono un caso strano, io ci faccio tantissima strada e pista con le pastiglie e sono un discreto staccatore.
-
guido puoi fare un controllo?!?!.... guarda se sui tuoi dischi ci siano dei solchi o se sono ancora lisci? il colore dei dischi com'è? io quando lì cambiai a 10.000 circa erano leggermente blù
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
io uso quello che mi capita, ma sono un caso strano, io ci faccio tantissima strada e pista con le pastiglie e sono un discreto staccatore.
:rolleyes::rolleyes: anche a me quelli con la R me lo dicono, visto che ho meno freno (detto da loro "non frena un caxxo la mia moto), e stò davanti!!:tongue::tongue::tongue:..
-
0.45 e mi vedi, non mi sembra di essere così lento e di frenare tanto piano.... YouTube - rijeka 26.10.09 gsxr 750!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
io le rodo in pista e quando il motore è caldo arrivo più veloce possibile e stacco più tardi possibile :D solitamente cvon la ruota posteriore che galleggia allegramente.
mai avuto problemi!
Ok anch'io a volte faccio così....ciò non toglie che un rodaggio fatto bene sarebbe meglio (prestazioni più costanti....)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
guido puoi fare un controllo?!?!.... guarda se sui tuoi dischi ci siano dei solchi o se sono ancora lisci? il colore dei dischi com'è? io quando lì cambiai a 10.000 circa erano leggermente blù
:rolleyes::rolleyes: anche a me quelli con la R me lo dicono, visto che ho meno freno (detto da loro "non frena un caxxo la mia moto), e stò davanti!!:tongue::tongue::tongue:..
I dischi sono scuretti e toccandoli mi sono sporcato le dita di nero :dry:... cmq sono lisci e non presentano solch :wink_:i... non credo siano rovinati per lo meno non ad un controllo visivo superficiale.
A questo punto escluderei le forche per due motivi: primo perchè l'olio all'interno è praticamente nuovo e secondo perchè con 3 giri di precarico non mi vanno a "pacco" nelle staccate violente (fatta la prova della fascetta). Penso piuttosto che c'è qualcosa che non va nell'impianto frenante:dry::mad::ph34r:.... Non vorrei che sia un problema comune di tutti quelli che hanno la N e che cmq non ci hanno fatto caso per il semplice motivo che si presenta solo in staccate davvero al limite! Se fosse così, alzo le mani al sottodimensionamento dei freni e amen.... che mi dite voi? Mi rivolgo sopratutto agli staccatori folli come me!:laugh2:
-
A quanto si ferma la fascetta?
Hai il fine corsa o lo hai levato?
-
veramente per la forca io pensavo a un problema di cavitazione e sarebbe normale non andare a pacco.... eccessiva frenatura in compressione. però dovrebbe fartelo più a freddo che a caldo.
verifica la questione del disco sporco che non è normale
-
per curiosità ieri ho chiesto quella cosa dell'olio delle forche... e mi han detto che è una caxxata cambiarlo ogni 10.000 km... al massimo esclusivamente dopo 10.000 km di sola pista
-
veramente in pista non ha un usura superiore..... e chi fa solo pista lo dovrebbe cambiare molto prima.
-
in pista 10.000, e strada 20.000 tranquillamente
-
tu fai come credi ma io per esperienza personale ti dico che a 10-15000 le sospensioni in strada hanno un grosso decadimento.
in pista l'olio lo cambio al massimo ogni 3000km proprio perchè deve essere sempre al 100%
-
tempo fà avevo posto anche io il problema :rolleyes:
http://www.forumtriumphchepassione.c...ta-scatti.html
io ho risolto prendendo la Speed :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
Ciao Fabio ho letto tutto il tuo post solo che non ho capito se alla fine hai risolto o quantomeno migliorato! Intanto appenaposso pulisco bene i dischi che sono un Po sporchi e faccio la prova delle fascette. Solo che ho la febbre e non riesco a respirare tanto forte è il raffreddore! Dico io ma si può avere il mal di gola a fine aprile con 30 gradi fuori???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
guido83
Ciao Fabio ho letto tutto il tuo post solo che non ho capito se alla fine hai risolto o quantomeno migliorato! Intanto appenaposso pulisco bene i dischi che sono un Po sporchi e faccio la prova delle fascette. Solo che ho la febbre e non riesco a respirare tanto forte è il raffreddore! Dico io ma si può avere il mal di gola a fine aprile con 30 gradi fuori???
Io idem!!!:wacko::wacko:
Cmq verifica a quanto si ferma la fascetta....potrebbe arrivare sul tampone di fine corsa....in quel caso sei a pacco nonostante rimangono apparentemente 25-30 mm di stelo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
Io idem!!!:wacko::wacko:
Cmq verifica a quanto si ferma la fascetta....potrebbe arrivare sul tampone di fine corsa....in quel caso sei a pacco nonostante rimangono apparentemente 25-30 mm di stelo.
Dove devo misurare di preciso? Dalla fascetta fino alla fine dello stelo cromato?E quanti mm devo avere per stare tranquillo di non essere arrvato a "pacco"?
Mi sto pendendo gli antibiotici! Speriamo passi in fretta! Tu ti sta prendendo qualcosa?
-
Misura dalla fascetta alla fine dello stelo dove incontra il piedino. Non sono sicuro sulla street ma sul daytona quando arrivi tra i 25 e i 30 mm sei sul tampone....
(No io per ora niente farmaci se non il sedativo per la tosse, però se non mi passa entro 1-2 gg inizio gli antibiotici....)
-
25-30 mm di tampone mi sembrano decisamente tanti, di solito non più di 15mm.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
25-30 mm di tampone mi sembrano decisamente tanti, di solito non più di 15mm.
Diciamo che per stare tranquillo dopo il giretto di staccate prova dovrei avere la fascetta al massimo a 20 mm dall'inizio del piedino e non di meno altrimenti starebbe a significare che ho mandato le forche a pacco! Giusto? Ultima cosa ma quanti km di rodaggio devo fare con le pasticche prima diiniziare a fare sul serio?
-
bisognerebbe sapere esattamente a quanto è il tampone, sulla mia sono a 8-9mm dal piedino al parapolvere.
comunque non ha importanza se va a pacco (se non sbatte proprio violentemente)perchè in quel caso sentiresti il posteriore ballare, non l'anteriore. se non va a pacco invece potrebbe essere un problema.
la sospensione deve usare tutta la sua corsa.
-
Ragazzi oggi ho fatto una foto al canotto di sterzo per intenderci sotto la piastra superiore. Anche voi avete questo spazio vuoto sotto le ghierette che si vede in foto o sta tutto bello a pacchetto?
[IMG]http://img704.imageshack.us/img704/6075/fotoji.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
:fisch:
:alarm::senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
guido83
:alarm::senzaundente:
che è quello smile? :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
che è quello smile? :blink:
Mi piaceva il dente rotto :laugh2::tongue:
Come mai fichiettavi tu invece? Mauro comunque ti devo offrire una birra per l'attiva presenza sul mio problema! Grazie!!!
Che ne pensi della foto?
-
penso che non ho una street e non sono un meccanico ma la cosa non mi sembra normale, il che renderebbe la mia prima risposta molto vicina al reale problema.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
penso che non ho una street e non sono un meccanico ma la cosa non mi sembra normale, il che renderebbe la mia prima risposta molto vicina al reale problema.
mmm effettivamente non mi sembra normale...magari mi sbaglio... Si dovrebbe verificare con altre street!
C'è nessunoooooooooooo!!!!!!!!!???????
:tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
guido83
mmm effettivamente non mi sembra normale...magari mi sbaglio... Si dovrebbe verificare con altre street!
C'è nessunoooooooooooo!!!!!!!!!???????
:tongue:
Domani butto un occhio..ora piove e non ho voglia di andare in garage...:rolleyes: