Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smash82
la domanda è comè che se stacco i cavi delle frecce l'assorbimento mantenendo il fusibile lo vedo lo stesso?
Possone i cavi che arrivano alle frecce o qualche altra cosa collegata al fusibile.
Comunque se da manuale riporta 0,10 A e tu hai 0,13, non e' grave, stiamo parlando di mA.
Considerando il decadimento del' isolante dei fili, connessioni, errori di misura, va bene lo stesso.
Non usare mai nastro isolante, non fare giunzioni, se proprio devi usa connettori adeguati oppure salda ed isola adeguatamente, non con nastro isolante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
Possone i cavi che arrivano alle frecce o qualche altra cosa collegata al fusibile.
Comunque se da manuale riporta 0,10 A e tu hai 0,13, non e' grave, stiamo parlando di mA.
Considerando il decadimento del' isolante dei fili, connessioni, errori di misura, va bene lo stesso.
Non usare mai nastro isolante, non fare giunzioni, se proprio devi usa connettori adeguati oppure salda ed isola adeguatamente, non con nastro isolante.
quindi con guaina termorestringente? io volevo comperare proprio dei cavi nuovi con i jack originali ma dove li trovo?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
Guarda i post precedenti
ci sono dei topic adhoc? sui connettori?
-
te l'ha scritto prima thundergreen67, li trovi nei negozzi di elettronica, nei centri commerciali (magari con centry brico, oby,ecc...). Originali mi sà che non li trovi puoi tranquillamente comprare due coppie maschi e femmine del tipo che trovi in commercio e sostituirli anche alle freccie. Prima di andare a comprare la roba però smonta il vecchio impianto, segui i fili e vedi cosa ti serve. Sicuramente ti serviranno anche dei connettori a monte.
Fatta la lista della spesa se non sei sicuro di quello che devi prendere vai da un elettrauto che ti dà connettori e cavi giusti al tuo scopo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tafano
te l'ha scritto prima thundergreen67, li trovi nei negozzi di elettronica, nei centri commerciali (magari con centry brico, oby,ecc...). Originali mi sà che non li trovi puoi tranquillamente comprare due coppie maschi e femmine del tipo che trovi in commercio e sostituirli anche alle freccie. Prima di andare a comprare la roba però smonta il vecchio impianto, segui i fili e vedi cosa ti serve. Sicuramente ti serviranno anche dei connettori a monte.
Fatta la lista della spesa se non sei sicuro di quello che devi prendere vai da un elettrauto che ti dà connettori e cavi giusti al tuo scopo.
volevo farti una domanda ma secondo te quando assorbe l'orologio?
no perche leggevo sta discussione e dice che assorbe fino a 30mamp
http://www.forumtriumphchepassione.c...-corrente.html
-
Si e' possibile.
Comunque centralina e strumentazione sono sempre alimentate, anche con la chiave su off.
Un minimo di assorbimento lo hai sempre, oltre anche a quello dovuto al decadimento degli isolanti.
Quanti anni ha la moto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
Si e' possibile.
Comunque centralina e strumentazione sono sempre alimentate, anche con la chiave su off.
Un minimo di assorbimento lo hai sempre, oltre anche a quello dovuto al decadimento degli isolanti.
Quanti anni ha la moto?
la moto è stata immatricolata 2006 io l'ho presa nel 2008 è sempre stata in garage sotto coperta
-
Allora l' impianto dovrebbe essere ancora in buone condizioni.
Se ti vuoi togliere lo sfizio, misura gli assorbimenti, staccando uno alla volta, strumentazione e centralina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
Allora l' impianto dovrebbe essere ancora in buone condizioni.
Se ti vuoi togliere lo sfizio, misura gli assorbimenti, staccando uno alla volta, strumentazione e centralina.
ma secondo te sti 13m amp potrebbero essere imputabile a quello? cioè l'orologio mi potrebbe assorbire cosi?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
Si e' possibile.
Comunque centralina e strumentazione sono sempre alimentate, anche con la chiave su off.
Un minimo di assorbimento lo hai sempre, oltre anche a quello dovuto al decadimento degli isolanti.
Quanti anni ha la moto?
Sei sicuro che la centralina e strumentazione siano sempre alimentati ??? ... quando attacco tunecu alla centralina me la sente solo se giro la chiave su on !!!. Comunque io sulla 955 non ho l'orologio e quando bruciai il R/R e feci questa misurazione qualche mese fà mi dette 0 spaccato. Con regolazione a 200mA e boccola max 0,2 per cui molto sensibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tafano
Sei sicuro che la centralina e strumentazione siano sempre alimentati ??? ... quando attacco tunecu alla centralina me la sente solo se giro la chiave su on !!!. Comunque io sulla 955 non ho l'orologio e quando bruciai il R/R e feci questa misurazione qualche mese fà mi dette 0 spaccato. Con regolazione a 200mA e boccola max 0,2 per cui molto sensibile.
ma hai il modello 2000? con la strumentazione analogica? io credo che debba cmq essere alimentata altrimenti come terrebbe la memoria dell'orologio e della strumentazione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smash82
ma hai il modello 2000? con la strumentazione analogica? io credo che debba cmq essere alimentata altrimenti come terrebbe la memoria dell'orologio e della strumentazione?
no, il modello 02-04 ... che c'ha l'orologio ??? se si cavolo la guardo parecchio la strumentazione :biggrin3:
-
Non ti so dire quanto assorbono in stand-by, molto poco comunque.
Se non fossero alimentati, si perderebbero ora, alcune informazioni sul degrado dei sensori e del filtro aria.
Guarda lo schema
Ovviamente la strumentazione del mod. 2002 in poi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tafano
no, il modello 02-04 ... che c'ha l'orologio ??? se si cavolo la guardo parecchio la strumentazione :biggrin3:
http://www.triumphchepassione.com/im...le-triumph.jpg
certo che ce l'ha :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smash82
Se con orologio intendete quello strumento di misura temporale in formato 24h o 12h AM PM allora no che non c'è !!! lo vedi che c'è velocità, km (parziali o totali) e sotto il contagiri la temperatura. Cavolo se non l'avevo visto fino ad ora mi preoccupavo :laugh2:
-
ad ogni modo per tenere in memoria i dati un po di energia elettrica anche minima fagliela assorbire
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tafano
Se con orologio intendete quello strumento di misura temporale in formato 24h o 12h AM PM allora no che non c'è !!! lo vedi che c'è velocità, km (parziali o totali) e sotto il contagiri la temperatura. Cavolo se non l'avevo visto fino ad ora mi preoccupavo :laugh2:
Ma la strumentazione della four è uguale alla tuao sbaglio?
-
cambiata batteria e regolatore ma il problema rimane in accelerazione la tensione cala a questo che rimane solo l'alternatore?
comincio a pensare che il comportamento sia abbastanza normale dopo aver visto questi video su youtube sulla speed
con regolatore originale
http://www.youtube.com/user/triumph3.../2/s8PoRRG_vDI
con regolatore mosfet
http://www.youtube.com/user/triumph3.../0/QEz1c0Eavsk
-
Ma l' alternatore l' hai misurato.
Andrebbe verificata anche la corrente erogata.
Comunque se rimane entro i 13-14V si puo' ritenere regolare.
Considera che se e' l' originale, e' stato progettato diversi anni fa' ed e' stato fatto per un utilizzo stradale, quindi un utilizzo principale ai bassi e medi regimi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
Ma l' alternatore l' hai misurato.
Andrebbe verificata anche la corrente erogata.
Comunque se rimane entro i 13-14V si puo' ritenere regolare.
Considera che se e' l' originale, e' stato progettato diversi anni fa' ed e' stato fatto per un utilizzo stradale, quindi un utilizzo principale ai bassi e medi regimi.
non c'ho piu provato anche perche poi ho visto che il l'alternatore caricava,a perche potrebbe fare contatto anche l'alternatore?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smash82
non c'ho piu provato anche perche poi ho visto che il l'alternatore caricava,a perche potrebbe fare contatto anche l'alternatore?
Non ho capito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
Non ho capito
mi chiedevo se potrebbe fare contatto l'alternatore...ieri sera poi ho notato che c'è una perdita di olio proprio dal carter di sinistra e leggendo unpo di discussioni ho visto che è a bagno d'olio o sbaglio?
-
Si l' alternatore e' in bagno d' olio.
I guasti dell' alternatore possono essere i seguenti in genere:
Si allenta il fissaggio dello statore e va' ad urtare il rotore;
Possono interrompersi uno o piu' avvolgimenti;
Possono amdare in corto uno o piu' avvolgimenti.
Per questo andrebbero controllate le tre fasi dell' alternatore.
La perdita non credo sia relazionata ad un eventuale malfunzionamento dell' alternatore.
Stringi un poco le viti del carter.
-
se hai un fisso dove chiamarti magari ne parliamo un attimo quando hai tempo
-
-
ho testato l'alternatore la tensione è perfettamente identica in tutti e tre le coppie di punti forse un po bassa (15,8-15,9 al minimo per arrivare a 22-23 dando gas fino a 5000g/min) ma perfettamenmte identica
a questo punto tocca capire che cos'è che assorbe perche con il test in serie la tensione è 0.00 conviene cambiare tutti i fusibili per sicurezza?
ringrazio pubblicamente thunder che ho avuto il piacere di conoscere telefonicamente, per il supporto e l'ascolto di stamattina grazie :D