Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
tutto vero, tutto giusto, ricordiamoci pero' che oggi tutto l'eccesso di olio viene pisciato nell'airbox attraverso il tubo di recupero. Credo che fare danno oggi sia molto difficile, al massimo ne finisce un bel po nella camera di combustione.
cmq devo dire che lasciando il tubo di recupero vapori a "scarico libero" (il mio piscia direttamente sulla catena) di unto ne esce davvero un bel po, ed io pensavo il contrario. Mai avuto la catena cosi' ben lubrificata senza metterci sopra le mani :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
cmq devo dire che lasciando il tubo di recupero vapori a "scarico libero" (il mio piscia direttamente sulla catena) di unto ne esce davvero un bel po, ed io pensavo il contrario. Mai avuto la catena cosi' ben lubrificata senza metterci sopra le mani :blink:
http://www.forumtriumphchepassione.c...-vapori-3.html
messaggio #30 : non avevi messo un filtro sobrio di colore nero ???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
si il primo anno ho usato la modalita' non ho voglia di sbattermi, pero' ogni volta che lavavo la moto avevo il timore che entrasse acqua nella coppa dell'olio, quindi mi toccava ogni volta mettere un paracazzo al filtro :dry:
Quest'inverno ho smontato tutto e fatto il giro dei tubi, tra l'altro è venuto fuori anche un bel lavoro pulito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DAVID.155
Io uso il Bardahl 10w40 xtc 60 sul Tiger 1050 ed il cambio e frizione ora sono burro uno spettacolo.
Mio padre che ha la Fz1 aveva il bardahl xtc 60 10w50 e anche lui frizione e cambio perfetti, unica cosa, all'ultimo cambio olio ha messo il 10W40 sempre bardahl e gli è sembrato che il cambio migliorasse ancora un pò, ma sono solo finezze.
è PERCHè USI UN 10W40 , CHI METTE IL 10-50 O 15W50 HA MENO RUMORSITà , MA Và DA SE CHE IL CAMBIO è PIù TOSTO .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
cmq devo dire che lasciando il tubo di recupero vapori a "scarico libero" (il mio piscia direttamente sulla catena) di unto ne esce davvero un bel po, ed io pensavo il contrario. Mai avuto la catena cosi' ben lubrificata senza metterci sopra le mani :blink:
infatti da quando ho posizionato il tubo in maniera tale che sia diretto sulla catena ho notato che di "schifo" ne esce.......e dire che prima sputava nella scatola aria :dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TIGRE SIBERIANA
infatti da quando ho posizionato il tubo in maniera tale che sia diretto sulla catena ho notato che di "schifo" ne esce.......e dire che prima sputava nella scatola aria :dry:
gia', era quasi imposssibile non lerciare i corpi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
gia', era quasi imposssibile non lerciare i corpi
vorrei sapere che titolo di studio ha il progettista.............
secondo me studiava al CEPU , nello stesso banco con Del Piero :laugh2:
-
per il bardhal col fullrene andrebbe fatto un ciclo con un prodotto proprio perchè la particella ha proprietà chimiche differenti. ci vorrebbe Tune Up & Flush oppure oli detergenti ed effettuare le cariche di lavaggio.
sarebbe così:
1 cambiare il vecchio olio
2 sostituirlo con bardhal xtc60: in questo frangente si potrebbe avere il fenomeno di emulsione (sospensioni instabili d'aria) con i residui del lubrificante precedente
3 giri per 200/300km col bardhal miscelato a quest'olio detergente e poi lo cambi di nuovo con altro bardhal
il fenomeno di emulsione crea bolle andando ad intaccare il lavoro della frizione e del cambio: da quì potrebbero crearsi innesti duri e difficili.. ma stiamo forse esagerando.
alcuni usano il tappo dello scarico olio con calamita o filtro olio lavabile calamitato: cattura le sospensioni metalliche nell'olio. ma questo è un altro discorso.
ma vedo questa procedura più per i pistaioli fissati e i pugnett@ri :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giacaj
alcuni usano il tappo dello scarico olio con calamita o filtro olio lavabile calamitato: cattura le sospensioni metalliche nell'olio. ma questo è un altro discorso.
ma vedo questa procedura più per i pistaioli fissati e i pugnett@ri :w00t:
come se poi non ce ne fossero su questo forum :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giacaj
per il bardhal col fullrene andrebbe fatto un ciclo con un prodotto proprio perchè la particella ha proprietà chimiche differenti. ci vorrebbe Tune Up & Flush oppure oli detergenti ed effettuare le cariche di lavaggio.
sarebbe così:
1 cambiare il vecchio olio
2 sostituirlo con bardhal xtc60: in questo frangente si potrebbe avere il fenomeno di emulsione (sospensioni instabili d'aria) con i residui del lubrificante precedente
3 giri per 200/300km col bardhal miscelato a quest'olio detergente e poi lo cambi di nuovo con altro bardhal
il fenomeno di emulsione crea bolle andando ad intaccare il lavoro della frizione e del cambio: da quì potrebbero crearsi innesti duri e difficili.. ma stiamo forse esagerando.
alcuni usano il tappo dello scarico olio con calamita o filtro olio lavabile calamitato: cattura le sospensioni metalliche nell'olio. ma questo è un altro discorso.
ma vedo questa procedura più per i pistaioli fissati e i pugnett@ri :w00t:
In merito al filtro olio calamitato a volte utilizzo dei magneti di un motorino d'avviamento per auto, intorno al filtro stesso, legato con del velcro:biggrin3:
-
avete tante sospensioni metalliche nell'olio,si?:sick::sick::sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TIGRE SIBERIANA
vorrei sapere che titolo di studio ha il progettista.............
secondo me studiava al CEPU , nello stesso banco con Del Piero :laugh2:
nn nominare Sua Maestà invano !!! :mad::mad::mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tiger1961
avete tante sospensioni metalliche nell'olio,si?:sick::sick::sick:
Dopo il primo cambio olio provai il sistema della calamita sul filtro olio, al successivo cambio aprii completamente il filtro......beh, qualcosa di strano c'era
e comunque La calamita sul filtro olio di certo male non fa......anzi:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flaga
Dopo il primo cambio olio provai il sistema della calamita sul filtro olio, al successivo cambio aprii completamente il filtro......beh, qualcosa di strano c'era
e comunque La calamita sul filtro olio di certo male non fa......anzi:wink_:
si ma questi residui/sospensioni ferrosi arrivano dal usura del cambio ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
si ma questi residui/sospensioni ferrosi arrivano dal usura del cambio ?
Di preciso non lo so, pero' per quanto un motore, il cambio e frizione, cuscinetti ecc.. possa essere ben lubrificati, ha sempre la sua usura per attrito naturale.
Vorrei aggiungere inoltre che la mia kawa non ha il bullone scarico olio calamitato, quindi gli ho applicato sul bullone, una calamita di un hard disk che sono "micidiali":biggrin3:
-
frekete, perchè non sul filro olio e invece si sul bullone scarico?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giacaj
frekete, perchè non sul filro olio e invece si sul bullone scarico?
:wacko:Se sono io frekete:biggrin3: Volevo dire che li ho messi sia sul filtro olio, che sul bullone scarico olio. La precisazione sul bullone era per dire che quello della kawa non e' calamitato
-
frekete: espressione abruzzese, vai a cercare ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giacaj
frekete: espressione abruzzese, vai a cercare ;)
:biggrin3:....Frekete detto da Lino banfi significa: Fregato:biggrin3:
-
Purtroppo mi associo ai delusi del bardhal.
Prima di questo avevo il mobil 1 ed il cambio andava da favola per tutti i 7000 km.
Poi, prima del viaggio in sicilia, ho fatto il cambio olio con il bardhal 10-50 ed il cambio da subito è diventato duro e rumoroso.
Vabbè, pazienza, ormai l'ho messo e adesso per almeno 6000 o 7000 km lo tengo tanto 2000 li ho già fatti.
Ciao a tutti.
-
ho messo per la prima volta il bardahl 10w50 1 mese fa'...fatto di già 5.000km...e sinceramente il cambio lo sentivo meglio con lìolio precedente il castrol power racing...prossimo cambio proviamo motul.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skorpio64
Purtroppo mi associo ai delusi del bardhal.
Prima di questo avevo il mobil 1 ed il cambio andava da favola per tutti i 7000 km.
Poi, prima del viaggio in sicilia, ho fatto il cambio olio con il bardhal 10-50 ed il cambio da subito è diventato duro e rumoroso.
Vabbè, pazienza, ormai l'ho messo e adesso per almeno 6000 o 7000 km lo tengo tanto 2000 li ho già fatti.
Ciao a tutti.
Ciao io invece dopo nememno 1000 km ieri l'ho buttato nel cesso sta merdaccia olio............
messo dentro Motul v 300 FL..... e chi se ne frega .... spesi altri 60 euri,,, ma con la frizione in quelòle condizioni non se ne poteva piu'.....
Sto Bardahl prodotto in Italia da Motoil...
ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
curva stretta
Ciao micioni,
e' da un po' che non mi connetto al forum...
spero tutto OK!!!!!!!!!!!!!!
ho fatto il cambio di olio col famoso Bardhall.....
tutti lo decandano perch a la frizione diventa piu' morbida e la moto va nettamente meglio.....na se......
Io prima avelo il Castrol 10/50 e secondo me era nettamente superiore, sopratutto ai regimi alti dove la mot aveva qualcosa in piu' ....
ora sembra che non decolla piu':cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:......
ho cambiato anche il filtro con un bel Bmc.....
la prossima volta si ritorna al mio caro castrol che mi ha fatto compagnia per piu' di 100.000 km................................
Ciao a tutti comunque col mono dietro e' tutta nata storia!!!!!!!!!!!!!
Extremetech per il momento it's very good....
byby mici............................................................
secondo mè è colpa del filtro aria e non dell'olio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manera
secondo mè è colpa del filtro aria e non dell'olio.
................da cosa lo deduci tutto cio'......
sai un mezzo pensiero l'ho fatto anche io, anche se ho fatto gia'
fare il co alla moto eed e' tutto ok....
il motul v 300 altra cosa anche se il castrol secondo me era il top per questa moto
byby
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
curva stretta
................da cosa lo deduci tutto cio'......
sai un mezzo pensiero l'ho fatto anche io, anche se ho fatto gia'
fare il co alla moto eed e' tutto ok....
il motul v 300 altra cosa anche se il castrol secondo me era il top per questa moto
byby
esperienza, prova a mettere un filtro aria originale , poi ci risentiamo.
ciao
-
ma su questa miciona non esiste una regolazione manuale della
miscelazione aria benzina?????
cosi gli do' un po di bemzina ion piu' e la moto mi viene meno magra in alto.......
sto a di' na cazxzata?????????????????????????????'
byby
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
curva stretta
ma su questa miciona non esiste una regolazione manuale della
miscelazione aria benzina?????
cosi gli do' un po di bemzina ion piu' e la moto mi viene meno magra in alto.......
sto a di' na cazxzata?????????????????????????????'
byby
Si può fare con Tuneecu e il suo cavo di collegamento alla centralina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
curva stretta
Ciao micioni,
e' da un po' che non mi connetto al forum...
spero tutto OK!!!!!!!!!!!!!!
ho fatto il cambio di olio col famoso Bardhall.....
tutti lo decandano perch a la frizione diventa piu' morbida e la moto va nettamente meglio.....na se......
Io prima avelo il Castrol 10/50 e secondo me era nettamente superiore, sopratutto ai regimi alti dove la mot aveva qualcosa in piu' ....
ora sembra che non decolla piu':cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:......
ho cambiato anche il filtro con un bel Bmc.....
la prossima volta si ritorna al mio caro castrol che mi ha fatto compagnia per piu' di 100.000 km................................
Ciao a tutti comunque col mono dietro e' tutta nata storia!!!!!!!!!!!!!
Extremetech per il momento it's very good....
byby mici............................................................
Aggiorna la mappa, è il montaggio del filtro che ti ha rovinato la carburazione non l'olio...:wink_:
Fai la procedura di autoadattamento...
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maskerina
Si può fare con Tuneecu e il suo cavo di collegamento alla centralina.
Quindi sato benedetto probblema lo posso solo risolvere andando dal conc....
e far rimappare la centralina???????
io gli ho fatto fare il Co ma e' servito a apoco....
il mio vecchio meccanico questa sera me la voleva smomtare e vedere se si puo'
fare manualmente......
spaeriamo viterro informati
byby
-
Non si puo fare manualmente....si puo fare modificando la mappatura, ma ti metti nei casini.Io ho fatto prima:tolto il BMC e ritornato all ´originale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
iteuronet
Non si puo fare manualmente....si puo fare modificando la mappatura, ma ti metti nei casini.Io ho fatto prima:tolto il BMC e ritornato all ´originale.
Come pensavo............ il miio mecc e' di vecchia data e insiste....
penso che arriangio per un po' epoi gli ricompro l'originale
ma quanto costa l'originale io il bmc l'hopagato 55 euri....
ciao ragazzi
-
..............invece no il mio mecc mi ha aumentato la benzina aprendo di mezzo giro le vite che stanno sui cilindri sotto il filtro aria .....
consuma un po' in piu' ma e' na goduria..............
ora si va fuori giri che e' na meraviglia si sta sempre a limitatore......
speriamo che non abbia combinato nu casino
bybyby
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
curva stretta
..............invece no il mio mecc mi ha aumentato la benzina aprendo di mezzo giro le vite che stanno sui cilindri sotto il filtro aria .....
consuma un po' in piu' ma e' na goduria..............
ora si va fuori giri che e' na meraviglia si sta sempre a limitatore......
speriamo che non abbia combinato nu casino
bybyby
Cos'è che ha fatto?! Ma per piacere...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
Cos'è che ha fatto?! Ma per piacere...
Son curioso anch'io :wacko:...certo che di minchiate ne sparano sti meccanici :mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Son curioso anch'io :wacko:...certo che di minchiate ne sparano sti meccanici :mad:
minchiate un par de p..........., io ero i' con lui a a a fare l'opearzione...
come dicevo sopra tolto il serbatoio e smontato il filtro ...
... e girato di mezzo giro le viti che miscelano aria benzina.....
anzi lui mi aveva dato un giro ma troppo esagrerato .....agli alti na giduria sempre fuori giri ma ai bassi un po sgorbudica....
eppure e cosi'..
Caro Leoun mio amico ti ha visto girare al Mugello il mese scorso e ti fa i complimenti.......
mo ha descritto la moto e le termocoperte e io detto questo e Leo
byby
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
curva stretta
minchiate un par de p..........., io ero i' con lui a a a fare l'opearzione...
come dicevo sopra tolto il serbatoio e smontato il filtro ...
... e girato di mezzo giro le viti che miscelano aria benzina.....
anzi lui mi aveva dato un giro ma troppo esagrerato .....agli alti na giduria sempre fuori giri ma ai bassi un po sgorbudica....
eppure e cosi'..
Caro Leoun mio amico ti ha visto girare al Mugello il mese scorso e ti fa i complimenti.......
mo ha descritto la moto e le termocoperte e io detto questo e Leo
byby
Ahhhhh adesso è piu chiaro, ha modificato i getti della carburazione aprendoli un po. Questo deve essere uno di quei meccanici vecchia scuola, di quelli che ormai nn se ne trovano piu.
-
allora ditemi dove sta la vite del minimo, perchè sui miei carburatori non la trovo , cazzo !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
curva stretta
minchiate un par de p..........., io ero i' con lui a a a fare l'opearzione...
come dicevo sopra tolto il serbatoio e smontato il filtro ...
... e girato di mezzo giro le viti che miscelano aria benzina.....
anzi lui mi aveva dato un giro ma troppo esagrerato .....agli alti na giduria sempre fuori giri ma ai bassi un po sgorbudica....
eppure e cosi'..
Caro Leoun mio amico ti ha visto girare al Mugello il mese scorso e ti fa i complimenti.......
mo ha descritto la moto e le termocoperte e io detto questo e Leo
byby
Ringrazia il tuo amico,ma cambia meccanico pechè quello ha dei problemi di sdoppiamento della personalità :tongue:....un po' meccanico ,un po' mago :ph34r:.....Non so cosa ha girato(vado a cercarlo sul manuale d'officina),ma il rapporto stechiometrico non si varia più con una vite dai tempi dei vecchi cari carburatori.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Ringrazia il tuo amico,ma cambia meccanico pechè quello ha dei problemi di sdoppiamento della personalità :tongue:....un po' meccanico ,un po' mago :ph34r:.....Non so cosa ha girato(vado a cercarlo sul manuale d'officina),ma il rapporto stechiometrico non si varia più con una vite dai tempi dei vecchi cari carburatori.....
Sicuramente su riferisce alle viti di By pass sul gruppo farfallato, "uno per ogni corpo" che solitamente si tengono svitati da 1 a un paio di giri, ma che va regolato perfettamente quando si effettua il CO
-
.............................dopo si lamentano che seghetta ,che non tiene il minino........