Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ziggy Stardust
allora, sono appena stato dal mio medico curante e, pur dietro mia insistenza sulla necessità di fare una ecografia o una risonanza, ha detto che necessitavo solo di riposo visto che comunque non ho traumi particolari.
a questo punto che faccio? mi fido o cambio medico?
ripeto, dopo un mese non ho problemi a camminare o correre, però se piego la caviglia il fastidio si sente.
per la terapia ho una scheda con esercizi di stretching, ginnastica propriocettiva e rinforzo
tu hai proprio la faccia da mastino di centrocampo :biggrin3:
prova comunque un buon fisioterapista e, a seconda di quello che ti dice, decidi di insistere con il tuo "medico" o in alternativa fai una visita da un "ortopedico" e andando "privatamente in pochi giorni risolvi sul piano della "chiarezza"....................:wink_:
-
e farò così...
grazie a tutti
-
Se posso consigliarti, io non solo lo faccio di lavoro, ma mi son spaccato un bel pò di volte.
Se durante il trauma non hai sentito un vigoroso "tac", sia ossa che legamenti non si sono rotti. Se ill "tac" c'è stato ma non hai avuto nessun edema e/o ematoma allora i legamenti peroneo astragalici saranno leggermente sfilacciati.
Ormai è passato un mese dall'evento e credo si sia completato il processo riparativo legamentoso. Di solito in questi casi si opera con un bendaggio funzionale previo esame strumentale (rx, rmn, eco).
Se hai dolore dopo un mese è quasi certo che il legamento ci siano delle aderenze tissutali e che ci siano delle disfunzioni fisiologiche articolari.
Un bravo collega ti risolve il problema, io oltre la terapia manuale e gli esercizi per il rinforzo del distretto, utilizzo molta propriocettiva.
Detto questo, ti consiglio di rivolgerti ad un quotato fisioterapista.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
makaio
Se posso consigliarti, io non solo lo faccio di lavoro, ma mi son spaccato un bel pò di volte.
Se durante il trauma non hai sentito un vigoroso "tac", sia ossa che legamenti non si sono rotti. Se ill "tac" c'è stato ma non hai avuto nessun edema e/o ematoma allora i legamenti peroneo astragalici saranno leggermente sfilacciati.
Ormai è passato un mese dall'evento e credo si sia completato il processo riparativo legamentoso. Di solito in questi casi si opera con un bendaggio funzionale previo esame strumentale (rx, rmn, eco).
Se hai dolore dopo un mese è quasi certo che il legamento ci siano delle aderenze tissutali e che ci siano delle disfunzioni fisiologiche articolari.
Un bravo collega ti risolve il problema, io oltre la terapia manuale e gli esercizi per il rinforzo del distretto, utilizzo molta propriocettiva.
Detto questo, ti consiglio di rivolgerti ad un quotato fisioterapista.
il "tac" sinceramente non lo ricordo, ero troppo impegnato a smadonnare. ripeto, non ho un vero e proprio dolore, è solo un fastidio che sento se la caviglia non è dritta.
ad ogni modo credo che l'unica cosa da fare sia rivolgersi ad un esperto.
-
mi è capitata la stessa cosa, verifica la tenuta del legamento pereneo e vai da un buon fisio con qualche seduta di Tecar e un po' di esercizi con la tavoletta ti riprendi in breve tempo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ziggy Stardust
il "tac" sinceramente non lo ricordo, ero troppo impegnato a smadonnare. ripeto, non ho un vero e proprio dolore, è solo un fastidio che sento se la caviglia non è dritta.
ad ogni modo credo che l'unica cosa da fare sia rivolgersi ad un esperto.
e allora stai bene:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
makaio
e allora stai bene:wink_:
quindi niente eco, terapia con professionisti ecc ecc???
aspetto che guarisca da se?
volendo, potrei rivolgermi al Dott. novello che è uno che ne capisce Fisiotonik - News..... non vorrei però pagare milioni di euro se non è necessario
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ziggy Stardust
quindi niente eco, terapia con professionisti ecc ecc???
aspetto che guarisca da se?
volendo, potrei rivolgermi al Dott. novello che è uno che ne capisce
Fisiotonik - News..... non vorrei però pagare milioni di euro se non è necessario
Il dolore passerà di sicuro, ma l'assenza del dolore non è sinonimo di guarigione corretta; può esserci un esito di instabilità cronica, aderenze dei tessuti e quant'altro.
Poi è ovvio, chi vuole lucrare ti dirà che è una cosa grave, ma da come descrivi non è così.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
makaio
Il dolore passerà di sicuro, ma l'assenza del dolore non è sinonimo di guarigione corretta; può esserci un esito di instabilità cronica, aderenze dei tessuti e quant'altro.
Poi è ovvio, chi vuole lucrare ti dirà che è una cosa grave, ma da come descrivi non è così.
ok, io una visitina specialistica la prenoto...... vediamo che ne esce fuori....
grazie
-
Non è obbligo farla l'indagine....ti serve solo se vuoi sapere e vedere l'effettiva lesione....e siccome non mi pare da quel che dici che sia una cosa "grave" potresti farne a meno. Un eco comunque al limite la puoi fare privatamente visto che tra privato e convenzionato non c'è così tanta differenza di costi.
La risonanza invece ti costerebbe un po'.
Visto la non gravità ti consiglio di nuovo un bravo fisioterapista....salta la visita specialistica per stavolta...non farebbe altro che dirti di fare della fioterapia e/o magari anche un eco...e magari farti tornare poi appunto per prescrivertela.
Vedi tu.:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ziggy Stardust
ok, io una visitina specialistica la prenoto...... vediamo che ne esce fuori....
grazie
Si ecco, poi appendi le scarpe al chiodo (te ne presto uno dei miei se vuoi...) e fai pace con i tuoi 50 anni!!!!:tongue:
...Ti resta solo la pallavolo a Porto Cesareo:ph34r::ph34r::ph34r:
...Come stai Stefano, scherzi a parte??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stungar
Non è obbligo farla l'indagine....ti serve solo se vuoi sapere e vedere l'effettiva lesione....e siccome non mi pare da quel che dici che sia una cosa "grave" potresti farne a meno. Un eco comunque al limite la puoi fare privatamente visto che tra privato e convenzionato non c'è così tanta differenza di costi.
La risonanza invece ti costerebbe un po'.
Visto la non gravità ti consiglio di nuovo un bravo fisioterapista....salta la visita specialistica per stavolta...non farebbe altro che dirti di fare della fioterapia e/o magari anche un eco...e magari farti tornare poi appunto per prescrivertela.
Vedi tu.:wink_:
torno da voi con il risultato dell'ecografia:
non segni di avulsione delle componenti legamentose del compartimento laterale;
modesti segni tenosinovitici dei tendini dei mm peronieri breve e lungo;
non altre evidenti alterazioni etg a carico delle componenti tendinee esaminate;
non è presente versamento intrarticolare.......
in pratica la faccia del dottore diceva "potevi evitare l'eco e risparmiare sti 30 €"
che dite???
Citazione:
Originariamente Scritto da
menegosar
Si ecco, poi appendi le scarpe al chiodo (te ne presto uno dei miei se vuoi...) e fai pace con i tuoi 50 anni!!!!:tongue:
...Ti resta solo la pallavolo a Porto Cesareo:ph34r::ph34r::ph34r:
...Come stai Stefano, scherzi a parte??
Marco, bene bene, il tempo è buono, l'umore anche, le ragazze sorridono e mi coccolano, sai com'è, sono un vecchio zoppo :tongue:
mi manca quella spiaggia :cry::cry:
voi? invece?