basta che sono affidabili
Visualizzazione Stampabile
basta che sono affidabili
......una volta l'appalto di fare gli indiani quando li incrociavi èra riservato ai BMWisti......:senzaundente:
Triumph non produce borse, né telefonini, ma mezzi meccanici.
A differenza di tutte le altre aziende europee che si affidano a fornitori per i semilavorati e poi assemblano in casa, Triumph si è costruita in Thailandia le sue fonderie, i suoi impianti di stampaggio, saldatura, trattamento termico, lavorazione meccanica; costruisce in proprio telai in lega d'alluminio ed in acciaio, piastre, pedane e manubri, basamenti, coperchi, alberi, bielle, cambi, cilindri, ingranaggi, pompe.... dalla materia prima al prodotto finito.
Il primo stabilimento sito in Thailandia (T3) inizia a produrre nel 2000 e viene inaugurato nel maggio del 2002. Qui vengono costruiti forcelloni, telai, telaietti posteriori, collettori di scarico, carter motore, parti cromate e serbatoi.
Il secondo stabilimento (T4) viene inaugurato il 9 giugno del 2006 da Prince Andrei. Oltre ad un sistema di verniciatura ad acqua in questo stabilimento vengono assemblate le motociclette della linea classica destinate inizialmente ai mercati asiatici e USA e successivamente per tutto il mercato mondiale. Oggi (2010) le bicilindriche 865cc sono assemblate in T4.
Il terzo stabilimento in terra tailandese (T5), inaugurato nel corso del 2008, si occupa principalmente di pressofusione ad alta pressione e di altre lavorazioni meccaniche.
Nel settembre del 2008 l’azienda inglese annuncia l’intenzione di espandere gli stabilimenti thailandesi portando così la capacità produttiva a oltre 100.000 motociclette annue. L’obbiettivo è di produrre almeno 50.000 motociclette in Thailandia.
Nel 2008 in Thailandia circa 850 persone lavorano negli stabilimenti Triumph dove vengono costruiti tutti i telai, le parti e serbatoi per l’intera gamma ed alcuni componenti del motore (alberi motore per esempio). Sono presenti processi di saldatura dell’alluminio ed acciaino, macchinari CNC altamente automatizzati, taglio al laser, sistemi di lucidatura-cromatura.
La Triumph “tailandese” ha sede a Amata Nakorn Industrial Estate, 700/485 Moo 2 Bankao, Pant Tong 20160 Chon Buri.
2010: La produzione delle motociclette Triumph è divisa al 50% fra l'Inghilterra e la Thailandia. Secondo quanto dichiarato da Tue Mantoni, i report di qualità interna mostrano una qualità media del prodotto prodotto in Thailandia leggermente superiore a quando esce dagli stabilimenti di Hinckley.:dubbio:
Factory Triumph
Non è importante dove si produce importante sono i controlli di qualità e di rispondenza.
Mi domando tanto perchè spaventa la produzione in India, se la qualità è almeno identica ....
La risposta potrebbe essere questa: perchè l'India, come la Cina, riguardo la qualità, hanno una pessima fama, inoltre, perchè oltre che avere più utili la Triumph ha la possibilità di essere più competitiva su tutti i mercati. Ma allora perchè dovremmo pagare la stessa cifra un prodotto fabbricato in India? :cry:
scarsa qualità non direi.... visto che il 90% dei prodotti a livello mondiale ha almeno 1 componente o più parti prodotte in cina o india
:cipenso: Sarà ?
A mè questa storia ricorda molto quella degli adesivi ( io compro Italiano ) , attaccati sulle auto prodotte in Polonia e in Brasile :wacko:.
Al motoclub mi stanno facendo un cu** così :cry:, ma io resto sempre innamorato di Triumph:wub::wtcp:
Ora dopo avervi pizzicato un pò con questa storia, per stemperare un pò gli animi, vorrei lanciare un sondaggio e per renderlo davvero ufficiale aggiungo anche l' opzione Muttley.:D
Risposta esatta!
Un conto sono qualche componente un altro è l'intero prodotto ....
Esempio è stata la Toyota che faceva costruire alcuni modelli di auto in Corea e la differenza con quelli fatti in Giappone era abissale tanto che son dovuti correre ai ripari a causa dei danni d'immagine arrecati al marchio.
Lo "standard Triumph" sarebbero i fari tondi?
Motociclisticamente l'india è avanti, senza approssimazione
Qui si sta parlando solo d'immagine non di "qualità" provata dai numeri. E' innegabile che l'immagine di alta qualità non è dei prodotti made in India nè made in China (non conosco quella del made in Thailandia) Personalmente ho avuto delle esperienze,lavorando con multinazionali tedesche, che producevano in India, in Brasile etc e i numeri in termine di resi, qualità sui prodotti erano veramente molto significativi oltrechè gli interlocutori locali molto poco affidabili. Tutto questo si traduceva in un crollo delle vendite e in un effetto malefico sull'immagine del marchio. Per quanto riguarda Triumph non saprei pronunciarmi se i prodotti indiani siano qualitativamente equivalenti a quelli inglesi e/o europei o giapponesi. In generale, e mi ripeto, l' India non da una grande percezione di qualità elevata in quello che produce (tranne il thè).
é indifferente basta che seguano gli standard Triumph
magari ci portano lavoro qua in Italia, tanto tra noi e l'India ormai non ci sono più tante differenze :|
ma il bagno di Muttley è attrezzato a dovere ?:dubbio:
.....e gli elefanti indiani?:huh2:
Allegato 130047
:biggrin3::biggrin3:
:w00t: :oook:
perchè le parti elettroniche delle moto da dove pensate che vengano..... indovina indovinello :D
(made in china)
ormai è da tantissimo tempo che la produzione è disgiunta dal brand, un tempo questo coincideva, poi con l'industrializzazione è cambiato tutto.
gli indotti, le ditte specializzate nel fare solo una cosa che viene fornita a tutti coloro che usano quell'oggetto..... ect.....
Non sono giapponesi al 100%
Capisco che non ci si possa produrre in casa tutti i componenti, ma almeno costruirsela si.. Non pretendo di avere ragione, dico solo che a me la globalizzazione fa schifo
È noto che il caffè si beve a secco, senz'acqua..
Comunque in Thailandia il fenomeno Triumph e' molto radicato....
se avete facebook fate un giro su BRITBIKE TRIUMPH.....
la producano dove vogliono basta che la qualità rimanga la stessa,se poi calano i prezzi meglio :oook:
..è noto che in un caffè la parte fondamentale è.. oh mio dio... il caffè... :w00t:
Se vogliamo dirlo in maniera più diretta... è sempre il solito discorso trito e ritrito... l'alternativa è andare a vivere in un mondo che non esiste.. prendiamo per esempio i noti marchi della moda.. magari quelli che vantano il grande Made in Italy.. e poi importano l'intera borsa cucita in Bangladesh.. e qui ci cuciono le bretelline e le cerniere (o magari nemmeno quelle) e poi ci mettono il tanto amato cartellino "Made in Italy" :w00t:
Non so nemmeno su quali, tra le cose che possiedo e/o che uso tutti i giorni, potrei mettere la mano sul fuoco che nonn siano frutto di produzioni delocalizzate, sopratutto in quei Paesi dove la vita non è poi così rosea.. temo il numero si avvicini a quello dei neuroni della Gelmini..
Se riescono a beccare buona manovalanza a buon prezzo ben venga....
e' una pretesa assurda che con la crisi che c'e' costruiscano in Europa...
a me frega una sega tanto di altre Triumph non è ho voglia !!!!:cool:
tipo le magliette da 40euro cinesi della ferrari?
come se le facessero per i clienti che comprano auto da 200mila euro e non per i tifosi che le ferrari le guardano in tv
perchè VW non trasferisce a wolfsburg la ducati?
e dire che in germania forse le moto verrebbero prodotte anche meglio
del miliardo che hanno pagato quel marchio resterebbero le briciole il giorno dopo il trasloco
Il fatto è che , a mio avviso, il tuo esempio calza poco. Non stiamo parlando di moda o di pizza e la globalizzazione funziona bene per MC Donald's, meno bene per il mondo che riguarda la meccanica in senso lato. Le motivazioni sono tante e le multinazionali le conoscono benissimo, ovviamente in testa a tutto c'è un fattore economico che riguarda sia le tecnologie, i processi, i rapporti politici, sia il costo del lavoro. Detto questo sicuramente le Triumph saranno fatte benissimo ...... fino a prova contraria.
Anacronistico, paranoie,... Tutti concetti tuoi. Io dico solo che una moto inglese fatta in Thailandia non è una moto inglese
Oh mio dio... E invece è proprio il contrario, basterebbe farsi qualche amico napoletano per saperlo... Qua tra caffè e moto siamo in alto mare
Up ... per il sondaggio
Votate... gente... Votate...:oook: