Minkia l'ho capita adesso!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Sentito stamattina alla radio un intervento di un responsabile di Syriza. Se hanno un programma così preciso e consapevole i greci sono panati.
A parte il fatto che non sono per l'uscita dall'euro, che si sapeva già, il primo dei loro punti fondamentali è la riduzione delle spese militari che assorbono il 30% del PIL e questo starebbe anche bene. Il secondo la riduzione del debito nazionale che gli costa 8 miliardi annui, come non si sa. Probabilmente non pagando più gli interessi, e questo si capisce meno come possa non finire in una catastrofe se il paese non ha cazzutissime capacità autarchiche. Il resto sono confusi discorsi sul fatto che "il neoliberismo" ha rovinato la loro economia che faceva sfracelli con le arance e le olive. Inoltre la guerra in Ucraina gli avrebbe guastato assai le esportazioni di arance e olive.
Per cercare comprensione in paesi europei tipo l'Italia dicono che le conseguenze della crisi greca potrebbero sentirsi anche da noi.
Alla domanda su quali sarebbero queste conseguenze e perché dovrebbero colpirci, si torna alla considerazione che esiste un neoliberismo che sta già danneggiando anche Italia, Spagna ecc. In quale modo? Perché il neoliberismo è cattivo...
Inoltre non faranno alleanze con nessuno che non sia di sinistra anche se gli altri partiti di sinistra valgono pochi punti e loro devono raggiungere il 35% per avere la maggioranza assoluta in parlamento (probabilmente con un premio di maggioranza). Ma sia ben chiaro che di alleanze verso destra non se ne parla, si limitano orgogliosamente ad invitare i greci a votare per loro.
Tanto vale che chiedano l'annessione alla Germania, con gente così mi sa che falliscono davvero in pochi mesi.
Temo che tu possa aver ragione.....e forse non sarebbe nemmeno il male assoluto....
Nel tal caso il problema sarebbe il poi....ma qui nemmeno i più illustri economisti concordano,dimostrando che...
1) La boccia di vetro ce l'ha solo Paper.
2) La stagflazione non è più "la madre di tutte le battaglie".
3) Oltre il fallimento c'è vita....ma nessuno è mai tornato indietro a dircelo.
4) La grecia è come ebola e il contagio è diventato aerobico.
5) Ok l'omosessualità ma come la figa niente mai..
:biggrin3:
Buon Anno a tutti Voi,abituali frequentatori della parte"Nobile" di questo forum. Che il 2015 ci porti le risposte che cerchiamo,un pochino di culo,qualche denaro in più,parecchia figa.:biggrin3:
ps. un complimento ce lo meritiamo,gli argomenti su cui discutiamo sono seri e spesso difficili. Restare nelle righe,affrontarli con leggerezza ed ironia come siam stati capaci di fare è da plauso.
è troppo tardi per dire buon anno un cazzo? :)
"In altre parole, il Fondo ci sta dicendo che tutto quello che abbiamo fatto nell’Eurozona negli ultimi 7 anni è stato completamente inutile, e ancor peggio dannoso. In realtà era stato detto anche da importanti economisti eterodossi italiani, ma il fatto che lo faccia l’istituzione un tempo più agguerrita nell’applicazione di queste politiche, fa un certo effetto."
Fmi, l'istituto internazionale si converte e condanna il neoliberismo - Il Fatto Quotidiano
:ph34r:
"va fatto perchè ce lo chiede l'europaaaa"...mabbbaffancul@ europa!!!:incaz:
Uno spunto di riflessione:
Pochi investimenti e una folle corsa al risparmio: perché il maxi surplus tedesco è un problema anche per la Germania - Repubblica.it
...ripropongo ora il vecchio articolo sull'Fmi...
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...rismo/2786037/
http://aforismi.meglio.it/img/frasi/stupore.jpg
MMMMA DAI???
le due cose sono un pochino diverse
e nell'articolo c'e' una piccola forzaturina: la teoria keynesiana parla di investimenti anticiclici (fatti dallo stato, e tipicamente in opere pubbliche, e non di spese di partite correnti...e qui si inserisce la famosa panacea degli alti moltiplicatori...ma questa e' un'altra storia) e, per di piu', in sistemi chiusi...altrimenti rischi che i soldi investiti dallo stato italiano vadano ad aziende tedesche...quindi , ovviamente, la critica e' alla libera circolazione di qualsiasi cosa, e quindi alla globalizzazione: un'altra visione che ci indica dove dobbiamo svoltare guardando nello specchietto retrovisore.
sul surplus tedesco, invece (altro articolo), la soluzione sarebbe che i teteschi pagassero di piu' gli operai (spesa privata) e facessero ponti e autostrade (spesa pubblica)...per circa un punto e qualcosa di pil...per arrivare al 6 % di sbilancio
credo sia doveroso
credo che lo faranno (dipende molto dagli equilibri interni e dalla percezione della ggggente teteska sui paesi che questa politica dovrebbe favorire (e noi non aiutiamo di certo i nostri cugini a cambiare idea nei nostri confronti )
ma credo anche che da solo non bastera'...non credo che uno squilibrio dello , spanniamo, 2-4 % nei costi delle merci tedesche, che vendono non perche' costano meno, ma perche' sono migliori, possa portare a un automatico riequilibrio.
IMHO
ma non solo
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...rtuno/2819406/
per dire...
1)io no...non lo hanno fatto fino ad ora nonostante anni di pressioni...non vedo cosa gli possa far cambiare idea (per la "percezione" il sistema dei mass media ce l'hanno anche loro...)
2)be...bisognerebbe contestualizzare questa cosa...nella loro posizione di primo paese manifatturiero d'Europa sono anni che sforano questo parametro...nell'insieme:https://media.tenor.com/images/e3c02...820a/tenor.gif
...intanto lo riportassero a regime visto che agli altri partner chiedono (impongono!) estremo rigore e nessuno sforamento!
3)come ti avevo già detto in passato io sono più liberale che liberista...per dire
1)trump, per esempio
2)gia', contestualizzare...infatti io non credo proprio che quel parametro sia la causa dei nostri mali, se fossi te direi " L'unica causa dei nostri mali", ma non sono te :senzaundente:
:wub:
3)sul liberale e liberista ho avuto in passato qui un ruvido colloquio con chi diceva che era la stessa cosa
ma credo proiprio che tu sia tutto fuorche un liberale
1)...mmm
2)ANNI di sforamento feroce sul surplus commerciale del primo paese manifatturiero d'Europa Surplus commerciale da record in Germania: più 20,3 miliardi a maggio - Repubblica.it non è (:wacko:) una delle cause dei nostri mali (come paese europeo e come facente parte dei primi 3 paesi manifatturieri d'Europa)
...poi se tu italiano sfori per esempio dello 0.1% quel famoso 3% ...magari nel tentativo di fare qualcosa di anticiclico per dare una spinta all'economia, sei il babau...il destabilizzatore economico dell'Europa...:wacko:
Se permetti non mi torna questo ragionamento...
3)be nel mondo anglosassone tendono a sovrapporre i due concetti...per come li vedo io sono profondamente diversi...profondamente...il principio liberale imho è quello che io definirei "moderato"...quello liberista (che poi è invece quello che si è materializzato da noi e in giro per il mondo) imho non ha nulla di moderato ed è dannoso tanto quanto il suo esatto opposto
1)si vedra'
2)ancora una volta, cosi' come per il picking dei migranti, ma perche' noi non l'abbiamo fatto (come secondo paese manifatturiero?)
puo' causare mali? si ma i nostri sono BENALTRI :)
3)il tuo atteggiamento nei confronti dell'individualismo e dello statalismo mi convincono che tu lo sia molto poco
il liberismo da noi? ma magari....la spesa pubblica e' aumentata SEMPRE...il liberista la vorrebbe diminuire, e vorrebbe il mercato, non poche famiglie di imprenditori relazionali, tenuti in vita per fare favori alla politica (non mazzette, o per lo meno non solo, ma soprattutto il mantenimento in vita di chiaviche industriali per mantenere posti di lavoro)
liberismo italiano :w00t:
quello che auspico l'ho spiegato piu' volte
le definizioni qui non aiutano
certamente non sono comunista e nemmeno socialista
cosi' come temo che tu non sia liberale
liberismo come forma estrema e' una convenzione (invenzione) ...troverai decine di definizioni diverse
e, generalmente, ultimamente, la parola, come scritto nell'articolo che ho linkato, ha assunto (per alcuni) significato negativo
trattandosi di traduzione in economia di una "filosofia", le interpretazioni possono essere molto varie
p.s. non ho capito cosa "e' pure peggio" di cos'altro...
Infatti sono settimane che ti sto dicendo che dalle privatizzazioni (all'italiana) abbiamo preso il peggio (la storia del ponte di Genova parla da sola...)
Per la spesa pubblica in aumento ti ricordo che è aumentata sia negli anni della dx del liberISTA Berlusconi sia negli anni della sx dei vari ulivi margherite e flora varia...le ragioni di tale aumento non sono certo riconducibili al concetto di cui si stava parlando sopra...
La mia invece è che c'è stato ma non nella sua forma originale/concettuale...bensì nella tipica e merdos@ forma italica grazie alla quale sull'onda di quelle idee sbandierate a mezzo stampa (almeno nel periodo berlusconiano) e meno sbandierate (a volte addirittura rinnegate nel periodo delle Sx) si procedeva nel fare quanto Di PEGGIO POSSIBILE (l'esempio Privatizzazioni->società Autostrade /altri concessionari è proprio lampante...)
Immagino che tale e tanta efficienza nel cogliere solo e unicamente il peggio abbia avuto un adeguato tornaconto per chi si è trovato di volta in volta nella situazione di "gestire" tali processi... :dubbio:
Forza Italia Partito politico fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. ]
Forza Italia nell'Enciclopedia Treccani
ma infatti gli elettori odierni sono figli della Generazione drive in, degli immaturi segaioli che hanno smesso di uscire con gli amici e discutere del mondo che li circondava, socializzare con una tipa che ti piaceva o semplicemente per uscire,tutto per aggrapparsi all'idea di un pelo di figa sbattuto in prima serata mentre tu ti ammazzavi di seghe sotto al piumone