Se la gente ne capisse qualcosa non ce ne sarebbe più né per maggioranze né per opposizioni. Rimarrebbero i tecnici, ma quelli veri, sempre se ne esistono. Forse sarebbe la vera rivoluzione. Una rivoluzione culturale.
Visualizzazione Stampabile
Se la gente ne capisse qualcosa non ce ne sarebbe più né per maggioranze né per opposizioni. Rimarrebbero i tecnici, ma quelli veri, sempre se ne esistono. Forse sarebbe la vera rivoluzione. Una rivoluzione culturale.
..io direi "quando va male"..
..io che non mi interesso di biliardo non seguo le partite come non andrei mai a votare per nulla a riguardo: farei solo danni.. proprio perché c'è gente che di politica non si informa e poi va a votare, ci troviamo con un Parlamento di pregiudicati che ci rende da decenni la vergogna e la barzelletta d'Europa.. abbiamo partiti come Lega e FI (tanto per citarne due, entrambi capitanati da pregiudicati) attualmente hanno il 16% e l'11% dei voti (tanto per rendere l'idea, se fosse vera la pesante astensione stimata in un 40%, parliamo di 9 milioni e 720mila persone)..
..inutile dire che risultati otterrebbero simili partiti in altri Paesi (ammesso e non concesso che riuscirebbero a presentarsi)..
Mi dispiace, ma non mi troverai mai d'accordo in questo.
Le alternative odierne sono solo 2: o rinnovamento SENZA l'intervento dell'UE (con il "Governicchio " attuale molto remota ), o cazzi acidi successivi...
Abbiamo gia' avuto un'idea con il nano cacciato per volere dell'Europa, e ancora non ci siamo svegliati: la prossima volta sara' ben peggiore ( LA misera Grecia insegna ) .
Quoto con applausi!!!
Imho gli italiani negli anni hanno votato tutto il panorama politico...ma quando di è trattato di andare al governo hanno fatto tutti le stesse porcate...idem è successo in Grecia...questo la dice lunga sul valore che è stato dato (in europa) alla volontà popolare...e la dice altrettanto lunga si chi comanda veramente (vedesi Grecia di questi giorni)...
...ragion per cui mi viene da dire che la responsabilità del cittadino votante in tutto ciò è poca se non nulla...
io ponevo l'accento sul completo scollamento tra azione di governo e volontà popolare...scollamento che nei fatti per chi ha votato è stato inevitabile con tutte le forze del nostro panorama poitico...
idem con patate è accaduto in grecia...il mandato popolare (giusto o sbagliato che sia) è stato bypassato da chi governa realmente in europa in meno di una manciata di settimane...
ne consegue che dati questi presupposti il voto al giorno d'oggi serve solo a stabilire in quale emiciclo siede questa o quella forza...
..mmm.. non sono d'accordo..
..se siamo senza giustizia, per citarne una, è grazie a continui condoni, indulti, depenalizzazioni, prescrizioni, immunità.. tra le quali manovre poi bocciate perché anticostituzionali.. tutto questo non ha nulla a che vedere con l'Europa o "qualcun altro che comanda".. lo si deve al Popolo che ha eletto, ad esempio, per 4 volte un personaggio del quale mai vi sono stati dubbi (dove l'informazione è libera, quindi non qui) su interessi, capacità e attitudini..
..lo stesso discorso vale per corruzione, lavoro, servizi.. pure l'economia (salvo manovre più "recenti", ma la nostra situazione era disperata pure prima)..
..secondo il mio parere, il Popolo ha tutte le responsabilità della sua stessa situazione.. il fatto che chiunque sia andato al potere ha sempre fatto (più o meno) le stesse porcate è perché si sono eletti sempre personaggi del medesimo (più o meno) valore :wacko:
..quello è accaduto perché si sono sempre eletti personaggi che palesemente, palesemente, parlavano a slogan e a suon di promesse, senza mai progetti o proiezioni.. vedasi sparate alla "abbasseremo le tasse", "creeremo milioni di posti di lavoro".. quando hai gente che va alle poste con i moduli per chiedere il rimborso dell'IMU capisci come stiamo messi a creduloni..
..non è che se voti dei truffatori poi ti puoi stupire che tra programma e realtà dei fatti c'è un abisso :oook:
il mio ragionamento si basa su l'evidenza dei fatti...nei fatti al governo del paese nelle varie tornate elettorali ci sono andate tutte le forze politiche (anche grazie alle varie alleanze)...e il risultato è stato sempre il meRdesimo...
seguendo il tuo ragionamento sembrerebbe che il popolo votante avesse avuto modo di poter scegliere nelle varie tornate elettorali tra almeno una offerta seria-coerente-ecc e una/altre offerte scellerate...allora ti chiedo quali erano quelle serie?...(tipo "elezione politica del ... --> forza politica tal dei tali)
(tempo fa feci la stessa domanda ad un altro sostenitore della tua stessa tesi...e non ebbi risposta)
Una diversa tendenza si sarebbe potuta avere se si fosse votato con cognizione perlomeno alle elezioni amministrative locali, dove alternative valide ce ne sono sempre state e se queste avessero avuto forza e risultati si sarebbe avuta anche gente diversa in Parlamento.
Tuttavia fin dalle elezioni comunali si vota per partito preso in barba all'immondizia che arriva alla soglia di casa, alle strade disastrate, ai servizi penosi, agli spazi pubblici cementificati e via dicendo; se la virtù del compromettere la propria società, a fronte di un favoruccio o peggio ancora di un cieco schierarsi da bar sport, nasce fin nel piccolo cortile quotidiano, non c'è sicuramente speranza per la nazione intera.
Provare per credere?
mah..più che un'opinione è quel che si dice...
Del Grillo non credo abbia bisogno di lezioni dal Tspiras(che in fondo mi par più Vendoliano),però se quest'ultimo raggiungerà un qualche risultato potrebbe sempre copiarlo...
una differente tendenza si sarebbe potuta vedere se per rendere valide le elezioni politiche nazionali si fosse stabilito almeno un quorum da raggiungere....quorhm finalizzato a "forzare" l'offerta politica verso la serietà (sia nei programmi sia nelle persone candidate)...invece assistiamo a un progressivo e inesorabile calo dei votanti e nello stesso tempo la politica gongola perché le sue percentuali le fa su quei quattro gatti che votano...
..anche se le offerte fossero tutte scellerate, rimane il fatto che s'è stati capaci di eleggere sempre il peggio, non trovi?
..non ho dubbi che, in Paesi d'Europa civili e dotati di un Popolo degno, tutti quelli che hanno Governato da noi non sarebbero nemmeno riusciti a presentarsi alle elezioni..
..io alle ultime elezioni ho votato il M5S e, per ciò che può fare, fino ad ora sta agendo discretamente.. nel 2008 votai per Casini (era l'unica via "plausibile" contro i soliti due poli truffaldini, non una grande opzione ma sicuramente migliore)..
..alle comunali, nel mio comune (sito in quella gran boiata chiamata "miracolo del Nord Est") continuamente vittima del tumore Lega, ho sempre votato per liste civiche che cercano di liberarci da questo sistema fondato su corruzione e malaffare..
..il mio piccolo ritengo di averlo sempre fatto per liberare il mio Paese dalla tendenza che c'è sempre stata e c'è tuttora.. non trovi che, nonostante la possibilità di tener fuori certa gentaglia ci sia sempre stata, il Popolo ha sempre eletto nomi di pessimo calibro se non, a volte, con curriculum malavitosi di tutto rispetto? questo come lo si può giustificare?
..e qualora il quorum non venisse raggiunto cosa accadrebbe?
Le opzioni al momento VALIDE sono:
o si torna al Tecnico PURO ( quindi tabula rasa in Parlamento, con dimezzamento dello stesso, eliminazione di tutti i conflitti di interesse, procedimenti penali ecc ) con a capo dei Ministeri persone COMPETENTI.
O punterei ai fascistoidi 5 Stelle.
Secondo voi che vorrebbero gli Italiani? Nessuna di queste OVVIAMENTE, meglio rimanere nella merda finche' si puo', cercando di cambiare il meno possibile, tanto si va avanti lo stesso......................
Ormai sei un disco rotto, credo che meglio di questo ignorante da strapazzo fiorentino lo poteva fare anche Monti.... Peccato sia inutile cambiare le teste al Governo se rimane tutto lo schifo che votera' ogni singolo provvedimento....
Dammi un solo motivo per confidare ancora in questo cretino di 40 anni che ragiona come uno di 70.
Non mi hai ancora dato una valida alternativa, sempre che ci sia ......... L'astensionismo non e' un'alternativa, lo sappiamo tutti, e l'UE e' alle porte di nuovo, e con esso rammento IVA, accise e quanto di peggio possa arrivare sulla testa di noi cittadini.
Ripeto: sono disposto a pagare per l'ennesima volta anni di malaffare al Governo, incapacita' di governare, di gestire la cosa pubblica, MA NON PER VEDERE OGNI SINGOLO GIORNO gentaglia di un certo tipo lucrare a piu' non posso sulle mie spalle.
Vogliamo parlare dell'ennesima perla di questo "RENZI"?
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015...zioni/1454754/
Rilassati
Era una battuta,non fare la zitella acida
Se cerchi motivazioni su sostegno a Renzi ti conviene chiedere a qualcun'altro.
Non ti devo dare nessun alternative ognuno vota quello che crede sia il migliore o il più conveniente
Tu vota 5 stelle che io continuo a pasticciare, in futuro chissà.
Se tutta la stampa non è tutta pro governo mi pare di aver letto che l'Europa è contenta(non significa sia un bene x noi) delle riforme fin qui fatta e che non ci sarà nessuna infrazione nei nostri confronti,se ti risulta diversamente posta la notizia.
La responsabilità civile dei magistrati non la commento perché non ho letto nulla quindi non saprei
Sono rilassatissimo, ma capirai bene che un conto e' fare una battuta, un conto e' denigrare sempre a priori .... ( se sono tutte battute almeno dillo ) .
Sulla responsabilita' civile dei magistrati a me basta leggere come funziona in altri Stati per capire che questa e' l'ennesima porcata fatta da dei scribacchini da 4 soldi, perche' gia' la Giustizia e' sufficientemente a senso unico, ci mancava solo questa per affossarla: basta leggere il commento finale di Di Pietro in merito per capire come funziona.
L'europa e' contenta? COME NO! Se lo dice la stampa...... Io guarderei i conti pubblici prima di dire che l'Unione Europea e' felicissima.
il funzionamento della giustizia negli altri stati però non è proprio uguale a quella italiana (capisco paragonarla con quella francese che ha il napoleon code, ma fare il riferimento alla common law inglese mi pare assurdo), quindi direi che anche l'eventuale legge non possa che essere diversa. Funzioni o meno non sono in grado di dirlo, ma anche il "travisamento del fatto o delle prove" che dicono essere opinabile mi viene da ridere: solo io mi ricordo di sentenze di primo grado completamente ribaltate in appello? oppure due assoluzioni e poi arriva la cassazione che dice "si rifà tutto" e con la nuova sentenza risulta colpevole? ecco queste situazioni non mi pare di averle viste negli altri paesi citati ed i personaggi coinvolti non mi pare fossero boiardi di stato o politici o potenti. E queste cose, imho, devono assolutamente cambiare! Non esite che un giudice decida in un senso e l'altro, senza nessun elemento di prova nuovo, decida nell'altro! E' semplicemente ridicolo!
Di contro c'è la notizia di pochi giorni fa che Vittorio Emanuele II è stato risarcito di circa 40K per aver passato 7 giorni in cella, col relativo danno d'immagine ecc, ed essere stato assolto da tutte le accuse fatte da Cazzodilegno o addirittura altri pm hanno archiviato direttamente senza mandarlo a giudizio ("A Como «non si arriva nemmeno a processo: i pm mandano tutto in archivio»").
“In cella ma innocente”: 40 mila euro di indennizzo per Vittorio Emanuele - Corriere.it
per me anche un pm DEVE saper valutare adeguatamente i casi e non mandare l'accusato a giudizio in qualsiasi caso perchè tanto "ci penserà il giudice chemmenefotte se lavoro a cazzo", così come spero si smetteranno di vedere ricorsi e controricorsi se l'accusato viene assolto in primo grado per l'incompetenza del pm che non è in grado di dimostrare la colpevolezza, ma continua a fare ricorsi sperando nel giudice "giusto".
E sinceramente credo che già oggi i potenti di turno la possano fare franca, senza bisogno di questa legge, ma noi stronzi mortali se rimaniamo invischiati in una vicenda del genere....preferisco non pensare ai risultati.
poi non essendo avvocato ho una visione "esterna" a come funziona il sistema e come dicevo prima non ho idea se possa funzionare o meno. Magari chi lo è sa capirla e comprenderla meglio
Hai ragione anche tu Maurino, ma allora mi domando: non era meglio valutare una riforma del codice, invece di inserire nuovi cavilli dove attaccarsi per farla franca?
Ho vissuto intensamente e in prima persona ....anni di "lotte" politiche, social e sindacali................
Da qualche anno mi domando: dove sono finite quelle "conquiste??????????????:incaz:
Beh, mi pare che in fatto di denigrazioni aprioristiche qui non si vada troppo per il sottile. Solo che se sono fatte in un senso è perché sono tutti ladri, sono 50 anni che rubano (anche chi è in lizza da pochi mesi), il popolo bue li vota ecc., mentre quando si sollevano dubbi o semplicemente si segnalano fatti riguardanti i propri beniamini c'è la levata di scudi. E lasciamo perdere i commenti non allineati che vengono etichettati direttamente come sostegno al governo...
Il fervore e la passione rendono più gustosa la discussione, ma inviterei a prendere tutto con maggior leggerezza, sono chiacchiere da bar ;)
Quanto alla responsabilità dei magistrati è mia opinione da sempre che il rapporto debba rimanere tra cittadino e stato e secondariamente tra stato e magistrato (in questo mi pare che la proposta concordi con me), e che già esiste rilevanza penale e civile nei casi di dolo o colpa grave, anche a carico dei giudici.
Però riconosco che il cittadino quando entra suo malgrado nel vortice della legge ha poche armi con cui difendersi e deve sempre sperare che qualche funzionario illuminato possa tutelarlo. Non parliamo dei costi e dei tempi, sempre proibitivi. In questo senso la soppressione di una fase intermedia con giudizio di ammissibilità sul ricorso mi parrebbe andare dalla parte del cittadino. Se un altro giudice decide che le tue ragioni non sono ammissibili prima ancora che tu possa andare davanti ad un tribunale a farle valere, un certo squilibrio di forze esiste, il sospetto di uno spirito corporativo anche. E poi ci lamentiamo quando le Camere devono dare l'autorizzazione a procedere nei confronti di un "potente"...
D'altro canto mi vien anche da pensare, visti i precedenti, che chi ha avvocati a libro paga e soldi a volontà non dovrebbe avere la chanche di fare comunque causa a chi lo sta giudicando. Per chi può potrebbe diventare prassi.
Ovviamente se senti Di Pietro la legge proposta è una porcata, se senti Berlusconi una giustizia divina. Attenderò commenti di tecnici meno coinvolti personalmente per farmi un'opinione.
Giusto guardare all'estero, ma non dimentichiamoci che ci sono paesi civilissimi dove puoi andare alla camera a gas anche se un reo confesso ti scagiona o un giudice ti nega il test del DNA.
Se l'Europa è contenta di come si sta muovendo il governo e delle garanzie che offriamo direi che è un'ottima cosa, un peso in meno sulle nostre spalle. Come i conti vengono gestiti in casa è tutto un altro discorso e c'è molto da ridire. Come essere a posto con il DURC ma avere problemi di gestione aziendale. Argomenti completamente diversi.
Certo che sono 50 anni che si ruba, ma io posso parlare solo degli ultimi 20 30 anni... Che gia' sono pure troppi.
Gli scudi vengono alzati solo e semplicemente perche' non c'e' alcuna alternativa valida, e tutto questo mi fa sorridere, oltre che leggermente incavolare... Sembra che non vada mai bene niente, se non l'immobilismo. E questo mi sembra peggio che votare a cazzo.
Tornando al discorso toghe, quello che dice Di Pietro non e' molto diverso da quello che dice, infatti :
“Se all’epoca di Mani pulite fosse stata in vigore questa legge”, dice all’AdnKronos, “avrei passato il mio tempo a difendermi dalle denunce, invece che a fare le indagini. Ogni persona che avrà a che fare con la giustizia penserà a denunciare il magistrato per evitare di essere giudicato, un po’ come fanno gli automobilisti pizzicati dall’autovelox: tutti fanno ricorso”.
E' forse sbagliato? Chi ha soldi non ne aveva bisogno prima, e ora ancora meno, perche' e' stato eliminato pure il "filtro" di cui si parla nell'articolo ........
In merito ai conti pubbblici, non e' propriamente la stessa cosa di quello che vuoi dire tu, sappiamo benissimo che all'UE non piace molto la nostra situazione, non nascondiamoci dietro ad un dito.
Nella pattumiera..."è l'Europa che ce lo chiede"
M5s a parte (sono dentro da troppo poco) il resto delle forze politiche hanno tutte fatto parte (o da leader o da alleati) ai vari governi che si sono succeduti negli anni...tanto per fare un esempio il vociante salvini che oggi si erge a forza anti euro e anti tasse quando era con il suo partito al governo si ricorda cosa ha fatto il duo berlusca tremonti???...idem si può fare a sx...non c'è una forza che una volta al governo non abbia fatto il rovescio di quanto promesso e comunque gli interessi di corporazioni e lobby a scapito della povera gente...in questo quadro non esistono "i meno peggio"...sono tutti uguali
..al di là della qualità di questa "responsabilità civile dei magistrati", che a conti fatti sembra un semplice inasprimento delle pene e che probabilmente provocherà un aumento esponenziale dei ricorsi (danneggiando quindi il sistema giudiziario invece che migliorarlo), la domanda da porsi a mio avviso è: questo è il modo di riformare la giustizia che serve al Paese?
..nel mio lavoro, si procede alla risoluzione di ciò che non va facendo prima un'analisi per trovare le cause e poi agendo direttamente sulle stesse..
..quindi.. cosa c'è che non va nella giustizia del nostro Paese (ammesso e non concesso che esista una cosa definibile così)?
..io partirei da: enorme lentezza, costi eccessivi, la non uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, assoluta mancanza di certezza della pena..
..ora.. come cazzo hanno fatto Renzi e il suo Governo ad arrivare a legiferare in quel modo pensando di riformare la giustizia???? in che modo i problemi che esistono in fatto di giustizia verrebbero anche solo trattati da queste norme???? :wacko:
Riporto papale papale quello che scrive Balasso in merito ad un altro aspetto tipicamente "italiota"....
"Fisichella va alla trattativa e, invece di 17 milioni, ne paga 3,8. Valentino Rossi, paga 30 milioni invece di 112. Anche Loris Capirossi è giunto ad un accordo, ma nel suo caso l'evasione era noccioline: solo 2 milioni di euro. Alberto Tomba pagò 7,5 miliardi di lire invece di 23. Emilio Ravagli si vede negata la possibilità di ottenere un lavoro per non aver pagato 37 centesimi di Inps. Paolo Brofferio deve tener chiuso il bar per tre giorni e pagare una multa di 2400 euro dopo la contestazione di 4 irregolarità negli ultimi 4 anni per un totale di 95 centesimi.
Indovinare quali di questi non sono sportivi famosi."
più uno evade e più viene premiato... i migliori sono quelli inesistenti all'anagrafe del fisco...
Mi spiegate cosa ci facevano grillo e casaleggio dal capo dello stato?????
e non rispondete che ci va anche un pregiudicato come berlusconi
Non è questione di essere famosi, bensì di cifre. L'Agenzia se devi 4 soldi te li moltiplica e ti rovina. Se ne devi talmente tanti che per non cacciarli la tiri in lungo con gli avvocati tratta e concorda il 25%. Un pragmatismo che probabilmente paga rispetto al trascinare cause per anni, ma sicuramente discriminatorio tra contribuenti facoltosi e quelli normali.
Se invece hai pagato tutto ma secondo loro hai guadagnato di più, ti chiede 100 per fregartene 50.
Ma non c'è bisogno di andare a cercare esempi stravaganti per saperlo. Sarei curioso di sapere per cosa non faceva scontrini da 25 centesimi quel tale. Regalava agli indigenti bicchieri di acqua gasata?
E quello che ha evaso i 37 cent di INPS? si intende dire che non ha ottenuto il DURC? E perché lo avrebbe fatto? Per errore? Ha arrotondato una cifra? Non penso che non sia sanabile, seppur di scarsa rilevanza.
Però vorrei sapere come fanno in questi casi in quei paesi dove gli evasori vanno in galera...