Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fab-fabrizio
Tutto può essere ma non è un problema. :biggrin3:
Ricordo come
Fosse ieri quando mia madre mi compro' il mio primo Pesca In e quanto rimasi estasiato a guardare la foto di un Siluro di circa 50 kg pescato al Lago Capanna nel milanese. Naturalmente il mio sogno ( avevo 11 anni) era di andare al lago Capanna a prenderne uno con la mia mini canna:w00t:
poi la canna te la sei fumata e hai pescato la carpa dorata:biggrin3:
-
Conosco una persona che si occupa di bonifiche fluviali di gamberi rossi e di siluri. In questo ultimo caso la pesca mediante sistemi tipo shock elettrico è consentita. Da quel che ho capito viene usato un voltaggio tale da fare effetto solo su pesci di determinate dimensioni (tipo sopra ai 100kg).
Confermo anche che è sanzionabile ributtarli in acqua, almeno qui in Veneto.
-
Fab-fabrizio e magari guardavi i Cartoons di Sampei.....:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
T333
Conosco una persona che si occupa di bonifiche fluviali di gamberi rossi e di siluri. In questo ultimo caso la pesca mediante sistemi tipo shock elettrico è consentita. Da quel che ho capito viene usato un voltaggio tale da fare effetto solo su pesci di determinate dimensioni (tipo sopra ai 100kg).
Confermo anche che è sanzionabile ributtarli in acqua, almeno qui in Veneto.
Credo sia sanzionabile ovunque (il rilascio) .
L'ottusità italiana a livello ambientale è unica . Invece che sfruttarlo (ormai è qui e ci rimarrà) si impone la sua decimazione , allo stesso tempo in Emilia romagna si vieta l'uso di esche vive ... come dire di sparare ai piccioni ma senza armi da fuoco .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
T333
Conosco una persona che si occupa di bonifiche fluviali di gamberi rossi e di siluri. In questo ultimo caso la pesca mediante sistemi tipo shock elettrico è consentita. Da quel che ho capito viene usato un voltaggio tale da fare effetto solo su pesci di determinate dimensioni (tipo sopra ai 100kg).
Confermo anche che è sanzionabile ributtarli in acqua, almeno qui in Veneto.
Mi pare strano, perché se è un voltaggio che tramortisce un pesce di 100 kg, quelli più piccoli dovrebbero venire addirittura arrostiti, o sbaglio?
-
Beh, io l'ho mangiato diverse volte, (quando un mio amico li prende :biggrin3: ) e devo dire che lo trovo ottimo. Bei filetti, senza una spina.
-
l'ho magnato anche io....è molto buono!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Mi pare strano, perché se è un voltaggio che tramortisce un pesce di 100 kg, quelli più piccoli dovrebbero venire addirittura arrostiti, o sbaglio?
Non so bene come funziona, magari non ho capito tanto bene io, però mi ha detto che è l'unico modo per effettuare una bonifica perchè prenderli uno a uno è impensabile...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
T333
Non so bene come funziona, magari non ho capito tanto bene io, però mi ha detto che è l'unico modo per effettuare una bonifica perchè prenderli uno a uno è impensabile...
In buona sostanza, semplificando e sintetizzando, l'elettrostorditore crea nell'acqua una zona caratterizzata da un campo elettrico. Per crearlo, si utilizza un anodo e un catodo immersi nell'acqua collegati ovviamente ad un generatore. La tensione e la corrente dipendono essenzialmente dalle caratteristiche di conducibilità dell'acqua. Quando un pesce attraversa la zona dove è presente il campo elettrico, vengono indotte al suo interno contrazioni muscolari che lo portano a nuotare verso l'anodo, dove può essere prelevato. L'azione risulta molto più efficace sui pesci più grandi perché intercettano un numero maggiore di linee di forza del campo elettrico...ciò non toglie che se un pesce piccolo intercetta una o più linee di forza ne risente in maniera più grave rispetto al pesce grande.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
T333
Non so bene come funziona, magari non ho capito tanto bene io, però mi ha detto che è l'unico modo per effettuare una bonifica perchè prenderli uno a uno è impensabile...
Sono e sarò sempre contrario alla pesca con la corrente elettrica o la dinamite, sia per i rischi per l'uomo che per la fauna.
In estate se passi per una strada di campagna poco trafficata non è raro vedere i gamberi uscire sulla terra ferma.
Agli inizi ne ho presi 3 secchi da 25L pieni rasi in 2 ore andando a fossi poi però ci vuole un gg per curarli, non è valsa la pena.
Sul siluro, fintanto rimane in un lago/ cava allo scopo di fare un bisness ok, ma ha mangiato tutto accidenti.
Inviato dal mio SM-N7505
-
Il pesce siluro si è talmente adattato bene ai ns bacini interni che ormai è sta distruggendo tutte le altre specie di pesci di cui ne va ghiotto.
-
Il rilascio è vietato credo ovunque, ma dato che in pochi lo mangiano, quanti si prendono la briga di caricare in macchina 127 kg di bestia morta per portarla in un centro di smaltimento? Mica puoi buttarlo nell'umido e aspettare che il mercoledì vengano a ritirarlo.
-
una bestia del genere è voracissima, attacca di tutto, anche i topi ..... personalmente non lo mangerei :sick:
-
un pò grassoccio ma alla brace non è male
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Slevin
una bestia del genere è voracissima, attacca di tutto, anche i topi ..... personalmente non lo mangerei :sick:
Beh i topi gli attaccano anche le spigole non è quello il problema,questo credo sia capace di mangiarsi un cane senza prob
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Beh i topi gli attaccano anche le spigole non è quello il problema,questo credo sia capace di mangiarsi un cane senza prob
questo mangia anche il padrone del cane :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
un pò grassoccio ma alla brace non è male
a cuocerlo intero sulla brace ci vole na foresta
-
127 kg... solo la testa....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Slevin
una bestia del genere è voracissima, attacca di tutto, anche i topi ..... personalmente non lo mangerei :sick:
Scommetto invece che la spigola, non di allevamento, la mangi.:biggrin3:....se lo fai non ti racconto nulla.:biggrin3:
-
Chissà se si trova uno scampo di quelle dimensioni:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Chissà se si trova uno scampo di quelle dimensioni:w00t:
uno scampo non so.....
ma pensa a che frittura esce con questo!:w00t:
http://www.centrometeoitaliano.it/wp...calamaro-3.jpg
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
krupica
Il rilascio è vietato credo ovunque, ma dato che in pochi lo mangiano, quanti si prendono la briga di caricare in macchina 127 kg di bestia morta per portarla in un centro di smaltimento? Mica puoi buttarlo nell'umido e aspettare che il mercoledì vengano a ritirarlo.
parlando con amici guardie ittico venatorie di questo episodio: ma lo sai che ancora stiamo aspettando un elenco di fauna autoctona e alloctona da parte della regione? in sostanza ,anche se sappiamo che il pesce siluro non è "roba nostra" non possiamo sanzionare il suo rilascio in acqua perchè ,come successo,se il verbalizzato fa ricorso lo vince,almeno in Piemonte,fuori non saprei,classico caso di chiarezza italiana.
-
Più che del pesce siluro, è del pesce padulo che dovremmo preoccuparci davvero. È quello vive benissimo fuori dall'acqua :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
albizo74
Più che del pesce siluro, è del pesce padulo che dovremmo preoccuparci davvero. È quello vive benissimo fuori dall'acqua :ph34r:
Ad alcuni piace il padulo........Medoro ne è ghiotto :cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
albizo74
Più che del pesce siluro, è del pesce padulo che dovremmo preoccuparci davvero. È quello vive benissimo fuori dall'acqua :ph34r:
'Azz! Complimenti a me stesso e al software di scrittura automatica :ph34r:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Io ho un collega che li pesca quasi di "professione" e con metodi assolutamente legali per poi vendere il pescato (2/2.5 € al kg.)!
Mi raccontava invece di loschi personaggi dell'est che fanno strage (tonnellate di pesce) con corrente elettrica e reti illegali e nessuno (polizia provinciale o forestale) che muova un dito (eccerto son tutti impegnati a multare noi motociclisti :dry:)
Cmq verso EST è una prelibatezza e addirittura anche il mio collega si mangia dei bei filetti di siluro........ ma come diceva qualcuno sopra........... i gusti xè gusti :dubbio:!
e a tega no ga oci...