Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Alzare di 20 kmh per me fà aumentare solo il rischio in maniera esponenziale, non vale la pena per pochi minuti di differenza su un viaggio di media distanza.
Io faccio circa 110 mila km all'anno quasi tutti in autostrada, mediamente circa 500 al giorno. Ti garantisco che alla fine della giornata non sono minuti ma anche ore ed a me farebbero un'enorme differenza. Calcola che nel mio lavoro lo spostamento è solo una perdita di tempo e se riesco a minimizzarlo al massimo ne sono solo contento.
-
per me i limiti andrebbero proporzionati al traffico presente e solo per l autostrada, i limiti in citta o nelle strade extraurbane van piu che bene... ma in autostrada se ho 3 corsie libere e ho la macchina che fa i 250 all ora, perche no?
ma poi vogliamo parlare dei tred sapientemente messi ad hoc per fare migliaia di multe in pochi giorni? e poi mi vengono a dire che quelle non sono truffe legalizzate? e poi si stupiscono che la gente perde fiducia nelle istituzioni e nell autorità? verrebbe quasi da ridere se fosse una barzelletta.
https://www.lastampa.it/2017/11/19/c...4N/pagina.html
ps la maggior parte delle persone che conosco han preso tutti dalle 3 o dalle 4 multe a testa in quel semaforo, praticamente se oltrepassi con le gomme di sinistra la linea bianca con semaforo verde è multa in automatico.
si dovrebbero vergognare.
-
Quando sono in Germania, nei tratti "liberi" tengo una media di 180-190 km/h.
Ovviamente solo se il tempo è bello e se il traffico lo permette.
Solo così è possibile spostarsi da una (grande) città all'altra in un lasso di tempo tutto sommato ragionevole.
Con i maledetti 110km/h imposti dal Ministro Ferri, impiegavo quasi mezzora in più per arrivare in Svizzera (da Bologna, stesso orario del lunedì precedente con il limite dei 130).
Per le tratte di un certo rilievo si parla di ore, non di minuti, anche con uno "svario" di soli 20km/h.
Io ho girato un casino per l'Europa, in lungo e in largo, e i limiti bassi di certi tratti (che ho sempre rispettato) mi hanno fatto penare non poco.
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
per me i limiti andrebbero proporzionati al traffico presente e solo per l autostrada, i limiti in citta o nelle strade extraurbane van piu che bene... ma in autostrada
se ho 3 corsie libere e ho la macchina che fa i 250 all ora, perche no?
ma poi vogliamo parlare dei tred sapientemente messi ad hoc per fare migliaia di multe in pochi giorni? e poi mi vengono a dire che quelle non sono truffe legalizzate? e poi si stupiscono che la gente perde fiducia nelle istituzioni e nell autorità? verrebbe quasi da ridere se fosse una barzelletta.
https://www.lastampa.it/2017/11/19/c...4N/pagina.html
ps la maggior parte delle persone che conosco han preso tutti dalle 3 o dalle 4 multe a testa in quel semaforo, praticamente se oltrepassi con le gomme di sinistra la linea bianca con semaforo verde è multa in automatico.
si dovrebbero vergognare.
Perché anche ammesso e non concesso che tu abbia sempre dei riflessi al top, se davanti a te l'omino rincoglionito che va a 90 cambia corsia all'improvviso senza segnalarlo vi raccattano con il cucchiaino, te, lui e tutti quelli che avessero la sventura di trovarsi nei paraggi senza nessuna colpa
-
Hai ragione, ma nei tratti tedeschi senza limiti gli incidenti non superano certo la media degli altri paesi europei.
Probabilmente i crucchi "lenti" hanno più rispetto dei crucchi "veloci".
Altra filosofia.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Perché anche ammesso e non concesso che tu abbia sempre dei riflessi al top, se davanti a te l'omino rincoglionito che va a 90 cambia corsia all'improvviso senza segnalarlo vi raccattano con il cucchiaino, te, lui e tutti quelli che avessero la sventura di trovarsi nei paraggi senza nessuna colpa
argomentazione debole, s'è per questo potrebbe scoppiarmi una gomma a 120 all'ora o potrebbe venire un colpo di sonno all autista di tir che viaggia a 80 come me nella corsia affianco che mi schiaccia contro il new jersey e mi fa diventare una sottiletta. oltre al fatto che la colpa se il limite fosse effettivamente quello la colpa sarebbe evidentemente dell omino rincoglionito che non sa guidare e di chi gli ha rinnovato la patente o chi per esso, oltre al fatto che se cambia corsia anche a 130 il rischio di morte è concreto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
argomentazione debole, s'è per questo potrebbe scoppiarmi una gomma a 120 all'ora o potrebbe venire un colpo di sonno all autista di tir che viaggia a 80 come me nella corsia affianco che mi schiaccia contro il new jersey e mi fa diventare una sottiletta. oltre al fatto che la colpa se il limite fosse effettivamente quello la colpa sarebbe evidentemente dell omino rincoglionito che non sa guidare e di chi gli ha rinnovato la patente o chi per esso, oltre al fatto che se cambia corsia anche a 130 il rischio di morte è concreto.
Sai che soddisfazione sapere che la colpa è dell'omino e non tua, dopo che ti sei schiantato...
Mi pare che tutti gli interventi favorevoli all'aumento dei limiti di velocità vedano solo gli aspetti positivi (minor tempo per percorrere lo stesso tratto) senza considerare le variabili indipendenti dalla propria volontà e capacità, come il sopracitato omino distratto, le condizioni dell'asfalto, una coda improvvisa all'uscita di una galleria...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Sai che soddisfazione sapere che la colpa è dell'omino e non tua, dopo che ti sei schiantato...
Mi pare che tutti gli interventi favorevoli all'aumento dei limiti di velocità vedano solo gli aspetti positivi (minor tempo per percorrere lo stesso tratto) senza considerare le variabili indipendenti dalla propria volontà e capacità, come il sopracitato omino distratto, le condizioni dell'asfalto, una coda improvvisa all'uscita di una galleria...
hai anche ragione dicendo che non viviamo in un mondo utopico, però dati alla mano, in germania scommetto che i morti nei tratti senza limite sono equivalenti a morti delle strade con limite...
per me sono molto piu pericolosi quelli che girano a fari spenti per far vedere a tutti che hanno la macchina coi fari a led o per "non consumare le lampadine" o quelli che stanno in terza corsia con le prime due libere e se li sfanali ti mandano pure aff... quelli sono molto piu pericolosi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Hai ragione, ma nei tratti tedeschi senza limiti gli incidenti non superano certo la media degli altri paesi europei.
Probabilmente i crucchi "lenti" hanno più rispetto dei crucchi "veloci".
Altra filosofia.
:biggrin3:
l'italiano è come una bestia, è territoriale, lui possiede quel tratto di strada, come osi tu comune mortale a sfanalarlo anche se fa i 100 all ora in terza corsia... :D i migliori sono quelli che invece di levarsi dal ca... rallentano o ancora peggio ti inchiodano davanti per intimidirti... a quelli andrebbe il mongolino d'oro. :D
-
C’era un mio amico che filosofava sulla appartenenza politica di quelli che stanno sulla corsia di destra e quelli che occupano perennemente la corsia di sinistra.
Onestamente non ricordo bene, ma mi sembra che non coincidessero i “lati”...
Stronzate, comunque...
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
C’era un mio amico che filosofava sulla appartenenza politica di quelli che stanno sulla corsia di destra e quelli che occupano perennemente la corsia di sinistra.
Onestamente non ricordo bene, ma mi sembra che non coincidessero i “lati”...
Stronzate, comunque...
:laugh2:
finchè fan ridere, le stronzate son sempre ben accette... :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Io faccio circa 110 mila km all'anno quasi tutti in autostrada, mediamente circa 500 al giorno. Ti garantisco che alla fine della giornata non sono minuti ma anche ore ed a me farebbero un'enorme differenza. Calcola che nel mio lavoro lo spostamento è solo una perdita di tempo e se riesco a minimizzarlo al massimo ne sono solo contento.
Capisco Filo, ma secondo me si alzerebbe di troppo il rischio perchè non tutti sono abili guidatori e essendo motociclisti lo sappiamo bene che spesso il problema non siamo noi ma gli altri.
Insomma se per risparmiare un pò di tempo alzo il rischio di farmi male o peggio io preferisco lasciare le cose come stanno, che già sono abbastanza rischiose...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Perché anche ammesso e non concesso che tu abbia sempre dei riflessi al top, se davanti a te l'omino rincoglionito che va a 90 cambia corsia all'improvviso senza segnalarlo vi raccattano con il cucchiaino, te, lui e tutti quelli che avessero la sventura di trovarsi nei paraggi senza nessuna colpa
Esatto, e magari senza arrivare all' eccesso dei 250 kmh è certo che una manovra di emergenza che riesce a pelo ai 130 ai 150 potrebbe andare male, con tutte le conseguenze del caso...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Capisco Filo, ma secondo me si alzerebbe di troppo il rischio perchè non tutti sono abili guidatori e essendo motociclisti lo sappiamo bene che spesso il problema non siamo noi ma gli altri.
Insomma se per risparmiare un pò di tempo alzo il rischio di farmi male o peggio io preferisco lasciare le cose come stanno, che già sono abbastanza rischiose...
Esatto, e magari senza arrivare all' eccesso dei 250 kmh è certo che una manovra di emergenza che riesce a pelo ai 130 ai 150 potrebbe andare male, con tutte le conseguenze del caso...
magari più che altro indagherei sulle cause del perchè non siano buoni guidatori... forse perche si comprano la patente senza aver mai fatto una guida, forse perche non hanno senso civico non usano gli specchietti e guidano credendo di essere i padroni della strada? un incidente a 130 come a 180 dal mio punto di vista ha lo stesso grado di pericolosità, basta un frontale a 50 all ora per riportare seri danni, se non addirittura la morte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
magari più che altro indagherei sulle cause del perchè non siano buoni guidatori... forse perche si comprano la patente senza aver mai fatto una guida, forse perche non hanno senso civico non usano gli specchietti e guidano credendo di essere i padroni della strada? un incidente a 130 come a 180 dal mio punto di vista ha lo stesso grado di pericolosità, basta un frontale a 50 all ora per riportare seri danni, se non addirittura la morte.
D' accordo sul capire perchè gl incidenti capitano, meno sul fatto che a 130 le conseguenze siamo come a 180, nel senso che in una sbandata a 130 magari la velocità prima di un impatto si abbassa fino 50, mentre se fatta a 180 magari si abbassa solo fino a 100, con le ovvie differenze del caso.
Chiaro invece che finire contro un muro a 130 o 180 non cambia nulla.
Ecco di cosa parliamo:
https://www.youtube.com/watch?v=R7dG9UlzeFM
-
senza bisogno di video basta dire che l energia prodotta è esponenziale al crescere della velocità... ma come ho gia detto, basta un impatto a 50 all'ora per rischiare la vita, tutto sta nel fatto se si urtano ostacoli o meno.
-
...se si viaggia su una delle autostrade del nord già oggi quasi nessuno va a 130...nella corsia centrale mediamente stai sui 140...e in quella di sorpasso c'è chi sorpassa (per cui sta già sopra 140)...di fatto mettere il limite a 150 in quei punti imho non cambierebbe poi molto...cosa che invece non farei in altri tratti autostradali (es il tratto di A14 da Civitanova Marche a San Benedetto Del Tronto) sui quali metterei 110 fisso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
senza bisogno di video basta dire che l energia prodotta è esponenziale al crescere della velocità... ma come ho gia detto, basta un impatto a 50 all'ora per rischiare la vita, tutto sta nel fatto se si urtano ostacoli o meno.
Se la mi' nonna aveva le ruote era un carretto, e se il mi'nonno aveva tre palle era un flipper :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Se la mi' nonna aveva le ruote era un carretto, e se il mi'nonno aveva tre palle era un flipper :biggrin3:
mi sfugge il senso di questa risposta, tu pensa che ce gente in pista che cade ai 300 all'ora in moto e ne esce illeso.. forse cosi e piu chiaro
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
senza bisogno di video basta dire che l energia prodotta è esponenziale al crescere della velocità... ma come ho gia detto, basta un impatto a 50 all'ora per rischiare la vita, tutto sta nel fatto se si urtano ostacoli o meno.
Se si urtano ostacoli ad una velocità minore i danni sono minori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
Se si urtano ostacoli ad una velocità minore i danni sono minori.
eh grazie, ma e stato dimostrato che impatti superiori ai 50 all ora sono potenzialmente mortali, e che le tratte tedesche senza limite non sono dei cimiteri x automobilisti, quindi? di che parliamo?
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
eh grazie, ma e stato dimostrato che impatti superiori ai 50 all ora sono potenzialmente mortali, e che le tratte tedesche senza limite non sono dei cimiteri x automobilisti, quindi? di che parliamo?
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
Tu stai parlando del nulla,gli altri (quasi tutti) che più si va veloci e più ci si fa male.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
mi sfugge il senso di questa risposta, tu pensa che ce gente in pista che cade ai 300 all'ora in moto e ne esce illeso.. forse cosi e piu chiaro
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
Il senso della mia risposta è che "se" le tue affermazioni sono accompagnate da un "se", mi pare una variabile di non poco conto, che ne vanifica l'attendibilità. Senza offesa, eh, si fa per ragionare...
-
https://www.repubblica.it/motori/sez...ada-135441568/
Questo è un articolo del 2016............riassumendo in Germania,nei tratti con velocità "libera" il tasso di mortalità è superiore del 25%,rispetto ai tratti con limiti.................ma la velocità è ininfluente.:risate2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
https://www.repubblica.it/motori/sez...ada-135441568/
Questo è un articolo del 2016............riassumendo in Germania,nei tratti con velocità "libera" il tasso di mortalità è superiore del 25%,rispetto ai tratti con limiti.................ma la velocità è ininfluente.:risate2:
Ti ringrazio per il tuo post basato su fonti attendibili.
perché si leggono tanti interventi ammantati da presunta verità assoluta che davanti a tanta convinzione ti passa pure la voglia di replicare...
Come quando ero un bimbo e mia nonna diceva "l'ha detto la televisione" (che poi c'era un unico canale Rai), e se l'aveva detto la televisione non si poteva mettere in discussione.
Ora ci siamo evoluti, e "se l'ha detto qualcuno in internet" ...:dubbio:
-
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Inci...dali_in_Europa
Nel 2015 i morti per incidenti stradali in Germania erano più o meno gli stessi dell’Italia e della Francia, che impongono limiti su tutte le autostrade.
Poi sembra che le cose siano peggiorate in Germania, ma non avevo dati più recenti.
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
https://www.repubblica.it/motori/sez...ada-135441568/
Questo è un articolo del 2016............riassumendo in Germania,nei tratti con velocità "libera" il tasso di mortalità è superiore del 25%,rispetto ai tratti con limiti.................ma la velocità è ininfluente.:risate2:
ne prendo atto, (ammesso e non concesso che la statistica sia attendibile, perche trascura magari un sacco di variabili, ad esempio una, ormai qualsiasi auto supera abbondantemente i 200 all'ora, oltre al fatto che la germania è l'unico paese dove molti vanno a testare i loro bolidi da 300 all'ora o più) ma come mai in germania il tasso di mortalità tra gli automobilisti è inferiore che da noi che abbiamo i limiti? forse perchè li le patenti non le regalano?
io continuo a sostenere che la prima causa di incidenti sia la distrazione e non la velocità, e non lo dico solo io lo dice anche un certo zanardi che non è proprio l ultimo arrivato, tant'è vero che la maggior parte degli incidenti automobilistici avviene al di fuori dell autostrada.
oltretutto è un ovvietà scrivere piu sbatti forte piu ti fai male, su questo penso non ci sia nulla da disquisire.
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Inci...dali_in_Europa
Nel 2015 i morti per incidenti stradali in Germania erano più o meno gli stessi dell’Italia e della Francia, che impongono limiti su tutte le autostrade.
Poi sembra che le cose siano peggiorate in Germania, ma non avevo dati più recenti.
:w00t:
per tagliare la testa al toro, direi che è una somma di fattori, la velocità certamente è influente, negarlo sarebbe da sciocchi, ma relegarlo alla prima delle cause sarebbe altrettanto sciocco.
https://www.lastampa.it/2018/07/23/s...TO/pagina.html
giusto per completezza di informazione, non lo dico solo io... poi è logico che se uno non ha buoni riflessi o non sa guidare ha molta più probabilità di finire al creatore andando veloce.
-
Cazzo io credevo che era gia 150 KM/h,,, :unsure: io sempre viaggio 130 - 150 tanto con la macchina che con la moto,, e mai arrivata una sanzione italiana,, in cambio,,francese e svizzera si
comunque a quella velocita ci sono tanti che me superano,, e direi anche e la velocita crociera di tanti,,, su 130 - 150 allora i 150 non sono officiali pero sono di dominio pubblico,,,
TONY le magnific
-
tenete presente che la proposta è per le tratte "più sicure", dalle tre corsie in su, come la Bologna - Modena che è a quattro.
In quarta corsia non c'è NESSUNO che va a 130, il problema semmai sono i mezzi pesanti che si mettono a sorpassare e molto spesso le prime due corsie, ma ho visto anche in terza, ci sono costantemente loro specie nei giorni feriali cosa che non ho notato in Germania, li i mezzi pesanti mi sembrano un tantino più "educati" ma non solo loro a dire il vero
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sting
https://www.ilrestodelcarlino.it/bol...rado-1.3682551
https://www.ilrestodelcarlino.it/bol...rado-1.4273336
gli articoli sul velox, prima e dopo ma non finisce qui......to be continued
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Inci...dali_in_Europa
Nel 2015 i morti per incidenti stradali in Germania erano più o meno gli stessi dell’Italia e della Francia, che impongono limiti su tutte le autostrade.
Poi sembra che le cose siano peggiorate in Germania, ma non avevo dati più recenti.
:w00t:
Sono d'accordo Sabba però in Germania le auto più vendute
https://www.quattroruote.it/news/mer...ne_la_500.html
In Italia
https://www.6sicuro.it/automobili/au...dute-in-italia
Se si parla di velocità e di morti in auto penso che le auto grandi siano più sicure, se parliamo invece anche dei morti travolti da auto di grosse dimensioni penso che le cose cambino.
Mi spiego meglio ....... se tu dovessi andare a sbattere contro un'altra auto preferiresti essere a bordo di una Audi Q7 di ultima generazione o di una Panda di 8 anni fa?
Se tu mentre guidi dovessi farti travolgere da un'auto preferiresti una Audi Q7 di ultima generazione o una Panda di 8 anni fa?
Ovviamente le classifiche cambiano non solo in funzione della bravura e correttezza dei piloti ma anche in funzione delle auto che guidano!
1100 GS forever
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony le magnific
Cazzo io credevo che era gia 150 KM/h,,, :unsure: io sempre viaggio 130 - 150 tanto con la macchina che con la moto,, e mai arrivata una sanzione italiana,, in cambio,,francese e svizzera si
comunque a quella velocita ci sono tanti che me superano,, e direi anche e la velocita crociera di tanti,,, su 130 - 150 allora i 150 non sono officiali pero sono di dominio pubblico,,,
TONY le magnific
Appunto...già oggi i 140/150 kmh li vedi comunemente su certe autostrade...
-
Mi chiedo se solo io vedo certe cose oppure è solo sfiga la mia ...
Tratto 4 corsie BO-MO , due corsie sono totale proprietà dei Tir ... forse ci si infila qualcuno della terza età o auto veramente attempate , a loro rischio e pericolo . Ne restano due per i non pochi autoveicoli dove si trova di tutto nel bene e nel male , chi viaggia a codice e si becca i fanali del fenomeno di turno che ha la macchina che fa i 250 ... e magari davanti c'è pure la fila . Per loro il mio dito medio è sempre pronto .
La distanza di sicurezza non se la fila nessuno perchè figurati ... "con la macchina che ho mi fermo in un attimo"
Ma per favore , per quanto siamo coglioni , arroganti e strafottenti delle regole dovrebbero abbassarlo il limite , altro che alzarlo .
-
150 o 130, su tratti autostradali selezionati, non cambia molto, se ci si schianta non se ne esce vivi in ogni caso, o poco meno.
La differenza la fa la "cultura", la preparazione nel senso di educazione civica e stradale.
Cioè, anche a 130 ci sono individui pericolosi in giro, non sono i 20 km/h in meno che rendono tutto più sicuro e non è matematico che alzare il limite aumenti la probabilità di comportamenti che portino a incidenti (la statistica è bella, ma sui comportamenti umani poco utile e indirizzabile a seconda delle proprie tesi).
Io sono automobilista, ciclista e motociclista (in ordine alfabetico!), ho imparato a stare in strada con i 3 mezzi e, in effetti, vedo tanti individui che non sono in grado di starci con sicurezza, dal'arrogante all'incapace.
In autostrada vado per lo più sulla A4, spesso in direzione Milano, altre volte in direzione Venezia, meno sulla A1 (al nord) e su altre arterie: in orari al di fuori di quelli lavorativi, non vedo così tanta gente che corre davvero, anzi, vedo più comportamenti pericolosi, che anche a velocità inferiori possono fare danni.
Non sono nemmeno uno che corre (in auto), raramente viaggio ai 130 (salvo non debba fare lunghe tratte), ma penso che, con un discorso più generale, tutti i limiti andrebbero adeguati ai mezzi attuali, da quelli in autostrada a quelli nelle strade comuni, che sono anacronistici, non funzionali e, troppo spesso, impostati ad arte per le casse pubbliche (con tanti saluti alla sicurezza stradale, che non si raggiunge coi soli limiti di velocità).
Più dei 150 in autostrada temo i suv guidati da individui che li acquistano in quanto hanno paura di stare in strada e si dotano di bisonti che li pongono più al riparo di altre auto: un guidatore che ha paura è pericoloso, spesso inadatto o incapace e, perchè no, arrogante, tanto il più grosso è lui.
Prima di parlare di limiti di velocità sarebbe auspicabile togliere dalle strade questo tipo di guidatore.
Andando in bici ho imparato una cosa, non è la velocità che rende pericoloso il percorso, ma l'incrociare individui che non conoscono le basi del comportamento stradale e io, che corro abbastanza sulle ciclabili (nulla di che, 25 o 30 km/h), vado in giro con 8 occhi.
Per cui comprendo che tenere i limiti bassi potrebbe servire ad arginare i comportamenti lesivi (per se stessi e per gli altri), ma molto più utili credo sarebbero altre vie da seguire.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Joel
Mi chiedo se solo io vedo certe cose oppure è solo sfiga la mia ...
Tratto 4 corsie BO-MO , due corsie sono totale proprietà dei Tir ... forse ci si infila qualcuno della terza età o auto veramente attempate , a loro rischio e pericolo . Ne restano due per i non pochi autoveicoli dove si trova di tutto nel bene e nel male , chi viaggia a codice e si becca i fanali del fenomeno di turno che ha la macchina che fa i 250 ... e magari davanti c'è pure la fila . Per loro il mio dito medio è sempre pronto .
La distanza di sicurezza non se la fila nessuno perchè figurati ... "con la macchina che ho mi fermo in un attimo"
Ma per favore , per quanto siamo coglioni , arroganti e strafottenti delle regole dovrebbero abbassarlo il limite , altro che alzarlo .
A chi va a 250...a chi ti fa i fari per passare...a.chi fa pure i gestacci... ecc poco cambia quale è il limite fissato...se ne fregherebbero (come già ora fanno) comunque...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Niklas
150 o 130, su tratti autostradali selezionati, non cambia molto, se ci si schianta non se ne esce vivi in ogni caso, o poco meno..
Beh! non cambia molto? Per fermarti ai 130 (senza considerare lo spazio di reazione) dovresti percorrere mediamente circa 23 mt. in meno che ai 150 ......... e non mi sembrano pochi!
In ogni caso la velocità libera nelle autostrade tedesche
https://www.youtube.com/watch?v=0C1xn2H5Xcs
1100 GS forever
-
cambia se passi, solo come esempio, da 0 a 23, ma da 50 a 73, sempre come esempio?
Raramente avrai 50 metri liberi davanti, quindi non averne 50 e non averne 73 non fa molta differenza (chiaro, poi si considera la velocità d'impatto, ma temo che tra 130 e 150, a parità di ogni altra condizione, non cambi molto).
Anzi, se ne hai 50 vuol dire che l'autostrada è vuota e molto probabilmente ne avrai anche 73 di metri liberi...no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Joel
Mi chiedo se solo io vedo certe cose oppure è solo sfiga la mia ...
Tratto 4 corsie BO-MO , due corsie sono totale proprietà dei Tir ... forse ci si infila qualcuno della terza età o auto veramente attempate , a loro rischio e pericolo . Ne restano due per i non pochi autoveicoli dove si trova di tutto nel bene e nel male , chi viaggia a codice e si becca i fanali del fenomeno di turno che ha la macchina che fa i 250 ... e magari davanti c'è pure la fila . Per loro il mio dito medio è sempre pronto .
La distanza di sicurezza non se la fila nessuno perchè figurati ... "con la macchina che ho mi fermo in un attimo"
Ma per favore , per quanto siamo coglioni , arroganti e strafottenti delle regole dovrebbero abbassarlo il limite , altro che alzarlo .
Vero, sono cose che fanno incazzare.
Però capita anche che non ci sia lo stesso traffico su tanti altri tratti autostradali sui quali, ai 130 all’ora (guidando auto di una certa classe come una Q7 da 120000€ con su tutti i controlli elettronici) sembra di essere poco più che fermi.
Da sempre io compro auto di classe media e ben dotate (in tutti i sensi, motore, sicurezza, accessori).
Piuttosto aspetto due anni a cambiarla, ma quando la cambio prendo sempre qualcosa di decente.
Una Panda scassata non entra in casa mia, piuttosto una Audi A3 usata in buono stato (per fare un esempio, ovvio).
Non so se a questo punto converrebbe essere “elastici” (permettendo i 150) o rigidi (impedendo l’accesso alle autostrade anche ai veicoli di bassa fascia, come accade per le motoleggere 125cc), o addirittura entrambe le cose.
Ed ovviamente bisogna regolamentare ancor più efficacemente i TIR e il trasporto su gomma in generale.
Ci sono dei pazzi sui furgoncini truccati che viaggiano a 170 all’ora.
Idem per quei camperisti che, nonostante la mole e la ignobile forma aerodinamica dei loro veicoli, si lanciano a oltre 130 all’ora (dopo estenuanti lanci per raggiungere tali velocita).
Questi sono molti più pericolosi della Q7 con freni in carboceramica e telaio in alluminio e carbonio.
Faccio notare che la Q7 è parente stretta della Porsche Cayenne, mica robaccia.
Queste auto vanno forte, ma tengono anche la strada e frenano in un fazzoletto, tutte cose che la pur mitica Panda non può fare.
La “mediocre” CX-3 che attualmente posseggo (anzi, che possiede mia moglie), ha un telaio eccezionale, è leggera (1200 chili) e frena in modo egregio.
Inoltre è dotata di radar anticollisioni, cerchi in lega da 18” che calzano pneumatici di elevata qualità, sistema G-Vectoring per la gestione della imbardata e tutta una serie di dispositivi di sicurezza inimmaginabili sulla Panda di cui sopra.
26000€ full optional, cioè il doppio della utilitaria italiana.
Questo è il minimo che io pretendo per viaggiare con una certa tranquilllitá.
Allineare questi standard alle auto che possono entrare in autostrada, potrebbe essere molto utile per diminuire potenziali situazioni di pericolo.
È poco democratico, lo so, ma se bisogna davvero combattere le morti in strada bisognerebbe far anche questo.
:sad:
-
mi pare una enorme cazzata
con il tutto il rispetto
-
Cioè non far entrare i catorci in autostrada?
Lo so che è ingiusto, ma se diventano facili vittime dei potenti suv tedeschi, li lasciamo andare lo stesso al macello?
:wacko:
-
In effetti, un'altra soluzione potrebbe essere di non lasciar circolare mezzi non idonei al tipo di strada (che dovrebbe comunque essere ben tenuta).
Certo, si pongono considerazioni in merito alle possibilità (non tutti sono economicamente in grado di poter adottare scelte come al tua, che io condivido in linea di massima) e a come discriminare oggettivamente tra quali mezzi si e quali no (e non può essere il censo il criterio).
-
No dai ... ti prego
Non si può leggere una roba del genere
-
Non si può fare per non discriminare, è ovvio, ma si potrebbero istituire limiti anche a seconda della categoria di auto.
Lo avevano già fatto in passato con le auto di cilindrata inferiore a 1300cc (110 contro i 130), e tuttora vigono leggi per regolamentare la velocità dei neopatentati, dei TIR, delle corriere, ecc..
Le “discriminanti” esistono già.
Una Panda 1000 da 45 cavalli (o peggio ancora una Panda 30 tutta arrugginita, se circola ancora) non dovrebbe poter superare i 100, 110 al massimo.
E forse sono anche troppi.
Questioni di sicurezza, non per altro.
Poi, se per questioni di uguaglianza di diritti (che sarebbe anche giusto) si vuol lasciarle in diretta competizione con le Cayenne e le Grand Cherokee ok, ma in caso di incidente le vittime sono già designate.
Questa è meccanica, non filosofia.
:blink: