Entra anche te nel team dei prezzolati collusi ;)
Visualizzazione Stampabile
Sulla elettronica sono assolutamente, estremamente, assolutamente e galatticamente d’accordo.
Moto e macchine moderne sono guidabili da invertebrati anche se hanno 1000 e più cavalli (o 200 e più cavalli nel caso delle moto).
L’elettronica comanda su tutto e salva le chiappe a chiunque.
Via tutto, e motori a 2T sulle moto e turbo a benzina sulle auto.
Cambio manuale obbligatorio.
Se un non se la sente, va in autobus.
:w00t:
tralasciando il fatto che un'auto da mille cavalli se la può permettere meno dell'1% della popolazione mondiale, che l'elettronica (salvo la guida autonoma che è ancora in fase sperimentale) interviene in aiuto e non guida da sé, che un computer per natura sarà sempre più efficiente di un essere umano (il cui comportamento rimane sempre determinante e perciò l'elettronica non potrà mai salvare chiunque), che grazie all'elettronica la sicurezza è aumentata a livelli esponenziali (e di conseguenza sono calati gli incidenti).. ecco, tralasciando questo e tanto altro su cui conviene soprassedere per non creare un post chilometrico, si può affermare che l'elettronica non serve a un cazzo.
ah, quanto sarebbe bello tornare a girare con i bei 2 tempi con decine di cavalli, montati su telai di burro, sospensioni che manco in downhill e freni a tamburo.
solo @jamex il rude potrebbe
comunque, ho provato a vedere un video di questo soggetto e, al di là della fiera dell'ovvio, ha un approccio da "sotuttoio" che andrebbe molto d'accordo con una vanga e un giardino
io manco mi ci metto a guardare certa roba, mi basta leggere i commenti per capire di che fuffa si tratta.. darei solo visibilità (e quindi soldi) all'ennesima figura che guadagna sul trash.
Sulla elettronica sono assolutamente, estremamente, assolutamente e galatticamente d’accordo.
Moto e macchine moderne sono guidabili da invertebrati anche se hanno 1000 e più cavalli (o 200 e più cavalli nel caso delle moto).
L’elettronica comanda su tutto e salva le chiappe a chiunque.
Via tutto, e motori a 2T sulle moto e turbo a benzina sulle auto.
Cambio manuale obbligatorio.
Se uno non se la sente, va in autobus.
:w00t:
Non lo so cosa sia successo, ma il messaggio è entrato due volte.
Ovviamente non era mia intenzione intasare il forum di repliche.
:w00t:
No, il progresso serve per consumare di meno, andare meglio e con più affidabilitá.
Secondo me è inutile continuare ad infarcire i mezzi di elettronica di controllo; diventano sempre più pesanti, complicati e persino meno capienti a parità di dimensioni.
Una Fiat 124 da poco più di 4 metri di lunghezza, dava spazio a 4 persone comode, anche 5, e il bagagliaio era immenso.
Adesso le macchine della stessa categoria superano i 4,5-4,6 metri, e pesano una volta e mezzo.
La 124 1600 Special T da (soli) 95 cavalli aveva ottime prestazioni.
Ora stiamo per raggiungere la guida autonoma, quindi il discorso dell’autobus è più che concreto.
Sarà la macchina a guidare, come (per il momento) fa l’autista dell’autobus.
:sad:
Non so cosa voglia dire, ma lo sarò diventato con l’età.
Io so solo che più elettronica mettono nei miei mezzi, più vengono fuori casini.
Dati di fatto, incazzature e peregrinaggi nelle officine per cercar di mettere a posto ciò che non si riesce più a fare.
Io sono convinto che tolte tutte le schifezze/frocerie elettroniche, alla fine della fiera la moto consuma sicuramente meno e forse inquina anche meno.
50 chili in meno di moto, e 3-4 quintali di macchina.
Si risparmia anche nel produrre i materiali....
:w00t:
A difesa di Sabba ,porto a conoscenza che la mia auto Bmw,appena acquistata, necessita un continuo controllo della tensione della batteria agm (potenziata e adatta per le stop and start). Questa batteria eroga molto assorbimento all'apparato computer-centralina della vettura,per cui se non è sufficientemente carica,stenta a mettersi in moto....e se nella precedente auto,non ho mai usato un mantenitore carica ,e mi si è semppre accesa a primo tentativo,adesso ho dovuto provvedere all'acquisto del ctek,specifico per batterie agm....Il bello che tutto cio' che descrivo è riportato sullibretto manutanzione......Per cui,o cosi' o pomi'....
compratevi una panda 30
considerando che qualche decina di anni fa un computer era grande quanto una stanza ed ora una potenza di calcolo inestimabilmente più grande la teniamo in tasca, dubito fortemente che l'elettronica determini una variazione di peso e spazio con un'incidenza tale da risultare dannosissima su un veicolo.
in effetti me ne intendo più di tatuaggi e marijuana, ma tra un tribale e una canna avanzavo tempo per un post :smoke_:
quando una cosa si rompe chiaro che le bestemmie piovono.
ora però prova ad immaginare tutti i veicoli che circolano quotidianamente nel mondo.
prova a pensare quante volte in questi veicoli l'abs avrà evitato un bloccaggio delle ruote, l'esp avrà evitato uno sbandamento, il tcs avrà evitato un pattinamento, e così via.
prova a pensare in quanti di questi l'intervento dell'elettronica è stato determinante per evitare il peggio.
ora prova a pensare se quei dispositivi non ci fossero stati.
ritieni che l'incidenza dei guasti su tutto questo sia tale da giustificare la rinuncia di ogni dispositivo elettronico ausiliario?
Io sono anni che giro con auto con Start&Stop, ad occhio almeno una decina (3 BMW per 3 anni ognuna, un altro paio per qualche mese, più ora la Stelvio), senza contare quelle di mia moglie (500, Renegade, Mini)...e mai e poi mai ho dovuto far ricorso al mantenitore di carica...
Opporsi all'attuale progresso tecnologico, sia esso in ambito indistriale che di processo, oltre a mettersi sullo stesso piano di coloro che si opponevano alla macchina a vapore (i famosi "luddisti" :)) ha poco senso, IMHO...vi vorrei vedere a scrivere queste vostre idee su un foglio di carta, inserirle in una busta, leccare il lembo di chiusura e il francobollo (senza LSD, non fate i paraventi), infilarla nella buca delle lettere e attendere, se tutto va bene, un paio di settimane per legerre le risposte al vostro pensiero...a ben vedere forse era meglio, si scrivevano meno ca@@ate :)
PS: il mantenitore di carica, invece, lo usavo sulla mia street Triple che, come unico gadget elettronico, aveva l'orologio digitale :)
questo lo dici in base a cosa?
hai letto delle statistiche o parli per esperienza personale e/o ciò che leggi sui forum/social?
fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce, come ti ho scritto nel post precedente: ritieni che i guasti che si verificano a giro abbiano un'incidenza così grande da rendere trascurabile le volte che l'elettronica salva vite o evita disastri?
vi fate delle pare sull'elettronica quando sono sistemi talmente "semplici" che la sola infrastruttura che vi permette di discuterne in questo thread è infinitamente più complessa, e non considerate il fatto che questa roba di cui fareste volentieri (e a mio parere, follemente) a meno è installata per sovrintendere e monitorare un motore che è stato inventato svariati decenni di anni fa e che disperde la stragrande maggioranza dell'energia che produce (ovvero sostanzialmente una merda).
Ma qualche parolaccia di meno ? no è?
E' più forte di te.:laugh2:
Il progresso si può discutere su alcuni aspetti , e sempre per me alcuni degli argomenti che "greg" tratta nei sui video sono interessanti e condivido (in toto o in parte) il suo pensiero.
No per fortuna:laugh2: a spanne penso che anagraficamente non sarebbe possibile:laugh2:
E' solo che un po' mi infastidiscono le parolacce , trovo che siano superflue , inutili , non lo so , questo ecco.
Su di una piattaforma pubbica , letta da molti, lo trovo irrispettoso ecco.
No no grazie , non fanno per me.
Si la forma conta , (è in un certo senso indice di educazine) su una piattaforma pubblica come può essere questa.
:dubbio: mmm...certo che vanno filtrati parecchio i commenti di questo personaggio, ma per il mio piacere di guida posso dire che condivido certe...sensazioni...
L'anno scorso... (o 2 anni fa, non mi ricordo più) ho provato insieme ad un amico per un paio d'ore un S1000R full optional, alternandoci col mio VTR... un motore portentoso, ma...per il resto un nervoso :incaz: Era come guidare una moto con un passeggero timoroso che ogni 2x3 ti stringe e ti urla "ATTENTO!!!! NO, NO, FRENA, FRENA, COSA FAI? EHI, EHI, EEEEEEEEHHH AAAAHHHHH!!!"...
Tornati in concessionaria BMW il tipo ci chiede come era andata...e il mio amico ammette che si era divertito di più con il mio VTR...lui la guarda e dice "beh, quella è più...moto":cool:
Purtroppo anche in macchina l'abs mi da fastidio, e la contropressione nel mio piede diventa quasi pericolosa perchè instintivamente faccio fatica a premere ulteriormente... sbagliando, lo so...
Certo non mi metto a fare proclami sull'inutilità degli amenicoli elettronici...ma finchè posso cercherò di guidare moto che ne hanno meno possibile...questione di gusto personale, e non voglio convincere nessuno...
Piccola provocazione per Girmet... comunque il personaggio usa un linguaggio un po' colorito:dubbio:
Come ho scritto altrove, se sulla mia street del 2010 avessi avuto un ABS (serio) non avrei lasciato un femore 2 costole ed una spalla su un guard rail.
E magari sarei ancora un motociclista.
Ma probabilmente per qualcuno (vero @_sabba_ :senzaundente:) è giusto così e, anzi, dovrei andare in giro in autobus :)
Come detto in precedenza ,sono assolutamente favorevole ai nuovi inserti elettronici che salvaguardano la guida e la ns sicurezza......ma voglio togiere le castagne dal fuoco,considerando che il problema pro o contra dell'elettronica,riguarda solo me.Da quando sono in pensione non uso piu' la vettura come sul lavoro,bensi faccio solo un centinaio di km a settimana,e quest limitato percorso mi mette in ansia,ovvero devo preoccuparmi se sono stati sufficienti allo stato della batteria.Con la vettura precedente tutto cio' non succedeva,poiche trascorrevo molto tempo a sedere in auto. .....Tutto qui...evviva il progresso..naturalmente:oook:
Resta fermo,che le auto di oggi,necessitano di batterie sempre cariche ed efficienti,indipendentemente dai km percorsi....me lo ha insegnato la mia Bonnie,ma me lo ha ribadito anche il capo officina Bmw.
Concordo sul fatto che l’elettronica (intesa come tale) si sia miniaturizzata, e che spesso i cablaggi non aggiungono molto peso perché utilizzano segnali digitali (ad esempio sulle BMW con il can-bus diffuso su tutta la moto).
Anche tutti i componenti elettromeccanici nel tempo hanno perso peso e dimensioni, ma continuando a metterne di nuovi, la massa aumenta comunque.
Una BMW R1150RT pesava sui 220 chili, mentre la odierna R1250RT passa allegramente i 270 (i famosi 50 chili in più).
Se il motore e il telaio sono più o meno gli stessi, idem il sellone, il serbatoio, la carenatura, i fari, i freni, il cardano, le sospensioni, e chi più ne ha più ne metta, i, peso in più deriva esclusivamente dalle aggiunte elettroniche.
È inutile cercare l’aumento di peso nel tappino delle gomme!
Stesso identico discorso nelle auto.
Anzi, sulle auto è peggio perché con l’ibridazione dei mezzi i pesi salgono anche di mezza tonnellata.
Batterie e cablaggi pesano un fottio di chili, direi proprio di quintali, ed è inutile far finta che non sia vero.
:sad:
L’ABS è l’unico componente elettronico che posso sopportare, ma solo se ben tarato, altrimenti è più inutile che utile.
Il resto delle robe serve solo ad andare oltre i propri limiti, Traction Control in primis.
L’elettronica dovrebbe essere tarata sulle capacità di guida del singolo individuo, come avviene in MotoGP, ma capisco che ciò non sia possibile sui mezzi di produzione, per cui ci si ritrova un ABS che entra in funzione alla segugio member, o peggio ancora un TCS che taglia potenza sul dritto e strada asciutta, magari durante un sorpasso un po’ difficile (è capitato a me, e tutto il resto del viaggio l’ho fatto con la spia del TCS accesa, quindi TCS off, per mia maggior sicurezza).
:sad:
per comprendere meglio i passi avanti fatti con l'elettronica, vi farei guidare una moto e una macchina degli anni settanta.
vi passa la voglia:dubbio:
Infatti ho scritto ABS (serio)
Non sono d'accordo, ma ognuno ha la sua opinione :oook:
Però lasciamo fuori il fenomeno da baraccone su youtube, quelle non sono opinioni, nella migliore delle ipotesi sono banalità raccontate da un saccente :wacko:
EDIT:
https://sport.sky.it/motogp/2017/11/...na-motogp.html
Bisogna dire ai piloti di Moto GP di prendere l'autobus :senzaundente:
io rimango sempre allibito da certi commenti...praticamente i no-vax dell'automotive
se uno prende le schede tecniche dei mezzi anni 70 o anche 80 e li confronta con quelli odierni dovrebbe già capire....ma scriviamolo per tutti
1) che "quel che non c'è non si rompe" è vero, è altrettanto vero che c'è un numero sensibilmente maggiore di veicoli (se prima nella classe media magari c'era un auto per famiglia oggi quasi ogni patentato ne ha una) quindi è possibile che ci siano al tempo stesso meno guasti percentualmente ma che in assoluto il loro numero sia piu alto: vuole dire che fan macchine da schifo? non direi....
io non so voi ma preferisco "rischiare" di prendere una delle 10 dosi di veleno da un gruppo di 10000 che rischiare di prendere l'unica da un gruppo di 100
2) i veicoli sono piu pesanti per il nostro comfort: aria condizionata, servofreno, servosterzo, insonorizzazione etc... nonostante si riuscirebbero a fare telai piu leggeri con le tecnologie di oggi
3) i veicoli sono piu pesanti per la nostra sicurezza: airbag, servofreno, servosterzo (migliorano sia comfort che sicurezza), freni a disco, portiere rinforzate...
in soldoni una panda vecchia aveva: freni a tamburo, no abs, no airbag, a 90km/h iniziava a tremare come un chihuahua epilettico e se per disgrazia facevi un incidente anche solo ai 50km/h eri fortunato ad uscirne...
la panda nuova è piu' sicura piu comfortevole e consuma praticamente uguale con tutta la "zavorra"...si in effetti era meglio la panda prima serie :dubbio:
Può esserci l'impiato ABS più "serio" dell'intero multiverso , ma se pinzi "forte" a moto non perpendicolare al piano stradale il rischio di andare per terra ci sarà sempre , la moto andrebbe guidata con una buona dose supplementare di cum grano salis , anche rispetto ad una macchina , per la propria ed altrui incolumità.
Chiaro che vale per chiunque.
è aumentata la sicurezza passiva ma anche quella ATTIVA maremma majala,
i motori andavano forte ma i freni le sospensioni e le gomme facevano ridere,
un mille con un disco anteriore e un tamburo posteriore con due ammortizzatori della bicicletta, provatelo poi se ne riparla,
se ci sei cresciuto allora quello che hai oggi ti sembra a volte superfluo, se hai imparato ad andare in moto giocando alla play allora cambiano le cose
La maggior parte delle panda vendute odierne monta sull assale posteriore i freni a tamburo , eppure camminano uguale.
(io preferisco avere montato quattro freni a disco)